Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
ciao a tutti, da quano ho comprato il fucile circa 1 mese prima di questa stagione, ho iniziato con un po di piattelli, e mi c'è voluto parecchio prima di capire che per romperli dovevo tirare circa 1metro avanti, poi successivamente cè stata l'apertura alla tortora con numerose padelle, al fagiano invece devo dir che nn me la cavo male con un 2 su 2.
la mia domanda è questa: ma a caccia, bisogna fare come al piattello? cioe anticipare l'animale di parecchio??? il dbbio mi è sorto oggi pomeriggio quabdo dopo molti sforzi e tentativi sono riuscit con il gioco di volantini e palpa a far venire a tiro un colombaccio e (premesso che tremavo come una foglia dall'emozione) 3 colpi e ancora vola[:-bunny]. propio per esersicuro del tiro h anche mirato bene prima di calzare il grilletto, ma piu miravo e piu quello adava forte.
mi sono accorto che i tiri istintivi a volte sono meglio di quelli ragionati, ma secondo me manc di tecnica.
voi come sparate, occhi aperti o 1 chiuso?
NON CE NIENTE DI PIU BELLO CHE CORRERE VERSO L'AUSILAIRE AL SUONO DEL BEEPER...
Caro amico, per rispondere alla tua domanda ci vorrebbero fiumi di inchiostro col risultato che i consigli sarebbero inutili nell'80% dei casi. Ognuno deve fare la propria esperienza e ciè occorre sparare molto. Il tiro al piattello compak sporting è un eccellente esercizio. Vedrai che quando allo sporting farai risultati 22-23 su 25 anche la selvaggina verrà giù.
Esisteva un bellissimo libro di un armiere inglese "Come riuscire nel tiro al volo" se riesci a trovarlo e di tanto in tanto leggi qualche capitolo, sarà molto utile. Rimane il fatto che devi sparare e sparare, vedrai che il fucilè non ti sembrerà più un corpo estraneo tra le mani, uscirà fuori il tuo metodo e sarai tu a dominare il fucile e non viceversa.[:-golf]
ciao a tutti, da quano ho comprato il fucile circa 1 mese prima di questa stagione, ho iniziato con un po di piattelli, e mi c'è voluto parecchio prima di capire che per romperli dovevo tirare circa 1metro avanti, poi successivamente cè stata l'apertura alla tortora con numerose padelle, al fagiano invece devo dir che nn me la cavo male con un 2 su 2.
la mia domanda è questa: ma a caccia, bisogna fare come al piattello? cioe anticipare l'animale di parecchio??? il dbbio mi è sorto oggi pomeriggio quabdo dopo molti sforzi e tentativi sono riuscit con il gioco di volantini e palpa a far venire a tiro un colombaccio e (premesso che tremavo come una foglia dall'emozione) 3 colpi e ancora vola[:-bunny]. propio per esersicuro del tiro h anche mirato bene prima di calzare il grilletto, ma piu miravo e piu quello adava forte.
mi sono accorto che i tiri istintivi a volte sono meglio di quelli ragionati, ma secondo me manc di tecnica.
voi come sparate, occhi aperti o 1 chiuso?
Dipende, io anche di stoccata tendo a chiudere un occhio anche se mi capita di sparare con gli occhi aperti. Per il resto penso sia inutile spiegarti come si deve o non deve fare anche perchè ad esempio l'anticipo varia a seconda della velocità dell'animale, della distanza di quanto tieni fermo il fucile prima di sparare etc. etc. Vedrai che con la pratica migliorerai. L'unico consiglio che mi sento di darti è che non devi mirare troppo, nel senso che anche se hai la possibilità di seguire con la mira un selvatico per diversi secondi è meglio alzare il fucile al massimo un paio di secondi prima di sparare.
Se l animale lo vedi arrivare devi tirare come al piattello...devi prendere la sua velocità calcolando il giusto anticipo senza fermare la canna al momento dello sparo.Poi dipende dall angolazione con cui ti viene l animale.Con alcune angolazioni bisogna anticipare molto con altre gli va fatta addosso.Per imparare a sparare io mi sono trovato molto bene con lo skit.
io vado totalmente controcorrente quando sento palare di anticipo e antico..... da ragazzino studiai con un grande tiratore agonistico, frequentai i campi di tiro al piattello (fossa olimpico, fossa universale, percorsi caccia ed elica).... prima regola mi inegnò a sparare ad occhi aperti, seconda regola mi insegnò a far correre il fucile e non fermarlo nel momento che si tira il grilletto, terza regola e non meno importante di stare sempre attaccato con la mira alla testa dell'animale, niente anticipo quindi, il fucile corre sempre con lui anche nel momento dello sparo........ così è stato, così ho imparato a sparare e vi assicuro che cadono e cadono e cadono !
Ricordiamo sempre che pur veloce che vada un selvatico, la nostra amata cartuccia fuoriesce ad una velocità maggiore di 300 km al secondo. Per percorrere 30 metri ci impiega una frazioncina minima di secondo e certamente se il fucile sarà fermo nel momento dello sparo, la fucilata resterà dietro, ma se il fucile sarà in corsa con il selvatico la rosata si presenterà a scia e il carniere prenderà peso !
tutto torna utile...consigli,testi,piattello....pero' io credo che solo l'esperienza costante sul terreno di caccia e con svariati selvatici alla lunga sia quella piu' proficua per apprendere l'arte del tiro nell'attivita' venatoria..[:D]
Esisteva un bellissimo libro di un armiere inglese "Come riuscire nel tiro al volo" se riesci a trovarlo e di tanto in tanto leggi qualche capitolo, sarà molto utile. [:-golf]
Era del Churchill (non il primo ministro inglese del tempo di guerra ma il fabbricante di ottime doppiette fra cui famose quelle con canne da cm. 63 e praticamente prive di bindella):
1 - fucile su misura;
2 - occhi aperti;
3 - tenere gli occhi sul selvatico e MAI sul mirino (non stai sparando con un'arma rigata);
4 - MAI interrompere il movimento (swing) quando si tira il grilletto ma continuare ad accompagnare il selvatico.
In pratica un tiro di stoccata...... accompagnando.
auguri
ognuno spara a modo suo..occhi aperti,uno chiuso,.... fucile che non si ferma ecc.. e' vero il fucile non dovrebbe fermarsi ma avere una velocita che sia 'uguale' a quella del selvatico ,quindi anticipo zero, ma io non riesco a sparare cosi' purtroppo.
io chiudo un occhio, seguo, supero, stimo l'anticipo e mollo la botta.
pap
Di consigli te ne possiamo dare tanti, ma l'unica cosa sicura è che col tempo capiradi da solo.
L'anticipo va calcolato in base a variabili importantissime, distanza, velocità dell'animale, vento e velocità della cartuccia che sparerai.
Ogni tiro ha la sua storia e solo con l'esperienza riuscirai ad avere percentuali di successo elevate.
Passione Drahthaar Posta alla beccaccia? No grazie, roba da sfigati
Ciao, per imparare a sparare bisogna sparare e su questo ci siamo, ma tu avevi gli strumenti giusti,[:-bunny] nel senso canna e cartucce erano adeguate per sparare quel tipo di selvatico?
il selvatico era a distanza giusta?
sparare con canna 62 cilindrica e cartucce dispersanti magari con piombo 9, alle anatre a distanza, beh ai voglia a sparare quando le tiri giù;
oppure viceversa con canne 71* cartucce corazzate piombo 5 spari alle quaglie a 10 metri ammesso che ci azzecchi non recuperi che il becco e le zampe.
Un caro amico [:-golf]grande tiratore, di fronte alle mie padelle [:-clown]un giorno mi disse che lui ai colombacci sparava solo quando vedeva il collarino bianco e le zampe[:D], che tradotto significava aspetta che sia bene a tiro[vinci].
Ti hanno gia dato delle eccellento risposte,io posso solo dirti che le padelle fanno parte del gioco e soprattutto attento ai piattelli!
Spesso portano ad esagerare l'anticipo perchè sapendo già dove vanno a parare uno porta la canna nel punto in cui tirerà il grilletto cosa che regolarmente avviene a canna ferma e il piattello...si rompe.
Quindi anticipi un sacco e poi ti fermi,il selvatico così va via prende la botta regolarmente dietro.
Gli occhi cerca di tenerli entrambi aperti e noterai un netto miglioramento nel valutare la profondità di campo.
SPARA SPARA SPARA e le cose miglioreranno,se sei appostato canneggia tutto quello che vola (aerei,mosche,fringuelli,farfalle...)sarai più fluido e automatico nell'acquisire i bessagli veri.
Io padello come tutti ed il bello è anche questo.
PS:non fare l'errore di sparare a"raffica"sono cartucce buttate,riallineati tra un colpo e l'altro.
Buongiorno a tutti, recentemente , nel tentativo di migliorare le mie prestazioni, mentre mi allenavo al compaq, mi è stato fatto notare che il mio mirino...
Salve. Sapete il calendario delle gare per il tiro a volo delle varie discipline, e dove guardarlo in streaming gratis? Facendo una ricerca sono a pa...
Carissimi tutti, è sempre un piacere quando il forum ha l'occasione di offrire un contributo culturale.
Questa opportunità , oggi, ce la da l'autore di un libro che ci riguarda in maniera particolare perchè , oltre a raccontare la storia di un Campione del Tiro italiano di cui pochi conoscono e ne ricordano le imprese, ci regala la visione di uomo che con le armi viveva , sia come sportivo sia nei momenti di libertà dai suoi impegni agonistici , cioè a caccia.
Buon pomeriggio a tutti, da tempo oramai sui campi di tiro è obbligatorio l' uso di occhiali per ottemperare alle norme di sicurezza.
In gara,...
01-05-24, 15:53
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta