Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite, il che ti offre un accesso limitato per visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita avrai accesso a pubblicare argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Io credo che tutto aiuta...
Alcune cose di più altre meno (io che sono un padellone con le dispersanti sono un grande aiuto...per uno che spara bene aiutano molto meno tanto ci prende lo stesso), il gps può aiutare....un po...molto o moltissimo a seconda dei territori e soprattutto dei cani che abbiamo....
basta ammetterlo....non v'è nulla di criminoso nell'usare il gps....
Ma se mi si dice che "non aiuta"...francamente è negare l'evidenza....
io sono totalmente inesperto
ma la penso come Mesod.
Tutto aiuta a completare l'azione di caccia.
Il cane di buona genealogia,
la canna corta,
lo strozzatore opportuna,
la cartuccia adatta,
il GPS,
etc ...
C'è da dire che anche il modo in cui usa lo strumento ha un suo peso.
Se non sulla efficacia, almeno su come si vive la caccia.
Uscendo da spinai interminabili dopo 3 ore di cammino su terreni con pendenze assurde, rientro sul sentiero e incontro uno dei più assidui beccacciai della zona.
Lo saluto e lo guardo.
ha sguinzagliato i suoi cani sui pendii opposti a quelli che io ho battuto,
lui cammina sul sentiero con il palmare in mano e aspetta il segnale giusto per andare sui cani.
Ora, "quel modo lì" di usare uno strumento a me personalmente fa pensare che non vivi alcuna emozione
O mi sbaglio?
vedi il lavoro dei cani? no.
provi fatica? poca.
a quel punto.....hai perso il 90% delle emozioni
Mi pare come quelli che pasturano su Badoo....
mandano 200 richieste di contatto,
e vanno sul sicuro con quelle che accettano :-pr
Mi era sfuggito.....credi che durante il passo attirano più tordi o allodole i registratori o i "legalissimi" richiami vivi? Se non lo sai informati bene! però quelli sono legali non è niente di ELETTRONICO e va bene così anche li ci sarebbe da obiettare(si spara a fermo ecc ecc ...) o no?Vedi i "numeri" che fanno i capannisti.....certo che poi non è la stessa cosa perchè "numericamente" se per ogni beccaccia corrispondono duemila tordi(numero a caso).....se con il gps avessi tante beccacce a terra quanti tordi in cielo i "numeri" sarebbero decisamente altri.... [:-golf]
A parte che le allodole non si sparano certo a fermo, il discorso sui richiami elettronici mi ha sempre lasciato perplesso. L'uso dei richiami elettronici consentirebbe di evitare la condanna all'ergastolo di tordi, merli, cesene e allodole e mi aspetterei che per questo motivo la LIPU, per dire un'associazione ambientalista/protezionista, propendesse per l'elettronica. Invece i richiami elettronici sono vietati, perchè l'obiettivo è scoraggiare la caccia ai piccoli uccelli migratori (caccia "perdente" politicamente in Europa, patrimonio culturale del Sud Europa, ignota al Nord che comanda) e le difficoltà pratiche e burocratiche, nel procurarsi e mantenere una batteria di richiami vivi, ottengono il risultato voluto.
L'elettronica di gps e beeper è tutt'altra cosa.
Quel modo di usare il GPS è forse figlio di chi è convinto di avere un supercane che ferma tutte le becche fesse che stanno ad aspettare l'arrivo del padrone armato.
---------- Messaggio inserito alle 12:20 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:14 PM ----------
Originariamente inviato da danguerriero
Tutto aiuta a completare l'azione di caccia.
Il cane di buona genealogia,
la canna corta,
lo strozzatore opportuna,
la cartuccia adatta,
il GPS,
etc ...
A me ieri sarebbe servito anche il portantino dei fucili. Bracca giovane in ferma, mi avvicino e penso che è la volta buona per buttargliene giù una davanti al naso.Invece lei parte bassa che quasi non la vedo, primo colpo a vuoto, secondo pure, e mentre impreco , ne partono altre due , una mi passa addirittura sulla testa e nel cercare di ricaricare la doppietta le perdo di vista tutte e due.Nel posto in cui ero ho subito capito che non le avrei più ritrovate. A dimenticavo, la bracca aveva il GPS al collo, la prossima volta lo metto alle beccacce.,
Scusate visto che in questa discussione si parla di etica legata alla caccia alla beccaccia e all'utilizzo del gps piuttosto che del beeper...volevo chiedere...giusto per capire...è più etico cacciare le beccacce da SOLO utilizzando il gps, oppure è più etico usare il campano e circondare la beccaccia con tre fucili?[occhi]
E poi...è più etico avere un cane che allunga e SICURAMENTE ogni tanto frulla una beccaccia senza che la puoi vedere e o sparare...o è più etico avere dei cani che cacciano sempre a tiro di fucile, che nel caso la frullino puoi comunque sparare [occhi]
Questo per dire che ognuno tira l'acqua al suo mulino...e qualsiasi cosa si faccia a qualcuno potrebbe non sembrare etico...ci sono delle leggi...chi le rispetta non deve essere messa alla gogna da chi pensa di poter giudicare [:-golf]
Dio salvi la Regina.
Smell the flowers while you can.
io credo che il beeper per certi cani tipo la mia che allargaNO E SPARISCONO NEL BOSCO e soprattutto in territori non curati dove le spine sono più fitte e alte di voi, sia necessario... pena come è capitato ad un amico, stare a cercare disperatamente il cane in un terreno in cui i cespugli te lo nascondono anche ad un metro... praticamente impossibile.
ho un amico che caccia a favignana e si vanta di usare le campane... grazie a sto c..o li è tutto pulito, e i cespugli sono baSSI, quando l'ho portato a caccia con me dalle mie parti è antrato nel panico....
Scusate visto che in questa discussione si parla di etica legata alla caccia alla beccaccia e all'utilizzo del gps piuttosto che del beeper...volevo chiedere...giusto per capire...è più etico cacciare le beccacce da SOLO utilizzando il gps, oppure è più etico usare il campano e circondare la beccaccia con tre fucili?[occhi]
E poi...è più etico avere un cane che allunga e SICURAMENTE ogni tanto frulla una beccaccia senza che la puoi vedere e o sparare...o è più etico avere dei cani che cacciano sempre a tiro di fucile, che nel caso la frullino puoi comunque sparare [occhi]
Questo per dire che ognuno tira l'acqua al suo mulino...e qualsiasi cosa si faccia a qualcuno potrebbe non sembrare etico...ci sono delle leggi...chi le rispetta non deve essere messa alla gogna da chi pensa di poter giudicare [:-golf]
Chiaramente 3 fucili 3 cani dispersantii 56 grammi piombo schiacciato, cacciabombardieri, campano super plus con ultrasuoni stordenti antibeccaccia, fucile super allargatorissimo, scarponi antiscivolo, antifatica, anti crampi e antistress, gps, bcs, bot , cct, scoregge asfissianti per beccaccia, rilevatore di calore, meteo scanner, beeper treeper , quadreeper....ebbene? Anche se fosse?
Mica mi sento con la coscienza sporca...
Sai che me frega....non mi sento meglio di nessuno e nemmeno lo sono....
Però se una cosa mi sembra giusta...la dico. e non mi sento in colpa se opero nei limiti della legge....
Che faccio se ho il cane in ferma dico a mio padre di andar via se no c'è il rischio che la facciam fuori?
Io a caccia ci vado volentieri anche da solo ma se ci vado con qualcuno non lo faccio sicuramente per fare più carniere.
Lo faccio perchè mi piace stare in compagnia....
E se pensano che lo faccio per fare più carniere...
Me ne frego altamente.
Ah....dimenticavo...è sicuramente un vantaggio essere in 2 o 3 sul cane...altro che...un vantaggione soprattutto in certi contesti.
Io non sono un beccacciaio e non credo che lo sarò mai.
Ho letto la discussione e aihmè, sono al mio 4o anno di caccia, solo ora inizio a poter dire oggi ci provo con la regina, le vostro parole non mi danno tanta gioia, ma lasciatemi fare un un applauso all'inglese, che già stimo molto, ma con questo scritto mi ha davvero fatto fare uno di quei sorrisi silenziosi che fanno bene alla salute, perchè che si parli di beccacce o altro, bisognerebbe sempre avere quella poesia nella testa.
Prima ero davvero un fagianaro doc, anzi lo sono ancora e amo trovare quei maschioni che una volta raccolti devi stare attento agli speroni. E il cane sui fagiani ha raggiunto livelli potenzialmente da film, un giorno mentre cercavamo quei maledetti nei posti più sperduti dell'oltrepò e negli angoli nascosti del milanese, una beccaccia ci ha fatto fessi.
Io e il cane ci siam guardati e gli ho detto "ue pirla, ma quella li non l'hai sentita?".
Io ovviamente l'ho osservata volare, e probabilmente lei mi ha anche fatto il gesto dell'ombrello chiamandomi fagianaro di m...
Probabilmente se avessi sparato a quell'animale, ancora oggi avrei il rimorso e il pensiero negativo, ma la tentazione è stata tanta, anche perchè volevo vederla da vicino, volevo prenderla in mano.
Per fortuna, sono convinto del valore con cui caccio e di quello che spesso dico e il dito non ha nemmeno sfiorato il grilletto.
Da quel giorno ho voluto provarci, e l'anno scorso, ho rotto pantaloni, stivali, giacche e guanti. Tornavo a casa con il bosco intero tra i capelli e mia madre che malediceva la caccia. spesso il fango era così tanto che pure mio padre mi chiedeva come fosse possibile...
Io ridevo perchè magari avevo visto così tante cose nel bosco, ma la beccaccia mai!
Poi un pomeriggio, il cane va in ferma in un bosco tra due prati... Penso al fagiano e vado verso di lui, dopo un paio di metri da sotto i piedi parte una beccaccia, per qualche istante ho pensato un mix di cose che uno psicologo direbbe non sia possibile, poi ho imbracciato il fucile e l'ho presa.
Sono stato forse mezz'ora con il cane e la beccaccia in mano a dirgli "BRAVO".
Poi, come se Diana mi stesse guardando quel pomeriggio, dopo aver ripreso la marcia il cane ferma ancora, in un altro bosco più avanti, l'ha fermata due volte, ma alla terza sono riuscito a colpirla.
L'anno scorso dopo quelle due beccacce, non ne ho più prese, nonostante continuassi invano a provarci, macinando kilometri e torturandomi tra alzatacce e percorsi in mezzo ai rovi che probabilmente chiunque mi darebbe del pirla.
Quest'anno so solo qualche lettera in più dell'alfabeto della beccaccia, ancora non riesco a comporre frasi, anche quest'anno ho già rotto due pantaloni e una felpa. Anche quest'anno devo praticamente spogliarmi sul pianerottolo perchè mia madre non mi fa entrare in casa in quelle condizioni.
Ho 25 anni e ho sempre sentito parlare della beccaccia da quando sono bambino, un pò come ha detto arha tutti, hanno raccontato di quella volta in cui l'hanno vista, presa, alzata, sbagliata etc etc.
Di veri beccacciari non ne ho mai conosciuti prima, sul forum però ho conosciuto persone che la cacciano come vorrei cacciarla io, rispettosi e silenziosi.
Ho già scritto troppe volte cosa penso del cacciatore e della caccia, quindi non mi prolungo nel dire cose già dette.
Voglio però dirvi che non sento la moda della beccaccia, sono stato rapito casualmente un pomeriggio dal suo fascino e ora sto cercando di conoscerla.
Non so se un giorno, mooolto lontano avrò imparato tanto da definirmi beccacciaro, per ora so che quando entro nel bosco mi immergo in una magia che non ha paragoni.
Uso un semplice campano, ma ormai io e il mio bracco italiano siamo rodati insieme e ci capiamo con uno sguardo anche se spesso ci facciamo arrabbiare a vicenda.
Si ma considera che nelle egadi la vegetazione e costituita da piccoli arbusti e pochi cespugli sparsi, per cui la visibilità dei cani e molto buona, se lo perdi di vista dietro un arbusto percorri 5 metri e lo vedi di nuovo... le beccacce le trovi nel terreno pulito, e possono darti come ostacolo un arbusto... ma nell'insieme il cane resta a vista anche a più di 50 metri... appena l'ho portato in un bosco pieno di macchia mediterranea e spine dove persino avanzare tra un albero e l'altro è un problema. ..il campano ha cominciato a perdere efficacia, a volte il cane fermo non lo vedi ad un metro, figurati se si allontana, e quasi impossibile individuarlo in ferma. Io nonostante il beeper non sono ancora riuscito a filmare una bella ferma, nei filMato si sente il beeper e si vedono solo spine e vegetazione, e anche quando sono arrivato davanti al cane riuscivo a vedere solo la coda e durante la guidata perdo sempre il contatto visivo.... ma cosa fai senza il beeper in questi posti? Una volta il bosco veniva periodicamente ripulito per raccogliere il sughero...oggi è tutto abbandonato e a perdere.... oda noi o vai in questi posti e ti fai l'agopuntura, o te ne vai nelle forestali che sono più curate...col rischio di beccarci una denuncia.
Ho letto la discussione e aihmè, sono al mio 4o anno di caccia, solo ora inizio a poter dire oggi ci provo con la regina, le vostro parole non mi danno tanta gioia, ma lasciatemi fare un un applauso all'inglese, che già stimo molto, ma con questo scritto mi ha davvero fatto fare uno di quei sorrisi silenziosi che fanno bene alla salute, perchè che si parli di beccacce o altro, bisognerebbe sempre avere quella poesia nella testa.
Prima ero davvero un fagianaro doc, anzi lo sono ancora e amo trovare quei maschioni che una volta raccolti devi stare attento agli speroni. E il cane sui fagiani ha raggiunto livelli potenzialmente da film, un giorno mentre cercavamo quei maledetti nei posti più sperduti dell'oltrepò e negli angoli nascosti del milanese, una beccaccia ci ha fatto fessi.
Io e il cane ci siam guardati e gli ho detto "ue pirla, ma quella li non l'hai sentita?".
Io ovviamente l'ho osservata volare, e probabilmente lei mi ha anche fatto il gesto dell'ombrello chiamandomi fagianaro di m...
Probabilmente se avessi sparato a quell'animale, ancora oggi avrei il rimorso e il pensiero negativo, ma la tentazione è stata tanta, anche perchè volevo vederla da vicino, volevo prenderla in mano.
Per fortuna, sono convinto del valore con cui caccio e di quello che spesso dico e il dito non ha nemmeno sfiorato il grilletto.
Da quel giorno ho voluto provarci, e l'anno scorso, ho rotto pantaloni, stivali, giacche e guanti. Tornavo a casa con il bosco intero tra i capelli e mia madre che malediceva la caccia. spesso il fango era così tanto che pure mio padre mi chiedeva come fosse possibile...
Io ridevo perchè magari avevo visto così tante cose nel bosco, ma la beccaccia mai!
Poi un pomeriggio, il cane va in ferma in un bosco tra due prati... Penso al fagiano e vado verso di lui, dopo un paio di metri da sotto i piedi parte una beccaccia, per qualche istante ho pensato un mix di cose che uno psicologo direbbe non sia possibile, poi ho imbracciato il fucile e l'ho presa.
Sono stato forse mezz'ora con il cane e la beccaccia in mano a dirgli "BRAVO".
Poi, come se Diana mi stesse guardando quel pomeriggio, dopo aver ripreso la marcia il cane ferma ancora, in un altro bosco più avanti, l'ha fermata due volte, ma alla terza sono riuscito a colpirla.
L'anno scorso dopo quelle due beccacce, non ne ho più prese, nonostante continuassi invano a provarci, macinando kilometri e torturandomi tra alzatacce e percorsi in mezzo ai rovi che probabilmente chiunque mi darebbe del pirla.
Quest'anno so solo qualche lettera in più dell'alfabeto della beccaccia, ancora non riesco a comporre frasi, anche quest'anno ho già rotto due pantaloni e una felpa. Anche quest'anno devo praticamente spogliarmi sul pianerottolo perchè mia madre non mi fa entrare in casa in quelle condizioni.
Ho 25 anni e ho sempre sentito parlare della beccaccia da quando sono bambino, un pò come ha detto arha tutti, hanno raccontato di quella volta in cui l'hanno vista, presa, alzata, sbagliata etc etc.
Di veri beccacciari non ne ho mai conosciuti prima, sul forum però ho conosciuto persone che la cacciano come vorrei cacciarla io, rispettosi e silenziosi.
Ho già scritto troppe volte cosa penso del cacciatore e della caccia, quindi non mi prolungo nel dire cose già dette.
Voglio però dirvi che non sento la moda della beccaccia, sono stato rapito casualmente un pomeriggio dal suo fascino e ora sto cercando di conoscerla.
Non so se un giorno, mooolto lontano avrò imparato tanto da definirmi beccacciaro, per ora so che quando entro nel bosco mi immergo in una magia che non ha paragoni.
Uso un semplice campano, ma ormai io e il mio bracco italiano siamo rodati insieme e ci capiamo con uno sguardo anche se spesso ci facciamo arrabbiare a vicenda.
che dire..... bellissimo racconto, anche se le mie licenze sono molte di più nelle tue parole mi ci ritrovo, specialmente nel passaggio dello spogliarello sul pianerottolo
Bellissimo Fabietto bravo e complimenti!!
Anche io non ho iniziato (e non vado) per moda o per altre caxxate varie.....il mio essere, o meglio cercare di essere, "cacciatore di beccacce" ha avuto inizio ormai 16 anni fa........
Ventiduenne con 4 stagioni di caccia dedicate esclusivamente alle "caccie di famiglia", cioè alle caccie praticate da mio padre, nonno e zii. Quindi, tordi al passo (con tanto di tenda la sera prima!) colombacci ma soprattutto, assiduamente e intensamente....cinghiale!!!
Mi decido a mettere un canino per il riporto e, la dea della caccia mi fa prendere, una specie di fenomeno sotto le sembianze di una bellissima femmina di springer! All' apertura della caccia stagione 2000/2001 il batufolo a coda "mozza" ha appena tre mesi e già trova invola e riporta le quagliette che io mi curo di sparare con il cal. 8.
A fine ottobre.....più precisamente il giorno 26 dopo tanta insistenza con mio padre (mi diceva che avevo come sempre furia.....che il cane era troppo piccolo...che se la impaurivo poi.....e come dargli torto ora? La cagnia aveva 4 mesi.....)lo convinco a venire con me in riserva per far sentire un colpo di fucile vero alla Ala.
Prendiamo una starna e mio padre la va ha posizionare, mentre io mi faccio un largo giro per poi arrivare dove era posizionata la starna. Imbraccio il mio franchi cal 12, teso come una corda da violino, sentivo la pressione di dover far centro al primo colpo, pena, il possibile spavento della Ala.....ma lei avventa...risale l' emanazione e invola senza tanti tentennamenti.....al primo colpo io ovviamente....padelloo!!! Recupero di seconda e con lo sguardo cerco subito il canino per vedere quanta paura si è preso ma.....è già a mezza strada....va abbocca e riporta!!!
Credo che non toccavo terra per la soddisfazione ma.....le soprese non erano ancora finite.
La mattina dopo, 27/10/2000 di primissimo mattino, pensando di avere già un cane fatto, senza esitazioni la carico in macchina con me e mio padre ed andiamo a colombacci.
Io mi apposto nel bosco (tanto ho il cane per il recupero!?!) mio padre 200 mt più in basso sul bordo di un campo. Dopo tre ore...io non ho sparato un colpo mentre lui ha atterrato due colombacci e uno gli ha allungato finendo nel bosco di fronte.
Mi chiama....vieni ci si porta la Ala gli si fa riportare! Non me lo faccio ripetere due volte....metto una cartuccina di piombo 11 e mi appresto ad attraversare il bosco che ci separa con l' idea che....se vola un merlo o un tordo....faccio eseguire il riporto!!
Nel mezzo del bosco scorre un fossatello con tanti pungitopo sugli argini.....la cagnina mi scompare....esito....sento un fla fla.....intravedo qualcosa....e....sparo pensando ad una fagiana! Rimango un istante in attesa e sento il lieve tonfo in terra. Ala torna, tutta galvanizzata e io comando il riporto e mi dirigo verso il punto di possibile caduta.....e il cane riscompare! Poi rieccolo e riparte subito nei pungitopi....la sento sfrascare e poi.....non la sento più! Si è allontanata un po'....aspetto.....parto in direzione dell' ultimo rumore quando la sento sulla mia sinistra mi giro e....ma cosa ci ha in bocca?? No........la beccaccia ancora viva!!!!
Ala era nata il 20/06/2000 aveva quindi 4 mesi e 7 giorni e.....è diventato una cane eccezionale con la quale, in moltissimi posti delle mie zone, con mio cugino facevamo veramente man bassa di tutte le beccacce che vi si presentavano....sembrava avesse un' odio atavico verso la beccaccia e....a dire il vero non solo!!
Per 10 anni ho cacciato con lei poi, la leishmaniosi della quale era affetta e costantemente curata da quando aveva 2 anni, la portata via e io son passato al breton.
Scusate se mi sono dilungato ma...son passati 16 anni e ricordo perfettamente emozioni, profumi e sensazioni di quel giorno passato con mio a padre e il mio cognolino......entrambi purtroppo oggi non ci son più.
Saluti
Ronin la mia era una battuta, brutta ma sempre una battuta!
Le campane...Din don dan!!!
---------- Messaggio inserito alle 09:27 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:23 AM ----------
Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
Scusate se mi sono dilungato ma...son passati 16 anni e ricordo perfettamente emozioni, profumi e sensazioni di quel giorno passato con mio a padre e il mio cognolino......entrambi purtroppo oggi non ci son più.
Saluti
Non ti devi affatto scusare, anzi grazie per averci reso partecipi con questo tuo post delle emozioni che hai vissuto! [:-golf]
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta