Da Porcino verso il New Jersey

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Arha Scopri di più su Arha
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Arha
    ⭐⭐⭐
    • Dec 2014
    • 1092
    • Lumezzane
    • Setter inglese

    #121
    Originariamente inviato da maxpointerx73
    sicuramente Gea ha le basi nel DNA, e la presenza di ottima selvaggina ha amplificato le doti , e velocizzato i tempi di maturazione.
    ma i cani non si fanno nel box o sul furgone.......
    il tuo impegno e costanza ha contribuito a chiudere il cerchio.
    complimenti ancora !! [emoji106]
    Parole sante!
    Edo

    Commenta

    • Arha
      ⭐⭐⭐
      • Dec 2014
      • 1092
      • Lumezzane
      • Setter inglese

      #122
      Questa discussione seppure racconta di un viaggio all'estero, di scoperte di nuovi territori, di animali "diversi", di incertezze...la vera protagonista resta Gea, tutto ruota intorno a lei e quindi mi pare giusto raccontare la giornata di Domenica, anche se avvenuta in terra nostrana, a casa.
      Domenica dopo 5 minuti che ho sganciato Gea ferma...la raggiungo ma mentre accosta la beccaccia parte lunga, intuisco la rimessa e mi dirigo verso il posto che credo essere giusto.
      Mentre vado incontro diversi cacciatori ( esattamente 3) con i cani da penna almeno 6 cani, la cosa mi innervosisce un po' anche perchè con una cucciolona non è l'ideale cacciare in mezzo al casino.
      Decido quindi di cambiare zona, faccio un ora e mezza di giro e poi torno dove poteva essere la rimessa, Gea avverte e dopo una breve filata ferma in una zona pulitissima, in terra solo foglie di faggio, il cuore batte a mille...provo a cercarla in terra ma non la vedo e dopo un paio di minuti di ferma parte la beccaccia e con il battito di ali smuove le foglie intorno a lei sollevandole al frullo, vi lascio immaginare la bellezza di quella scena.
      Parte la fucilata e PRESAAA, Gea corre a prenderla e con mio grande stupore sfoggia un riporto perfetto, fatica a lasciarla ma si siede accanto a me con la beccaccia in bocca.
      Chiamo il socio che poco distante da me è preso a correre dietro ad un altra regina, lo chiamo e gli racconto tutto.
      Tanto impegno e tanti sacrifici ( partendo dalla cucciolata, al viaggio in NJ, all'addestramento) ripagati in un istante.

      Ritrovatomi con il socio decidiamo di cambiare zona, e qui la conferma...Gea ferma, riusciamo ad accerchiare bene la cagna e attendiamo, io dico al socio: "Non c'è più, è già andata" finisco la frase e...plaplaplapla..TUM e Gea procede con il riporto.
      Mamma che soddisafazione, nella mia mente continuano a scorrere queste immagini ed un sorriso si apre sul mio viso.

      Due parole su Gea,
      Gea si è confermata essere la cagna che traspariva in NJ, è molto riflessiva per essere una cagna di quell'età, collegata e con andatura spesso ragionata, ama lo sporco e non mi perde quasi mai; ha una cerca medio corta si muove con picchi di 150 metri ma molte volte è sui 80/100 metri, va portata all'incontro nelle zone ma sull'emanazione si comporta davvero bene, adesso inizia un nuovo percorso: il consolidamento.

      So che magari ho sbagliato a scrivere in questa discussione, poco a che fare il racconto con i trascorsi in NJ e la foto sotto è già nel album...ma per la Geina è stato un esame delle lezioni svolte in NJ e quindi concludo così
      Edo

      Commenta

      • old hunter
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2013
        • 2295
        • ROMA
        • barboncina da 15 anni.setter 16 mesi.

        #123
        [;)][brindisi]bellissimaaa

        Commenta

        • specialista
          ⭐⭐⭐
          • Jul 2012
          • 5292
          • sesto fiorentino
          • meticcia a pelo raso"DUNA", Pitbull red nose “LOLA”

          #124
          Ho seguito con piacere e emozione questa tua avventura, in terra yankee, l’ho seguita in silenzio, non essendo la mia caccia non avevo consigli da darti, intervenendo più spesso sarei stato solo ripetitivo. Ora che è giunta, diciamo, la conclusione di questa storia mi voglio congratulare, non è da poco intraprendere un viaggio così con il proprio ausiliare, ho visto con che tenacia e caparbietà nonché passione hai portato avanti quello che ti eri prefissato, ottenendo tra l’altro, a quanto pare, ottimi risultati, mi fa veramente piacere che sia andato tutto a buon fine, come direbbe il comitato; Lodi,Lodi,Lodi. Complimenti anche alla splendida Gea, che ha dimostrato indole innata di cacciatrice, intelligenza e senso del selvatico, una gran bella e brava compagna, che sicuramente non può che migliorare.
          Ti faccio un grande in bocca al lupo per il futuro e un grazie per avermi/ci allietato con questa tua esperienza.
          Saluti Enrico.

          Commenta

          • pointer56
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2013
            • 5185
            • Pordenone
            • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

            #125
            Brava e bella. Arha, hai fatto benissimo a scrivere qui. Chi ti ha seguito fin dal NJ si è affezionato alla cagnina, l'abbiamo adottata, in un certo senso. Mi ha fatto molto piacere leggere la fine della storia (che poi è l'inizio di un'altra, a ben vedere): se mai dovessi tradire il pointer, saprei chi andare a disturbare per un setter: scommetto che Gea sarà anche una brava mamma, a suo tempo. Ma adesso goditela! In bocca al lupo.
            Marino.
            P.S.: non sai quante volte mi eravate venuti in mente, voi due: "Chissà come sta andando, quella setterina..." Grazie Arha.

            Commenta

            • Arha
              ⭐⭐⭐
              • Dec 2014
              • 1092
              • Lumezzane
              • Setter inglese

              #126
              Ciao Enrico e Marino,
              grazie mille per le belle parole spese e mi fa molto piacere che sentiate "un po' vostra" anche voi Gea.
              Vedrete che parlerò di Gea anche in altre discussioni.
              A presto.
              Edo

              Commenta

              • Sep
                ⭐⭐
                • Dec 2018
                • 347
                • Potenza
                • Setter inglese

                #127
                Bellissima storia quella che ci hai raccontato e ben documentato su questa discussione. Del fatto che Gea diventasse abile anche sul suolo nostrano, penso fossero in pochi quelli che avevano dubbi. Complimenti sinceri a te come sincera è l'invidia (per carità invidia positivissima) per questo percorso che con la mia cucciolona non mi sta riuscendo allo stesso modo, ma resto comunque fiducioso.

                Anzi non ti nego che alcuni spunti li ho colti anche da questa conversazione!

                Commenta

                • PATO
                  ⭐⭐⭐
                  • Feb 2011
                  • 1970
                  • VIGNOLA MO
                  • SETTER INGLESI E GRIFFONI KORTAL

                  #128
                  Originariamente inviato da Arha
                  Questa discussione seppure racconta di un viaggio all'estero, di scoperte di nuovi territori, di animali "diversi", di incertezze...la vera protagonista resta Gea, tutto ruota intorno a lei e quindi mi pare giusto raccontare la giornata di Domenica, anche se avvenuta in terra nostrana, a casa.
                  Domenica dopo 5 minuti che ho sganciato Gea ferma...la raggiungo ma mentre accosta la beccaccia parte lunga, intuisco la rimessa e mi dirigo verso il posto che credo essere giusto.
                  Mentre vado incontro diversi cacciatori ( esattamente 3) con i cani da penna almeno 6 cani, la cosa mi innervosisce un po' anche perchè con una cucciolona non è l'ideale cacciare in mezzo al casino.
                  Decido quindi di cambiare zona, faccio un ora e mezza di giro e poi torno dove poteva essere la rimessa, Gea avverte e dopo una breve filata ferma in una zona pulitissima, in terra solo foglie di faggio, il cuore batte a mille...provo a cercarla in terra ma non la vedo e dopo un paio di minuti di ferma parte la beccaccia e con il battito di ali smuove le foglie intorno a lei sollevandole al frullo, vi lascio immaginare la bellezza di quella scena.
                  Parte la fucilata e PRESAAA, Gea corre a prenderla e con mio grande stupore sfoggia un riporto perfetto, fatica a lasciarla ma si siede accanto a me con la beccaccia in bocca.
                  Chiamo il socio che poco distante da me è preso a correre dietro ad un altra regina, lo chiamo e gli racconto tutto.
                  Tanto impegno e tanti sacrifici ( partendo dalla cucciolata, al viaggio in NJ, all'addestramento) ripagati in un istante.

                  Ritrovatomi con il socio decidiamo di cambiare zona, e qui la conferma...Gea ferma, riusciamo ad accerchiare bene la cagna e attendiamo, io dico al socio: "Non c'è più, è già andata" finisco la frase e...plaplaplapla..TUM e Gea procede con il riporto.
                  Mamma che soddisafazione, nella mia mente continuano a scorrere queste immagini ed un sorriso si apre sul mio viso.

                  Due parole su Gea,
                  Gea si è confermata essere la cagna che traspariva in NJ, è molto riflessiva per essere una cagna di quell'età, collegata e con andatura spesso ragionata, ama lo sporco e non mi perde quasi mai; ha una cerca medio corta si muove con picchi di 150 metri ma molte volte è sui 80/100 metri, va portata all'incontro nelle zone ma sull'emanazione si comporta davvero bene, adesso inizia un nuovo percorso: il consolidamento.

                  So che magari ho sbagliato a scrivere in questa discussione, poco a che fare il racconto con i trascorsi in NJ e la foto sotto è già nel album...ma per la Geina è stato un esame delle lezioni svolte in NJ e quindi concludo così
                  Arha anch'io ti ho solo ascoltato e non risposto ero troppo intento ai tuoi racconti.Hai descritto passo per passo le performance della tua setterina,in pochissimo tempo hai fatto una cagna da caccia,ora gli manca solo l'esperienza e la malizia. Ci sono persone che vanno ad allenare cani tutto l'anno dove regnano le beccacce,vanno con parecchi cuccioloni,i cani si fanno cosi,e la dimostrazione ora che sei a casa te l'ha gia data.Inoltre stai dicendo che non ti perde mai di vista,bee' se posso permettermelo ti dico quello che penso...ha anche un grosso cervello, tu sei a caccia non fai gara con chi arriva primo.A 28 anni ci voglio arrivare col cane sull'animale perche' voglio vedere come lo lavora,poi vedrai che quando arriva sera con la tua cagnina non sarai secondo a nessuno

                  Commenta

                  • fabryboc
                    Moderatore Setter & Pointer
                    • Dec 2009
                    • 8005
                    • piemonte
                    • setter inglese e griffone Korthals

                    #129
                    Caro Edo, che dire, ci hai resi partecipi di una gran bella storia di complicità e amicizia, ti meriti che stia andando tutto come ci hai raccontato, la bellissima Gea, però, deve ringraziare il Dio dei cani per aver trovato un padrone come te.

                    Teniamoci aggiornati [:-golf]
                    Mala tempora currunt

                    Commenta

                    • Arha
                      ⭐⭐⭐
                      • Dec 2014
                      • 1092
                      • Lumezzane
                      • Setter inglese

                      #130
                      Originariamente inviato da Sep
                      Bellissima storia quella che ci hai raccontato e ben documentato su questa discussione. Del fatto che Gea diventasse abile anche sul suolo nostrano, penso fossero in pochi quelli che avevano dubbi. Complimenti sinceri a te come sincera è l'invidia (per carità invidia positivissima) per questo percorso che con la mia cucciolona non mi sta riuscendo allo stesso modo, ma resto comunque fiducioso.

                      Anzi non ti nego che alcuni spunti li ho colti anche da questa conversazione!
                      Ciao Sep,
                      grazie, a quanto pare i dubbi riguardo Gea li avevo solo io.
                      Per quanto riguarda la tua cucciolona non demordere ( ma sono sicuro che non lo fai, le mie parole sono solo un icaoraggiamento), l'unico vero segreto è l'impegno che dedichiamo ai nostri ausiliari.
                      Mi fa piacere che tu abbia preso spunto da questa discussione, questa credo sia la vera natura del forum.
                      a presto

                      ---------- Messaggio inserito alle 11:20 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:16 AM ----------

                      Originariamente inviato da PATO
                      Arha anch'io ti ho solo ascoltato e non risposto ero troppo intento ai tuoi racconti.Hai descritto passo per passo le performance della tua setterina,in pochissimo tempo hai fatto una cagna da caccia,ora gli manca solo l'esperienza e la malizia. Ci sono persone che vanno ad allenare cani tutto l'anno dove regnano le beccacce,vanno con parecchi cuccioloni,i cani si fanno cosi,e la dimostrazione ora che sei a casa te l'ha gia data.Inoltre stai dicendo che non ti perde mai di vista,bee' se posso permettermelo ti dico quello che penso...ha anche un grosso cervello, tu sei a caccia non fai gara con chi arriva primo.A 28 anni ci voglio arrivare col cane sull'animale perche' voglio vedere come lo lavora,poi vedrai che quando arriva sera con la tua cagnina non sarai secondo a nessuno
                      Ciao Pato,
                      abbiamo una o due conoscenze in comune ( nello specifico un vichingo da poco passato al pointer) il nostro amico comune lo sento spesso e devo ammettere che i suoi suggerimenti sono sempre utili.
                      Dal nostro amico comune conosco il tuo essere Cacciatore e quindi le tue parole mi fanno veramente piacere.
                      Per quanto riguarda l'ampiezza della cerca di Gea condivido ciò che esprimi e mi permetto di aggiungere che cacciare in maniera rilassata ( avendo il cane sempre in mano) è veramente piacevole e se si sfrutta bene questa condizione può essere anche redditizio.
                      A presto

                      ---------- Messaggio inserito alle 11:22 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:20 AM ----------

                      Originariamente inviato da fabryboc
                      Caro Edo, che dire, ci hai resi partecipi di una gran bella storia di complicità e amicizia, ti meriti che stia andando tutto come ci hai raccontato, la bellissima Gea, però, deve ringraziare il Dio dei cani per aver trovato un padrone come te.

                      Teniamoci aggiornati [:-golf]
                      Ciao Fabry,
                      beh...direi che anche suo fratello è stato particolarmente fortunato, spero che anche lui dia presto al suo padrone le stesse soddisfazioni che Gea sta dando a me.
                      Edo

                      Commenta

                      • fabryboc
                        Moderatore Setter & Pointer
                        • Dec 2009
                        • 8005
                        • piemonte
                        • setter inglese e griffone Korthals

                        #131
                        Originariamente inviato da Arha
                        Ciao Fabry,
                        beh...direi che anche suo fratello è stato particolarmente fortunato, spero che anche lui dia presto al suo padrone le stesse soddisfazioni che Gea sta dando a me.
                        Sai che sono molto, ma molto cauto...non voglio sbilanciarmi, ma avrai presto sue notizie...[:D]
                        Mala tempora currunt

                        Commenta

                        Argomenti correlati

                        Comprimi

                        Attendere..