O devo tenerli per forza in casa?
Luogo detenzioni armi
Comprimi
X
-
Luogo detenzioni armi
Buongiorno, chiedo posso tenere i miei fucili in un armadio di ferro chiuso a chiave , dentro una casetta in legno che è nella mia proprietà, anche questa con porta chiusa a chiave?
O devo tenerli per forza in casa?non potrei parlarti di me senza parlare di caccia,non sapresti chi sono in realtà. -
Queste domande creano solo sterili discussioni, pareri contrastanti e punti di vista personali.
Io ti consiglio di rivolgere la domanda direttamente alla stazione dei carabinieri dove hai denunciato le tue armi, così avrai una risposta concreta e fugare ogni dubbio.
Ciao
PaoloSe vi capita ancora la possibilità di innamorarvi, afferratela, ogni volta. Potrete vivere tanto da pentirvene, ma non troverete mai niente di meglio e non saprete mai se vi tornerà a capitare un'altra volta. (joseph Heller) -
Creano sterili discussioni, se uno parla per dare aria ai denti, ma se magari qualcuno ha già fatto tale domanda ai suoi carabinieri o ad un commissariato magari risponde in maniera utile e costruttiva.
Se ragioniamo così allora leviamo tutte le armi perché qualcuno le usa in malo modo.
Comunque ho già chiesto ed i carabinieri locali uno dice che è più che sufficiente, un altro mi ha detto un altra cosa.
Comunque grazienon potrei parlarti di me senza parlare di caccia,non sapresti chi sono in realtà.Commenta
-
Queste domande creano solo sterili discussioni, pareri contrastanti e punti di vista personali.
Io ti consiglio di rivolgere la domanda direttamente alla stazione dei carabinieri dove hai denunciato le tue armi, così avrai una risposta concreta e fugare ogni dubbio.
Ciao
Paolo
1) si
2) no
3) faccia lei, la responsabilità é sua.
Si e no valgono il tempo che trovano (anche perché dipende da quello a cui la chiedi e il giorno dopo potrebbe cambiare o rimangiarsi la risposta), a meno che non te la diano in forma scritta (e, ovviamente, non te la daranno mai).
Se ti vuoi divertire (leggi gli altri casi, oltre a questo che copio & incollo sotto)
''3.6. Custodia dentro un ripostiglio.
Tizio veniva riconosciuto colpevole dal Tribunale di Livorno del reato di cui all'art. 20 legge n. 110/1975, per aver custodito due fucili all'interno di un sacco stivato in un ripostiglio, la cui porta non era chiusa a chiave. Secondo il giudice labronico, tale modalità di custodia era negligente, perché chiunque, accedendo all'abitazione, sarebbe potuto entrare nel ripostiglio e impossessarsi delle armi.
Avverso la sentenza di primo grado, proponeva ricorso per cassazione il Procuratore Generale presso la Corte di appello di Firenze, deducendo «l'insussistenza del reato contestato, che il tribunale avrebbe erroneamente ravvisato affermando, in maniera apodittica, che le armi non fossero state riposte in un luogo chiuso a chiave, laddove una siffatta cautela non sarebbe, invece, necessaria, dal momento che, nel caso di specie, l'arma era stata riposta all'interno di un'abitazione e, quindi, in un luogo comunque sicuro».
La Suprema Corte accoglieva il ricorso, annullando la condanna, perché «nel caso di specie non può revocarsi in dubbio che l'imputato, riponendo le armi all'interno di un locale della propria abitazione, avesse adottato tutte le cautele ragionevolmente esigibili da un soggetto della sua condizione socio-personale, rispondendo a una massima di comune esperienza che la custodia di un'arma all'interno di un luogo di privata dimora, come tale non accessibile da soggetti estranei, valga a impedire la possibilità, per eventuali terze persone, di entrare nella disponibilità della stessa»[33]. ''Hatz und Gejaid ist edel FreudCommenta
-
Non costituisce violazione dell'obbligo di diligenza nella custodia delle armi la detenzione, da parte di taluno, di un fucile da caccia all'interno del...
E qui un'altra, simile e per di più detenuta, con tutti gli accorgimenti , in garage.
Ha ragione Mattone, purtroppo non tutti gli appartenenti delle FFO, sanno a memoria tutto il Codice Penale e le relative leggi sulle Armi.
A volte, giustamente, tendono nell'incertezza, dare indicazioni più restrittive di quanto prevede la specifica Legge.
Mario56Commenta
-
La legge parla chiaro
NON è obbligatorio tenerle nel proprio luogo di residenza. Posso detenerle nella casa in montagna, al mare o in collina
Quindi è da vedere cosa si intende per casetta in legno .....
Quella stile attrezzi ? Io non le metterei proprio neanche se in un armadio blindatoCommenta
-
Ascoltatemi: ogni stazione dei Carabinieri ha un suo modo di interpretare e di agire, quindi, siccome poi sono quelli del tuo distretto che fanno i sopralluoghi, chi meglio di loro può dirti cosa fare?
Questa è il mio consiglio, se qualcuno come sempre vuol polemizzare, faccia pure...
Ciao
PaoloSe vi capita ancora la possibilità di innamorarvi, afferratela, ogni volta. Potrete vivere tanto da pentirvene, ma non troverete mai niente di meglio e non saprete mai se vi tornerà a capitare un'altra volta. (joseph Heller)Commenta
-
https://www.puntodidiritto.it/carabi...ge-non-e-reato
E qui un'altra, simile e per di più detenuta, con tutti gli accorgimenti , in garage.
Ha ragione Mattone, purtroppo non tutti gli appartenenti delle FFO, sanno a memoria tutto il Codice Penale e le relative leggi sulle Armi.
A volte, giustamente, tendono nell'incertezza, dare indicazioni più restrittive di quanto prevede la specifica Legge.
Mario56
La legge impone la ''diligente custodia'', quindi una norma di buon senso. E il buon senso scarseggia.
Nonostante NESSUNA NORMA imponesse la cassaforte, anni fa alcune questure si erano inventate che chi voleva detenere le armi doveva comprarsene una.
Siamo dovuti arrivare in cassazione per stabilire che non c'era nessuna norma che lo imponenva.
In pratica, in Italia, le leggi inesistenti devono essere smentite dalla cassazione.
Se questo é buon senso....Hatz und Gejaid ist edel FreudCommenta
-
La casa in legno è con porta con chiave nella mia proprietà è fatta di legno con pareti da 4cm e questo armadio in ferro chiuso a chiave è ancorato alla parete e ad un pilastro portante della casina stessa.
Questa casina in legno di 5x4 MT risiede nella mia proprietà e dista 2 MT da casa mia, praticamente è attaccata.
Metterò anche un allarme alla porta.
Credo sia sufficientenon potrei parlarti di me senza parlare di caccia,non sapresti chi sono in realtà.Commenta
-
Quello che credi tu è relativo...bisogna vedere cosa crederà in caso di controllo, chi farà il controllo...un pò come tirare una monetina...
Potrebbe andare benone, o potrebbero farti un verbale...potrebbe andare a finire con un saluto o potrebbe andare a finire...in cassazione...
Fai come credi, ma in materia di armi, è meglio abbondare che deficere...e una casetta in legno, seppur chiusa a chiave e allarmata, potrebbe essere ritenuta non sufficientemente sicura.Mala tempora curruntCommenta
-
Purtroppo il fatto che in italia esista una legge che possa essere interpretata in un modo o nel modo diametralmente opposto è frustrante.
La legge esige la "custodia diligente"...( Impedire a minori o non abilitati l'accesso alle armi).
I vari controllori esigono magari che siano custodite in armadietto blindato e che lo stesso sia abbullonato a parete e pavimento, altrimenti sei nei casini.
Come regolarsi?
Per tutelarsi da possibili contestazioni, nel dubbio, è sempre meglio esagerare nelle precauzioni.
Quindi armadietto blindato chiuso dentro una stanza , chiusa dentro una casa, chiusa dentro una recinzione....e tutta questa è condotta diligente? sochissà se mi metterà al riparo dalle conseguenze della condotta non diligente di un controllore troppo severo.
Comportandomi così anche incappando nello sceriffo di turno alla fine ne dovrei certamente venir fuori ma non sarò di certo esente da patemi, sbattimenti e spese varie.".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"Commenta
-
La legge italiana è apprezzabile.
Smette per una volta di dare indicazioni complesse ed inutili e ti dice cosa vuole che tu faccia.
Prendi la ottima norma sulle distanze da tenere con l'autovettura che hai davanti: non ti dice 12 metri, 50, metri, 1000 metri.
Ti dice: se vai addosso a quello davanti, la colpa è solo tua.
Qui quello che vuole la legge è chairo: che tu detenga le armi con la massima diligenza per evitare che qualuno se le prenda per usarle.
Se abiti in mezzo al nulla, in un posto dove negli ultimi 60 anni non c'è mai stato un omicidio, devi tenere un certo comportamento.
Se hai la casetta degli attrezzi nel giardino di una casa in area periferica ad alto tasso di criminalità devi avere una altra diligenza.
Inoltre il problema non è cosa ti dicono o meno i CC: anche un assenso informale lascia il tempo che trova.
Il problema è: in caso di furto e rinvio a giudizio, come te la cavera?
Vale la pena di lasciarli nella casetta?
Starei dalla parte della ragione e metterei l'armadio in cantina o in soffitta.
Oppure metti delle grate e una porta seria alla casetta.
Allarmala con un impianto collegato ai CC e sono certo che in caso di impicci ne uscirai alla grande.
Chi mai potrà contestare la massima diligenza se vuoi tenere la cassetta lontana da familiari e bambini?
Così, alla buona come mi pare sia, io non sarei molto tranquillo.Ultima modifica selecon; 03-02-23, 10:17.A volte l'inutile si traveste da impossibile.Commenta
-
Giusto selecon!
Nulla da dire( e nulla ho detto) contro la legge.
Sull'interpretazione....anche tu( pienamente) confermi ciò che intendevo: due casi identici due trattamenti diversi.
Faccio notare che nulla ( almeno per quanto io ricordi) è detto dalla legge in merito all'areale e le diverse condizioni di criticità del luogo dove deteniamo le armi.
Che io ricordi,poi magari mi sbaglio, la legge non dice che se abiti a Reggio Calabria devi avere le armi in armadietto blindato abbullonato a muro e parete, mentre se abiti a vattelappesca è anche sufficiente tenerle chiuse a chiave in un robusto armadio di legno
Nella realtà ache tu confermi che ci sono tanti pesi e tante misure e credo che ciò vada a cozzare con qualche principio fondante (o fondamentale) della legge...ricordo da qualche parte essere scritto " la legge è uguale per tutti".
---------- Messaggio inserito alle 10:49 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:45 AM ----------
Ciò che voglio dire è: se l'armadio di legno corrisponde a comportamento diligente a vattelappesca allora deve essere comportamento diligente su tutto il territorio nazionale e presso tutti i giudici in esso operanti.
Se così non è, A MIO PARERE, c'è qualcosa da rivedere ..".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da louisonSegnalo che il grande e modernissimo poligono privato Gun Bank di Lograto (BS) con linee sotterranee fino a 300 metri offre un corso di tiro ottimo per...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Voglio cedere alcune armi per inutilizzo, le condizioni delle armi sono pari al nuovo o con minimi segni, nessuna delle armi presenta segni di ruggine...
-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da louison,La trasmissione del 18/2/25 ha parlato come ultimo argomento di armi .... Come sempre non si invita un giornalista esperto del settore ... Si parte dicendo...
-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da mirkinoE' un pò di tempo che volevo chiedere questa cosa agli amici del forum.
Quali sono le armi più strane / caratteristiche che avete visto / posseduto...-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta