Il mollone

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Tom Sierra Scopri di più su Tom Sierra
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • specialista
    ⭐⭐⭐
    • Jul 2012
    • 5336
    • sesto fiorentino
    • meticcia a pelo raso"DUNA", Pitbull red nose “LOLA”

    #16
    [QUOTE=Capriolo Astuto;1490256]
    Sto pensando ad un acquisto di un semiauto... precisamente un benelli montefeltro. Vedremo.

    Ho proprio un Montefeltro lo presi appena uscito, mi trovo benissimo, canna 65 strozzatori interni, poi comprai un int./est. * di 10 cm., di solito caccio sempre con una stella, mi trovo benissimo.
    Saluti.

    Commenta

    • sly8489
      ⭐⭐⭐⭐
      • Mar 2009
      • 11962
      • Trieste
      • spring spaniel

      #17
      Chi spara bene, lo fa sia con il 12 e sia con il 20. Quello che conta sono i risultati ottenuti. Se col venti si ottengono gli stessi risultati ottenuti con il 12 è giusto usare il 20. Ci sono cacciatori che tirano meglio con il 20, sopportano molto meglio il rinculo del venti, questo a vantaggio della precisione. E' ovvio che questo non vale per chi nel 20 spara cartucce con 34 g di piombo.

      ---------- Messaggio inserito alle 11:37 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:26 PM ----------

      Ho due semiautomatici col riduttore a 2 colpi, non li uso mai, quello a mollone non l'ho mai portato a caccia, due colpi per due colpi preferisco i basculanti. Anche se avessi la possibilità del terzo colpo non li porterei per non raccogliere le cartucce vuote.

      Commenta

      • Cristian
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2012
        • 4739
        • Lombardia
        • Setter Inglesi

        #18
        Originariamente inviato da Capriolo Astuto

        Sto pensando ad un acquisto di un semiauto... precisamente un benelli montefeltro. Vedremo.
        Ciao Capriolo da benellista ti consiglio un Beretta A400 [:-golf]
        Dio salvi la Regina.
        Smell the flowers while you can.

        Commenta

        • Alessandro il cacciatore
          🥇🥇
          • Feb 2009
          • 20199
          • al centro della Toscana
          • Deutsch Kurzhaar

          #19
          Originariamente inviato da Capriolo Astuto

          Sto pensando ad un acquisto di un semiauto... precisamente un benelli montefeltro. Vedremo.
          Te che bazzichi armerie, guarda se rimedi qualche 121 o 201 in buono stato. Io ho trovato un 201 che sembrava uscito dalla scatola della Benelli. Meccanicamente sono superiori agli attuali.

          ---------- Messaggio inserito alle 09:19 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:18 AM ----------

          Originariamente inviato da sly8489
          Chi spara bene, lo fa sia con il 12 e sia con il 20.
          Vero.

          ---------- Messaggio inserito alle 09:19 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:19 AM ----------

          Originariamente inviato da Bayliss
          Ciao Capriolo da benellista ti consiglio un Beretta A400 [:-golf]
          Mamma mia [occhi] che pessimo consiglio!!![:-clown]
          Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

          Commenta

          • Livia1968
            Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
            • Apr 2019
            • 6201
            • Guidonia Montecelio (Roma)
            • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

            #20
            Originariamente inviato da Bayliss
            Ciao Capriolo da benellista ti consiglio un Beretta A400 [:-golf]
            Confermo. Ne ho uno in cal 12 ed oltre ad essere molto maneggevole e robusto, anche senza kick off, il rinculo non si sente, ottime le canne.

            Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
            "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

            Commenta

            • cioni iliano
              ⭐⭐⭐
              • May 2017
              • 3479
              • castelfiorentino
              • setter

              #21
              Io ho l'A400 xplor Action in cal. 28; una divinità.

              Commenta

              • Alessandro il cacciatore
                🥇🥇
                • Feb 2009
                • 20199
                • al centro della Toscana
                • Deutsch Kurzhaar

                #22
                Originariamente inviato da Livia1968
                Confermo. Ne ho uno in cal 12 ed oltre ad essere molto maneggevole e robusto, anche senza kick off, il rinculo non si sente, ottime le canne.

                Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
                Con i presa di gas (come codesto) il rinculo diminuisce.
                Ma la presa di gas si può occludere con un po' di sporco e allora si ride. Mentre il Benelli funziona sfruttando l'energia del rinculo, ottenendo di conseguenza un minor rinculo (in pratica non si sente), ma non ha il problema di quelli a presa di gas.
                Senza nessun utensile si smonta facilmente in tutti i suoi componenti, che funzionano anche se sporchi.
                Infine, volere o volare, i presa di gas sottraggono una quantità di energia della cartuccia che va a diminuire la spinta del piombo. Poco? certo. Ma nulla è meglio.
                Era talmente fatto bene che anche l'unico difetto riscontrato (i percussori di prima generazione si rompevano, poi ne fecero di maggiorati) che sparava anche con il percussore rotto, che comunque rimaneva in guida e faceva lo stesso il suo lavoro. Io me ne accorsi smontandolo per pulirlo. Non avevo il ricambio, lo rimontai e sparava ugualmente.
                Ultima modifica Alessandro il cacciatore; 03-11-22, 10:01.
                Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                Commenta

                • Tom Sierra
                  Appena iscritto
                  • Dec 2019
                  • 2686
                  • Toscana
                  • Springer Spaniel e Setter

                  #23
                  Originariamente inviato da Bayliss
                  Ciao Capriolo da benellista ti consiglio un Beretta A400 [:-golf]
                  Benelli armi a brandelli? Drool][:D]
                  Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

                  Commenta

                  • SPRINGER TOSCANO
                    ⭐⭐⭐
                    • Sep 2013
                    • 5682
                    • VOLTERRA
                    • Breton

                    #24
                    Originariamente inviato da Bayliss
                    Ciao Capriolo da benellista ti consiglio un Beretta A400 [:-golf]
                    Che difetti avrebbe il benelli?
                    The Rebel![;)]

                    Commenta

                    • Livia1968
                      Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                      • Apr 2019
                      • 6201
                      • Guidonia Montecelio (Roma)
                      • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                      #25
                      Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
                      Con i presa di gas (come codesto) il rinculo diminuisce.

                      Ma la presa di gas si può occludere con un po' di sporco e allora si ride. Mentre il Benelli funziona ad energia cinetica, ottenendo un minor rinculo (in pratica non si sente), ma non ha il problema di quelli a presa di gas.

                      Senza nessun utensile si smonta facilmente in tutti i suoi componenti, che funzionano anche se sporchi.

                      Infine, volere o volare, i presa di gas sottraggono una quantità di energia della cartuccia che va a diminuire la spinta del piombo. Poco? certo. Ma nulla è meglio.
                      Forse non lo sai ma il sistema a presa di gas con otturatore e testina rotante azzera quelli che sono gli inconvenienti di una non corretta pulizia del bicchierino che è causa frequente di inceppamenti in molti dei fucili semiautomatici (Benelli compreso). Si chiama B - Link ed è un brevetto Beretta. Inoltre questo fucile non ha alcuna difficoltà nel caricare cartucce di grammatura minima come i 24 gr. Difetto tipico del Benelli.
                      Per quanto riguarda la difficoltà di smontaggio, io non ne ho trovati.

                      Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
                      Ultima modifica Livia1968; 03-11-22, 10:51.
                      "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                      Commenta

                      • Cristian
                        ⭐⭐⭐
                        • Feb 2012
                        • 4739
                        • Lombardia
                        • Setter Inglesi

                        #26
                        Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
                        Che difetti avrebbe il benelli?
                        Premetto che sono solo considerazioni personali dettate dalle mie esperienze.
                        Sono da sempre un benellista convinto, perché amo la linea filante dell'astina che si può avere solo con fucili inerziali.
                        Oltretutto con il modello Beccaccia (ne ho due in 12 e uno in 20), l'astina è corta in virtù del serbatoio, ed è una delle cose che mi han fatto propendere per questo modello [;)]
                        Non ho mai avuto particolari problemi se non che mi è capitato più volte di non poter sparare perché l'otturatore rimane aperto.
                        Se cacci da appostamento fisso questo problema è praticamente inesistente, ma cacciando alla vagante, e dovendo a volte raggiungere il cane in tutta fretta, saltando rami, fossi e quant'altro, può capitare che rimane aperto e al momento topico sentire clic Drool]
                        E non venitemi a dire che devo controllare l'otturatore una volta sul cane Drool]
                        Benelli sostiene, con gli ultimi modelli, di aver risolto il problema, ma dinnanzi al loro esperto in fiera, gli ho dimostrato quanto fosse facile, con un leggero sobbalzo che il problemi si ripresenti...ha preso il fucile, lo ha riposto e ha detto che ne avrebbe parlato in sede dileguandosi velocemente Drool]
                        Oltretutto sui miei benelli ho sostituito tutte le canne con delle Breda R...addirittura del supreme ho preso solo la carcassa a testimonianza di quanto mi abbiano soddisfatto, per la caccia che faccio io, le canne crio, che hanno rosate a brevi distanze incredibilmente concentrate con cui è veramente facile rovinare una beccaccia...e tu Teddy lo sai di cosa sto parlando...
                        Cacciando in ambienti fitti e abituato ai basculanti cerco di avere fucili il più corti possibili...il castello del benelli, a parità di canna è 5/6 cm piu lungo del Beretta...per me è tanto [:-golf]
                        Quest'anno ho preso un A400 ultralite...pur pesando quanto un benelli beccaccia (siamo sui 2.7 kg per entrambi) la distribuzione di peso è nettamente migliore al punto di di far apparire il Beretta molto più leggero...per non parlare del riculo che con il Beretta è quasi inesistente anche con cartucce pepate...cosa che non posso dire con il Benelli.
                        Insomma dopo tanti anni di Benelli sono passato al Beretta e mi sto trovando molto bene, avendo risolto dei crucci che mi trascinavo nelle ultime stagioni...il Benelli resta un ottimo prodotto, ma ora come ora, per le MIE esigenze ho trovato di meglio [:-golf]
                        Dio salvi la Regina.
                        Smell the flowers while you can.

                        Commenta

                        • Livia1968
                          Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                          • Apr 2019
                          • 6201
                          • Guidonia Montecelio (Roma)
                          • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                          #27
                          Originariamente inviato da Bayliss
                          Premetto che sono solo considerazioni personali dettate dalle mie esperienze.

                          Sono da sempre un benellista convinto, perché amo la linea filante dell'astina che si può avere solo con fucili inerziali.

                          Oltretutto con il modello Beccaccia (ne ho due in 12 e uno in 20), l'astina è corta in virtù del serbatoio, ed è una delle cose che mi han fatto propendere per questo modello [;)]

                          Non ho mai avuto particolari problemi se non che mi è capitato più volte di non poter sparare perché l'otturatore rimane aperto.

                          Se cacci da appostamento fisso questo problema è praticamente inesistente, ma cacciando alla vagante, e dovendo a volte raggiungere il cane in tutta fretta, saltando rami, fossi e quant'altro, può capitare che rimane aperto e al momento topico sentire clic Drool]

                          E non venitemi a dire che devo controllare l'otturatore una volta sul cane Drool]

                          Benelli sostiene, con gli ultimi modelli, di aver risolto il problema, ma dinnanzi al loro esperto in fiera, gli ho dimostrato quanto fosse facile, con un leggero sobbalzo che il problemi si ripresenti...ha preso il fucile, lo ha riposto e ha detto che ne avrebbe parlato in sede dileguandosi velocemente Drool]

                          Oltretutto sui miei benelli ho sostituito tutte le canne con delle Breda R...addirittura del supreme ho preso solo la carcassa a testimonianza di quanto mi abbiano soddisfatto, per la caccia che faccio io, le canne crio, che hanno rosate a brevi distanze incredibilmente concentrate con cui è veramente facile rovinare una beccaccia...e tu Teddy lo sai di cosa sto parlando...

                          Cacciando in ambienti fitti e abituato ai basculanti cerco di avere fucili il più corti possibili...il castello del benelli, a parità di canna è 5/6 cm piu lungo del Beretta...per me è tanto [:-golf]

                          Quest'anno ho preso un A400 ultralite...pur pesando quanto un benelli beccaccia (siamo sui 2.7 kg per entrambi) la distribuzione di peso è nettamente migliore al punto di di far apparire il Beretta molto più leggero...per non parlare del riculo che con il Beretta è quasi inesistente anche con cartucce pepate...cosa che non posso dire con il Benelli.

                          Insomma dopo tanti anni di Benelli sono passato al Beretta e mi sto trovando molto bene, avendo risolto dei crucci che mi trascinavo nelle ultime stagioni...il Benelli resta un ottimo prodotto, ma ora come ora, per le MIE esigenze ho trovato di meglio [:-golf]
                          Quello del difetto che l'otturatore rimane aperto è stato riscontrato da molti e anche da me personalmente Inoltre questo ha comportato, che nell, attraversare boschi e terreni ricchi di vegetazione, erba alta, ci si infili di tutto e non è piacevole.

                          Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
                          "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                          Commenta

                          • SPRINGER TOSCANO
                            ⭐⭐⭐
                            • Sep 2013
                            • 5682
                            • VOLTERRA
                            • Breton

                            #28
                            Originariamente inviato da Bayliss
                            Premetto che sono solo considerazioni personali dettate dalle mie esperienze.
                            Sono da sempre un benellista convinto, perché amo la linea filante dell'astina che si può avere solo con fucili inerziali.
                            Oltretutto con il modello Beccaccia (ne ho due in 12 e uno in 20), l'astina è corta in virtù del serbatoio, ed è una delle cose che mi han fatto propendere per questo modello [;)]
                            Non ho mai avuto particolari problemi se non che mi è capitato più volte di non poter sparare perché l'otturatore rimane aperto.
                            Se cacci da appostamento fisso questo problema è praticamente inesistente, ma cacciando alla vagante, e dovendo a volte raggiungere il cane in tutta fretta, saltando rami, fossi e quant'altro, può capitare che rimane aperto e al momento topico sentire clic Drool]
                            E non venitemi a dire che devo controllare l'otturatore una volta sul cane Drool]
                            Benelli sostiene, con gli ultimi modelli, di aver risolto il problema, ma dinnanzi al loro esperto in fiera, gli ho dimostrato quanto fosse facile, con un leggero sobbalzo che il problemi si ripresenti...ha preso il fucile, lo ha riposto e ha detto che ne avrebbe parlato in sede dileguandosi velocemente Drool]
                            Oltretutto sui miei benelli ho sostituito tutte le canne con delle Breda R...addirittura del supreme ho preso solo la carcassa a testimonianza di quanto mi abbiano soddisfatto, per la caccia che faccio io, le canne crio, che hanno rosate a brevi distanze incredibilmente concentrate con cui è veramente facile rovinare una beccaccia...e tu Teddy lo sai di cosa sto parlando...
                            Cacciando in ambienti fitti e abituato ai basculanti cerco di avere fucili il più corti possibili...il castello del benelli, a parità di canna è 5/6 cm piu lungo del Beretta...per me è tanto [:-golf]
                            Quest'anno ho preso un A400 ultralite...pur pesando quanto un benelli beccaccia (siamo sui 2.7 kg per entrambi) la distribuzione di peso è nettamente migliore al punto di di far apparire il Beretta molto più leggero...per non parlare del riculo che con il Beretta è quasi inesistente anche con cartucce pepate...cosa che non posso dire con il Benelli.
                            Insomma dopo tanti anni di Benelli sono passato al Beretta e mi sto trovando molto bene, avendo risolto dei crucci che mi trascinavo nelle ultime stagioni...il Benelli resta un ottimo prodotto, ma ora come ora, per le MIE esigenze ho trovato di meglio [:-golf]
                            Riconosco che il difetto di non sparare con otturatore che, a causa anche di un solo scossone, rimane leggerissimamente aperto.....il benelli lo aveva!!

                            Il mio è uno dei primi beccaccia.....e due beccacce CHE MAI MI SCORDERO' me le son giocate per questo ...(magari mi ha solo evitato di padellare).

                            Il difetto me lo ha brillantemente risolto un' artigiano locale ed è una modifica talmente banale che chiunque, dopo averla vista, potrebbe fare.

                            Ora l' otturatore anche se si apre leggermente per uno scossone o altro....si richiude!! Ho comunque ormai preso la buona abitudine di toccarlo sempre col pollice quando vado sotto al cane.....anche se fosse leggermente aperto, ora a differenza di prima, si richiude.

                            La lunghezza.....5 cm di differenza ci sono con un basculante, rispetto ad altri semiauto la differenza mi sembra minore (ma dovrei verificare).

                            Come te, ho sostituito la canna al beccaccia ma non perchè mi sparava troppo stretto (forse perchè ricarico io non ho mai avuto questo problema....usando la cilindrica ovviamente), ma perchè vi ho montato una 54 cm sempre benelli, sempre con strozzatori crio, alla quale ho fatto togliere la bindella (lasciando 10 cm di bindellino).

                            Il fucile ora è persino troppo veloce.....siamo sotto i 2700 grammi.

                            ---------- Post added at 11:38 AM ---------- Previous post was at 11:35 AM ----------

                            Originariamente inviato da Livia1968
                            Quello del difetto che l'otturatore rimane aperto è stato riscontrato da molti e anche da me personalmente Inoltre questo ha comportato, che nell, attraversare boschi e terreni ricchi di vegetazione, erba alta, ci si infili di tutto e non è piacevole.

                            Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
                            L' otturatore rimane (nei vecchi modelli) aperto per di pochissimo (nemmeno un mm e questo basta a non farlo per sicurezza sparare).

                            Cosa intendi che per questo ci si infili dentro di tutto?
                            The Rebel![;)]

                            Commenta

                            • Cristian
                              ⭐⭐⭐
                              • Feb 2012
                              • 4739
                              • Lombardia
                              • Setter Inglesi

                              #29
                              Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
                              Riconosco che il difetto di non sparare con otturatore che, a causa anche di un solo scossone, rimane leggerissimamente aperto.....il benelli lo aveva!!

                              Il mio è uno dei primi beccaccia.....e due beccacce CHE MAI MI SCORDERO' me le son giocate per questo ...(magari mi ha solo evitato di padellare).

                              Il difetto me lo ha brillantemente risolto un' artigiano locale ed è una modifica talmente banale che chiunque, dopo averla vista, potrebbe fare.

                              Ora l' otturatore anche se si apre leggermente per uno scossone o altro....si richiude!! Ho comunque ormai preso la buona abitudine di toccarlo sempre col pollice quando vado sotto al cane.....anche se fosse leggermente aperto, ora a differenza di prima, si richiude.

                              La lunghezza.....5 cm di differenza ci sono con un basculante, rispetto ad altri semiauto la differenza mi sembra minore (ma dovrei verificare).

                              Come te, ho sostituito la canna al beccaccia ma non perchè mi sparava troppo stretto (forse perchè ricarico io non ho mai avuto questo problema....usando la cilindrica ovviamente), ma perchè vi ho montato una 54 cm sempre benelli, sempre con strozzatori crio, alla quale ho fatto togliere la bindella (lasciando 10 cm di bindellino).

                              Il fucile ora è persino troppo veloce.....siamo sotto i 2700 grammi.
                              So che la Retay, che produce copie dei Benelli, ha risolto realmente il problema dell'otturatore ma la modifica non è trasportabile sui Benelli.
                              Se un armaiolo della tua zona ha anch'esso risolto il problema, ti chiedo gentilmente di fare un video spiegandomi dove è intervenuto[:-golf]
                              Per la lunghezza ti invito a verificare...ma tornerai alle mie misure [:-golf]
                              Il mio beccaccia con canna SB Benelli camerata 70 a strozzatori esterni (uso solo coprifiletto) , pesa 2600...un missile [;)]
                              Dio salvi la Regina.
                              Smell the flowers while you can.

                              Commenta

                              • Alessandro il cacciatore
                                🥇🥇
                                • Feb 2009
                                • 20199
                                • al centro della Toscana
                                • Deutsch Kurzhaar

                                #30
                                Originariamente inviato da Livia1968
                                Forse non lo sai ma il sistema a presa di gas con otturatore e testina rotante azzera quelli che sono gli inconvenienti di una non corretta pulizia del bicchierino che è causa frequente di inceppamenti in molti dei fucili semiautomatici (Benelli compreso). Si chiama B - Link ed è un brevetto Beretta. Inoltre questo fucile non ha alcuna difficoltà nel caricare cartucce di grammatura minima come i 24 gr. Difetto tipico del Benelli.
                                Per quanto riguarda la difficoltà di smontaggio, io non ne ho trovati.

                                Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
                                Mah, con quel Benelli 123 non ho sparato meno di 100.000 cartucce (l'ho portato a caccia per 30 anni, quasi in via esclusiva), dalle cariche da fringuelli alle palle Brenneke. Mai inceppato. Per cui il B Link tenetevelo pure. Poi usare i 24 gr nel 12 è un contro senso, ma spara anche quelle.
                                Ho l'impressione poi che confondete i Benelli/Benelli con i Benelli/Beretta, tipo la Argo il cui calcio in plastica si disfaceva, bella roba!

                                ---------- Messaggio inserito alle 12:00 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:53 AM ----------

                                Originariamente inviato da Livia1968
                                Quello del difetto che l'otturatore rimane aperto è stato riscontrato da molti e anche da me personalmente Inoltre questo ha comportato, che nell, attraversare boschi e terreni ricchi di vegetazione, erba alta, ci si infili di tutto e non è piacevole.

                                Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
                                Vuoi sapere un altro pregio, che per me penso sia stato vitale? Mi cascò dal capanno dei colombi fra due tavole fissate male. Ebbene non sparò come immaginai in quei secondi interminabili (era andato giu, perpendicolare al terreno, con la canna rivolta all'insù) ma cadde in terra, espulse la cartuccia in canna e mi lasciò continuare a vivere, sano.

                                ---------- Messaggio inserito alle 12:03 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:00 PM ----------

                                Originariamente inviato da Bayliss
                                Premetto che sono solo considerazioni personali dettate dalle mie esperienze.
                                Sono da sempre un benellista convinto, perché amo la linea filante dell'astina che si può avere solo con fucili inerziali.
                                Oltretutto con il modello Beccaccia (ne ho due in 12 e uno in 20), l'astina è corta in virtù del serbatoio, ed è una delle cose che mi han fatto propendere per questo modello [;)]
                                Non ho mai avuto particolari problemi se non che mi è capitato più volte di non poter sparare perché l'otturatore rimane aperto.
                                Io di Benelli ho un 123, un 201 (e quelli sono Benelli 100%), poi ho due Benelli Centro (e questi non so se sono di pura razza o incrociati) ma io questo problema non l'ho mai riscontrato.

                                ---------- Messaggio inserito alle 12:06 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:03 PM ----------

                                Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
                                Riconosco che il difetto di non sparare con otturatore che, a causa anche di un solo scossone, rimane leggerissimamente aperto.....il benelli lo aveva!!
                                Springe per me te hai un rapporto conflittuale con le armi, non andate d'accordo. Te di qua e loro di là.
                                Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..