Vecchio documentario sull'uccellagione

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

danguerriero Scopri di più su danguerriero
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • danguerriero
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2010
    • 5316
    • ai confini dell'Impero
    • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

    #1

    Vecchio documentario sull'uccellagione

    ...Im heil'gen Land Tirol...
  • nasodibracco

    #2
    Gran bel documentario.
    Grazie!

    Commenta

    • gaetano2007
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2008
      • 1386
      • Catania

      #3
      Grazie per la condivisione di questo bel documentario pezzo di storia .... Ciao Gaetano

      Commenta

      • randagio
        ⭐⭐⭐⭐
        • Nov 2007
        • 12243
        • Tuscany.
        • Bracco francese dei Pirenei Nedo

        #4
        [:-golf]Bravo!!!
        [fiuu] E' la Somma che fa il Totale. (Totò) [:-bunny]

        Commenta

        • zio65
          ⭐⭐⭐
          • Nov 2013
          • 1269
          • Canton Ticino

          #5
          Ma riuscite a vederlo?

          Commenta

          • cicalone
            Celsius °C
            • Dec 2008
            • 19936
            • Ostia Lido Roma
            • cane da lecco

            #6
            Bellissimo te lo rubo....ovviamente con il permesso[fiuu]
            Cosa vuol dire avere un metro e mezzo di statura, te lo rivelan gli occhi e le battute della gente e la curiosita' di una ragazza irriverente ....

            Commenta

            • carpen
              ⭐⭐⭐
              • Feb 2012
              • 3161
              • Lombardia

              #7
              Veramente un bel documentario, che nostalgia per i tempi passati... mi è venuto un colpo al cuore vedendo come preparavano il mangime per gli uccelli, proprio come faceva il nonno se pur in quantità molto più piccole, le crisalidi tostate del baco da seta, "i cagnun" da bambino le rubavo al nonno, hanno un buon sapore, me le ricordo di colore un poco più scure tipo chicco caffè tostato, allora non c'erano i mangimi bilanciati di oggi, penso sia stato nel 50/51, il nonno andava alla filanda ad acquistarli, un cartoccio, pochi perché cari e gli uccelli in gabbia erano pochissimi, erano indispensabili per fornire un alimento proteico che aiutasse al nuovo piumaggio dopo la muta e per il canto da "primavera".
              Al nonno fregavo anche il "panel" il mangime per le mucche, era lo scarto della spremitura dei semi di lino, dei dischi di circa 2 cm di spessore del diametro di circa 50 cm, duri come un sasso, però dopo rotti un poco si sbriciolavano, mi pare che per le mucche bisognasse bagnarlo, non così buono come "i cagnun" ma decisamente più abbondante, se ne prendevo un poco non se ne accorgevano di sicuro, anche se venivo sgridato se mi scoprivano, non dal nonno, con lui ero al sicuro, porto il suo nome e gli trotterellavo dietro nei campi, con lui potevo fare quel che volevo...
              Ultima modifica carpen; 26-11-14, 18:44.

              Commenta

              • tonyc11
                ⭐⭐⭐
                • Mar 2011
                • 1081
                • palermo
                • breton

                #8
                bello, anche a me fa venire in mente bei ricordi, peccato, in spagna è ancora legale e funziona un po come la caccia da noi, se ci pensate perchè possiamo sparargli e non possiamo detenerli? basterebbe regolamentarla.ciao

                Commenta

                • cicalone
                  Celsius °C
                  • Dec 2008
                  • 19936
                  • Ostia Lido Roma
                  • cane da lecco

                  #9
                  Originariamente inviato da tonyc11
                  bello, anche a me fa venire in mente bei ricordi, peccato, in spagna è ancora legale e funziona un po come la caccia da noi, se ci pensate perchè possiamo sparargli e non possiamo detenerli? basterebbe regolamentarla.ciao

                  Chi ti ha detto che non si possono detenere io a casa ne ho 10 perfettamente in regola[regol]
                  Cosa vuol dire avere un metro e mezzo di statura, te lo rivelan gli occhi e le battute della gente e la curiosita' di una ragazza irriverente ....

                  Commenta

                  • tonyc11
                    ⭐⭐⭐
                    • Mar 2011
                    • 1081
                    • palermo
                    • breton

                    #10
                    Mi sono espresso male, allevo da anni tanti tipi di uccelli e conosco le leggi in materia, intendevo che non possiamo catturarli da noi e poi dichiararli come invece fanno in altri paesi dopo aver superato in esame e pagato delle tasse come per la caccia.ciao

                    Commenta

                    • cicalone
                      Celsius °C
                      • Dec 2008
                      • 19936
                      • Ostia Lido Roma
                      • cane da lecco

                      #11
                      Originariamente inviato da tonyc11
                      Mi sono espresso male, allevo da anni tanti tipi di uccelli e conosco le leggi in materia, intendevo che non possiamo catturarli da noi e poi dichiararli come invece fanno in altri paesi dopo aver superato in esame e pagato delle tasse come per la caccia.ciao

                      Ringraziamo la 157/92 prima si poteva fare....[:-clown]
                      Cosa vuol dire avere un metro e mezzo di statura, te lo rivelan gli occhi e le battute della gente e la curiosita' di una ragazza irriverente ....

                      Commenta

                      • cheytac
                        ⭐⭐⭐
                        • Jul 2009
                        • 4156
                        • Bollate(Mi)
                        • Bassotta a pelo duro(Ulla) boxer (yuma)

                        #12
                        <table width="291" border="0" cellpadding="2" cellspacing="0"><colgroup><col width="287"> </colgroup><tbody><tr><td width="287"> commissione europea - Scheda informativa
                        </td></tr> </tbody></table> Pacchetto infrazioni di novembre: decisioni principali


                        Ambiente: la Commissione chiede all’ITALIA di porre fine all’autorizzazione dell’uccellagione con reti le cui catture sono utilizzate come richiami vivi
                        La Commissione europea sollecita l’Italia a porre fine all’utilizzo su larga scala di metodi di cattura non selettiva di uccelli selvatici, come appunto le reti vietate dalla direttiva uccelli. In alcune regioni italiane per molti anni è stata autorizzata ed effettuata la cattura con le reti di certe specie di uccelli (Columba Palumbus, Turdus pilaris, Turdus philomelos, Turdus iliacus, Turdus merula, Vanellus vanellus, Alauda arvensis) destinati ad essere impiegati come richiami vivi. A febbraio 2014 la Commissione ha inviato all'Italia una lettera di costituzione in mora invitandola a interrompere questo metodo vietato di cattura degli uccelli e concludendo che le condizioni per applicare deroghe non erano soddisfatte.
                        Poiché l’Italia non ha posto rimedio alle violazioni del diritto dell’UE derivanti da autorizzazioni concesse in modo illegittimo dalle Regioni e ancora in vigore, la Commissione ha deciso di inviare un parere motivato. L’Italia dispone di due mesi per adottare tutte le misure necessarie per garantire la conformità e se non ottempererà a tale obbligo la questione potrà essere deferita alla Corte di giustizia dell'Unione europea.
                        (Per ulteriori informazioni: Enrico Brivio – Tel.: +32 229 56172)Comm

                        Bruxelles 26 Novembre 2014





                        ciao veci
                        Waidmannsheil!!!

                        Commenta

                        • mirkino
                          ⭐⭐⭐
                          • Apr 2010
                          • 1162
                          • mantova
                          • Setter inglese Cocker spaniel inglese

                          #13
                          Bellissimo docimentario...
                          Purtroppo viene il magone a pensare che un'altra tradizione italiana è andata persa per sempre...

                          Commenta

                          Argomenti correlati

                          Comprimi

                          Attendere..