Quest' anno, per la prima volta, nel mio giardino non c' e' un giovane uccello!!!

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

l'inglese Scopri di più su l'inglese
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • l'inglese
    Moderatore Setter & Pointer
    • Mar 2008
    • 4253
    • Arzignano, Vicenza

    #1

    Quest' anno, per la prima volta, nel mio giardino non c' e' un giovane uccello!!!

    Verso la fine dell' Inverno ho notato un aumento delle Gazze che girano nei pressi del mio giardino. Anche 5-6 viste in un sol momento... Bene, fino ad ora non ho visto nessun giovane di Merlo, nè di Fringuello, Verzellino, Cardellino e Verdone, che, solitamente, si facevano ammirare nei miei alberi in questo periodo! Non ci mancano pure delle Ghiandaie e molte Cornacchie, che tanto bene non fanno a uova ed a nidiacei...
    Se si fa qualcosa a riguardo, si va in galera e nel TG di Canale 5 delle 20!
    Rimane comunque un serio problema e solo noi Cacciatori possiamo stimarlo adeguatamente!
    Roberto

    Con affetto e simpatia [:-golf]

    un saluto

    l' inglese
  • Alessandro il cacciatore
    🥇🥇
    • Feb 2009
    • 20199
    • al centro della Toscana
    • Deutsch Kurzhaar

    #2
    Originariamente inviato da l'inglese
    Verso la fine dell' Inverno ho notato un aumento delle Gazze che girano nei pressi del mio giardino. Anche 5-6 viste in un sol momento... Bene, fino ad ora non ho visto nessun giovane di Merlo, nè di Fringuello, Verzellino, Cardellino e Verdone, che, solitamente, si facevano ammirare nei miei alberi in questo periodo! Non ci mancano pure delle Ghiandaie e molte Cornacchie, che tanto bene non fanno a uova ed a nidiacei...
    Se si fa qualcosa a riguardo, si va in galera e nel TG di Canale 5 delle 20!
    Rimane comunque un serio problema e solo noi Cacciatori possiamo stimarlo adeguatamente!
    Ci sono le gabbie Larsen, qui si possono utilizzare a certe condizioni.
    Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

    Commenta

    • guli51
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2016
      • 1663
      • Trento

      #3
      Anche io soffrivo molto la presenza di una famiglia di corvi che nidificavano nei vicini giardini pubblici.
      Le discariche a cielo aperto ne hanno fatto proliferare il numero, poi le hanno chiuse e, data anche la loro longevità, si sono sparpagliati ovunque, anche nei giardini dei centri abitati.
      I corvi hanno una memoria incredibile e sono molto intelligenti, se gli spieghi che non è una zona adatta a loro, te ne liberi per qualche anno.
      Ho messo dei cartelli vicino ai nidi , con scritto: "corvi siete brutti e cattivi, andate altrove !!" Funziona alla grande.:-pr
      Ciao
      Guli51

      Commenta

      • beccacciaro
        ⭐⭐
        • Oct 2012
        • 762
        • roma
        • pointer

        #4
        Avevo letto che un sistema per allontanere i corvidi era quello di svuotare in parte un uovo di gallina e di riempirlo con del peperoncino, strumento dissasusivo ma non letale.
        Però non ho mai provato a metterlo in atto.
        Di sicuro tanti di piccoli e deliziosi uccelli da quando ci sono cornacchie, gazze , taccole e altri predatori, cresciuti a dismisura, sono quasi scomparsi.
        Il passero in europa, nelle sue varie, sottospecie, si è ridotto al 40% secondo alcuni esperti.
        Sarà che sono un 64enne, ma rimpiango molte specie che vedevo da ragazzo, i rigogoli, le piche marine, entrambi dal piumaggio bellissimo, e poi , fringuelli, cardellini, etc.

        Commenta

        • trikuspide
          ⭐⭐⭐
          • Jan 2019
          • 5795
          • Sicilia

          #5
          Passero era presente a stormi nella mia giovinezza, adesso quando me vedo qualcuno quasi mi meraviglio, da me quasi scomparsi altro che il 40%

          A guli: si vede che hai trovato il linguaggio adatto!
          Con la dolcezza si ottiene tutto...
          ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

          Commenta

          • Seagate
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2018
            • 1309
            • La Spezia

            #6
            idem con patate nel mio giardino...in maniera esponenziale negli ultimi 5-6 anni...

            Commenta

            • jon62
              ⭐⭐
              • Jun 2012
              • 592
              • appennino ligure
              • setter inglese

              #7
              Anche da noi tutti anni nidifica una coppia di corvi, ma di loro non posso parlare così male. Vedono tutto, sanno tutto, ma i piccoli leprottini e i nidi non toccano. Danno tanta noia ai agricoltori, rubano grano appena seminato, ciliegie, uva etc, ma a me piace che mandano via gazze, ghiandaie e predatori. Li ho visti litigare con poiane più grosse di loro, falchi, hanno persino attaccato un istrice per proteggere loro nido.
              Da noi i danni terribili fanno piccoli predatori notturni che non vedi MAI. Ho visto solo loro piccolissime impronte.

              Commenta

              • Er Mericano
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2022
                • 2024
                • Alabama
                • Labrador

                #8
                Io combatto una guerra continua contro le cornacchie, ma purtroppo non posso far nulla contro altri predoni, se non procioni,volpi, opossums, coyotes, bobcats (linci). Ma le ghiandaie americane sono intoccabili, e gli scoiattoli grigi, che sono anche carnivori come molti altri roditori, li posso uccidere soltanto durante la loro stagione di caccia. Due giorni fa ne ho visto uno che correva sulla ringhiera del mio balcone posteriore con un uccellino di nido in bocca. I serpenti parteciapano anche loro alla mattanza di uova e nidiacei, ma almeno eliminano roditori. Li uccido soltanto quando li becco nel pollaio mentre si fregano le uova.
                Comunque qui di uccellini di cento specie diverse ce ne sono a migliaia. Naturalmente perche' abito in campagna, non in citta'. Ma anche nelle citta' qui ci sono storni, passeri europei, tortorelle nostrane e tortore dal collare, falchi e falchetti, cornacchie, e tanti altri uccelli che nidificano nei luoghi piu' impensati.
                Comunque credo che la scarsita' di nidi di cui parlate sia dovuta in gran parte anche agli insetticidi. I nidiacei di tutte le specie meno i columbidi sono nutriti ad insetti perche' hanno bisogno di proteine per crescere. Elimina gli insetti, e vedrai gli uccelli sparire.
                Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

                Commenta

                • Pizzamen
                  • Sep 2020
                  • 159
                  • Sestri levante
                  • Setter inglese Springer spaniel

                  #9
                  Qui da noi invece quest anno sembra che i merli ci prendano in giro. Durante la stagione di caccia se ne sono visti pochissimi ora invece c epienosmaliziatissimi ieri stavo lavorando con la motozappa e solitamente aspettano che me ne vado per buttarsi sulla terra smossa in cerca di vermoni invece ieri si buttavano di fianco a me a un certo punto ne avevo 4 a terra a pochi metri. I corvi sono una piaga anche qua da noi solo che nessuno fa niente né gabbie né piani di abbattimento straordinari. Qua nella mia zona c'è un volo che conterà 70 animali vivono indisturbati fuori dalle zone di caccia e vicino alle case

                  Commenta

                  • pointer56
                    ⭐⭐⭐
                    • Sep 2013
                    • 5185
                    • Pordenone
                    • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

                    #10
                    Originariamente inviato da trikuspide
                    Passero era presente a stormi nella mia giovinezza, adesso quando me vedo qualcuno quasi mi meraviglio, da me quasi scomparsi altro che il 40% ......
                    Confermo, anche da me passeri scomparsi dalla città. Una volta, se ti sedevi al tavolino di un caffè, arrivavano subito loro, a vedere se c'era qualche briciolina da beccare, adesso solo piccioni torraioli (si chiamano così, no?), pantegane con le ali... Ma nessuno ne parla, men che meno ambientalisti-verdi-anticaccia e compagnia: il passero non è una superstar della natura, meglio dedicarsi ad animali più esotici e scenografici. Ma la scomparsa dei passeri ci riguarda da vicino, vivevano con noi, sarebbe interessante sapere che è accaduto, no?

                    Commenta

                    • bosco64
                      ⭐⭐⭐
                      • Nov 2011
                      • 4546
                      • Langhe
                      • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

                      #11
                      Originariamente inviato da pointer56
                      Ma la scomparsa dei passeri ci riguarda da vicino, vivevano con noi, sarebbe interessante sapere che è accaduto, no?

                      Molto semplice. L'edilizia ha praticamente ammodernato le murature di tutte le case, non ci sono più buchi nei muri per i nidi. Stessa cosa in campagna, con l'aggravante che i fienili sono pieni di balle di fieno impenetrabili dai passeri, a differenza di quello che avveniva con il fieno sfuso. Se non puoi più nidificare, è la fine.

                      Commenta

                      • Yed
                        ⭐⭐⭐
                        • Sep 2012
                        • 6377
                        • Pordenone
                        • Segugio Bavarese di montagna

                        #12
                        Originariamente inviato da bosco64
                        Molto semplice. L'edilizia ha praticamente ammodernato le murature di tutte le case, non ci sono più buchi nei muri per i nidi. Stessa cosa in campagna, con l'aggravante che i fienili sono pieni di balle di fieno impenetrabili dai passeri, a differenza di quello che avveniva con il fieno sfuso. Se non puoi più nidificare, è la fine.
                        Daccordo x i buchi nei muri dove cince e codirossi la facevano da padroni; ma nel fieno da me ci andavano solo a dormire d'inverno, perchè i nidi i passeri li facevano sul tetto di coppi, in compagnia degli storni.

                        Commenta

                        • bosco64
                          ⭐⭐⭐
                          • Nov 2011
                          • 4546
                          • Langhe
                          • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

                          #13
                          Originariamente inviato da Yed
                          Daccordo x i buchi nei muri dove cince e codirossi la facevano da padroni; ma nel fieno da me ci andavano solo a dormire d'inverno, perchè i nidi i passeri li facevano sul tetto di coppi, in compagnia degli storni.

                          Si vede che i nostri passeri erano diversi. Trovavo molti nidi nei fienili, fin che c'è stato il fieno sciolto. Scomparsi i fienili , sono scomparsi pure i passeri. Non diminuiti eh, proprio scomparsi.


                          Stranamente gli storni devono essersi adattati ad altro.

                          Commenta

                          • Livia1968
                            Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                            • Apr 2019
                            • 6205
                            • Guidonia Montecelio (Roma)
                            • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                            #14
                            Quest'anno, per la prima volta ho avuto il piacere di ospitare un nido di passeri sul davanzale della mia finestra. Evento per me eccezionale abitando a Roma anche se in prossimità di una riserva. Ho lasciato le lamelle delle persiane mezze aperte e loro si sono costruiti un super nido in cui stanno allevando un numero imprecisato di piccoli. Il nido è una sorta di tunnel, li sento ma non li vedo, non apro la finestra da un mese per paura di spaventarli.

                            Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
                            "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                            Commenta

                            • daniele da padova
                              ⭐⭐⭐
                              • Apr 2009
                              • 1398
                              • Piombino Dese
                              • setter inglese

                              #15
                              Originariamente inviato da l'inglese
                              Verso la fine dell' Inverno ho notato un aumento delle Gazze che girano nei pressi del mio giardino. Anche 5-6 viste in un sol momento... Bene, fino ad ora non ho visto nessun giovane di Merlo, nè di Fringuello, Verzellino, Cardellino e Verdone, che, solitamente, si facevano ammirare nei miei alberi in questo periodo! Non ci mancano pure delle Ghiandaie e molte Cornacchie, che tanto bene non fanno a uova ed a nidiacei...
                              Se si fa qualcosa a riguardo, si va in galera e nel TG di Canale 5 delle 20!
                              Rimane comunque un serio problema e solo noi Cacciatori possiamo stimarlo adeguatamente!

                              Anche da me , ho una casa con giardino molto grande e le gazze la fanno da padrone, ma con il mio vicino cerchiamo di prendere contromisure…, purtroppo con le ghiandaie altrettanto tremende non funzionano …..


                              Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
                              ..le decisioni giuste vengono dall'esperienza...
                              ..il problema è che l'esperienza viene dalle decisioni sbagliate.
                              ..ricorda che non ottenere ciò che vuoi a volte è un meraviglioso colpo di fortuna...

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..