Biologia tordo bottaccio

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Arha Scopri di più su Arha
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Arha
    ⭐⭐⭐
    • Dec 2014
    • 1097
    • Lumezzane
    • Setter inglese

    #1

    Biologia tordo bottaccio

    Salve a tutti,
    Dove caccio io spesso qualche tordo bottaccio nidifica, ma la cosa strana è che 3 coppie nidificano esattamente (o a pochi metri) nello stesso posto da 3 anni a questa parte.
    Mi hanno detto che per capire dove nidifica bisogna aspettare l'imbrunire e ascoltare dove canta l'ultima primavera e li sarà il luogo prescelto, e sabato sera ha cantato su una delle solite piante...poi il nulla, quindi ho dedotto che si sta preparando a fare il nido li.
    Secondo voi sono sempre le stesse coppie o è il luogo che ha attrattiva?
    I tordi sono abitudinari nel scegliere il luogo di cova?
    I tordi che abbiamo in voliera ( a circa 150m) potrebbero influire come richiami?
    Esistono libri scientifici che approfondiscono la biologia del bottaccio da cui attingere informazioni?
    Grazie
    Edo
  • maremmano
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2010
    • 3013
    • grosseto
    • setter ombra e otto

    #2
    domande interessanti ... ma la risposta è di competenza di persone che hanno studiato la specie :)

    io così tanto per parlare potrei dire che il fatto che si ha quasi ogni anno lo stesso numero di tentativi di cova nel medesimo posto ... potrebbe non dipendere affatto da coppie formate e consolidate negli anni ( sarebbe troppo improbabile ) ; sarei più propenso a credere che uno dei due di coppia magari è il solito oppure molto più probabile che uno dei 2 di coppia faccia parte di nidiate nate e cresciute proprio in quel posto .

    per il richiamo fatto dai tuoi tordi ... sono altrettanto scettico : la coppia forma il nido quando il loro rapporto è consolidato e la decisione è presa ( a meno che il nido non faccia parte del rituale di accoppiamento ...e quindi essenziale per questo il farlo prima da parte di un singolo in cerca del partner ... ?? ) e quindi oserei dire che il richiamo effettuato dai tuoi tordi potrebbe essere anche del tutto negativo per la formazione dei nidi e per il tentativo di covata ...ma anche qui ci vorrebbe un etologo per confermare o meno se la coppia magari diventi antagonista territorialmente verso altri elementi della stessa specie )

    Commenta

    • arfo
      ⭐⭐⭐
      • Feb 2013
      • 1459
      • Provincia di Lodi
      • Deutch drahthaar

      #3
      Originariamente inviato da Arha
      Salve a tutti,
      Dove caccio io spesso qualche tordo bottaccio nidifica, ma la cosa strana è che 3 coppie nidificano esattamente (o a pochi metri) nello stesso posto da 3 anni a questa parte.
      Mi hanno detto che per capire dove nidifica bisogna aspettare l'imbrunire e ascoltare dove canta l'ultima primavera e li sarà il luogo prescelto, e sabato sera ha cantato su una delle solite piante...poi il nulla, quindi ho dedotto che si sta preparando a fare il nido li.
      Secondo voi sono sempre le stesse coppie o è il luogo che ha attrattiva?
      I tordi sono abitudinari nel scegliere il luogo di cova?
      I tordi che abbiamo in voliera ( a circa 150m) potrebbero influire come richiami?
      Esistono libri scientifici che approfondiscono la biologia del bottaccio da cui attingere informazioni?
      Grazie
      Belle domande!

      Non saprei indicarti libri da cui attingere le informazioni, ma dando un'occhiata sul web ho trovato questo studio:




      Mi sembra approfondito, non sono certo contenga le risposte ai tuoi quesiti, ma ha un'estesa bibliografia con anche alcuni link...sempre che qualche esperto non risponda direttamente qui sul forum![emoji6]

      Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk

      Commenta

      • Arha
        ⭐⭐⭐
        • Dec 2014
        • 1097
        • Lumezzane
        • Setter inglese

        #4
        Originariamente inviato da arfo
        Belle domande!

        Non saprei indicarti libri da cui attingere le informazioni, ma dando un'occhiata sul web ho trovato questo studio:




        Mi sembra approfondito, non sono certo contenga le risposte ai tuoi quesiti, ma ha un'estesa bibliografia con anche alcuni link...sempre che qualche esperto non risponda direttamente qui sul forum![emoji6]

        Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
        Grazie sembra ben fatto, lo leggerò sicuramente.
        Edo

        Commenta

        • Arha
          ⭐⭐⭐
          • Dec 2014
          • 1097
          • Lumezzane
          • Setter inglese

          #5
          Buonasera a tutti,
          Riprendo questa discussione perché vi sembrerà strano...ma una delle coppie è nuovamente qui, ora sono 7 anni...
          Non ho parole e quasi dubito che sia lo stesso, ma quella voce e le tempistiche dei diversi suoni sono quelli.
          Non molto tempo fa ho visto un documentario la cui tesi è che la migrazione è genetica nel 90% degli uccelli, a prova di ciò un etologo ha fatto accoppiare uccelli della medesima specie ma alcuni migratori altri no, ebbene il carattere migratore è stato trasmesso seguendo le regole di Mendel.

          Nel tempo ho fatto domande anche alle persone della zona, specie ai vecchi capannisti e in più di uno sostengono che:
          (Breve premessa, la zona in cui osservo questa forte concentrazione di tordi è in una valle stretta, lunga circa 10km, fonda anche 600 metri, manca il Nord di solo 8gradi verso Ovest e ha 3 sorgenti stabili di acqua. Tutto questo rende l’ambiente molto più fresco e umido dando l’impressione di essere molto più a Nord o alti).
          Nelle sponde alte della valle, trovandomi in pieno territorio bresciano, è costellato di capanni; i capannisti erano soliti liberare gli uccelli dai “gabbioni”, venivano liberati perché non preziosi, infatti erano uccelli catturati a inizio passo il cui compito era solamente ( solamente è riduttivo) cippare quando un uccello della stessa specie entra nel posto ( nel gioco).
          Magari a qualcuno non piacerà ciò che ho scritto, ma parliamo di tempi in cui la caccia era quasi per sussistenza e catturare qualche uccello per arricchire le scorte di proteine non era mal visto.
          Questi uccelli incapaci di migrare per essere stati mesi in gabbia, rimanevano in zona e si riproducevano...da qui potete capire tutti il probabile meccanismo che si è instaurato.
          Questo è avvenuto per decenni per ciò che riguarda bottacci, sasselli e cesene...
          Edo

          Commenta

          • zio65
            ⭐⭐⭐
            • Nov 2013
            • 1271
            • Canton Ticino

            #6
            Posso assicurarti che i merli ( sempre turditi sono ) riproducono salvo incidenti ai membri della coppia regolarmente per anni nei stessi posti , a conferma un merlo maschio con due penne delle ali bianche riconoscibilissimo anche per delle battute nel canto, era solito tornare a nidificare nel medesimo posto e lo ha fatto per 6 anni consecutivi nell'alloro del condominio dove abitavo. Un buon testo sui turditi ch
            e posso consigliarti è I TORDI DEL PALEARTICO di Renzo Esuperanzi e Maurizio Piva pubblicato dalla FOI, l'altro è Allevare e riconoscere i Tordi di Luca Gorreri e Roberto Basso
            I bottacci come anche i frosoni riproducono anche sulla fascia pre appenninica del Lazio al confine con l'Abruzzo ( segnalazioni fotografate) quindi vista la tua posizione non ci sarebbe nulla di strano anzi strano se non ci fossero. Mi sembra di aver letto di razzie di nidi nei frutteti del Trentino

            Commenta

            • piccardi renzo
              ⭐⭐
              • Mar 2013
              • 570
              • cairo montenotte
              • kurzhar, setter inglese

              #7
              Io abito nell'entroterra ligure della prov.di Savona a pochi km dal confine piemontese,in una vallata come dici tu con corsi d'acqua stabili tutto l'anno che ogni tanto si ramificano ad un'altezza di 500/700 mt, del tutto disabitata (fino agli anni 60/70 ci vivevano una dozzina di famiglie gli ultimi ad andarsene sono stati i miei nonni 1973)io continuo per quanto possibile il minimo,a tenere in ordine il terreno e la vecchia casa dell'800 ancora fruibile;ebbene io frequento questo luogo quasi tutti i giorni(quando usciremo da questa situazione)e devo dire che in questo periodo ci sono molti tordi che cantano all'alba e poi alla sera e anche la presenza di merli è forse maggiore,questo praticamente uguale ogni anno,aggiungo con piacere che da qualche anno proprio perché trattasi di una vallata fresca non urbanizzata appena piu' in alto sui faggi ha cominciato a nidificare anche il colombaccio.Buona Pasqua

              Commenta

              • Arha
                ⭐⭐⭐
                • Dec 2014
                • 1097
                • Lumezzane
                • Setter inglese

                #8
                Originariamente inviato da zio65
                Posso assicurarti che i merli ( sempre turditi sono ) riproducono salvo incidenti ai membri della coppia regolarmente per anni nei stessi posti , a conferma un merlo maschio con due penne delle ali bianche riconoscibilissimo anche per delle battute nel canto, era solito tornare a nidificare nel medesimo posto e lo ha fatto per 6 anni consecutivi nell'alloro del condominio dove abitavo. Un buon testo sui turditi ch
                e posso consigliarti è I TORDI DEL PALEARTICO di Renzo Esuperanzi e Maurizio Piva pubblicato dalla FOI, l'altro è Allevare e riconoscere i Tordi di Luca Gorreri e Roberto Basso
                I bottacci come anche i frosoni riproducono anche sulla fascia pre appenninica del Lazio al confine con l'Abruzzo ( segnalazioni fotografate) quindi vista la tua posizione non ci sarebbe nulla di strano anzi strano se non ci fossero. Mi sembra di aver letto di razzie di nidi nei frutteti del Trentino
                Ciao Zio,
                Grazie dei libri consigliati, auguri di buona Pasqua

                ---------- Messaggio inserito alle 10:00 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:57 AM ----------

                Originariamente inviato da piccardi renzo
                Io abito nell'entroterra ligure della prov.di Savona a pochi km dal confine piemontese,in una vallata come dici tu con corsi d'acqua stabili tutto l'anno che ogni tanto si ramificano ad un'altezza di 500/700 mt, del tutto disabitata (fino agli anni 60/70 ci vivevano una dozzina di famiglie gli ultimi ad andarsene sono stati i miei nonni 1973)io continuo per quanto possibile il minimo,a tenere in ordine il terreno e la vecchia casa dell'800 ancora fruibile;ebbene io frequento questo luogo quasi tutti i giorni(quando usciremo da questa situazione)e devo dire che in questo periodo ci sono molti tordi che cantano all'alba e poi alla sera e anche la presenza di merli è forse maggiore,questo praticamente uguale ogni anno,aggiungo con piacere che da qualche anno proprio perché trattasi di una vallata fresca non urbanizzata appena piu' in alto sui faggi ha cominciato a nidificare anche il colombaccio.Buona Pasqua
                Ciao Renzo,
                Grazie della testimonianza, auguri di buona Pasqua
                Edo

                Commenta

                • zio65
                  ⭐⭐⭐
                  • Nov 2013
                  • 1271
                  • Canton Ticino

                  #9
                  Buona Pasqua a tutti voi

                  Commenta

                  • trikuspide
                    ⭐⭐⭐
                    • Jan 2019
                    • 5795
                    • Sicilia

                    #10
                    Da me tordi non ne nidificano...
                    Una trentina di anni fa era solita nidificare una coppia di pettirosso nello stesso posto ( parete ricoperta di edera) di fronte a casa mia posto a 600m con forte esposizione nord.
                    Credo si tratti Delle stesse coppie...da ragazzino per quasi un decennio una coppia di tortore (credo sempre la stessa) fece il nido sullo stesso ramo di un nespolo giapponese...
                    ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                    Commenta

                    Argomenti correlati

                    Comprimi

                    Attendere..