E dopo lo sparo... Che si fa?!

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Settermania Scopri di più su Settermania
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Settermania
    Ho rotto il silenzio
    • Dec 2014
    • 23
    • Avola
    • Setter inglese

    #1

    E dopo lo sparo... Che si fa?!

    Buona sera ho letto le diverse discussioni sull'argomento, ma con questa volevo stilare una sorta di elenco con tutte le operazioni in ordine cronologico che ognuno di noi fa o che sarebbe giusto fare dopo lo sparo ("sperando che ci abbiamo colto"... Ahahahha) per valorizzare al meglio la nostra selvaggina prima che finisca nel piatto. Parlo della selvaggina da penna e da pelo che vive a terra: quaglia, pernice, starna, fagiano, beccaccia, lepre, coniglio.

    Inizio io elencando una serie di operazioni consigliatemi da molti.

    - Per la penna:

    1) Starnare subito dopo il riporto del cane (sperando che lo faccia 😁). **Importante: la beccaccia non si starna.

    2) Riporre il selvatico in sacchetto del pane o similari e mai in buste di plastica. Prima, sarebbe utile qualche minuto all'aria aperta per farlo raffreddare (allo scopo ci può aiutare qualche foto di rito 😂).

    3) A casa eviscerare il volatile ma non spennare.

    4) riporre in frigo, pulito ma non spiumato, da 2 a 4 giorni a seconda del tipo di animale, per frollatura.

    P. S. La penna dovrebbe essere fatta frollare appesa per il collo. La selvaggina da pelo per le zampe posteriori.

    (Come fate voi la frollatura? Con penne o senza? Quanto tempo per i diversi selvatici? In frigo o all'aperto come un tempo? La fate ancora o non più? È davvero utile farla se la selvaggina non deve essere consumata subito ma andrà congelata?)

    5) Dopo la frollatura spennare o per consumare o per conservare in freezer in appositi sacchetti, meglio se sottovuoto.

    (siete d'accordo nel congelare e conservare senza penne o è più una questione di comodità per il dopo?)


    - Per la lepre:
    (chi mi ha insegnato è stato categorico, senza possibilità di disquisire 😂).

    1) Far urinare la lepre
    2) Dissanguare
    3) Eviscerare

    Tutto sul posto e subito!

    4) Conservare/congelare con tutta la pelliccia o far frollare, sempre con tutta la pelliccia, per poi scuoiare e consumare.

    - Per il coniglio non saprei... Non pratico questa caccia.

    Spero che la discussione sia di interesse cosicché tutti possiamo arricchirci delle esperienze e conoscenze altrui.
  • Athreius
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2010
    • 2007
    • Foggia

    #2
    Ho visto ora la questo thread, ti dico come faccio io:
    -Piccola migratoria (tordi, allodole e quaglie) dopo il recupero vanno in un sacchetto di carta, appena a casa eviscero, spenno, sfiammo e congelo.
    -Colombacci: cerco di spennarli il prima possibile, eviscero e congelo, ho notato che le penne dei colombacci vengo via molto facilmente appena dopo l'abbattimento.
    -Acquatici: dopo averli fatti asciugare bene vanno in frigo senza toccare nulla per 12 ore, dopo 12 ore scuoio ed eviscero, separo i petti dalle cosce e dal busto, poi congelo, col busto delle anatre si fa un'ottimo brodo, petti e cosce per piatti piu prelibati.
    -Lepre: dissanguo subito, aspetto che si raffreddi un attimo poi scuoio e pulisco totalmente tutto, la incarto in carta cerata (quella delle macellerie) e appena a casa la congelo, 5 giorni in freezer e la sezioni dividendo le varie parti, poi solitamente viene consumata.
    Altri selvatici non li caccio quindi non saprei dirti. Io congelo tutto senza penne, un po perchè le penne puzzano, un po perchè nelle penne ci potrebbero essere parassiti vari che andrebbero ad infestarmi il freezer, un po perchè a mio parere le penne vengono via piu facilmente appena dopo l'abbattimento.

    Commenta

    • cero
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2009
      • 3028
      • Romagna

      #3
      Perché congeli la lepre per conservarla solo 5 giorni?

      Commenta

      • Athreius
        ⭐⭐⭐
        • Oct 2010
        • 2007
        • Foggia

        #4
        Originariamente inviato da cero
        Perché congeli la lepre per conservarla solo 5 giorni?
        5 giorni sono il minimo che la lascio in congelatore, possono essere 10-15-20... comunque non piu di un mese. Mi sono espresso male io, pardon.

        Commenta

        • Beccofino
          ⭐⭐
          • Aug 2017
          • 328
          • Magenta
          • Setter inglese Leila Meticcio Fanny

          #5
          Una domanda a voi sicuramente piu esperti di me,se si congela la selvaggina da penna senza spiumarla,poi una volta scongelata e piu facile togliere il piumaggio?

          Commenta

          • Settermania
            Ho rotto il silenzio
            • Dec 2014
            • 23
            • Avola
            • Setter inglese

            #6
            Originariamente inviato da Beccofino
            Una domanda a voi sicuramente piu esperti di me,se si congela la selvaggina da penna senza spiumarla,poi una volta scongelata e piu facile togliere il piumaggio?
            No. Solitamente è il contrario.

            ---------- Post added at 11:56 PM ---------- Previous post was at 11:54 PM ----------

            Grazie Athreius per aver condiviso il tuo modus operandi ed esperienza.

            Commenta

            • luca87
              ⭐⭐
              • Jan 2013
              • 345
              • calabria cs/kr
              • setter 2 breton

              #7
              Originariamente inviato da Beccofino
              Una domanda a voi sicuramente piu esperti di me,se si congela la selvaggina da penna senza spiumarla,poi una volta scongelata e piu facile togliere il piumaggio?
              sicuramente è molto più rapido spiumare prima.
              ma se scongelate bene e con i tempi giusti, non differisce di molto, l'importante e far tornare la piuma asciutta (io congelo con le piume)

              Commenta

              Argomenti correlati

              Comprimi

              Attendere..