Il mollone

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Tom Sierra Scopri di più su Tom Sierra
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Argentina hunting
    ⭐⭐
    • Jul 2022
    • 981
    • Umbria
    • Setter

    #121
    Ho scritto infatti l'ipotetica retta che passa per il centro dei vivi di volata. Ho una sensazione. Capire l'errore per un tiro "scappato" ok, fa parte della crescita di un cacciatore. Ma chi padella costantemente perché imbraccia male non può prendersela con la geometria, con la cartuccia, con il fucile, col selvatico, con il meteo, con tipologie di armi etc. Se imbraccia male sbaglierai con ogni tipo di arma: fionda, balestra, arco, semiautomatico, doppietta, sovrapposto, etc. Le armi sono fatte per servire l'uomo mediamente dotato, tranne il calcio che è comunemente modificabile da un discreto calcista, il resto funziona benissimo in dotazione standard. Esecuzione, esecuzione, esecuzione , allenamento, volontà, intelligenza, allenamento, allenamento, allenamento. Dimenticavo allenamento con calcio attagliato se proprio non riusciamo ad adattarci un minimo dopo molto allenamento. Queste teorie tecniche vanno benissimo, fanno bene perché è conoscenza e la conoscenza permette di capire cosa vogliamo. Ma il tecnicismo spaventa e reprime il cacciatore medio che ricerca la colpa dei suoi errori nell'arma. Si deve sparare sereni e consapevoli che il colpo ben assestato permette l'abbattimento. Altra domanda per chi ne sa più di me e sono in molti: perché l'automatico non è utilizzato al tiro a volo per la fossa olimpica?
    Se dici la verità non dovrai mai inventarti nulla

    Commenta

    • Livia1968
      Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
      • Apr 2019
      • 6201
      • Guidonia Montecelio (Roma)
      • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

      #122
      La favolosa tecnica di rigirare le frittate e di capire quello che si vuole leggendo (forse). Anche qui c è molto da imparare. Ma anche no.



      Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
      "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

      Commenta

      • Argentina hunting
        ⭐⭐
        • Jul 2022
        • 981
        • Umbria
        • Setter

        #123
        Si vabbè, solite esternazioni.
        Se dici la verità non dovrai mai inventarti nulla

        Commenta

        • sly8489
          ⭐⭐⭐⭐
          • Mar 2009
          • 11962
          • Trieste
          • spring spaniel

          #124
          Originariamente inviato da Argentina hunting
          Ho scritto infatti l'ipotetica retta che passa per il centro dei vivi di volata.
          Il vivo di volata non è un organo di mira.
          Ho una sensazione. Capire l'errore per un tiro "scappato" ok, fa parte della crescita di un cacciatore. Ma chi padella costantemente perché imbraccia male non può prendersela con la geometria, con la cartuccia, con il fucile, col selvatico, con il meteo, con tipologie di armi etc.
          Chi padella costantemente non sa sparare, deve imparare, con il semiautomatico è più facile imparare.
          Se imbraccia male sbaglierai con ogni tipo di arma: fionda, balestra, arco, semiautomatico, doppietta, sovrapposto, etc.
          Col semiautomatico sbaglierà di meno.
          Le armi sono fatte per servire l'uomo mediamente dotato, tranne il calcio che è comunemente modificabile da un discreto calcista, il resto funziona benissimo in dotazione standard.
          I semiautomatici hanno una dotazione e possono accomodare il calcio al cacciatore senza scomodare il calcista questo salvo casi eccezionali.
          Esecuzione, esecuzione, esecuzione , allenamento, volontà, intelligenza, allenamento, allenamento, allenamento. Dimenticavo allenamento con calcio attagliato se proprio non riusciamo ad adattarci un minimo dopo molto allenamento.
          Con l'allenamento si potrebbe raggiungere la quasi perfezione, neanche un passo che riesce a fare sempre lo stesso movimento dalla mattina alla sera raggiunge la perfezione, come ho avuto modo di dire la perfezione non è di questo modo.
          Queste teorie tecniche vanno benissimo, fanno bene perché è conoscenza e la conoscenza permette di capire cosa vogliamo.
          Sono d'accordo, alla teoria deve seguire la pratica.
          Ma il tecnicismo spaventa e reprime il cacciatore medio che ricerca la colpa dei suoi errori nell'arma.
          Se ricordo bene è stato detto che il semiautomatico perdona qualche errore di imbracciata in più rispetto al sovrapposto. In non ci vedo nessun tecnicismo, io non mi sono spaventato neanche un poco. Chi sbaglia ad imbracciare non da la colpa all'arma, lo vede come un incidente di percorso, la colpa la da a se stesso. Per fortuna c'è la seconda canna che recupera i buchi in aria e quelli fatti sul terreno (quando si caccia la lepre) fatti dalla prima canna.
          Si deve sparare sereni e consapevoli che il colpo ben assestato permette l'abbattimento.
          Questo a prescindere da tutto.
          Altra domanda per chi ne sa più di me e sono in molti: perché l'automatico non è utilizzato al tiro a volo per la fossa olimpica?
          La prima cosa che mi viene in mente è perchè disturba, la seconda potrebbe essere per la sua affidabilità, la terza è perchè è poco pratico, la quarta è perche può disporre di una sola strozzatura. Rispetto a un sovrapposto ha più parti in movimento che con un uso intenso e prolungato potrebbero usurarsi e rompersi. Sicuramente la vita tecnica di queste parti in movimento è di gran lunga inferiore a quelle delle armi basculanti. Poche ditte costruiscono semiautomatici per lo sport del tiro a volo. Chi è frequentatore di pedane difficilmente si presenterà col semiautomatico alla fossa. Però non è vietato. Bisogna dire che chi tira a fossa parte già imbracciato ha tutto il tempo per accomodarsi il fucile. A questo punto ognuno di noi è libero di andare a caccia con l'arma che più gli piace.Drool]

          Commenta

          • louison
            ⭐⭐⭐
            • Jul 2012
            • 4207
            • LUGO DI VICENZA
            • NESSUNO

            #125
            Originariamente inviato da Argentina hunting
            Altra domanda per chi ne sa più di me e sono in molti: perché l'automatico non è utilizzato al tiro a volo per la fossa olimpica?

            La Beretta è stata l'unica finora che ci ha provato con convinzione introducendo pochi anni fa li semiautomatico UGB 25 cal. 12 a corto rinculo , progettato accuratamente e specificamente con soluzioni inedite per l'uso di pedana ...1) Senza serbatoio - 2) con la seconda cartuccia a inserimento veloce sulla finestra laterale - 3) espulsione bossolo sparato verso il basso - 4) l'apertura basculante per togliere o inserire le cartucce ......... Purtroppo non ha riscontrato il successo sperato anche per il costo molto maggiore rispetto a un semiautomatico normale, e dopo pochi anni è stato tolto dal catalogo ....... Il sovrapposto ha il vantaggio delle 2 strozzature (con prima canna meno strozzata) ; più compatto con minor lunghezza complessiva (vantaggio della minore inerzia nel brandeggio) .
            Ultima modifica louison; 10-11-22, 21:24.

            Commenta

            • Argentina hunting
              ⭐⭐
              • Jul 2022
              • 981
              • Umbria
              • Setter

              #126
              Ripeto troppi tecnicismi, mi si contesta di essere pratico e di non considerare il minimo errore che non sarà funzionale al risultato. Se imbraccio bene ed ho un minimo di allenamento ed adattamento a qualsiasi fucile il risultato non cambia: il selvatico viene abbattuto ed è sbagliato cercare spiegazioni tecniche sull'arma piuttosto che nell'errore e la mancanza di confidenza con la propria arma. Semiautomatico, sovrapposto e doppietta ottengono gli stessi risultati se si ha un pò di attenzione e solo pensare a compensazioni astrofisiche è controproducente. Io dico sempre che chi vuole un fucile perché gli piace deve comprarlo. Perché se estremizzo le considerazioni tecniche posso dire che l'automatico è meno affidabile di giustapposti e sovrapposti e tutto il castello cade. Si deve imparare a sparare bene, poi poca importa. Se l'artigiano è bravo l'attrezzo conta meno. Estremizzando. Continuando ad estremi zare reputo molto più importante scegliere la giusta cartuccia e fattura/caratteristiche della canna.

              ---------- Messaggio inserito alle 09:22 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:18 PM ----------

              Originariamente inviato da louison
              La Beretta con convinzione ci ha provato pochi anni fa con li semiautomatico UGB 25 cal. 12 a corto rinculo , progettato accuratamente e specificamente con soluzioni inedite per l'uso di pedana ...1)Senza serbatoio - 2) con la seconda cartuccia a inserimento veloce sulla finestra laterale - 3) espulsione bossolo sparato verso il basso - 4) l'apertura basculante per togliere o inserire le cartucce ......... Purtroppo non ha riscontrato il successo sperato anche per il costo molto maggiore rispetto a un semiautomatico normale, e dopo pochi anni è stato tolto dal catalogo ....... Il sovrapposto ha il vantaggio delle 2 strozzature (con prima canna meno strozzata) ; più compatto con minor lunghezza complessiva (vantaggio della minore inerzia nel brandeggio) .
              Non ne ho mai visto uno, sono da collezione immagino. In una discussione ne parlava Iacopo.giuseppe credo.
              Se dici la verità non dovrai mai inventarti nulla

              Commenta

              • lacopo giuseppe
                ⭐⭐⭐
                • Oct 2014
                • 5614
                • roma
                • setter

                #127
                UGB sinonimo di Ugo Gussalli Beretta, per i miei gusti è un bel fucile da pedana.
                Il suo inconveniente è la difficoltà nello smontare e ancora di più per rimontarlo, poi è un fucile x persone di buona stazza sia x il peso che per la lunghezza totale del fucile. Certo che dopo una vita con il sovrapposto prendere in mano UGB , è come mettersi le scarpe senza i pedalini , almeno a me fa questa sensazione. In più ha una canna stratosferica, mi sono sempre detto di volerlo usare nel periodo dell’ appostamento fisso ai colombacci, che poi puntualmente non lo mai fatto.

                Commenta

                • sly8489
                  ⭐⭐⭐⭐
                  • Mar 2009
                  • 11962
                  • Trieste
                  • spring spaniel

                  #128
                  Originariamente inviato da lacopo giuseppe
                  UGB sinonimo di Ugo Gussalli Beretta, per i miei gusti è un bel fucile da pedana.
                  Il suo inconveniente è la difficoltà nello smontare e ancora di più per rimontarlo, poi è un fucile x persone di buona stazza sia x il peso che per la lunghezza totale del fucile. Certo che dopo una vita con il sovrapposto prendere in mano UGB , è come mettersi le scarpe senza i pedalini , almeno a me fa questa sensazione. In più ha una canna stratosferica, mi sono sempre detto di volerlo usare nel periodo dell’ appostamento fisso ai colombacci, che poi puntualmente non lo mai fatto.
                  Giuseppe, l'UGB una volta l'ho visto, e quello che ha una certa somiglianza con il Cosmi? Il semiautomatico rimane un fucile da caccia, saltuariamente potrebbe essere utilizzato al percorso di caccia, meglio se itinerante. L'arma a una canna nel tiro al bersaglio e a caccia è più perfetta di quella a due canne. Non credo che ci stiamo inventando l'acqua calda.

                  Commenta

                  • lacopo giuseppe
                    ⭐⭐⭐
                    • Oct 2014
                    • 5614
                    • roma
                    • setter

                    #129
                    Originariamente inviato da sly8489
                    Giuseppe, l'UGB una volta l'ho visto, e quello che ha una certa somiglianza con il Cosmi? Il semiautomatico rimane un fucile da caccia, saltuariamente potrebbe essere utilizzato al percorso di caccia, meglio se itinerante. L'arma a una canna nel tiro al bersaglio e a caccia è più perfetta di quella a due canne. Non credo che ci stiamo inventando l'acqua calda.
                    La somiglianza con il Cosmi è soltanto xche è basculante.

                    UGB è una innovazione soltanto del fucile da pedana , io credo che sia stato voluto x accontentare i mercati oltre oceano (ovviamente è una mia impressione) il motivo che secondo me che poi non sono un piccoletto , a me sembra un fucile x tiratori alti non meno di 1,85 cm.
                    Econ una buona prestanza fisica. Ripeto che è una mia impressione, gli altri miei fucili da trap non sono piumini , il mio map mex 8 del 1967 , pesa 3,800 , rapportato al UGB mi sembra un fucile da caccia.
                    Poi come sempre il problema sta solo nel cervello, magari lo dai a un tiratore di un 1,70 metro , ci fa bei punteggi , poi vaglielo a dire che è un fucile non adatto al suo fisico. :-pr [:D] [:D]

                    Commenta

                    Argomenti correlati

                    Comprimi

                    Attendere..