Il mollone

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Tom Sierra Scopri di più su Tom Sierra
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • cioni iliano
    ⭐⭐⭐
    • May 2017
    • 3479
    • castelfiorentino
    • setter

    #106
    Originariamente inviato da sly8489
    Iliano, con il fucili a una canna è più facile sparare. L'occhio sulla bindella lo si deve avere sia con l'automatico che con il sovrapposto, pero con l'automatico posso prenderci anche se sulla spalla lo metto a 45°, invece se metto il sovrapposto sulla spalla a 45° la prima canna non è perpendicolare al terreno, non colpisce dove colpisce la seconda canna. Questo errore in un fucile a una canna porta a un errore minimo il bersaglio viene colpito ugualmente, cosa che non avviene con la prima canna del sovrapposto. Chi ci prende con il semiautomatico ci prende anche con il sovrapposto, ma lo deve imbracciare bene altrimenti il sovrapposto non "perdona" come perdona il semiautomatico.
    Io penso che sia molto soggettivo ingaggiare con più facilità o meno i bersagli con un tipo di fucile o con un altro. Per un tiratore può essere più congeniale usare il semi per un altro la doppietta o giustapposto come lo si voglia definire. L'occhio (parte della pupilla) che si allinea correttamente alla bindella è determinato da una costruzione del fucile adatta al tiratore e frutto di particolari allenamenti volti ad assumere lo stesso angolo in ogni dove si sposti il target, altrimenti la fucilata va per "conto suo" sia con il semi che con gli altri. Moltissimi cacciatori colpiscono i bersagli ( quei pochi) per caso, senza nemmeno rendersi conto di dove sia andata a finire la fucilata.

    Commenta

    • Max54
      ⭐⭐⭐
      • Oct 2020
      • 1689
      • sora
      • Spinone Italiano

      #107
      Non è cosi',nel sovrapposto se sbagli l'imbraccio il primo colpo va di lato alla linea di mira nel semiauto no nella doppietta meno.

      Commenta

      • cioni iliano
        ⭐⭐⭐
        • May 2017
        • 3479
        • castelfiorentino
        • setter

        #108
        Mah! Sarà...

        Commenta

        • pointer56
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2013
          • 5185
          • Pordenone
          • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

          #109
          No, non "sarà", è, se ci pensi un poco: se le due canne non sono perpendicolari al terreno, in un sovrapposto la cosiddetta "prima" è sotto, ovviamente, ma anche spostata di lato, rispetto alla "seconda". Non ci avevo mai pensato, ma è evidentemente così. E bravo Sly.

          Commenta

          • SPRINGER TOSCANO
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2013
            • 5682
            • VOLTERRA
            • Breton

            #110
            Originariamente inviato da pointer56
            No, non "sarà", è, se ci pensi un poco: se le due canne non sono perpendicolari al terreno, in un sovrapposto la cosiddetta "prima" è sotto, ovviamente, ma anche spostata di lato, rispetto alla "seconda". Non ci avevo mai pensato, ma è evidentemente così. E bravo Sly.
            Sarebbe interessante capire per esempio alla distanza di 25 mt che scostamento comporta avere la prima canna di un sovrapposto spostata di qualche grado rispetto alla perfetta perpendicolarità.

            A 25 mt possiamo contare di una rosata sicuramente di oltre 1 mt di diametro e 2,5 mt di "lunghezza".
            The Rebel![;)]

            Commenta

            • cioni iliano
              ⭐⭐⭐
              • May 2017
              • 3479
              • castelfiorentino
              • setter

              #111
              Originariamente inviato da pointer56
              No, non "sarà", è, se ci pensi un poco: se le due canne non sono perpendicolari al terreno, in un sovrapposto la cosiddetta "prima" è sotto, ovviamente, ma anche spostata di lato, rispetto alla "seconda". Non ci avevo mai pensato, ma è evidentemente così. E bravo Sly.
              Io non ho i mezzi culturali per affrontare un tema così difficile, quindi non mi metto a pensare di valutare una teoria. Sono una persona pratica; penso, questo sì, che esistano poche armi portatili con cui non abbia sparato in vita mia, essendo stato un uomo di armi. Se fosse vero la vostra ipotesi ( e lo sarà certamente), mi domando come la domanda dei cacciatori e tiratori non si sia rivolta alla produzione dei fucili semiauto. Per quello che ho vissuto dico che quando ho sbagliato imbracciatura, le fucilate sono andate di fuori sia con i due canne che con il semiauto.

              Commenta

              • Argentina hunting
                ⭐⭐
                • Jul 2022
                • 981
                • Umbria
                • Setter

                #112
                Originariamente inviato da sly8489
                Iliano, con il fucili a una canna è più facile sparare. L'occhio sulla bindella lo si deve avere sia con l'automatico che con il sovrapposto, pero con l'automatico posso prenderci anche se sulla spalla lo metto a 45°, invece se metto il sovrapposto sulla spalla a 45° la prima canna non è perpendicolare al terreno, non colpisce dove colpisce la seconda canna. Questo errore in un fucile a una canna porta a un errore minimo il bersaglio viene colpito ugualmente, cosa che non avviene con la prima canna del sovrapposto. Chi ci prende con il semiautomatico ci prende anche con il sovrapposto, ma lo deve imbracciare bene altrimenti il sovrapposto non "perdona" come perdona il semiautomatico.
                La prima canna perpendicolare al terreno? Spariamo per terra o per aria perpendicolarmente al terreno? Faccio una domanda, le canne dei sovrapposti sono parallele tra di loro? Perché se sono parallele tra di loro il centro della rosata si sposterà di 2-3 cm in base ai calibri delle canne. Se hai la linea di mira(occhio sullo stesso piano parallelo alla bindella) e il mirino lo usi per l'anticipo sei a posto. Il modo migliore per sparare bene è essere sereni, allenarsi nell'esecuzione per acquisire confidenza con l'arma. Poi più conosci la tua arma e più viene facile. L'unica attenzione per chi spara ad occhi aperti è la sistemazione del calcio, deve essere perfetto. Io sono un pò "scuola Cioni", quando la bindella è ben spianata alla mira e il mirino è sul selvatico, aggiusto l'anticipo e tiro il grilletto. Se l'animale è molto veloce o lontano compenso per quello che il mio cervello mi consiglia.
                Se dici la verità non dovrai mai inventarti nulla

                Commenta

                • cioni iliano
                  ⭐⭐⭐
                  • May 2017
                  • 3479
                  • castelfiorentino
                  • setter

                  #113
                  E come ho accennato in un post precedente di qualche tempo fa, ci sono delle tecniche di allenamento senza sparo con il fucile, per accedere a quella "assimiliarità", passatemi il termine, con l'arma, che consenta con la rotazione del corpo di essere sempre in linea con il bersaglio e di anticiparlo inconsapevolmente. Sono tecniche operanti su determinati oggetti, a fermo ed in movimento, che mentali. Come tutte le cose della vita, per padroneggiarle occorre conoscerle, un maestro, un grande lavoro, passione e volontà. Coglierei l'occasione di ricordare un motto gramsciano: pessimismo dell'intelligenza ma ottimismo della volontà.

                  Commenta

                  • louison
                    ⭐⭐⭐
                    • Jul 2012
                    • 4207
                    • LUGO DI VICENZA
                    • NESSUNO

                    #114
                    Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
                    Sarebbe interessante capire per esempio alla distanza di 25 mt che scostamento comporta avere la prima canna di un sovrapposto spostata di qualche grado rispetto alla perfetta perpendicolarità.

                    A 25 mt possiamo contare di una rosata sicuramente di oltre 1 mt di diametro e 2,5 mt di "lunghezza".
                    Abbiamo visto tempo addietro l' effetto o errore di "cant" , e 'importanza di sparare con l' arma rigata posizionata perfettamente verticale ; inoltre anche il reticolo del cannocchiale deve essere montato perfettamente in verticale e nello stesso piano verticale della canna delle carabine ...... Nella canna liscia dove si spara a pallini a circa 30/40 metri si dovrebbe avere in ogni caso un fuori centro di rosata minimo e ininfluente ; già sono accettate tolleranze di fabbrica di circa 8/10 cm alla distanza regolamentare di 35 m .............https://bracitalia.com/spunti-tecnic...leffetto-cant/
                    Ultima modifica louison; 09-11-22, 22:55.

                    Commenta

                    • Argentina hunting
                      ⭐⭐
                      • Jul 2022
                      • 981
                      • Umbria
                      • Setter

                      #115
                      Io continuo a non capire: verticale cosa? Rispetto a quali piani? Se non date riferimenti mi sembra impossibile capire. Ripeto la domanda a cui non avete risposto ed io purtroppo non lo so: le canne del sovrapposto sono perfettamente parallele tra di loro? La doppietta ha canne convergenti e con le ipotetiche proiezioni delle rosate aggiustate, salvo eccezioni, a 35 mt. Giusto? Sulle ottiche per me diventa impossibile discutere, sono un vero ignorante. Secondo me per quanto riguarda il sovrapposto, forse non solo quello, ci costruiamo problemi mentali esagerati.

                      Scusa Louison non avevo letto la distinzione tra rigata e liscia.
                      Ultima modifica Argentina hunting; 09-11-22, 22:41. Motivo: Aggiunto nota.
                      Se dici la verità non dovrai mai inventarti nulla

                      Commenta

                      • Livia1968
                        Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                        • Apr 2019
                        • 6201
                        • Guidonia Montecelio (Roma)
                        • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                        #116
                        A me pare invece che la risposta è stata data e più che esaurientemente , ma avendo delle convinzioni non la si vuole accettare.
                        Per rispondere alla ulteriore domanda se hai sentito parlare dell'accoppiamento delle canne in modo convergente, questo si applica anche ai fucili sovrapposti.
                        Come è intuibile nelle doppiette la convergenza è su un piano orizzontale, sul sovrapposto su quello verticale.
                        Il semiauto avendo solo una canna invece è neutro.
                        Da ciò si deduce che esiste una differenza nel modo di sparare nelle diverse tipologie di fucile.
                        Per fare un esempio, un fucile sovrapposto da trap sparerà esattamente dove sparerà un fucile da sporting, o ci saranno delle variazioni sull'interasse nell'accoppiamento delle 2 canne?
                        E per concludere è solo un vezzo quello di stabilire di default che il primo colpo parta dalla canna in basso?
                        Se vuoi una esatta descrizione di queste tecniche di costruzione delle canne devi rivolgerti ad un armiaiolo. Se vuoi capire basta provare a prendere un piattello al trap sparando con un fucile da sporting utilizzando lo stesso punto di mira che utilizzeresti con il fucile da trap.

                        Se alla fine continui a ribadire che queste cose sono irrilevanti, non esistono, sono solo arrovellamenti mentali... Beh il discorso diverrebbe sterile polemica.

                        Ps. Se sono a conoscenza di queste cose è perché sono stata ad ascoltare il mio istruttore, ho letto articoli scritti da persone molto competenti ed ho chiesto conferma ad un artigiano armaiolo che vive dalle mie parti.

                        Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
                        Ultima modifica Livia1968; 10-11-22, 08:27.
                        "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                        Commenta

                        • sly8489
                          ⭐⭐⭐⭐
                          • Mar 2009
                          • 11962
                          • Trieste
                          • spring spaniel

                          #117
                          [quote=Argentina hunting;1491044]
                          Io continuo a non capire: verticale cosa? Rispetto a quali piani?
                          Vedo se riesco a spiegarmi meglio. Prendi il sovrapposto, sulla canna di sopra metti il filo a piombo, impugna bene la pistola del calcio e imbraccia il fucile con il gomito aperto, anzi per renderti conto meglio imbraccia con il gomito eccessivamente aperto e punta il bersaglio. A questo punto vedrai che il mirino è sul bersaglio ma il filo non passa perfettamente al centro del vivo di volata delle due canne. Poco importa se non passa perfettamente al centro della canna di sopra, l'errore ammesso che ci fosse sarà minimo, sarà molto di più quello fatto dalla canna di sotto, perchè molto di più fuori asse.

                          ---------- Messaggio inserito alle 09:31 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:16 AM ----------

                          L'arma perfetta è quella a una canna, può sostituire senza rimpianto il sovrapposto e la doppietta, è più facile da usare e si sbaglia di meno. Detto questo bisognerebbe parare di abitudini e di adattamento alle varie tipologie di armi. Ho detto questo per dire che ci credo che chi spara bene la doppietta sbaglia poco o niente come quello che utilizza il semiautomatico. Però è innegabile che la doppietta presenta qualche grado di difficoltà in più nei tiri laterali.

                          Commenta

                          • Argentina hunting
                            ⭐⭐
                            • Jul 2022
                            • 981
                            • Umbria
                            • Setter

                            #118
                            Quindi si parte prevedendo un ipotetico errore di imbracciata, ovvero che l''ipotetica ed unica retta che attraversa i due centri del vivo di volata non siano perpendicolari rispetto alla traiettoria del selvatico? Ma questa è un' ipotesi. Tra l'altro con un risultato infinitesimale si errore sul colpo. In sintesi mi sembra una super*****la.
                            Se dici la verità non dovrai mai inventarti nulla

                            Commenta

                            • sly8489
                              ⭐⭐⭐⭐
                              • Mar 2009
                              • 11962
                              • Trieste
                              • spring spaniel

                              #119
                              Originariamente inviato da Argentina hunting
                              Quindi si parte prevedendo un ipotetico errore di imbracciata,
                              Questo errore di imbracciata è possibile o non è possibile?
                              ovvero che l''ipotetica ed unica retta che attraversa i due centri del vivo di volata non siano perpendicolari rispetto alla traiettoria del selvatico? Ma questa è un' ipotesi.
                              Adesso mi spiego ancora meglio, tirando in ballo la linea di mira. La linea di mira è una linea immaginaria che parte dall'occhio passa per la bindella e il mirino e va al centro del bersaglio. Questo con una sala canna, con due canne per la canna di sopra non c'è differenza in riguardo alla linea di mira, per la seconda canna quella di sotto la differenza c'è, perchè se il fucile è imbracciato male la canna di sotto non ha la stessa linea di mira di quella di sopra. Tra l'altro con un risultato infinitesimale si errore sul colpo. In sintesi mi sembra una super*****la.
                              La perfezione non è di questo modo, a caccia gli errori di imbracciata non sono proprio rarissimi, non si può essere sempre ben posizionati. Anche in pedana, ben posizionati può accadere di imbracciare male, lo zero di prima canna è assicurato, alla faccia del metro di rosata e 2 metri di coda dello sciame. Nei tiri entranti chi si accorge di aver imbracciato male e non ha il coraggio di togliere e rimettere il fucile sulla spalla fa 0, comunque ha meno possibilità di fare risultato di chi ha avuto il coraggio di abbassare e rimbracciare.

                              Io caccio con il sovrapposto pur consapevole che il semiautomatico potrebbe farmi portare a casa qualche selvatico in più.

                              Commenta

                              • pointer56
                                ⭐⭐⭐
                                • Sep 2013
                                • 5185
                                • Pordenone
                                • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

                                #120
                                Io non so quantificare l'errore che si verificherà alle varie distanze, volevo solo dire che SE c'è un errore di imbracciatura nel senso ipotizzato da Sly, cioè SE le canne sono inclinate da uno o l'altro lato, effettivamente la canna inferiore sarà spostata, rispetto all'altra, ANCHE lateralmente. Non ci avevo mai pensato, ma è ovviamente così: fate la prova, cioè guardate di fronte le volate delle canne di un sovrapposto, poi inclinatele da un lato e vedrete che la canna inferiore sporge da un lato. Tutto qua. Sull'entità dello spostamento del tiro dal centro del bersaglio non mi pronuncio.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..