strano comportamento di una cucciolona

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

ronin977 Scopri di più su ronin977
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • ronin977
    ⭐⭐⭐
    • Jun 2012
    • 3979
    • palermo
    • cirneco dell'etna, breton, beagle

    #1

    strano comportamento di una cucciolona

    Salve a tutti vorrei un parere dai piu esperti.
    ho una setter di 5 mesi che sto cominciando ad addestrare. Fino ad ora l'ho portata sempre da solo al quagliodromo, e devo dire che giorno dopo giorno le ho visto fare passi da gigante, e ne sono rimasto molto contento.
    Ieri mi ha voluto fare compagnia un amico, a cui ho detto che mentre facevo girare la cagnola, lui mi doveva mettere 3 quaglie in mezzo la restuccia, così tornando le avremmo incontrate, senza che io sapessi dove erano e potessi involontariamente indirizzarla.
    Al mio ritorno la cagna invece di cercare le quaglie è rimasta a guardare il mio amico, si è messa a girare con svogliatezza, e nonostante fosse passata piu volte vicino le quaglie non ha dato accenno a volerle sentire o fermare, tanto che spazientito ne ho fatta volare una.... questa si è andata a rimettere in un terreno 300 mt piu in la, e sono andato con la cagna e il mio amico per rimetterla.
    Anche qui stessa storia, la cagna ci veniva dietro svogliata, e con nessuna intenzione di girare, tanto che il mio amico mi ha detto(forse l'hai fatta stancare troppo a girare a vuoto, forse conviene che le altre che abbiamo in gabbia le restituiamo e ci facciamo ridare i soldi).
    La quaglia è volata di nuovo e questa volta si è andata a rimettere 500 mt più in la in un tratto di erba alta e insidiosa.
    A quel punto il mio amico mi ha detto (lascia perdere li non la trovi più, e si è incamminato verso l'auto) io invece mi sono detto sono in ballo e voglio ballare, così con la cagnola dietro mi sono diretto verso il campo dove avevo visto atterrare la quaglia.
    Appena il mio amico è andato via la cagna ha cambiato atteggiamento, ha cominciato a correre e a girare come aveva fatto le precedenti volte, siamo arrivati nei pressi di dove siu era rimessa la quaglia, ha cominciato a cercarla
    minuziosamente, e dopo pochi minuti mi ha regalato una bellissima ferma, con accostamento, che ho premiato dopo il frullo con una bella fucilata, ed un buon riporto...
    A questo punto ho chiesto al mio amico di lanciare tutto il resto delle quaglie, e andarsi a prendere un caffe in azienda, e la cagnetta le ha trovate, fermate e riportate tutte, senza problemi.

    ADESSO PERO' HO UN PROBLEMA, da quello che mi hanno detto tutti i presenti questo cane non puo uscire con altri a parte me altrimenti non lavora, è veramente così? c'è un modo per correggere questo difetto??'
    Chiedo a qualcuno che ha avuto un esperienza simile alla mia se e come è riuscito a risolverla grazie!
  • Livia1968
    Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
    • Apr 2019
    • 6200
    • Guidonia Montecelio (Roma)
    • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

    #2
    Semplicemente non è abituata alla presenza di estranei. Portala al centro commerciale.

    Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
    "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

    Commenta

    • maxpointer73
      ⭐⭐⭐
      • Aug 2016
      • 3088
      • torino
      • pointer inglese

      #3
      Stai parlando di un cucciolo di 5 mesi... Perlopiù setter...
      È dici che è già un po' che lo porti al quagliodromo....
      In più hai detto che effettui abbattimenti......
      Tutto questo a 5 mesi?...
      Con un cucciolo che dovrebbe solo pensare a crescere sano e giocare, socializzare, dormire, mangiare....
      Al massimo a iniziare a rispondere a qualche comando di base.
      Per me hai troppa fretta.
      Poi giustamente ogni uno I propri cani se li cresce come vuole...

      Commenta

      • elsa
        ⭐⭐
        • Mar 2017
        • 755
        • Sanremo Liguria
        • Setter inglesi Elsa,Dash,Camay,Linda Segugio it. pelo raso Renè

        #4
        Cosa vuoi pretendere da un cucciolo di 5 mesi sui COTORNI[:142][:142]
        Marco
        "Una vita senza cani è una vita da cani"

        Commenta

        • lacopo giuseppe
          ⭐⭐⭐
          • Oct 2014
          • 5614
          • roma
          • setter

          #5
          Io invece sono convinto che la cagnina lai portata troppe volte al quagliodromo con qualche tuo amico che gli abbia urlato su qualche sbaglio, ecco il comportamento da cucciola insicura e timorosa di sbagliare. Quando il tuo amico lo hai mandato lontano da lei, la setterina ha ricominciato a cacciare. Certo che in Sicilia con quei posti e quelle meravigliose coturnici , portare una giovane setter sempre al quagliodromo , lo reputo un sacrilegio.

          Cari saluti

          Commenta

          • ronin977
            ⭐⭐⭐
            • Jun 2012
            • 3979
            • palermo
            • cirneco dell'etna, breton, beagle

            #6
            ognuno dice la sua... allora chiariamo una cosa:
            Io ho sempre cominciato l'addestramento dopo aver fatto il 4 vaccino cioè a 4 mesi.
            Prima di allora mi limito a giocare al riporto, ad insegnarle il seduto, e a portarla a spasso al guinzaglio, cioè cominciare a creare un legame, dopo al quagliodromo le faccio conoscere le quaglie da volo, e cerco di farla appassionare alla loro cerca, la abituo gradualmente allo sparo, e le insegno a cercare le quaglie in un restucciato e quando mi riesce a fare il riporto.
            una volta che sa che in campagna deve cercare i selvatici e le piace farlo, solo allora comincio ad uscirla per farle incontrare le quaglie selvatiche, e quando ferma la prima di queste già molto lavoro è stato fatto, con questa è un mesetto che lavoro, e ha fatto si è no 5 o 6 uscite, di un oretta e mezza massimo due ore, portarla adesso sulle coturnici sarebbe assurdo, sia perchè trovarle non è facile nemmeno con i cani esperti(ed io al momento non ho cani esperti a disposizione) sia perchè i terreni sono molto piu impegnativi di una semplice restuccia in pianura, li si parla di montagne , con pietraie e liste scoscese, dove camminare è pesante, e dove una cagnolina così piccola sarebbe in grave difficoltà, deve ancora crescere fisicamente per poter affrontare quei terreni, si parte dall'asilo, che sono le quaglie nei restuicciati in pianura, per poi passare gradualmente ai livelli di difficoltà crescenti... le coturnici sono l'università per i cani, e per andare a cercarle ci vogliono cani che vanno come il vento e allargano di centinaia di metri, e salgono sulle montagne piu scoscese con maestria, una cagnolina cosi piccola finirei per portarla in braccio, o per rovinarle i legamenti.
            Quindi secondo il mio iter adesso le spettano le quaglie selvatiche(ammesso di trovarne).
            Cmq il mio problema resta quello, come ho già puntualizzato l'ho sempre uscita da solo, non mi sono mai portato dietro nessuno, e nessuno le ha mai alzato la voce se sbagliava...
            questa è stata la prima volta che uscivo accompagnato da un amico che aveva solo il compito di mettere a terra le quaglie, mentre io la distraevo, er poi assistere alle azioni di caccia... ed ecco che si è verificata questa strana situazione, e il mio timore è che questa cagnetta smetta di lavorare ogni volta che esco in compagnia... e per questo chiedo consiglio....
            forse il migliore è quella di portarmela in mezzo alla gente, e tuttavia non è che abbia paura delle persone, quando la porto al guinzaglio non ne ha, è solo a caccia che si inibisce...passerà da solo o devo fare qualcosa?

            Commenta

            • Livia1968
              Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
              • Apr 2019
              • 6200
              • Guidonia Montecelio (Roma)
              • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

              #7
              Originariamente inviato da ronin977
              ognuno dice la sua... allora chiariamo una cosa:
              Io ho sempre cominciato l'addestramento dopo aver fatto il 4 vaccino cioè a 4 mesi.
              Prima di allora mi limito a giocare al riporto, ad insegnarle il seduto, e a portarla a spasso al guinzaglio, cioè cominciare a creare un legame, dopo al quagliodromo le faccio conoscere le quaglie da volo, e cerco di farla appassionare alla loro cerca, la abituo gradualmente allo sparo, e le insegno a cercare le quaglie in un restucciato e quando mi riesce a fare il riporto.
              una volta che sa che in campagna deve cercare i selvatici e le piace farlo, solo allora comincio ad uscirla per farle incontrare le quaglie selvatiche, e quando ferma la prima di queste già molto lavoro è stato fatto, con questa è un mesetto che lavoro, e ha fatto si è no 5 o 6 uscite, di un oretta e mezza massimo due ore, portarla adesso sulle coturnici sarebbe assurdo, sia perchè trovarle non è facile nemmeno con i cani esperti(ed io al momento non ho cani esperti a disposizione) sia perchè i terreni sono molto piu impegnativi di una semplice restuccia in pianura, li si parla di montagne , con pietraie e liste scoscese, dove camminare è pesante, e dove una cagnolina così piccola sarebbe in grave difficoltà, deve ancora crescere fisicamente per poter affrontare quei terreni, si parte dall'asilo, che sono le quaglie nei restuicciati in pianura, per poi passare gradualmente ai livelli di difficoltà crescenti... le coturnici sono l'università per i cani, e per andare a cercarle ci vogliono cani che vanno come il vento e allargano di centinaia di metri, e salgono sulle montagne piu scoscese con maestria, una cagnolina cosi piccola finirei per portarla in braccio, o per rovinarle i legamenti.
              Quindi secondo il mio iter adesso le spettano le quaglie selvatiche(ammesso di trovarne).
              Cmq il mio problema resta quello, come ho già puntualizzato l'ho sempre uscita da solo, non mi sono mai portato dietro nessuno, e nessuno le ha mai alzato la voce se sbagliava...
              questa è stata la prima volta che uscivo accompagnato da un amico che aveva solo il compito di mettere a terra le quaglie, mentre io la distraevo, er poi assistere alle azioni di caccia... ed ecco che si è verificata questa strana situazione, e il mio timore è che questa cagnetta smetta di lavorare ogni volta che esco in compagnia... e per questo chiedo consiglio....
              forse il migliore è quella di portarmela in mezzo alla gente, e tuttavia non è che abbia paura delle persone, quando la porto al guinzaglio non ne ha, è solo a caccia che si inibisce...passerà da solo o devo fare qualcosa?
              Tutto giusto. I terreni difficili vanno affrontati alla giusta età. Quello che le manca non è di non essere intimorita dalle persone, ma di non esserne distratta. Deve abituarsi e poi non ci farà più caso . Ciò non succede in una o due volte. Portatela al bar, se riesci al ristorante, per strada, a fare colazione. Vedrai che piano piano la presenza umana non le farà più effetto.

              Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
              "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

              Commenta

              • Brontolo
                • Jun 2008
                • 114
                • Empoli

                #8
                Originariamente inviato da ronin977
                ognuno dice la sua... allora chiariamo una cosa:
                Io ho sempre cominciato l'addestramento dopo aver fatto il 4 vaccino cioè a 4 mesi.
                Prima di allora mi limito a giocare al riporto, ad insegnarle il seduto, e a portarla a spasso al guinzaglio, cioè cominciare a creare un legame, dopo al quagliodromo le faccio conoscere le quaglie da volo, e cerco di farla appassionare alla loro cerca, la abituo gradualmente allo sparo, e le insegno a cercare le quaglie in un restucciato e quando mi riesce a fare il riporto.
                una volta che sa che in campagna deve cercare i selvatici e le piace farlo, solo allora comincio ad uscirla per farle incontrare le quaglie selvatiche, e quando ferma la prima di queste già molto lavoro è stato fatto, con questa è un mesetto che lavoro, e ha fatto si è no 5 o 6 uscite, di un oretta e mezza massimo due ore, portarla adesso sulle coturnici sarebbe assurdo, sia perchè trovarle non è facile nemmeno con i cani esperti(ed io al momento non ho cani esperti a disposizione) sia perchè i terreni sono molto piu impegnativi di una semplice restuccia in pianura, li si parla di montagne , con pietraie e liste scoscese, dove camminare è pesante, e dove una cagnolina così piccola sarebbe in grave difficoltà, deve ancora crescere fisicamente per poter affrontare quei terreni, si parte dall'asilo, che sono le quaglie nei restuicciati in pianura, per poi passare gradualmente ai livelli di difficoltà crescenti... le coturnici sono l'università per i cani, e per andare a cercarle ci vogliono cani che vanno come il vento e allargano di centinaia di metri, e salgono sulle montagne piu scoscese con maestria, una cagnolina cosi piccola finirei per portarla in braccio, o per rovinarle i legamenti.
                Quindi secondo il mio iter adesso le spettano le quaglie selvatiche(ammesso di trovarne).
                Cmq il mio problema resta quello, come ho già puntualizzato l'ho sempre uscita da solo, non mi sono mai portato dietro nessuno, e nessuno le ha mai alzato la voce se sbagliava...
                questa è stata la prima volta che uscivo accompagnato da un amico che aveva solo il compito di mettere a terra le quaglie, mentre io la distraevo, er poi assistere alle azioni di caccia... ed ecco che si è verificata questa strana situazione, e il mio timore è che questa cagnetta smetta di lavorare ogni volta che esco in compagnia... e per questo chiedo consiglio....
                forse il migliore è quella di portarmela in mezzo alla gente, e tuttavia non è che abbia paura delle persone, quando la porto al guinzaglio non ne ha, è solo a caccia che si inibisce...passerà da solo o devo fare qualcosa?
                Tutto giusto, solo 2 cose:
                -hai anticipato i tempi di un paio di mesi,
                -al quagliodromo una sgambata di mezz'ora è più che sufficiente.
                Saluti
                Piero

                Commenta

                • old hunter
                  ⭐⭐⭐
                  • Feb 2013
                  • 2295
                  • ROMA
                  • barboncina da 15 anni.setter 16 mesi.

                  #9
                  Era " gelosa" ronin era gelosa,vuole stare con te si abituerà ma sappi che lei vuole " TE.quindi caro mercenario sappi. Ne ai una canina che a sangue" celeste" mi RACCOMANDO massima protezione e amore per un siffatto gioiello,per il resto "FORSE dico FORSE,si abituerà ma lei vuole cacciare con te mangiare con te,imparare con te,AMARE,solo te,si cosciente di questo ma credo che tu lo sei,anzi,...di più per cui se fosse per me con lei si caccia da soli,se è come me la immagino,la quaglia il fagiano,te lo trova anche se la posi a 5 km tranquillo lei il naso,c'è la,.old hunter .( mi ricorda qualcuno.....[;)]
                  Ultima modifica old hunter; 14-09-21, 00:56. Motivo: Ortografia

                  Commenta

                  • PALEXC
                    • Oct 2020
                    • 136
                    • Molise
                    • setter inglese : LUNA ROG

                    #10
                    l'unico consiglio da darti (sempre date le mie neofite competenze) sulla base del tuo racconto è:
                    Niente panico !

                    La cagnolina, se fa tutto cio che hai raccontato, sta camminando bene nel suo percorso di addestramento e magari le sta antipatico il tuo amico, magari emanava un odore di cinghiale 🐗 o semplicemente è gelosa di te.
                    Fai altre prove, accumula piu dati possibili e vedi se il comportamento è sempre lo stesso.
                    Non puoi giudicarla, nel bene e nel male, per una singola situazione (su quagliacce).
                    Per questo ti ripeto il mio consiglio:
                    niente panico e in bocca al setter 😉🐾

                    Commenta

                    • elsa
                      ⭐⭐
                      • Mar 2017
                      • 755
                      • Sanremo Liguria
                      • Setter inglesi Elsa,Dash,Camay,Linda Segugio it. pelo raso Renè

                      #11
                      La mia era una battuta riferita ad una quaglia "messa", che prima fa 300 mt e al secondo volo ne fa 500, non conosco le quaglie, ma mi sembra un po' diciamo esagerato...
                      Credo che in ogni caso a 4/5 mesi il cucciolo deve solo giocare e socializzare con i suoi simili e con gli umani.... Penso inoltre che la quaglia di allevamento, come qualsiasi altro uccello di voliera con la caccia non ci azzecca mai ed al cane non insegna nulla o meglio "insegna" solo brutti vizi.... Ma che dire non tutti i padroni di cani da ferma la pensano così, de gustibus
                      Marco
                      "Una vita senza cani è una vita da cani"

                      Commenta

                      • lacopo giuseppe
                        ⭐⭐⭐
                        • Oct 2014
                        • 5614
                        • roma
                        • setter

                        #12
                        Originariamente inviato da ronin977
                        ognuno dice la sua... allora chiariamo una cosa:
                        Io ho sempre cominciato l'addestramento dopo aver fatto il 4 vaccino cioè a 4 mesi.
                        Prima di allora mi limito a giocare al riporto, ad insegnarle il seduto, e a portarla a spasso al guinzaglio, cioè cominciare a creare un legame, dopo al quagliodromo le faccio conoscere le quaglie da volo, e cerco di farla appassionare alla loro cerca, la abituo gradualmente allo sparo, e le insegno a cercare le quaglie in un restucciato e quando mi riesce a fare il riporto.
                        una volta che sa che in campagna deve cercare i selvatici e le piace farlo, solo allora comincio ad uscirla per farle incontrare le quaglie selvatiche, e quando ferma la prima di queste già molto lavoro è stato fatto, con questa è un mesetto che lavoro, e ha fatto si è no 5 o 6 uscite, di un oretta e mezza massimo due ore, portarla adesso sulle coturnici sarebbe assurdo, sia perchè trovarle non è facile nemmeno con i cani esperti(ed io al momento non ho cani esperti a disposizione) sia perchè i terreni sono molto piu impegnativi di una semplice restuccia in pianura, li si parla di montagne , con pietraie e liste scoscese, dove camminare è pesante, e dove una cagnolina così piccola sarebbe in grave difficoltà, deve ancora crescere fisicamente per poter affrontare quei terreni, si parte dall'asilo, che sono le quaglie nei restuicciati in pianura, per poi passare gradualmente ai livelli di difficoltà crescenti... le coturnici sono l'università per i cani, e per andare a cercarle ci vogliono cani che vanno come il vento e allargano di centinaia di metri, e salgono sulle montagne piu scoscese con maestria, una cagnolina cosi piccola finirei per portarla in braccio, o per rovinarle i legamenti.
                        Quindi secondo il mio iter adesso le spettano le quaglie selvatiche(ammesso di trovarne).
                        Cmq il mio problema resta quello, come ho già puntualizzato l'ho sempre uscita da solo, non mi sono mai portato dietro nessuno, e nessuno le ha mai alzato la voce se sbagliava...
                        questa è stata la prima volta che uscivo accompagnato da un amico che aveva solo il compito di mettere a terra le quaglie, mentre io la distraevo, er poi assistere alle azioni di caccia... ed ecco che si è verificata questa strana situazione, e il mio timore è che questa cagnetta smetta di lavorare ogni volta che esco in compagnia... e per questo chiedo consiglio....
                        forse il migliore è quella di portarmela in mezzo alla gente, e tuttavia non è che abbia paura delle persone, quando la porto al guinzaglio non ne ha, è solo a caccia che si inibisce...passerà da solo o devo fare qualcosa?
                        Io non intendevo dire di portare una cucciola di cinque mesi a coturnici, anzi io i cuccioli li porto a fare al massimo una sgambata nel giardino sotto casa . In questo momento le articolazioni sono in crescita e piene di cartilaggine , basta una buca anche piccola x compromettere in un futuro la carriera di un cucciolo promettente, le coturnici , le cacciate impegnative come giustamente hai detto , spettano ai cani cosiddetti cuccioloni , secondo la mia esperienza dai 12 mesi in poi . Poi come detto da altri, con il proprio cane ognuno adotta il suo proprio sistema di insegnamento. Io ai miei cani i surrogati , ovvero la selvaggina manipolata con le mani, non ho piacere di fare addestramento, senza nessuna offesa io certe volte ho visto fare addestramento su quaglie immesse che non riuscivano nemmeno a volare lontano dal cane , in pratica servono solo a rovinare il cucciolo, io mi sento di chiamarli rovina cani.

                        Cari saluti

                        Commenta

                        • cero
                          ⭐⭐⭐
                          • Jan 2009
                          • 3030
                          • Romagna

                          #13
                          Originariamente inviato da ronin977
                          ognuno dice la sua... allora chiariamo una cosa:
                          Io ho sempre cominciato l'addestramento dopo aver fatto il 4 vaccino cioè a 4 mesi.
                          Prima di allora mi limito a giocare al riporto, ad insegnarle il seduto, e a portarla a spasso al guinzaglio, cioè cominciare a creare un legame, dopo al quagliodromo le faccio conoscere le quaglie da volo, e cerco di farla appassionare alla loro cerca, la abituo gradualmente allo sparo, e le insegno a cercare le quaglie in un restucciato e quando mi riesce a fare il riporto.
                          una volta che sa che in campagna deve cercare i selvatici e le piace farlo, solo allora comincio ad uscirla per farle incontrare le quaglie selvatiche, e quando ferma la prima di queste già molto lavoro è stato fatto, con questa è un mesetto che lavoro, e ha fatto si è no 5 o 6 uscite, di un oretta e mezza massimo due ore, portarla adesso sulle coturnici sarebbe assurdo, sia perchè trovarle non è facile nemmeno con i cani esperti(ed io al momento non ho cani esperti a disposizione) sia perchè i terreni sono molto piu impegnativi di una semplice restuccia in pianura, li si parla di montagne , con pietraie e liste scoscese, dove camminare è pesante, e dove una cagnolina così piccola sarebbe in grave difficoltà, deve ancora crescere fisicamente per poter affrontare quei terreni, si parte dall'asilo, che sono le quaglie nei restuicciati in pianura, per poi passare gradualmente ai livelli di difficoltà crescenti... le coturnici sono l'università per i cani, e per andare a cercarle ci vogliono cani che vanno come il vento e allargano di centinaia di metri, e salgono sulle montagne piu scoscese con maestria, una cagnolina cosi piccola finirei per portarla in braccio, o per rovinarle i legamenti.
                          Quindi secondo il mio iter adesso le spettano le quaglie selvatiche(ammesso di trovarne).
                          Cmq il mio problema resta quello, come ho già puntualizzato l'ho sempre uscita da solo, non mi sono mai portato dietro nessuno, e nessuno le ha mai alzato la voce se sbagliava...
                          questa è stata la prima volta che uscivo accompagnato da un amico che aveva solo il compito di mettere a terra le quaglie, mentre io la distraevo, er poi assistere alle azioni di caccia... ed ecco che si è verificata questa strana situazione, e il mio timore è che questa cagnetta smetta di lavorare ogni volta che esco in compagnia... e per questo chiedo consiglio....
                          forse il migliore è quella di portarmela in mezzo alla gente, e tuttavia non è che abbia paura delle persone, quando la porto al guinzaglio non ne ha, è solo a caccia che si inibisce...passerà da solo o devo fare qualcosa?
                          Fai una semplice prova: ripeti la giornata alle quaglie nello stesso sistema con lo stesso amico.
                          Se la cucciola ha lo stesso comportamento fai la stessa cosa ma questa volta con un amico diverso.
                          Così intanto ti levi il primo dubbio.
                          Poi ci si comporterà di conseguenza in base all'esito.

                          Commenta

                          • zetagi
                            Utente
                            • Aug 2012
                            • 2988
                            • vercellese
                            • setter inglese e labrador

                            #14
                            Segui l'invito di Livia, ancora meglio vai in giro con uno che ha un altro cane, la tua si abituerà alla promiscuità e cercherà anche con la presenza di altri bipedi e quadrupedi...è chiaro che la tua cagnina è abituata ad andare in giro solo con te ma, non c'è da preoccuparsi più di tanto vedrai che così facendo, si abituerà alle presenze estranee.

                            Commenta

                            • ronin977
                              ⭐⭐⭐
                              • Jun 2012
                              • 3979
                              • palermo
                              • cirneco dell'etna, breton, beagle

                              #15
                              Originariamente inviato da Livia1968
                              Tutto giusto. I terreni difficili vanno affrontati alla giusta età. Quello che le manca non è di non essere intimorita dalle persone, ma di non esserne distratta. Deve abituarsi e poi non ci farà più caso . Ciò non succede in una o due volte. Portatela al bar, se riesci al ristorante, per strada, a fare colazione. Vedrai che piano piano la presenza umana non le farà più effetto.

                              Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
                              cercherò di farla socializzare di piu grazie[emoji106]

                              ---------- Messaggio inserito alle 08:38 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:35 PM ----------

                              Originariamente inviato da old hunter
                              Era " gelosa" ronin era gelosa,vuole stare con te si abituerà ma sappi che lei vuole " TE.quindi caro mercenario sappi. Ne ai una canina che a sangue" celeste" mi RACCOMANDO massima protezione e amore per un siffatto gioiello,per il resto "FORSE dico FORSE,si abituerà ma lei vuole cacciare con te mangiare con te,imparare con te,AMARE,solo te,si cosciente di questo ma credo che tu lo sei,anzi,...di più per cui se fosse per me con lei si caccia da soli,se è come me la immagino,la quaglia il fagiano,te lo trova anche se la posi a 5 km tranquillo lei il naso,c'è la,.old hunter .( mi ricorda qualcuno.....[;)]
                              grazie spero sia di buon augurio, ma che cacci con me è un ottima cosa, l'importante è che non si inibisca con gli altri, perchè io non vado mai a caccia da solo.

                              ---------- Messaggio inserito alle 08:49 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:38 PM ----------

                              Originariamente inviato da elsa
                              La mia era una battuta riferita ad una quaglia "messa", che prima fa 300 mt e al secondo volo ne fa 500, non conosco le quaglie, ma mi sembra un po' diciamo esagerato...
                              Credo che in ogni caso a 4/5 mesi il cucciolo deve solo giocare e socializzare con i suoi simili e con gli umani.... Penso inoltre che la quaglia di allevamento, come qualsiasi altro uccello di voliera con la caccia non ci azzecca mai ed al cane non insegna nulla o meglio "insegna" solo brutti vizi.... Ma che dire non tutti i padroni di cani da ferma la pensano così, de gustibus
                              Marco
                              la quaglia di allevamento serve eccome, le insegna che deve cercare, e che deve usare il naso per farlo, e che deve muoversi nel terreno andando avanti ed indietro consapevole di ciò che cerca, e soprattutto che ogni volta che si trova in un terreno, è consapevole del fatto che ci puo essere qualcosa che valga la pena di cercare.... e quindi le insegna e le da una motivazione per mettersi a cacciare. Quella selvatica ancora meglio, un tempo ce ne erano a centinaia, bastava camminare in mezzo alla restuccia per incontrarne, e i cagnoli anche involontariamente finivano per volarne tante e si appassionavano, adesso quelle poche che ci sono devi cercarle con abilità e fortuna, come fai a fargliene incontrare ad una cagnola che non sa nemmeno quello che deve fare? risposta prima la prepari con quelle facsimile, e dopo che ha imparato a cercare quelle, avra piu possibilità di incontrarne una vera.... ed ecco perchè le gabbiarole servono.
                              A meno che non sei di quelli che montano il chiamaquaglie , e ne raduni una decina intorno al chiamo e così finalmente gliele fai incontrare.
                              Io non lo faccio perchè non ritengo 10 quaglie in uno spazio di pochi metri un buon insegnamento (se le devono sudare una ad una cercando in un intero campo) e soprattutto non intendo finire nelle mani dello zelante controllore di turno che mi denuncia per bracconaggio, anche se sono senza fucile e sto addestrando una cagnola di 4 mesi.

                              ---------- Messaggio inserito alle 08:56 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:49 PM ----------

                              Originariamente inviato da lacopo giuseppe
                              Io non intendevo dire di portare una cucciola di cinque mesi a coturnici, anzi io i cuccioli li porto a fare al massimo una sgambata nel giardino sotto casa . In questo momento le articolazioni sono in crescita e piene di cartilaggine , basta una buca anche piccola x compromettere in un futuro la carriera di un cucciolo promettente, le coturnici , le cacciate impegnative come giustamente hai detto , spettano ai cani cosiddetti cuccioloni , secondo la mia esperienza dai 12 mesi in poi . Poi come detto da altri, con il proprio cane ognuno adotta il suo proprio sistema di insegnamento. Io ai miei cani i surrogati , ovvero la selvaggina manipolata con le mani, non ho piacere di fare addestramento, senza nessuna offesa io certe volte ho visto fare addestramento su quaglie immesse che non riuscivano nemmeno a volare lontano dal cane , in pratica servono solo a rovinare il cucciolo, io mi sento di chiamarli rovina cani.

                              Cari saluti
                              be dobbiamo accertarci di avere quaglie che volano bene, quelle di domenica sparivano dalla vista, su 7 che ne ho lanciate 3 a cui non ho sparato subito si sono perse perchè hanno continuato a volare fino a sparire dalla mia vista, ma a me non interessava abbatterle subito volevo che le rimettesse il cucciolo in modo che le trovasse senza essere influenzata dall'odore di chi le aveva lanciate. Infatti quelle che alla fine ho ritrovato sono state tutte azioni di soddisfazione quasi fossero state selvatiche.
                              Quanto ai tempi per l'addestramento,è soggettivo in base alle doti del cucciolo, se vedo che gioca, e non gira lo lascio ancora a casa ma quando vedo che comincia a funzionare lo incoraggio, 3anni fa avevo due cuccioli della mia cagna, che già a 7 mesi hanno trovato da soli la prima beccaccia, facendo ferma e consenso tra di loro, e le settimane successive li facevo uscire a turno con la madre per incoraggiarli a fare da soli.... purtroppo me li hanno avvelenati a un anno e mezzo[:142][:142] non erano ancora al livello della madre ma mi trovavano tranquillamente le beccacce, e anche qualche coturnice.

                              ---------- Messaggio inserito alle 09:01 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:56 PM ----------

                              [quote=ronin977;1444585]cercherò di farla socializzare di piu grazie[emoji106]

                              ---------- Messaggio inserito alle 08:38 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:35 PM ----------


                              grazie spero sia di buon augurio, ma che cacci con me è un ottima cosa, l'importante è che non si inibisca con gli altri, perchè io non vado mai a caccia da solo.

                              ---------- Messaggio inserito alle 08:49 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:38 PM ----------



                              la quaglia di allevamento serve eccome, le insegna che deve cercare, e che deve usare il naso per farlo, e che deve muoversi nel terreno andando avanti ed indietro consapevole di ciò che cerca, e soprattutto che ogni volta che si trova in un terreno, è consapevole del fatto che ci puo essere qualcosa che valga la pena di cercare.... e quindi le insegna e le da una motivazione per mettersi a cacciare. Quella selvatica ancora meglio, un tempo ce ne erano a centinaia, bastava camminare in mezzo alla restuccia per incontrarne, e i cagnoli anche involontariamente finivano per volarne tante e si appassionavano, adesso quelle poche che ci sono devi cercarle con abilità e fortuna, come fai a fargliene incontrare ad una cagnola che non sa nemmeno quello che deve fare? risposta prima la prepari con quelle facsimile, e dopo che ha imparato a cercare quelle, avra piu possibilità di incontrarne una vera.... ed ecco perchè le gabbiarole servono.
                              A meno che non sei di quelli che montano il chiamaquaglie , e ne raduni una decina intorno al chiamo e così finalmente gliele fai incontrare.
                              Io non lo faccio perchè non ritengo 10 quaglie in uno spazio di pochi metri un buon insegnamento (se le devono sudare una ad una cercando in un intero campo) e soprattutto non intendo finire nelle mani dello zelante controllore di turno che mi denuncia per bracconaggio, anche se sono senza fucile e sto addestrando una cagnola di 4 mesi.

                              ---------- Messaggio inserito alle 08:56 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:49 PM ----------


                              be dobbiamo accertarci di avere quaglie che volano bene, quelle di domenica sparivano dalla vista, su 7 che ne ho lanciate 3 a cui non ho sparato subito si sono perse perchè hanno continuato a volare fino a sparire dalla mia vista, ma a me non interessava abbatterle subito volevo che le rimettesse il cucciolo in modo che le trovasse senza essere influenzata dall'odore di chi le aveva lanciate. Infatti quelle che alla fine ho ritrovato sono state tutte azioni di soddisfazione quasi fossero state selvatiche.
                              Quanto ai tempi per l'addestramento,è soggettivo in base alle doti del cucciolo, se vedo che gioca, e non gira lo lascio ancora a casa ma quando vedo che comincia a funzionare lo incoraggio, 3anni fa avevo due cuccioli della mia cagna, che già a 7 mesi hanno trovato da soli la prima beccaccia, facendo ferma e consenso tra di loro, e le settimane successive li facevo uscire a turno con la madre per incoraggiarli a fare da soli.... purtroppo me li hanno avvelenati a un anno e mezzo[:142][:142] non erano ancora al livello della madre ma mi trovavano tranquillamente le beccacce, e anche qualche coturnice, avrebbero fatto felice qualsiasi cacciatore pennaiolo....[:-cry]
                              cmq adesso ci sto riprovando

                              ---------- Messaggio inserito alle 09:05 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:01 PM ----------

                              Originariamente inviato da cero
                              Fai una semplice prova: ripeti la giornata alle quaglie nello stesso sistema con lo stesso amico.
                              Se la cucciola ha lo stesso comportamento fai la stessa cosa ma questa volta con un amico diverso.
                              Così intanto ti levi il primo dubbio.
                              Poi ci si comporterà di conseguenza in base all'esito.
                              faro questa prova appena riapre la caccia

                              ---------- Messaggio inserito alle 09:06 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:05 PM ----------

                              Originariamente inviato da zetagi
                              Segui l'invito di Livia, ancora meglio vai in giro con uno che ha un altro cane, la tua si abituerà alla promiscuità e cercherà anche con la presenza di altri bipedi e quadrupedi...è chiaro che la tua cagnina è abituata ad andare in giro solo con te ma, non c'è da preoccuparsi più di tanto vedrai che così facendo, si abituerà alle presenze estranee.
                              per adesso la mia cagna non la posso uscire perchè ha 3 cuccioli di 1 mese sotto, ma a fine ottobre quando avranno due mesi e li potro staccare, le uscirò insieme... vedremo.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..