Caccia e calendario: ultime dal Piemonte!

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Alessandro62 Scopri di più su Alessandro62
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • claudio ge
    ⭐⭐⭐
    • Nov 2013
    • 1427
    • Sestri Ponente
    • setter inglese

    #46
    Originariamente inviato da Alessandro62
    Tutte le opzioni sono sul piatto, l'assicuro!
    Alle AAVV non interessa ricattare la Regione, basta non sia lei a farlo con noi; e poi...ci vuole rispetto, e questo i signori di c.so Stati Uniti per adesso non ce l'hanno dimostrato!
    OK... però se fosse il caso... fuori i denti...( tanto no ci abbiamo niente da perdere..)

    Altro che.... il "mio" atc o il "Tuo"... qui ne và dell'unità della caccia...
    i primi verdi me li ricordo anni 70/80... proprio in Piemonte [:-fight]

    Commenta

    • max63
      ⭐⭐
      • Jan 2010
      • 906
      • AL

      #47
      Originariamente inviato da claudio ge
      OK... però se fosse il caso... fuori i denti...( tanto no ci abbiamo niente da perdere..)

      Altro che.... il "mio" atc o il "Tuo"... qui ne và dell'unità della caccia...
      i primi verdi me li ricordo anni 70/80... proprio in Piemonte [:-fight]
      io invece mi ricordo di quando si son costituiti nell'86, proprio a Finale L.re.....

      Commenta

      • fabryboc
        Moderatore Setter & Pointer
        • Dec 2009
        • 8011
        • piemonte
        • setter inglese e griffone Korthals

        #48
        Noi CREDEVAMO di avere in mano il coltello dalla parte del manico….ma siccome in Piemonte siamo sempre i primi, ecco una news:


        "Il Coordinamento delle Associazioni Venatorie Piemontesi in una nota mette in guardia sui rischi derivanti la nascita dell' Associazione di protezione civile per la salvaguardia e la gestione della fauna selvatica. La stessa infatti si propone di intervenire sul territorio piemontese a supporto agli enti pubblici e ai soggetti incaricati di pubblico servizio nella gestione e nel controllo della fauna.

        Se fosse stipulata una convenzione tra enti pubblici e l'associazione in tal senso, sottolineano le associazioni venatorie “noi assisteremo alla nascita di una vera e propria Associazione Privata attraverso la quale pochi cacciatori, e/o selecontrollori, potrebbero spartirsi il territorio regionale, sparando tutto l’anno a selvatici normalmente cacciabili durante la regolare stagione venatoria, con il semplice possesso di un porto d’armi e un’assicurazione di responsabilità civile…stipulata ad hoc”. Un caso unico nel panorama nazionale, che, evidenziano le firmatarie della nota (Anlc, Anuu, Arci Caccia, Eps, Fidc, Italcaccia e Enalacaccia), avverrebbe certamente a danno di tutti quei cacciatori che pagano regolarmente tassa regionale, quota di ammissione e partecipazione ad un ATC o CA, eventuale quota suppletiva per il cinghiale e capriolo”.



        ,,,,ecco come si preparano a fare a meno di noi…cinghiali e selettori COMPRESI…siamo ai mercenari della caccia….
        Mala tempora currunt

        Commenta

        • pako
          ⭐⭐⭐
          • Nov 2009
          • 4862
          • Tortona
          • kurzhaar - Pepe

          #49
          Ho letto la notizia su una altro sito, non stupiamoci più di tanto purtroppo già succede con gli enti parco, dove si fanno i loro corsi, con chi vogliono loro, e gli eletti fanno abbattimenti di contenimento..perchè non è caccia...capito la finezza?
          Vorremmo saperne di più su questa associazione di volontariato..
          ... Che cos'è il Genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione.."amici miei atto II"

          Commenta

          • fabryboc
            Moderatore Setter & Pointer
            • Dec 2009
            • 8011
            • piemonte
            • setter inglese e griffone Korthals

            #50
            Originariamente inviato da pako
            Ho letto la notizia su una altro sito, non stupiamoci più di tanto purtroppo già succede con gli enti parco, dove si fanno i loro corsi, con chi vogliono loro, e gli eletti fanno abbattimenti di contenimento..perchè non è caccia...capito la finezza?
            Vorremmo saperne di più su questa associazione di volontariato..
            Già...vorremmo saperne molto di più anche sugli eventuali rimborsi spese e/o vendite di selvatici abbattuti...non perchè sia malfidente, per carità....ma tanto altruismo mi commuove.....
            Mala tempora currunt

            Commenta

            • nico
              ⭐⭐⭐
              • Nov 2007
              • 5166
              • Città d.Pieve-Atc PG1-SienaSud
              • Setter inglese: Framada's Ariel

              #51
              sarebbe piu' che giusto vendere la carne e con il ricavato rimborsare i danni agli agricoltori

              Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
              sigpicMeglio un giorno da lupo che 100 da percora.[;)]

              Commenta

              • il beccaccino parlante
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2009
                • 2486
                • Bologna
                • Emy DD, Rommel DD

                #52
                c'è chi vive a contatto con questo genere di realtà già da anni.. [fiuu]
                Cosa sarebbe la Caccia senza gli Autori che hanno lasciato pagine indimenticabili sulla grande avventura cacciatoresca? Un mondo meraviglioso perduto.
                Quadri di passione, inni alla Natura, agli animali e agli uccelli: un mondo libero nella palestra in cui si svolge l’attività venatoria, fatiche e riposi, delusioni e gioie, visioni irripetibili.

                Commenta

                • beppe p.
                  ⭐⭐⭐
                  • Feb 2010
                  • 2692
                  • genova
                  • cocker spaniel inglese

                  #53
                  Originariamente inviato da fabryboc
                  Noi CREDEVAMO di avere in mano il coltello dalla parte del manico….ma siccome in Piemonte siamo sempre i primi, ecco una news:


                  "Il Coordinamento delle Associazioni Venatorie Piemontesi in una nota mette in guardia sui rischi derivanti la nascita dell' Associazione di protezione civile per la salvaguardia e la gestione della fauna selvatica. La stessa infatti si propone di intervenire sul territorio piemontese a supporto agli enti pubblici e ai soggetti incaricati di pubblico servizio nella gestione e nel controllo della fauna.

                  Se fosse stipulata una convenzione tra enti pubblici e l'associazione in tal senso, sottolineano le associazioni venatorie “noi assisteremo alla nascita di una vera e propria Associazione Privata attraverso la quale pochi cacciatori, e/o selecontrollori, potrebbero spartirsi il territorio regionale, sparando tutto l’anno a selvatici normalmente cacciabili durante la regolare stagione venatoria, con il semplice possesso di un porto d’armi e un’assicurazione di responsabilità civile…stipulata ad hoc”. Un caso unico nel panorama nazionale, che, evidenziano le firmatarie della nota (Anlc, Anuu, Arci Caccia, Eps, Fidc, Italcaccia e Enalacaccia), avverrebbe certamente a danno di tutti quei cacciatori che pagano regolarmente tassa regionale, quota di ammissione e partecipazione ad un ATC o CA, eventuale quota suppletiva per il cinghiale e capriolo”.



                  ,,,,ecco come si preparano a fare a meno di noi…cinghiali e selettori COMPRESI…siamo ai mercenari della caccia….
                  non ho capito..[:-clown]
                  http://www.youtube.com/watch?v=mIgWtNIq3Nw

                  Commenta

                  • Alessandro62
                    ⭐⭐
                    • Dec 2008
                    • 329
                    • Torino

                    #54
                    Originariamente inviato da beppe p.
                    non ho capito..[:-clown]

                    Il problema è questo: è nata un'associazione privata, sotto forma di onlus, che si prefigge di "gestire" il problema dei piani di contenimento, potendo operare a servizio di Comuni, Parchi e così via.
                    La....bella idea è nata nell'ambito della Provincia e...nulla c'entrano le AAVV che anzi si sono opposte all'iniziativa nel momento in cui l'hanno conosciuta.

                    Vi allego il comunicato.
                    File allegati

                    Commenta

                    • cheytac
                      ⭐⭐⭐
                      • Jul 2009
                      • 4156
                      • Bollate(Mi)
                      • Bassotta a pelo duro(Ulla) boxer (yuma)

                      #55
                      non ho capito da chi sarebbe riconosciuta questa fantomatica ass di protezione civile per la salvaguardia e la gestione della fauna selvatica??quanti iscritti ha,dove ha sede??è una cosa solo piemontese??Detta così sembra una di quelle cose dai piedi d'argilla normativi...Ciao veci
                      Per essere ass di protezione civile,non basta averlo scritto nello statuto...ma bisogna essere riconosciute negli appositi albi prefettizi,e non è cosa così scontata.
                      Ultima modifica cheytac; 29-04-15, 18:46.
                      Waidmannsheil!!!

                      Commenta

                      • Alessandro62
                        ⭐⭐
                        • Dec 2008
                        • 329
                        • Torino

                        #56
                        Beh, chi l'ha costituita non è uno sprovveduto e dunque penso quelle cose le sappia.

                        Commenta

                        • cheytac
                          ⭐⭐⭐
                          • Jul 2009
                          • 4156
                          • Bollate(Mi)
                          • Bassotta a pelo duro(Ulla) boxer (yuma)

                          #57
                          Ripeto chi l'ha costituita??dove??quanti Ass ha??da chi è riconosciuta??
                          Ciao vecio
                          Waidmannsheil!!!

                          Commenta

                          • fabryboc
                            Moderatore Setter & Pointer
                            • Dec 2009
                            • 8011
                            • piemonte
                            • setter inglese e griffone Korthals

                            #58
                            Originariamente inviato da Alessandro62
                            Il problema è questo: è nata un'associazione privata, sotto forma di onlus, che si prefigge di "gestire" il problema dei piani di contenimento, potendo operare a servizio di Comuni, Parchi e così via.
                            La....bella idea è nata nell'ambito della Provincia e...nulla c'entrano le AAVV che anzi si sono opposte all'iniziativa nel momento in cui l'hanno conosciuta.

                            Vi allego il comunicato.
                            Mai come oggi interessi di AAVV e cacciatori coincidono.Mai come oggi siamo tutti sulla stessa barca.

                            Se gli enti locali riuscissero a non aver bisogno di noi tutti, la caccia avrebbe davvero i giorni contati, ripeto: ci tollerano solo in quanto "utili" a contenere determinati selvatici…se arriva l'"UBER" della caccia, proponendo di sostituirci, bhè, nel giro di poco, la vedo male sia per noi che per le AAVV…perché né noi e di conseguenza né le AAVV avremmo per chi ci "governa" un motivo valido di esistere e di essere presi in considerazione.

                            E mai come adesso deve finire il tempo delle critiche e si deve trovare una soluzione condivisa tra tutti noi.

                            Quindi sarebbe auspicabile cercare di venirci tutti incontro, cercando per una volta di non essere contrapposti (in realtà non dovrebbe MAI essere stato così, ma ognuno ha i suoi difettucci), ma di individuare un piano di azione condiviso e condivisibile.
                            Mala tempora currunt

                            Commenta

                            • silvio roncallo
                              ⭐⭐⭐
                              • Dec 2006
                              • 5650
                              • genova, Genova, Liguria.
                              • spinone

                              #59
                              bè, a pnsarci bne sembra quasi l'uovo di Colombo:
                              io, associazione, offro un servizio "gratuito" a Enti, Parchi, Regioni ecc.

                              1 - In cosa consiste il servizio offerto?
                              nè più nè meno di quello che facciamo noi a pagamento: contenimento, gestione ecc. della fauna selvatica.
                              2 - Qual è la fauna selvatica che crea problemi?
                              Cinghiali, caprioli ed altri ungulati sulla base dei piani/censimenti effettuati in provincia/Regione, eventualmente lupi quando e se se ne potrà parlare.
                              3 - Possono svolgere opera di contenimento ecc. ? certo che sì visto che sono abilitati alla caccia
                              4 - rappresentano un costo per l'Ente/Parco/Regione?
                              chiaro che no, offrono il loro servizio gratuitamente.
                              5 - possono venedere la carne di selvaggina?
                              esattamente come noi
                              6 - chi indennizza i danni agli agricoltori?
                              qui potrebbe esserci già un problema anche perchè se non sbaglio per legge tocca all'Ente/Parco/Regione/Comune ecc.
                              7 - a questo punto noi cosa ci stiamo a fare?
                              la nostra attività ha un costo sia economico che politico che sempre meno amministratori si vogliono sobbarcare. Se sbucano (come ha già detto Fabry) questi "UBER" della caccia non so' che spazio potremo ancora ritagliarci, ammenochè non facciamo il "salto quantico" e li anticipiamo.
                              silvio

                              Commenta

                              • bosco64
                                ⭐⭐⭐
                                • Nov 2011
                                • 4548
                                • Langhe
                                • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

                                #60
                                Originariamente inviato da silvio roncallo
                                5 - possono venedere la carne di selvaggina?
                                esattamente come noi
                                Questo no,non può essere venduta. la selvaggina abbattuta in questo contesto o viene regalata o portata al macero con un certo costo

                                Originariamente inviato da silvio roncallo
                                6 - chi indennizza i danni agli agricoltori?
                                qui potrebbe esserci già un problema anche perchè se non sbaglio per legge tocca all'Ente/Parco/Regione/Comune ecc.
                                7 - a questo punto noi cosa ci stiamo a fare?
                                la nostra attività ha un costo sia economico che politico che sempre meno amministratori si vogliono sobbarcare. Se sbucano (come ha già detto Fabry) questi "UBER" della caccia non so' che spazio potremo ancora ritagliarci, ammenochè non facciamo il "salto quantico" e li anticipiamo.
                                Il mondo animalista è convinto che chiusa la caccia, scomparsi anche i danni. Gli agricoltori sono convinti che i caprioli ci sono solo perchè li hanno liberati i cacciatori. Cosi' come credono che le vipere sono state sparse dall'elicottero dentro una busta di plastica.
                                fate un po voi..

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..