le mie cacce

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

giandonato
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • giandonato

    #1

    le mie cacce

    Ben volentieri accetto il vostro invito è giusto parliamo della nostra passione,io caccio da 30 anni con il cane da ferma inizialmente fu un setter inglese tricolore e poi sono passato al pointer negli ultimi 20 anni,le mia caccia preferita è quella al beccaccino ma non disdegno pernici,quaglie e udite,udite poco le beccacce,troppo si parla di beccacce lasciamole un pò in pace.
    E' indubbio che cacciare nell'isola è un grande vantaggio,per la natura ancora intatta e per la poca pressione venatoria visto che la maggior parte dei cacciatori sardi si dedica solo al cinghiale,ciò non
    vuole dire che sia facile e poi specialmente il beccaccino se il cane è testone difficilmente se ne viene a capo,poi con la scelta del pointer è diventata ancor più difficile,badate che io parlo di cacciare in maniera classica e non magari come ho visto sfrullacchiando qua e là per la palude con mezzi cani.
    Attualmente ho un cane giovane maschio che mi da molto da fare alternando cose eccelse ad azioni indecorose(domenica scorsa ad esempio non è riuscito ad agganciare nessun beccaccino della decina trovati,la mattina invece facendo un giro a beccacce mi ha fatto vedere un paio di buone cose).
    Un cordiale saluto a tutti,ora devo scappare.
  • piccoletto

    #2
    Un caloroso benvenuto fra questa manica di braccopazzi!!!! [wel]

    Commenta

    • Lucio Marzano
      Lo zio
      • Mar 2005
      • 30090
      • chiasso svizzera
      • bracco italiano

      #3
      giandonato, vedo che sei un raffinato ed hai un bel coraggio a dire
      che non sei uno sfegatato della beccaccia, ormai se non sei beccacciaro
      dichiarato non i considerano più. Comunque se sei beccaccinista ti ci vuole................un bel bracco italiano !!!
      lucio

      Commenta

      • Valerio
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2005
        • 4181
        • Torre del Lago Puccini, Toscana
        • Bracco Italiano

        #4
        benvenuto giandonato!!! anchio la vedo esattamente come te, preferisco per diversi motivi il beccaccino alla beccaccia, seppur con pochi risultati, in attesa di nuovi allievi trottatori...magari al posto delle quaglie e delle pernici ho i fagiani e nemmeno troppi, ma mi devo accontentare!
        quanto al pointer, siamo al top, ma non scrivo niente di nuovo, dico solo che dopo il bracco italiano è la razza che più mi piace!
        in che ambienti cacci i beccaccini?
        a presto!
        Valerio

        Commenta

        • VanVonVac
          ⭐⭐⭐
          • Mar 2005
          • 6162
          • Reggio Emilia, Emilia Romagna.
          • Bracco italiano Rosco di Montericco Ulisse di Casamassima

          #5
          cavolo!pure io se avessi la possibilità non avrei dubbi su quale caccia dei due becchilunghi dedicarmi,di sicuro mi buttterei a quella del beccaccino.solamente che qui da me li caccio in un territori che fa scappare da ridere,cosi come pure il numero di incontri che ogni anno diminuisce.per fortuna i boschi appenninici mi ripagano con le altri becchilunghi cosi come pure i calanchi con le loro rosse..
          cmq benvenuto e fai pure un pensierino ai bracchi.anche se usi il pointer sono cani che hanno il fascino della storia ,e il passo dall'uno all'altro può essere breve....

          Commenta

          • pennino
            ⭐⭐⭐
            • Jul 2005
            • 2286
            • Rocca Priora, Roma, Lazio.

            #6
            ciao e benvenuto, Giandonato
            se me lo consenti approfitterò della tua esperienza, con i pointer, per qualche consiglio, ho in canile, un pointer Varenne, che per un braccofilo da sempre e per sempre come me, spesso è un problema condurre, bel cane però...
            Rodolfo
            sigpic
            pennino

            Commenta

            • Massimiliano
              Amministratore - Fondatore
              • Mar 2005
              • 13331
              • Lugano
              • Luminensis Pointer Fuoco (b/a) Loco (b/n)

              #7
              Ciao e benvenuto anche da parte mia!!
              una curiosita': come sei arrivato a questo forum? hai letto per un po quanto si scriveva e poi hai deciso di iscriverti, o ti sei iscritto direttamente?

              Comunque sia.. da quel che scrivi sono convinto che il forum abbia fatto un ottimo acquisto!:D

              Massimiliano

              Commenta

              • gino romano

                #8
                Benvenuto da un'altro isolano.
                Non sò più quanti anni sono passati da quando ho visto l'ultimo beccaccino e quindi mi sono dedicato ad un altro tipo di becco lungo.[slurp][slurp]
                Credo che il primo problema di pennino sia il nome del suo cane, se già i pointer corrono tanto figurati uno che si chiama Varenne!!!:D:D:D
                Questa razza è bellissima ma di difficile gestione, per adesso ho una cucciolona della Brecciara ed ancora non capisco se l'ho in mano oppure no!!!
                Avrei piacere di presentarti all'amico Antonellini allevatore di pointer (della brecciara)che di questa razza ha fatto una sua ragione di vita.

                Commenta

                • pennino
                  ⭐⭐⭐
                  • Jul 2005
                  • 2286
                  • Rocca Priora, Roma, Lazio.

                  #9
                  ciao Gino, eppure Varenne è un grandissimo trottatore...il cavallo dico..
                  sigpic
                  pennino

                  Commenta

                  • giandonato

                    #10
                    Ho un attimo di tempo e rispondo alle vostre domande,vorrei prima ribadire che siete veramente delle persone a modo rispetto ad altri forum che ho frequentato in passato,comunque la beccaccia è stata la mia grande passione in passato poi capitandomi un pointer che da zero è diventato un beccaccinista come pochi ne ho visti giocoforza mi sono convertito;il beccaccino lo caccio in qualche piccola palude,su piane allagate con fossetti di scolo e ho tentato ma finora con scarsi risultati in risaia(Oristano)per quanto possa sembrare un ambiente facile mi dicevo in fin dei conti la risaia altro non è che una stoppia bagnata,affermo che è l'ambiente più difficile per cacciare beccaccini se non si ha un fenomeno;per l'amico pennino le posso dire che è dura poter paragonare bracco italiano e pointer non tanto magari per atteggiamenti di caccia ma proprio per la psiche delle due razze,io in 20 anni ho posseduto pochissimi soggetti in quanto non sono certamente il tipo che cede il cane perchè non va anche se alle volte sono tentatissimo di farlo specie con il soggetto che ho attualmente,considera che ho posseduto solo due soggetti fuori della norma ma io ho attinto da cucciolate fatte in casa con soggetti con buoni pedegree ma ripeto cacciatori e non "puri folli";a Massimiliano debbo dire che per lavoro ho internet 24 ore su 24 e quindi specie in passato mi sono sbizzarito in tutti i siti questo l'ho appunto scoperto su quello di Migratoria.it quando ti sei all'epoca registrato;per Gino della Sicilia le dico che ho sentito parlare dell'allevamento della Brecciara ma non in maniera entusiastica,mi dicono che Antonellini sia un esagitato del resto allevando pointer.........!!!!!!!!!
                    Vi rinnovo i miei saluti.

                    Commenta

                    • gino romano

                      #11
                      Psiche canina, questo è un bell'argomento.... per i pointer, esaltazione totale dell'istintività.
                      Il bracco credo che sia uno dei + intelligenti specialmente a caccia.
                      Come credo si sia capito io sono per il cane bravo non importa di quale razza (non gradisco soltanto i breton per motivi caratteriali).
                      Per Antonellini non posso che parlarne bene visti i fraterni rapporti di amicizia, mi considero un suo allievo visto i continui consigli che spesso mi dà.
                      E' un pazzo per i cani e sopratutto per la caccia ai cotorni logicamente parlar male degli altri è facile e di comune abitudine.
                      Non capisco invece perchè pur avendo un soggetto di indubbie qualità hai pensato più volte di disfartene.
                      Un'altra cosa, un cane beccaccinista da quanto ho sentito, deve avere un gran naso quindi perchè non portarlo sulle quaglie, o a bekke o a pernici sarde per vedere se ha qualche "predilezione" particolare.
                      P.S. x pennino: Varenne + veloce al mondo (il cavallo) il tuo cane sarà anche cosi????[:-cry][:-cry][:-cry]

                      Commenta

                      • giandonato

                        #12
                        Caro Gino il mio cane attuale conosce tutta la selvaggina da te elencata il problema è che alterna grandi azioni a cose indegne e proprio non capisco il perchè,l'unica cosa che è molto più nevrilico rispetto a quelli precedenti o forse questo è più pointer!!!!!!!!!
                        Ho pazienza e staremo a vedere visto che ha appena tre anni ed è maschio.
                        Il discorso del grande naso è molto relativo e dipende molto dai posti frequentati,in particolare la risaia vuole cani immensi e comunque il cane da beccaccini dovrebbe fare solo quelli.
                        Un saluto.

                        Commenta

                        • Lucio Marzano
                          Lo zio
                          • Mar 2005
                          • 30090
                          • chiasso svizzera
                          • bracco italiano

                          #13
                          io la penso come Gino, quando un cane è buono, breton compresi, è degno del massimo rispetto, poi si va a simpatie e in questo campo ognuno la pensa a modo suo.
                          Il classico cane da beccaccini si vede in risaia, lì se ne esaltano le doti, naso, capacità di interrogare l'aria, senso del selvatico. Un pointer di tre anni è giovane e se alterna cose grandi a stupidaggini, vuol dire che ha i numeri, le cose grandi non si fanno per caso e le stupidaggini sono spesso figlie dell'inesperienza, dagli il tempo e lui ti ripagherà ad usura. I pointer della Brecciara , ne ho visti condotti da Pardini, in particolare ne ammirai uno quando alcuni anni
                          fa corsero la coppa europa pointers a Canossa , fermatore in stile pointer, grande cane emozionante come possono esserlo i grandi
                          pointers. Dici che Antonellini stia esagerando, troppo corridori ??
                          l'importante è che rimangano equilibrati e fermino,fermino, guai al pointer che facesse fatica a fermare, sarebbe una Ferrari con i freni di una 500 , cioé inutilizzabile.
                          Un cane beccaccinista Gino, va portato....a beccaccini è una caccia di alta specializzazione e quando riesci ad averne uno buono lo tieni come una reliquia, ammesso di avere la possibilità di poter andare a beccaccini con una certa regolarità, ma anche qui non si improvvisa, verificate le doti di base poi bisogna "lavorarci" sopra di lima.
                          Noi (braccofili) abbiamo Fossati che praticamente usa i suoi bracchi solo a beccaccini e con esiti eccellenti a guardare i risultati conseguiti.
                          Vi confesso che il fatto di non avere la possibilità di sperimentare i miei cani seriamente a beccaccini è per me un grosso cruccio.Il beccaccino va rispettato anche nel modo di cacciarlo, ero in Marocco alcuni anni fa e dopo quaglie e pernici gambra chiesi di andare a beccaccini, mi accompagnava il mio agente di Casablanca un francese che cacciava solo i cinghiali in battuta (il Marocco è mussulmano e nessuno si sogna nemmeno di toccare i cinghiali che sono numerosi)
                          quando mi disse che avrei dovuto lasciare il cane perché i beccaccini li alzavano i ragazzini del paese e si sarebbero sparate un centinaio di cartucce a testa, compresi che quella NON era la caccia ai beccaccini ma un tiro al bersaglio e ritornai alle splendide gambra.
                          lucio

                          Commenta

                          • Valerio
                            ⭐⭐⭐
                            • Apr 2005
                            • 4181
                            • Torre del Lago Puccini, Toscana
                            • Bracco Italiano

                            #14
                            concordo, si tratta di scegliere un soggetto giovane, sperando di avere san culo dalla nostra parte, e di fargli trovare SOLO beccaccini fregandosene di tutto il resto! questo credo valga sia che si cacci in risaia che in prati allagati e co., premesso che sono ambienti molto diversi sia per comportamento del selvatico sia per la diversità (e difficoltà) del lavoro del cane. E se veramente si ha la fortuna di possedere un buon soggetto e di saperlo preparare adeguatamente(e qui sta il difficile..), unito ad ambienti giusti o cmq soddisfacenti, allora godiamoci appieno le soddisfazioni che questo può dare su quella specifica selvaggina!
                            Questo per quanto riguarda gli specialisti, poi può capitare di trovare cani versatili che riescono ad adattarsi, alla meglio, al beccolungo, ma non è certo semplice e ci vogliono dosi bibliche di pazienza!
                            Bravo Lucio, il beccaccino va rispettato al 100%, ma siamo al solito discorso dell'aspetto alla beccaccia se non peggio, anche se l'argomento è, purtroppo, molto meno dibattuto
                            Valerio

                            Commenta

                            • VanVonVac
                              ⭐⭐⭐
                              • Mar 2005
                              • 6162
                              • Reggio Emilia, Emilia Romagna.
                              • Bracco italiano Rosco di Montericco Ulisse di Casamassima

                              #15
                              sai gino come li chiamiamo i breton noi culturi di altre razze di qui???NUTRIE!! e se poi hanno colori strani o manti con peli particolari,l'appellativo diventa ZERBINI!!!
                              p.s
                              però attualmente sono molto diffusi e ciò sta a constatare l'alta bravura della razza(giusto per par-condicio)

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..