Ti pongo una semplice domanda, negli anni 70/80 si cacciava regolarmente la Coturnice, in ogni luogo e in ogni dove.
Si incontravano regolarmente le belle brigate di Cotorne, i terreni sono gli stessi di allora, ovvero le montagne delle Madonie, oggi chiuse a qualsiasi forma di attività, dal pascolo alla caccia.
Considerando e prendendo per buono quanto tu affermi, che in Sicilia vigge solo l'Anarchia (ritengo nei terreni liberi), perchè nei parchi "delle meraviglie" la Coturnice sta scomparendo? Mentre nei terreni aperti dove a tuo dire, ognuno fa quello che crede, regolarmente ogni anno le Coturnici riescono a portare a termine le covate? Perchè i cacciatori eliminano i NOCIVI, in primis il porco a seguire volpe, faina, donnola etc etc....
I direttori dei parchi che sono degli emeriti incompetenti, o meglio dire sono politici a cui viene garantita una poltrona, che significa soldoni ogni mese. Pensi che a loro può fregare più di tanto, se la Coturnice nelle aree protette è in sofferenza?
Prova a farti una scarpinata in primavera (senza cane), all'interno del parco delle Madonie, e comincia a contare quante scrofe con a seguito decine di maialini (di tanti coloro) riesci a contare, e quante famiglie di daini vedrai venire fuori dai lecceti, anche i daini hanno le loro colpe, come tu sai la Coturnice si nutre anche di vegetali (erbetta, fiorellini, semi etc etc..), deve contendere il pascolo al daino, e non è poco.
Rifletti caro Filippo, prima i cacciatori eravamo tanti, e tutti andavamo a caccia di tutto, e la selvaggina era sempre presente.
Mi fermo e ti saluto.
Con Amicizia
piero
Commenta