Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite, il che ti offre un accesso limitato per visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita avrai accesso a pubblicare argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Buonasera. Altrimenti cosa? Se una femmina selvatica incontra un maschio di lancio, non gliela dà?
Saluti.[:-bunny][:-cry]
Se la Natura fa il suo corso piu' che rifiutare il maschio d'allevamento, avrà già concluso con quello selvatico. Durante il periodo degli amori i maschi dominanti (e non lo sono quelli d'allevamento) occupano posti ben precisi (mai nel centro di un grande campo) e con quelli le femmine si accoppiano (perche' loro pensano al nido, che non faranno mai nel centro di un grande campo, ma ai margini).
Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)
Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
Infatti. Ed è quello che vorrei vedere di tutti quelli postati sopra.[;)][:D]
Io ne ho postati tre...il primo ha vissuto per tre anni in un luogo off-limits fino a che un giorno ha sbagliato strada [:D]
Conoscendo la sua età, è stato regalato e destinato all'impagliatura...se ritrovo le foto te le posto e converrai con me sulla selvaticità [;)]
Gli altri due sono fagiani di ripopolamento (infatti ho messo che non sono selvatici, per far capire che non bastano due code lunghe a dire che sono selvatici), liberati a febbraio...uccisi ai primi di ottobre, posso tranquillamente dire che si erano rinselvatichìti e non è stato facile prelevarli [:-golf]I comportamenti erano da selvatici...il pedigree no [wink]
Dio salvi la Regina.
Smell the flowers while you can.
[/COLOR]E questo non è neanche uno sperone lungo..
Dai Luchino, vediamo se sai rispondere a questo: come fai a sapere con certezza se un maschio ha più di un anno? Ti avverto che la risposta giusta non è la lunghezza dello sperone!
---------- Messaggio inserito alle 03:11 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:08 PM ----------
Originariamente inviato da Bayliss
Io ne ho postati tre...il primo ha vissuto per tre anni in un luogo off-limits fino a che un giorno ha sbagliato strada [:D]
Conoscendo la sua età, è stato regalato e destinato all'impagliatura...se ritrovo le foto te le posto e converrai con me sulla selvaticità [;)]
Gli altri due sono fagiani di ripopolamento (infatti ho messo che non sono selvatici, per far capire che non bastano due code lunghe a dire che sono selvatici), liberati a febbraio...uccisi ai primi di ottobre, posso tranquillamente dire che si erano rinselvatichìti e non è stato facile prelevarli [:-golf]I comportamenti erano da selvatici...il pedigree no [wink]
Ho scritto l'AVVERTIMENTO apposta. Quello che è da aborrire sono i lanci di qualche ora prima; se hanno trascorso qualche mese fuori (e se sono ancora vivi vuol dire che sono di buona genealogia e salute) non sono da disprezzare. Anche perchè se si escludono anche quelli, ne rimangono davvero ben pochi.
---------- Messaggio inserito alle 03:13 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:11 PM ----------
Originariamente inviato da Bayliss
Io ne ho postati tre...il primo ha vissuto per tre anni in un luogo off-limits fino a che un giorno ha sbagliato strada [:D]
Capito: era in riserva di ripopolamento e alla fine hai deciso di...intervenire.[;)] [:D][:D]
---------- Messaggio inserito alle 03:15 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:13 PM ----------
Originariamente inviato da Bayliss
Io ne ho postati tre...il primo ha vissuto per tre anni in un luogo off-limits fino a che un giorno ha sbagliato strada [:D]
Conoscendo la sua età, è stato regalato e destinato all'impagliatura...se ritrovo le foto te le posto e converrai con me sulla selvaticità [;)]
Gli altri due sono fagiani di ripopolamento (infatti ho messo che non sono selvatici, per far capire che non bastano due code lunghe a dire che sono selvatici), liberati a febbraio...uccisi ai primi di ottobre, posso tranquillamente dire che si erano rinselvatichìti e non è stato facile prelevarli [:-golf]I comportamenti erano da selvatici...il pedigree no [wink]
Baillisse il secondo è stato imbalsamato da cani, ha il collo accorciato!!!! E anche il terzo....robuccia. Hanno le ali ciondoloni!
Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)
Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
Infatti. Ed è quello che vorrei vedere di tutti quelli postati sopra.[;)][:D]
Anch'io mi sono sforzato di vedere se c'erano i buchi... Quest'anno solo una bella femmina senza buchi nel becco, ma un paio tra gli ultimi fagiani, dopo la fine dei lanci, sono stati dei bravi interpreti, mostrando di avere imparato la lezione (uno fermato con una bellissima - e fortunata - seconda canna di mio figlio nel folto, quando ormai sembrava che ci avesse fregati). Devo dire che la riserva non cerca i fagiani dal miglior prezzo, ma quelli di buona qualità, per quanto possibile. Però sempre di pronta caccia parliamo, eh.[:-cry]
Anch'io mi sono sforzato di vedere se c'erano i buchi... Quest'anno solo una bella femmina senza buchi nel becco, ma un paio tra gli ultimi fagiani, dopo la fine dei lanci, sono stati dei bravi interpreti, mostrando di avere imparato la lezione (uno fermato con una bellissima - e fortunata - seconda canna di mio figlio nel folto, quando ormai sembrava che ci avesse fregati). Devo dire che la riserva non cerca i fagiani dal miglior prezzo, ma quelli di buona qualità, per quanto possibile. Però sempre di pronta caccia parliamo, eh.[:-cry]
Se, come probabile, mi faranno presidente del consiglio a settembre, il primo decreto legge che farò sarà di vietare i pronta caccia.
Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)
Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
Se la Natura fa il suo corso piu' che rifiutare il maschio d'allevamento, avrà già concluso con quello selvatico. Durante il periodo degli amori i maschi dominanti (e non lo sono quelli d'allevamento) occupano posti ben precisi (mai nel centro di un grande campo) e con quelli le femmine si accoppiano (perche' loro pensano al nido, che non faranno mai nel centro di un grande campo, ma ai margini).
Ho notato, da un paio d’anni, che spesso, nel periodo degli amori, i fagiani selvatici non cantano neanche. Un bel problema in fase di censimento al canto.
Del lanciato ad agosto, anche se io preferisco lanciare entro la metà di luglio, senza piani di controllo di specie opportuniste, se se ne salva il 10% è grasso che cola.
Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
Baillisse il secondo è stato imbalsamato da cani, ha il collo accorciato!!!! E anche il terzo....robuccia. Hanno le ali ciondoloni!
Alessandro non è stato imbalsamato da cani...l'hanno rovinato[:142][:142][:-golf]
Comunque nello stato originale era il primo che ho postato...e le tre foto ritraggono lo stesso soggetto ma imbalsamato!!!
ps. L'imbalsamatura è stata fatta da un amico che lo fa a scopo "ricreativo" perché, contattato un imbalsamatore che lo fa di mestiere e che ha titolo per farlo (la tassidermia oggi la possono eseguire solo persone autorizzate), ha chiesto una cifra senza senso (attorno alle 300/350 euro). Certo il risultato sarebbe stato ben diverso, soprattutto per quando riguarda l'effetto vivo delle caruncole.
Dio salvi la Regina.
Smell the flowers while you can.
[QUOTE=Alessandro il cacciatore;1478230]Dai Luchino, vediamo se sai rispondere a questo: come fai a sapere con certezza se un maschio ha più di un anno? Ti avverto che la risposta giusta non è la lunghezza dello sperone!/QUOTE]
Non la ricordavo questa.......grazie di avermela rammentata.
Ho notato, da un paio d’anni, che spesso, nel periodo degli amori, i fagiani selvatici non cantano neanche. Un bel problema in fase di censimento al canto.
Del lanciato ad agosto, anche se io preferisco lanciare entro la metà di luglio, senza piani di controllo di specie opportuniste, se se ne salva il 10% è grasso che cola.
Se i fagiani imparano a stare zitti sarà molto meglio per loro.
La mia caccia da ragazzaccio era di andare la sera a insidiarli dove si inalberavano: si sparava al rumore del frullo, avvicinandosi e facendosi dirigere dal canto; quanto taceva stava per frullare, adrenalina a mille e nervi tesissimi.
Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)
Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
Se la Natura fa il suo corso piu' che rifiutare il maschio d'allevamento, avrà già concluso con quello selvatico. Durante il periodo degli amori i maschi dominanti (e non lo sono quelli d'allevamento) occupano posti ben precisi (mai nel centro di un grande campo) e con quelli le femmine si accoppiano (perche' loro pensano al nido, che non faranno mai nel centro di un grande campo, ma ai margini).
Inoltre, quello di Lancio deve passare la notte...
Ho notato, da un paio d’anni, che spesso, nel periodo degli amori, i fagiani selvatici non cantano neanche. Un bel problema in fase di censimento al canto.
Del lanciato ad agosto, anche se io preferisco lanciare entro la metà di luglio, senza piani di controllo di specie opportuniste, se se ne salva il 10% è grasso che cola.
Considera anche che un fagiano lanciato a luglio/agosto può avere anche solo 90/100 giorni (gli allevatori te li spacciano per animali di 120gg)...le piume non sono ancora pienamente sviluppate e pertanto è ancora più probabile la loro predazione/morte. [:-golf]
Dio salvi la Regina.
Smell the flowers while you can.
Era praticamente morto! Ma preso in mano mi diede un calcio nel braccio e subito iniziò a brillare una riga di sangue... I fori nel naso sono un segnale lampante, anche se ho preso dei Fagiani rinselvatichiti che non lo avevano più...
Bhe dai in tre mesi il foro degli occhiali non si chiude [:-golf]
Esatto..Le narici si abbassano ma il foro resta.. questo è un fagiano di allevamento ben rinselvatichito ma se noti si vede il foro tondo degli occhiali
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta