Linee guida per la gestione del Cinghiale (Sus scrofa) nelle aree protette

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Livia1968 Scopri di più su Livia1968
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Livia1968
    Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
    • Apr 2019
    • 6116
    • Guidonia Montecelio (Roma)
    • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

    #1

    Linee guida per la gestione del Cinghiale (Sus scrofa) nelle aree protette

    In occasione della 2° edizione delle linee guida sulla corretta gestione del cinghiale nelle aree protette, pubblico il documento elaborato da Andrea Monaco, Lucilla Carnevali e Andrea Toso , frutto della collaborazione scientifico tecnica dell'ISPRA al fine di mettere in atto e divulgare le strategie di tutela e gestione della fauna selvatica del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.

    Questo stesso testo lo potrete trovare nella sezione selezione ad arricchimento della biblioteca che raccoglie tutti i documenti e link riguardanti la caccia di selezione.

    4315-cinghiale-ii-edizione.pdf
    File allegati
    "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz
  • Grouse
    Collaboratori
    • Feb 2022
    • 650
    • attualmente a Napoli
    • Pointer; Irish Red Setter

    #2
    Grande Livia! Sempre al top!

    Commenta


    • Livia1968
      Livia1968 commenta
      Modifica di un commento
      Grazie Mario , ma io ho solo inserito un documento che mi hanno segnalato.....🙂
  • Luca1990
    ⭐⭐⭐
    • Mar 2020
    • 1911
    • Provincia di Venezia
    • Mambo - vizsla

    #3
    Aspettiamo la III edizione..

    Commenta


    • Livia1968
      Livia1968 commenta
      Modifica di un commento
      Grazie Luca così è più chiaro. Assolutamente d'accordo anche perché ad oggi siamo in situazione di emergenza , dove molte considerazioni sono state riviste . Però penso che sia utile avere un punto di partenza per capire l' evoluzione della storia che riguarda il cinghiale.

    • Luca1990
      Luca1990 commenta
      Modifica di un commento
      Ad oggi è ancora uno dei documenti di riferimento quindi, per chi vuole approfondire la tematica, è sicuramente di aiuto. Diciamo che per circa 15 anni abbiamo avuto un periodo di "stallo politico" in cui molti governi (sia tecnici che di unità nazionale..chiamiamoli così) hanno sempre evitato di affrontare la situazione emergenziale che si è creata (ormai da circa 20 anni). L'attuale governo si è preso la briga di pubblicare il piano straordinario per la gestione e il contenimento della fauna. E' una svolta non da poco.

    • toperone1
      toperone1 commenta
      Modifica di un commento
      mi piace quando viene citato l'amico Silvano Toso che, giova ricordare, è Cacciatore da sempre.
      Bellissimi i ricordi delle giornate trascorse con lui ed il compianto e grandissimo Roberto Gatti.
  • Livia1968
    Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
    • Apr 2019
    • 6116
    • Guidonia Montecelio (Roma)
    • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

    #4
    Per completezza di informazione , inserisco il testo dell' ORDINANZA del 24 agosto 2023 :
    Misure di controllo ed eradicazione della peste suina africana (Ordinanza n. 5/2023) del Commissario Straordinario alla Peste Suina Africana


    News 2023-09-01 PSA_Ordinanza_24_8_23_n_5_GU_20230831_203.pdf
    "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

    Commenta

    • Livia1968
      Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
      • Apr 2019
      • 6116
      • Guidonia Montecelio (Roma)
      • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

      #5
      Foto Storica che pubblico per conto di toperone1

      Chi li riconosce?


      Clicca sull'immagine per ingrandirla.   Nome:   Silvano Toso Roberto Gatti Hirschmann.jpg  Visite: 0  Dimensione: 176.3 KB  ID: 2424331
      "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

      Commenta


      • Grouse
        Grouse commenta
        Modifica di un commento
        pochi anni dopo la prima comunione😂😂 (mi riferisco scherzando al giovanissimo Silvano Toso)

      • toperone1
        toperone1 commenta
        Modifica di un commento
        e l'altro? gli appassionati più devoti ricorderanno anche il nome del BGS in foto...
    • toperone1
      Moderatore Armi e Polveri
      • Dec 2009
      • 1713
      • ossola

      #6
      Originariamente inviato da Grouse
      mi riferisco scherzando al giovanissimo Silvano Toso
      tempus fugit, poveri noi. Quando mi metto a guardar foto la malinconia sale: amici che se ne sono andati troppo presto, imprese venatorie che il fisico e la mente mai reggerebbero oggi e cani, indimenticabili e leali compagni che hanno lasciato il segno.

      Commenta

      • Oizirbaf
        Moderatore Buona Forchetta
        • Nov 2014
        • 2095
        • Milano

        #7
        Per info leggete cosa dicono in giro di noi cacciatori questi messeri (le risposte dei lettori all'articolo):

        Un altro cinghiale morto per peste suina è stato trovato a Gambolò, nel pavese, a 35 km in linea d'aria da Piazza Duomo, a Milano


        "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
        e fermalvi entro; ché non fa scienza,
        sanza lo ritenere, avere inteso..."

        Commenta


        • Grouse
          Grouse commenta
          Modifica di un commento
          Commenti avvilenti....

        • mountain
          mountain commenta
          Modifica di un commento
          Mi aspettavo di peggio. Magari se le associazioni dei cacciatori destinassero lo 0, a favore di campagne pubblicitarie a favore della caccia non sarebbe male. Per campagne pubblicitarie non intendo pubblicità classica, ma il far conoscere la parte migliore del nostro mondo a chi ne resta fuori. Da questo punto di vista il cinghiale e la sua diffusione incontrollata sarebbe l’ideale.

          Come? Le associazioni hanno già destinato tutti i fondi all’assunzione dei vari amici di merende che non sapevano dove piazzarsi e per difendere i cacciatori e far conoscere il nostro punto di vista non è rimasto più nulla!

        • mountain
          mountain commenta
          Modifica di un commento
      • Oizirbaf
        Moderatore Buona Forchetta
        • Nov 2014
        • 2095
        • Milano

        #8
        Si pubblica l’Ordinanza Presidente Giunta regionale 13 giugno 2024 – n. 207 “Disposizioni per la prevenzione e il controllo della diffusione della Peste Suina Africana”   pubblicata sul BURL Supplemento n. 24 del 15 giugno 2024 link Regione Lombardia https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioRedazionale/servizi-e-informazioni/Enti-e-Operatori/sistema-welfare/sanita-pubblica-veterinaria/peste-suina-africana-psa/peste-suina-africana-psa
        PESTE SUINA AFRICANA – ORDINANZA REGIONE LOMBARDIA 13/06/2024 N.207

        "Sellate la mula!"
        "Consultate il calepino!"


        Personalmente mi sono stufato.

        "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
        e fermalvi entro; ché non fa scienza,
        sanza lo ritenere, avere inteso..."

        Commenta

        • Pike
          ⭐⭐
          • Dec 2012
          • 453
          • Mantova
          • Bracco tedesco

          #9
          della serie chiacchiere e...distintivo: Hunting Log: Peste suina: si è dimesso il commissario nazionale Caputo (hunting-log.it)

          Commenta

          • Oizirbaf
            Moderatore Buona Forchetta
            • Nov 2014
            • 2095
            • Milano

            #10
            Eccoli tutti i soloni piangenti sul latte versato, i saccenti universali: Già traspare la larvata colpa dfei cacciatori; a quandoi l'aperta responsabilità di noi medesimi?

            Coldiretti e il Consorzio del Prosciutto di Parma si fanno sentire dopo 30 mesi dall'inizio dell'epidemia di peste suina

            "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
            e fermalvi entro; ché non fa scienza,
            sanza lo ritenere, avere inteso..."

            Commenta

            • ALESSANDRO
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2008
              • 4791
              • sarzana SP
              • springer "penny" e epagneul breton "otto"

              #11
              ma voil il corso da bioregolatore lo avete fatto....
              qui hanno iniziato a rompere le scatole... cacciatori-fungaioli-pescatori-cercatori di frutti di bosco.... tutti insieme appassionatamente.... sacchetto nero, scarpe di riserva e amuchina da spruzzare ..... altrimenti 400 pippi di multa....

              Commenta

              Argomenti correlati

              Comprimi

              Attendere..