Inizio io elencando una serie di operazioni consigliatemi da molti.
- Per la penna:
1) Starnare subito dopo il riporto del cane (sperando che lo faccia 😁). **Importante: la beccaccia non si starna.
2) Riporre il selvatico in sacchetto del pane o similari e mai in buste di plastica. Prima, sarebbe utile qualche minuto all'aria aperta per farlo raffreddare (allo scopo ci può aiutare qualche foto di rito 😂).
3) A casa eviscerare il volatile ma non spennare.
4) riporre in frigo, pulito ma non spiumato, da 2 a 4 giorni a seconda del tipo di animale, per frollatura.
P. S. La penna dovrebbe essere fatta frollare appesa per il collo. La selvaggina da pelo per le zampe posteriori.
(Come fate voi la frollatura? Con penne o senza? Quanto tempo per i diversi selvatici? In frigo o all'aperto come un tempo? La fate ancora o non più? È davvero utile farla se la selvaggina non deve essere consumata subito ma andrà congelata?)
5) Dopo la frollatura spennare o per consumare o per conservare in freezer in appositi sacchetti, meglio se sottovuoto.
(siete d'accordo nel congelare e conservare senza penne o è più una questione di comodità per il dopo?)
- Per la lepre:
(chi mi ha insegnato è stato categorico, senza possibilità di disquisire 😂).
1) Far urinare la lepre
2) Dissanguare
3) Eviscerare
Tutto sul posto e subito!
4) Conservare/congelare con tutta la pelliccia o far frollare, sempre con tutta la pelliccia, per poi scuoiare e consumare.
- Per il coniglio non saprei... Non pratico questa caccia.
Spero che la discussione sia di interesse cosicché tutti possiamo arricchirci delle esperienze e conoscenze altrui.
Commenta