e se la zps sarà aperta solo per la stanziale e non per la migratoria che succederebbe?
coesistenza zps e aziende agro venatorie
Comprimi
X
-
coesistenza zps e aziende agro venatorie
mi risulta che in sicilia alcune aziende agro venatorie sono all'interno di zps mi chiedo: se il territorio di una azienda agro venatoria ricade tutto o in parte all'interno di una zps è possibile esercitarvi la caccia nel periodo di chiusura della zps?
e se la zps sarà aperta solo per la stanziale e non per la migratoria che succederebbe? -
La normativa EU non menziona che nella ZPS la caccia debba essere chiusa... è normata in modo più restrittivo per tempi, modi e specie!!
Se la Regione e/o Provincia normasse la caccia all'interno delle ZPS con aperture solo alla stanziale (sarebbe una decisione sopra le righe), la migratoria logicamente non si potrebbe cacciare!!
Questo per quanto riguarda l'attività venatoria in terreno "libero", mentre per le atv o afv non ti saprei dire...Bruno Decca
"Multi sunt vocati... pàuci vero electi" -
signori la caccia nelle zps quest'anno in sicilia e' chiusa grazie ai giudici e al non governo regionale presente in fase di ricorso(era caduto e comunque il vecchio assessore sulla caccia era un......).
quindi rimangono zps chiusi in sicilia,ma il nuovo assessore al momento ha dato la magra opportunita' ai cacciatori delle isole minori(che so tutte zps)di poter sparare li solo il coniglio.
per il resto al momento tutto chiuso,quindi occhio ai peloritani e sopratutto nelle zone umide del siracusano e ragusano,in pratica i pantani della sicilia sud orientale che so tutti zps.
se volete saper altro chiedete pure.
saluti a tutti
p.s. albo ogni regione legifera come .....gli dice o meglio come vogliono i giudici o meglio ancora gli ambientalisti.Commenta
-
Cmq cosi ad occhio penso che siate l'unica Regione che non fa cacciare nelle ZPS... nelle altre Regioni, pur nei limiti imposti dalla direttiva (solo nel rispetto di questa si legifera non su altro), si caccia.
ATTO
Direttiva 2009/147/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 novembre 2009, concernente la conservazione degli uccelli selvatici.
SINTESI
Gli Stati membri dell’Unione europea (UE) devono adottare le misure necessarie per garantire la conservazione e regolamentare lo sfruttamento degli uccelli viventi naturalmente allo stato selvatico nel territorio europeo per mantenere o adeguare la loro popolazione a livelli adeguati.
La protezione degli habitat
La sparizione o il deterioramento degli habitat rappresenta una minaccia per la conservazione degli uccelli selvatici. La loro protezione è quindi necessaria.
Per preservare, mantenere e ripristinare i biotopi e gli habitat degli uccelli, gli Stati membri devono:- istituire zone di protezione;
- mantenere e gestire gli habitat in conformità alle esigenze ecologiche;
- ripristinare i biotopi distrutti e crearne di nuovi.
Le zone di protezione speciale
Gli Stati membri dovranno istituire zone di protezione speciale (ZPS) per le specie minacciate di estinzione e per gli uccelli migratori (vedere allegato I). Tali zone sono situate nell’area di distribuzione naturale degli uccelli e possono comprendere le aree di riproduzione, di muta e di svernamento e le zone in cui si trovano le stazioni lungo le rotte di migrazione.
Gli Stati membri devono attribuire un’importanza particolare alla protezione delle zone umide, che stanno sparendo un po' ovunque in Europa. Essi devono altresì garantire condizioni favorevoli per la sopravvivenza e la riproduzione delle specie presenti nelle zone di protezione speciale. A tale scopo adottano misure idonee a prevenire l'inquinamento o il deterioramento degli habitat, nonché le perturbazioni dannose agli uccelli. Inoltre, valutano l'impatto dei progetti che potrebbero avere effetti significativi sui siti designati e adottano misure adeguate per evitarli.
Le zone di protezione speciale (ZPS) costituiscono insieme alle zone speciali di conservazione (ZSC) della direttiva «Habitat» (92/43/CEE) la rete europea Natura 2000 dei siti ecologici protetti.
La protezione degli uccelli selvatici
La presente direttiva istituisce un regime generale di protezione di tutte le specie di uccelli selvatici presenti sul territorio europeo. Essa comprende in particolare il divieto di:- uccidere o catturare deliberatamente gli uccelli selvatici;
- distruggere o danneggiare i nidi;
- raccogliere o detenere le uova (anche vuote);
- disturbare deliberatamente gli uccelli o compromettere la conservazione delle specie;
- commercializzare e detenere uccelli vivi o morti dei quali è vietata la caccia e la cattura (questo divieto si applica anche a qualsiasi parte o prodotto ottenuti dagli uccelli).
Se sussistono le condizioni necessarie, gli Stati membri possono concedere delle deroghe alle disposizioni previste per la protezione degli uccelli selvatici. Le conseguenze di tali deroghe non devono tuttavia essere incompatibili con gli obiettivi di conservazione fissati dalla direttiva.
Gli Stati membri devono incoraggiare le ricerche necessarie alla gestione, la protezione e lo sfruttamento saggio delle specie di uccelli selvatici presenti nel territorio europeo (vedere allegato V).
La caccia
In funzione del loro livello di popolazione, della distribuzione geografica e del tasso di riproduzione, talune specie possono essere oggetto di atti di caccia. Tali atti di caccia devono tuttavia rispettare certi principi:- il numero di uccelli cacciati dev'essere compatibile con il mantenimento della popolazione delle specie a un livello soddisfacente;
- le specie non vengono cacciate durante il periodo di riproduzione e di dipendenza;
- gli uccelli migratori non sono cacciati durante il ritorno al luogo di nidificazione;
- sono vietati i metodi di cattura o di uccisione in massa o non selettiva (vedere allegato IV).
L'elenco delle specie di cui è autorizzata la caccia è fornito nell'allegato II (la parte A riporta l'elenco delle specie cacciabili in tutta l’UE e la parte B elenca le specie cacciabili solo in certi paesi).
Contesto
La presente direttiva sostituisce la direttiva 79/409/CEE, del 2 aprile 1979, (comunemente detta direttiva «Uccelli») che è stata il primo documento legislativo dell'Unione europea concernente la natura. Le modifiche apportate sono tuttavia di pura forma. La direttiva «Uccelli» ha stabilito per la prima volta un regime generale per la protezione di tutte le specie di uccelli viventi naturalmente allo stato selvatico nel territorio dell’Unione. Questo riconosce anche che gli uccelli selvatici, tra cui molti uccelli migratori, sono patrimonio comune degli Stati membri dell’UE e che la loro conservazione, per risultare efficace, richiede una cooperazione a livello globale.
RIFERIMENTI
Atto Entrata in vigore Termine ultimo Gazzetta Ufficiale
Direttiva 2009/147/CE 15.2.2010 - GU L 20 del 26.1.2010Ultima modifica Alboinensis; 14-10-10, 22:05.Bruno Decca
"Multi sunt vocati... pàuci vero electi"Commenta
-
secondo legge no,al momento le uniche zps aperte so le isole minori e solo per il coniglio quindi.....
albo so stati i giudici a chiudere le zps e sic in sicilia dopo solito ricorso animalista che dicono che queste zone sono da equiparare a parchi in barba alla rete natura 2000.
noi qui siamo allibiti speriamo che il presidente della regione faccia qualcosa.
saluti a utttiCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da Cinofilo75Ero alla ricerca di una Agro Venatoria e navigando in internet ho trovato questa che è molto bella, ha anche una zona addestramento cani, e ottima selvaggina...
-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da SalimbeniBuona sera a tutti.
Molti appassionati mi stanno scrivendo preoccupati per la mancanza di materie prime. Per questo motivo ho deciso di organizzare...-
Canale: Chiacchierando
-
-
da Nico93Qualcuno sa se ci sono quagliadromi in Sicilia con sparo?...
-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da paolo4723Salve a tutti, volevo chiedere se si sa qualcosa in merito alla preapertura della caccia in Sicilia. Avevo letto che manca la firma per confermare solo...
-
Canale: Legislazione venatoria
-
-
da DFSciao! dispongo di AL x 32 di recente produzione, chiedo ausilio per assetti collaudati da destinare a tortora e tordi.
Ho dato un'occhiata...-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta