Tolleranza Zero

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Maz Scopri di più su Maz
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Maz
    • Jul 2010
    • 161
    • Piacenza
    • Epagneul Breton

    #1

    Tolleranza Zero

    Buon giorno a tutti gli utenti del forum,vorrei porvi la seguente domanda.
    Pochi giorni fa dopo aver trascorso la mattinata a caccia, ho incontrato alcuni amici ed abbiamo pranzato insieme,eravamo in sei e pasteggiando abbiamo bevuto una bottiglia di vino (1 bicchiere a testa) e il caffe corretto,al che è nata una discussione riguardo alla tolleranza zero verso gli alcolici durante la caccia,sono fandonie o dobbiamo aspettarci le guardie armate di etilometro?Esiste un livello max come per la guida?

    Grazie a tutti in anticipo.

    Maz
    Breton solo Breton...!!!
  • santuberto
    ⭐⭐
    • Jul 2010
    • 626
    • verona
    • setter

    #2
    Il presidente provinciale della nostra associazione, avvocato, ci ha confrmato che è così. Possono fermarti, provarti il tasso alcoolico, e sequestrarti il fucile. Naturalmente, non credo che lo possano fare le guardie volontarie.
    PS: devo però aggiungere che non ricordo se si trattava di tolleranza zero, oppure, come per la guida dell'auto, lo 0,5
    Cordialmente, Santuberto

    Commenta

    • steccio
      ⭐⭐⭐
      • Nov 2007
      • 2435
      • arzilla, Pesaro-Urbino, Marche.
      • setter dea e red meticcio diana

      #3
      quindi dovete dire addio alla fiaschetta con la grappa dentro la giacca!!!!
      NON CE NIENTE DI PIU BELLO CHE CORRERE VERSO L'AUSILAIRE AL SUONO DEL BEEPER...

      Commenta

      • Maz
        • Jul 2010
        • 161
        • Piacenza
        • Epagneul Breton

        #4
        Originariamente inviato da steccio
        quindi dovete dire addio alla fiaschetta con la grappa dentro la giacca!!!!
        Toglietemi tutto ma non la fiaschetta!!!!!!!!!AhAhAhAhAhAh...........

        Ovviamente scherzo

        Grazie SantUmberto..........niente alcol......no problem


        Ciao
        Breton solo Breton...!!!

        Commenta

        • phalacrocorax
          ⭐⭐⭐
          • Apr 2009
          • 5961
          • Veneto, Verona
          • Indy, epagneul breton femmina

          #5
          Originariamente inviato da santuberto
          Il presidente provinciale della nostra associazione, avvocato, ci ha confrmato che è così. Possono fermarti, provarti il tasso alcoolico, e sequestrarti il fucile. Naturalmente, non credo che lo possano fare le guardie volontarie.
          PS: devo però aggiungere che non ricordo se si trattava di tolleranza zero, oppure, come per la guida dell'auto, lo 0,5
          Mi piacerebbe conoscere, se te le ha segnalate, le disposizioni di legge su cui si fonda questa storia...perché io ho dei dubbi che la questione stia nei termini in cui viene prospettata (etilometro e gradi di ebbrezza)..

          Commenta

          • santuberto
            ⭐⭐
            • Jul 2010
            • 626
            • verona
            • setter

            #6
            Originariamente inviato da phalacrocorax
            Mi piacerebbe conoscere, se te le ha segnalate, le disposizioni di legge su cui si fonda questa storia...perché io ho dei dubbi che la questione stia nei termini in cui viene prospettata (etilometro e gradi di ebbrezza)..
            Per Phalacrocorax
            Naturalmente ti ringrazio per la segnalazione, che so essere sicuramente competente. Ti spiegherò meglio in MP quanto ci è stato spiegato in alcune riunioni fatte proprio per tale argomento.

            Per tutti gli altri
            Quello che ho riferito, lo aveva (in più occasioni) spiegato un avvocato penalista. Cosa dire...
            Cordialmente, Santuberto

            Commenta

            • Alboinensis
              Moderatore Continentali Esteri
              • Nov 2008
              • 8422
              • Brescia - Lombardia
              • Cane da ferma tedesco a pelo corto - Kurzhaar

              #7
              Originariamente inviato da santuberto
              Il presidente provinciale della nostra associazione, avvocato, ci ha confrmato che è così. Possono fermarti, provarti il tasso alcoolico, e sequestrarti il fucile. Naturalmente, non credo che lo possano fare le guardie volontarie.
              PS: devo però aggiungere che non ricordo se si trattava di tolleranza zero, oppure, come per la guida dell'auto, lo 0,5
              [:-bunny][:-bunny] Vabbè che voi di Verona avete una certa dirigente prov. che da interpretazioni tutte sue alle norme... ma la norma per sanzionare sta cosa da dove la prendono!!
              Bruno Decca
              "Multi sunt vocati... pàuci vero electi"

              Commenta

              • santuberto
                ⭐⭐
                • Jul 2010
                • 626
                • verona
                • setter

                #8
                Originariamente inviato da alboinensis
                [:-bunny][:-bunny] Vabbè che voi di Verona avete una certa dirigente prov. che da interpretazioni tutte sue alle norme... ma la norma per sanzionare sta cosa da dove la prendono!!
                Credimi, la cosa mi mette anche in imbarazzo. Garantisco che tali affermazioni, le ha fatte davanti a parecchie persone. Naturalmente dovrò approfondire, anche perchè non mi va proprio bene di fare certe figure. Grazie per la segalazione.
                Cordialmente, Santuberto

                Commenta

                • oberkofler
                  ⭐⭐⭐
                  • May 2009
                  • 2827
                  • Veneto

                  #9
                  si torna agli anni 20 come in Usa in nome del proibizionismo piu' assoluto clerico bigotto pseudo perbenista .........quanti danni e morti ha causato........
                  non c'e altra cosa che se proibita viene cercata
                  credo che il giusto equilibrio e nella moderazione sia la strada maestra il proibire tutto
                  non portera' a nulla di buono

                  Commenta

                  • phalacrocorax
                    ⭐⭐⭐
                    • Apr 2009
                    • 5961
                    • Veneto, Verona
                    • Indy, epagneul breton femmina

                    #10
                    Originariamente inviato da santuberto
                    Per Phalacrocorax
                    Naturalmente ti ringrazio per la segnalazione, che so essere sicuramente competente. Ti spiegherò meglio in MP quanto ci è stato spiegato in alcune riunioni fatte proprio per tale argomento.
                    Ok ti ringrazio tantissimo, perché la questione viene fuori spesso qui sul forum (si è parlato addirittura di forestali che arrivano con l'etilometro sotto i palchi epr i colombacci per fare la prova dell'ebbrezza), ma non sono mai riuscito a capire su che tipo di norme si fonda...sicuramente non può essere sul codice della strada perché in materia penale vige il divieto di analogia in malam partem (cioè a dire in danno di chi ha commesso il fatto estendendo per analogia la previsione di un'altra norma "affine"). Per cui mi dà da pensare questa cosa dell'etilometro, in ordine a un sequestro penale. Non mi vengono in mente fattispecie che si adattino (potrebbero benissimo esserci però, magari non le conosco o non le ricordo).
                    Potrebbe trattarsi di un sequestro amministrativo, ma anche qui idem come sopra, non conosco previsioni specifiche di natura amministrativa.
                    Mi viene in mente che potrebbe trattarsi di una ipotesi di non affidamento nell'uso delle armi per le quali il prefetto potrebbe intervenire...ma mi parrebbe più naturale che ci fosse un provvedimento successivo al fatto, eventualmente, e circa il sequestro...
                    non so, come vedi brancolo nel buio onestamente per cui se hai chiarimenti da darmi mi fai davvero felice, perché cosi' almeno colmo un vuoto non da poco (anche per sapere come comportarmi, che magari non mi succeda che facciamo il pranzo venatorio e poi il pomeriggio andiamo a caccia a rischio schioppo e licenza per due bicchieri di rosso casereccio...)
                    Ultima modifica phalacrocorax; 22-10-10, 18:18.

                    Commenta

                    • Alboinensis
                      Moderatore Continentali Esteri
                      • Nov 2008
                      • 8422
                      • Brescia - Lombardia
                      • Cane da ferma tedesco a pelo corto - Kurzhaar

                      #11
                      Originariamente inviato da santuberto
                      Credimi, la cosa mi mette anche in imbarazzo. Garantisco che tali affermazioni, le ha fatte davanti a parecchie persone..............................
                      Umberto non è il fatto di fare figure o meno... è meglio capire su che basi vengono fatte certe affermazioni, proprio per spiegare meglio qual'ora insorgessero certe problematiche!!
                      Ad esempio il passaggio sulla vostra dirigente l'ho fatto perchè in questi giorni mi è capitato di leggere che secondo la sua esimia interpretazione, un cacciatore praticante la caccia da appostamento nei giorni aggiuntivi concessi che esce nel raggio di 100 m (lei dice 200 m... magari la norma Reg. è diversa) dal capanno per ribattere l'eventuale animale ferito lo dovrebbe fare con il fucile scarico e nella custodia ([:-cry][:-cry][:-cry][:-cry])... altrimenti secondo la stessa è verbalizzabile perchè starebbe facendo caccia vagante... se questa signora insegna queste cose alle guardie capisco perchè da voi ci sono sempre più casini con la vigilanza!!!![:142][:142]
                      Bruno Decca
                      "Multi sunt vocati... pàuci vero electi"

                      Commenta

                      • phalacrocorax
                        ⭐⭐⭐
                        • Apr 2009
                        • 5961
                        • Veneto, Verona
                        • Indy, epagneul breton femmina

                        #12
                        Bruno, sinceramente non so come sia adesso la questione, ma da noi che io ricordi è sempre stato che non puoi uscire dall'appostamento col fucile carico se hai marcato "appostamento" sul tesserino, nemmeno per ribattere un ferito...pensa te come siamo (o eravamo, non so) ridotti...

                        Commenta

                        • santuberto
                          ⭐⭐
                          • Jul 2010
                          • 626
                          • verona
                          • setter

                          #13
                          Originariamente inviato da alboinensis
                          Umberto non è il fatto di fare figure o meno... è meglio capire su che basi vengono fatte certe affermazioni, proprio per spiegare meglio qual'ora insorgessero certe problematiche!!
                          Ad esempio il passaggio sulla vostra dirigente l'ho fatto perchè in questi giorni mi è capitato di leggere che secondo la sua esimia interpretazione, un cacciatore praticante la caccia da appostamento nei giorni aggiuntivi concessi che esce nel raggio di 100 m (lei dice 200 m... magari la norma Reg. è diversa) dal capanno per ribattere l'eventuale animale ferito lo dovrebbe fare con il fucile scarico e nella custodia ([:-cry][:-cry][:-cry][:-cry])... altrimenti secondo la stessa è verbalizzabile perchè starebbe facendo caccia vagante... se questa signora insegna queste cose alle guardie capisco perchè da voi ci sono sempre più casini con la vigilanza!!!![:142][:142]
                          Hai ragione. Ma, per favore: un'oretta ancora. Sto telefonando. Oltre a quelli che mi rispondono, ci sono anche gli irraggiungibili. Non abbandonare il dibattito: cerco di essere velocissimo

                          ---------- Messaggio inserito alle 07:08 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:05 PM ----------

                          Originariamente inviato da alboinensis
                          (lei dice 200 m... magari la norma Reg. è diversa) dal capanno per ribattere l'eventuale animale ferito lo dovrebbe fare con il fucile scarico e nella custodia ([:-cry][:-cry][:-cry][:-cry])... altrimenti secondo la stessa è verbalizzabile perchè starebbe facendo caccia vagante... se questa signora insegna queste cose alle guardie capisco perchè da voi ci sono sempre più casini con la vigilanza!!!![:142][:142]
                          Ho postato una discussione su questo argomento, un paio dor fa...
                          Cordialmente, Santuberto

                          Commenta

                          • fongaros
                            ⭐⭐⭐
                            • Oct 2008
                            • 6847
                            • Verona
                            • Setter Inglese Pointer Inglese

                            #14
                            Originariamente inviato da phalacrocorax
                            Bruno, sinceramente non so come sia adesso la questione, ma da noi che io ricordi è sempre stato che non puoi uscire dall'appostamento col fucile carico se hai marcato "appostamento" sul tesserino, nemmeno per ribattere un ferito...pensa te come siamo (o eravamo, non so) ridotti...
                            Aò.. io avevo chiesto all'amministrazione e mi avevano detto il contraro...
                            E' ovvio che dev'essere noto e certo l'appostamento temporaneo (lasciare cartucce, giacca e licenza nel fossetto in mezzo agli sterpi ne è un esempio). In fin dei conti esiste anche una sanzione per chi non recupera un selvatico ferito ed io non ho ancora imparato a volare.

                            Commenta

                            • phalacrocorax
                              ⭐⭐⭐
                              • Apr 2009
                              • 5961
                              • Veneto, Verona
                              • Indy, epagneul breton femmina

                              #15
                              Originariamente inviato da fongaros
                              Aò.. io avevo chiesto all'amministrazione e mi avevano detto il contraro...
                              E' ovvio che dev'essere noto e certo l'appostamento temporaneo (lasciare cartucce, giacca e licenza nel fossetto in mezzo agli sterpi ne è un esempio).

                              Non so Renato, sono anni che non faccio l'appostamento alla migratoria, ma mi ricordo che quando lo facevo non ti lasciavano uscire a ribattere col fucile in spalla, dovevi lasciare l'arma nel capanno o portartela dietro nel fodero. Può essere benissimo che la regola sia cambiata da allora ad adesso, anche perché era una regola talmente stupida...ti obbligava a non finire eventuali feriti...cosa vuoi, io esco due giorni la settimana, anche se mi mettessi fermo segnerei "vagante" e bella finita, per cui non mi sono più posto il problema...

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..