Dlgs - Direttiva 2008/51/CE su controllo, acquisizione e detenzioni di armi.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

ALEXZX6R Scopri di più su ALEXZX6R
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • ALEXZX6R
    ⭐⭐⭐
    • Mar 2010
    • 2548
    • Provincia di Roma
    • Bracco Italiano: 1) Zeus (Paco) 2) Erasmo di Casamassima (Ugo) 3) Giuggiola di Casamassima

    #1

    Dlgs - Direttiva 2008/51/CE su controllo, acquisizione e detenzioni di armi.

    C’è qualcuno che ha notizie più approfondite sulle novità normative riportate oggi in un articolo de “Il Sole 24 Ore” relativo al recepimento di una Direttiva comunitaria sul controllo, sicurezza e detenzione di armi?<o></o>
    <o></o>
    In particolare quando si parla di “apposita certificazione medica” a cosa si fa riferimento?
    <o></o>
    Allego di seguito una parte dell’articolo.<o></o>
    <o></o>
    Il nulla osta per l’acquisto di armi da fuoco sarà subordinato a, un’apposita certificazione medica ,mentre le armerie dovranno dotarsi di un registro elettronico per tracciare la vendita e l’assemblaggio di armi sino a 50 anni dopo la cessazione dell’attività.<o></o>
    <o></o>
    Sono alcune delle principali novità nello schema di Dlgs di recepimento della Direttiva 2008/51/CE su controllo, acquisizione e detenzioni di armi approvato ieri in via preliminare dal Governo.<o></o>
    Il provvedimento sarà sottoposto al parere delle camere prima di tornare a Palazzo Chigi per il si definitivo, contiene una serie di misure per conciliare le esigenze di circolazione delle armi nel mercato unico con la sicurezza.<o></o>
    Le nuove misure saranno inserite nel TULPS, in attesa di una rivisitazione della disciplina.<o></o>
    Gli armaioli dovrano dotarsi di un sistema elettronico per anotare le generalità dell’acquirente e il tipo di acquisto. Database a disposizione delle forze di polizia e conservato per mezzo secolo dopo la chiusura dell’attività.
    <o></o>
    Alessandro

  • phalacrocorax
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2009
    • 5961
    • Veneto, Verona
    • Indy, epagneul breton femmina

    #2
    Cioè, non ho capito, questi pensano che l'aspettativa media di vita si alzi almeno fino a 120 anni? Perché se uno va in pensione a 65 anni e poi tiene il registro per altri 50 anni, significa che una persona potrebbe vivere più di 115 anni...[:-bunny]

    Commenta

    • ALEXZX6R
      ⭐⭐⭐
      • Mar 2010
      • 2548
      • Provincia di Roma
      • Bracco Italiano: 1) Zeus (Paco) 2) Erasmo di Casamassima (Ugo) 3) Giuggiola di Casamassima

      #3
      Originariamente inviato da phalacrocorax
      Cioè, non ho capito, questi pensano che l'aspettativa media di vita si alzi almeno fino a 120 anni? Perché se uno va in pensione a 65 anni e poi tiene il registro per altri 50 anni, significa che una persona potrebbe vivere più di 115 anni...[:-bunny]
      Non avevo volutamente espresso alcun parere su questo aspetto della norma sull'archiviazione del database per 50 anni in quanto mi sembra paradossale ed assurdo ed anche perchè...non sono un armiere!!
      Ma capisco chi è interessato a questo aspetto.... direi comico.


      A questo punto aggiungo:

      Perchè deve essere il privato ad archiviare un data base così importante per la sicurezza e non lo Stato.
      Capisco una garanzia di qualche anno, 5, 10....15 anni, ma 50.....mi sembrano fuori dalla realtà.
      Poveri nipoti degli armieri!!!
      Ma????????????
      Ultima modifica ALEXZX6R; 23-07-10, 09:40. Motivo: Integrazione
      Alessandro

      Commenta

      • Ospite

        #4
        E per apposita certificazione medica che significa???
        Che se hai il colesterolo alto non puoi comprare un fucile??? :-pr:-pr

        Commenta

        • phalacrocorax
          ⭐⭐⭐
          • Apr 2009
          • 5961
          • Veneto, Verona
          • Indy, epagneul breton femmina

          #5
          Sì, non si capisce il senso della certificazione medica...se uno ha una pda in mano la certificazione l'ha già fatta...cos'è sta cosa, dobbiamo favorire in tutti i modi la burocrazia?

          Commenta

          • ALEXZX6R
            ⭐⭐⭐
            • Mar 2010
            • 2548
            • Provincia di Roma
            • Bracco Italiano: 1) Zeus (Paco) 2) Erasmo di Casamassima (Ugo) 3) Giuggiola di Casamassima

            #6
            Originariamente inviato da maxmurelli
            E per apposita certificazione medica che significa???
            Che se hai il colesterolo alto non puoi comprare un fucile??? :-pr:-pr
            e oltre al colesterolo................??????????????????[regol]

            La prostata ingrossata rientra nella lista delle malattie??????????????????[fiuu][:-bunny]

            Battute a parte se ci saranno dei divieti, quali saranno le malattie/patologie per le quali non si potrà avere il rinnovo??? [stop]
            Alessandro

            Commenta

            • phalacrocorax
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2009
              • 5961
              • Veneto, Verona
              • Indy, epagneul breton femmina

              #7
              saranno quelle mentali e c'è il caso che la certificazione sia quella anamnestica del medico di base (tanto per farci spendere una cinquantina di euro in più)...a meno che uno, per comprare un'arma in quanto già in possesso di titolo abilitativo, non debba recarsi presso una qualche commissione medica dell'ulss e fare la visita, perché sarebbe proprio il colmo!

              Commenta

              • Alessandro il cacciatore
                🥇🥇
                • Feb 2009
                • 20199
                • al centro della Toscana
                • Deutsch Kurzhaar

                #8
                Originariamente inviato da phalacrocorax
                Cioè, non ho capito, questi pensano che l'aspettativa media di vita si alzi almeno fino a 120 anni? Perché se uno va in pensione a 65 anni e poi tiene il registro per altri 50 anni, significa che una persona potrebbe vivere più di 115 anni...[:-bunny]

                Hanno allungato la vita per legge. Anzi e' un OBBLIGO vivere a lungo per conservare i registri....questi sono fuori di testa...perche' obbligare chi cessa a portare i registri in questura e' una pensata da Nobel?
                Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                Commenta

                • ALEXZX6R
                  ⭐⭐⭐
                  • Mar 2010
                  • 2548
                  • Provincia di Roma
                  • Bracco Italiano: 1) Zeus (Paco) 2) Erasmo di Casamassima (Ugo) 3) Giuggiola di Casamassima

                  #9
                  Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
                  Hanno allungato la vita per legge. Anzi e' un OBBLIGO vivere a lungo per conservare i registri....questi sono fuori di testa...perche' obbligare chi cessa a portare i registri in questura e' una pensata da Nobel?
                  Siamo nel terzo millennio e non servirebbe nemmeno più ".....Portare i registri in questura".

                  Le informazioni " tracciate dall'armiere" potrebbero essere comunque trasmesse, in tempo reale, telematicamente ad un data base della questura.

                  Credo sia sempre il solito problema di chi........paga.

                  Lo stato non ha i soldi e .....paga il privato![:-clown]
                  Alessandro

                  Commenta

                  • doc57
                    ⭐⭐
                    • Oct 2007
                    • 264
                    • firenze, Firenze, Toscana.
                    • spinone

                    #10
                    Originariamente inviato da phalacrocorax
                    Sì, non si capisce il senso della certificazione medica...se uno ha una pda in mano la certificazione l'ha già fatta...cos'è sta cosa, dobbiamo favorire in tutti i modi la burocrazia?
                    Probabilmente il senso è questo: l'acquisto di una nuova arma ne presuppone l'uso. Il pda ha validità di sei anni, se nel frattempo è insorta una nuova patologia che limiti l'idoneità, in questo modo individui una situazione di rischio. Il concetto potrebbe essere corretto. Quello che manca sono dei parametri definiti di idoneità e troppo spesso è demandato al criterio del singolo medico certificante.

                    Commenta

                    • Alboinensis
                      Moderatore Continentali Esteri
                      • Nov 2008
                      • 8422
                      • Brescia - Lombardia
                      • Cane da ferma tedesco a pelo corto - Kurzhaar

                      #11
                      Originariamente inviato da doc57
                      Probabilmente il senso è questo: l'acquisto di una nuova arma ne presuppone l'uso. Il pda ha validità di sei anni, se nel frattempo è insorta una nuova patologia che limiti l'idoneità, in questo modo individui una situazione di rischio. Il concetto potrebbe essere corretto. Quello che manca sono dei parametri definiti di idoneità e troppo spesso è demandato al criterio del singolo medico certificante.
                      Se l'interpretazione da dare è questa, la cosa mi lascia un pò perplesso!!
                      Chi è cmq sotto controllo ogni sei anni, gli facciamo fare un ulteriore certificato sanitario tutte le volte che acquista un'arma... mentre chi detiene armi in casa da più di 50 anni, senza mai aver fatto il PDA (od avendolo scaduto da decenni) e dunque senza mai sottoporsi a visite mediche, non domandiamo mai nulla.... queste persone avranno i limiti di idoneità richiesti dalla norma per il maneggio delle armi?? in Italia quante persone ci sono in questa situazione!!!
                      Bruno Decca
                      "Multi sunt vocati... pàuci vero electi"

                      Commenta

                      • cicalone
                        Celsius °C
                        • Dec 2008
                        • 19936
                        • Ostia Lido Roma
                        • cane da lecco

                        #12
                        Originariamente inviato da alboinensis
                        Se l'interpretazione da dare è questa, la cosa mi lascia un pò perplesso!!
                        Chi è cmq sotto controllo ogni sei anni, gli facciamo fare un ulteriore certificato sanitario tutte le volte che acquista un'arma... mentre chi detiene armi in casa da più di 50 anni, senza mai aver fatto il PDA (od avendolo scaduto da decenni) e dunque senza mai sottoporsi a visite mediche, non domandiamo mai nulla.... queste persone avranno i limiti di idoneità richiesti dalla norma per il maneggio delle armi?? in Italia quante persone ci sono in questa situazione!!!

                        Veramente tante Albo basta pensare a tutti gli eredi figli di cacciatori o nipoti di cacciatori per non pensare alle mogli dei cacciatori che vogliono conservare le armi del marito etcc etcc ci sono migliaia di casi, in quelle situazioni vengono richieste solo le certificazioni riguardanti la fedina penale pulita e mai sentito di certificati medici, unico accorgimento e' che le armi le possono tenere ma le cartucce no, come se fosse difficile comprare una scatola di cartucce oggi, in qualunque armeria te le danno senza esibizione di pda
                        Cosa vuol dire avere un metro e mezzo di statura, te lo rivelan gli occhi e le battute della gente e la curiosita' di una ragazza irriverente ....

                        Commenta

                        • francesco66
                          ⭐⭐⭐
                          • Dec 2008
                          • 1053
                          • Nicotera
                          • breton

                          #13
                          Originariamente inviato da maxmurelli
                          E per apposita certificazione medica che significa???
                          Che se hai il colesterolo alto non puoi comprare un fucile??? :-pr:-pr
                          Max bravo se come dici tu ha il colisterolo alto deve assumere più piombo se poi ha il diabete aumenta la dose di polvere poi se questo non basta mezza compressa di viagra color rosa ciao a tutti il vostro unico Franky:-pr[regol][:-clown][:-clown][:-clown]

                          Commenta

                          • Alboinensis
                            Moderatore Continentali Esteri
                            • Nov 2008
                            • 8422
                            • Brescia - Lombardia
                            • Cane da ferma tedesco a pelo corto - Kurzhaar

                            #14
                            Originariamente inviato da cicalone
                            Veramente tante Albo basta pensare a tutti gli eredi figli di cacciatori o nipoti di cacciatori per non pensare alle mogli dei cacciatori che vogliono conservare le armi del marito etcc etcc ci sono migliaia di casi, in quelle situazioni vengono richieste solo le certificazioni riguardanti la fedina penale pulita e mai sentito di certificati medici, unico accorgimento e' che le armi le possono tenere ma le cartucce no, come se fosse difficile comprare una scatola di cartucce oggi, in qualunque armeria te le danno senza esibizione di pda
                            Per me sono milioni... pensa solo ai circa 800.000 cacciatori che non hanno più rinnovato il PDA dagli anni 90 + giustamente quelli che dicevi tu per successione + le vecchie concessioni "difesa cascina" + tutti gli sportivi che per vari motivi smettono di frequentare i poligoni o i campi di tiro a volo..... e pensare che anche l'ultima volta, quando hanno fatto rifare la visita medica hai cacciatori, tutte queste persone che cmq avevano ed hanno armi in casa, sono rimaste escluse dal provvedimento...a loro mai nessuno domanda nulla!!!
                            Bruno Decca
                            "Multi sunt vocati... pàuci vero electi"

                            Commenta

                            • doc57
                              ⭐⭐
                              • Oct 2007
                              • 264
                              • firenze, Firenze, Toscana.
                              • spinone

                              #15
                              Originariamente inviato da alboinensis
                              Per me sono milioni... pensa solo ai circa 800.000 cacciatori che non hanno più rinnovato il PDA dagli anni 90 + giustamente quelli che dicevi tu per successione + le vecchie concessioni "difesa cascina" + tutti gli sportivi che per vari motivi smettono di frequentare i poligoni o i campi di tiro a volo..... e pensare che anche l'ultima volta, quando hanno fatto rifare la visita medica hai cacciatori, tutte queste persone che cmq avevano ed hanno armi in casa, sono rimaste escluse dal provvedimento...a loro mai nessuno domanda nulla!!!
                              La vostra obbiezione è corretta, ma a maggior ragione un maggior controllo sulla idoneità a detenere le armi sarebbe corretto.Credo che ce ne gioveremmo tutti; infatti appena succede qualche incidente o peggio reato tutti ne approfittano per attaccare anche noi. La vedova che vuol mantenere i fucili del marito deve avere l'idoneità medica. Qualche controllo nel tempo sarebbe utile per non vederla trasformarsi in una "vedova nera" oppure per garantire che sia in conduzioni di mantenere la custodia ( l'arma potrebbe essere presa da terzi malintenzionati).
                              Insisto nel dire che mancano i parametri ben definiti per l'idoneità.
                              E' anche ora di finirla d vedere rinnovi dati da medici, di solito miltari, nel retrobottega di armerie o scuole guida dove si limitano a controllare il certificato anamnestico e la vista.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..