guida all'acquisto prima carabina

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

DFS Scopri di più su DFS
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • DFS
    ⭐⭐
    • Oct 2007
    • 745
    • Sicilia

    #1

    guida all'acquisto prima carabina

    ciao, a breve inizierò il corso di selezione, conoscerò un mondo completamente nuovo sotto tutti i punti di vista, dell'ambiente, delle armi, delle munizioni, delle ottiche. Faccio quindi sin da subito una premessa, abbiate pazienza se qui di seguito scriverò qualche castroneria!

    E' da giorni che mi documento, ci provo, sia qui nella sezione dedicata leggendo vecchie e nuove discussioni, sia leggendo articoli on line di riviste di settore sia cercando video chiarificatori su YouTube.

    I concetti inerenti l'acquisto di un'arma sono però veramente tanti, ammetto di non essere ancora giunto ad una conclusione sicura, ad oggi, dopo decine di pagine di discussioni lette, non ho ben chiare le idee, spero possiate guidarmi nella scelta.

    Caccerò caprioli in selezione, non conosco francamente le distanze medie di tiro perché sarà la prima volta che approccerò a queste cacce. Ipotizzo un range di 100/150 metri conoscendo la collina presente nei dintorni, forse il limite massimo saranno 200m, ma ripeto è solo un'ipotesi. Cacciando in collina è probabile che, se ci sarà la possibilità, caccerò anche cinghiali, sempre in selezione.

    Ed è proprio questo il problema, il binomio capriolo/cinghiale mi manda in confusione. Le caratteristiche di durezza e resistenza (alla palla) dei due animali sono ben diverse. Secondo voi posso riuscire a cacciarli entrambi con un'unica carabina? variando solo il munizionamento? un'arma tarata con una munizione potrà andare bene anche con l'altra munizione così diversa?

    Avevo pensato al 7x64 Brenneke, cosa ne pensate?
    _Waterfowler_
  • toperone1
    Moderatore Armi e Polveri
    • Dec 2009
    • 1713
    • ossola

    #2
    Originariamente inviato da DFS
    ciao, a breve inizierò il corso di selezione, conoscerò un mondo completamente nuovo sotto tutti i punti di vista, dell'ambiente, delle armi, delle munizioni, delle ottiche. Faccio quindi sin da subito una premessa, abbiate pazienza se qui di seguito scriverò qualche castroneria!

    E' da giorni che mi documento, ci provo, sia qui nella sezione dedicata leggendo vecchie e nuove discussioni, sia leggendo articoli on line di riviste di settore sia cercando video chiarificatori su YouTube.

    I concetti inerenti l'acquisto di un'arma sono però veramente tanti, ammetto di non essere ancora giunto ad una conclusione sicura, ad oggi, dopo decine di pagine di discussioni lette, non ho ben chiare le idee, spero possiate guidarmi nella scelta.

    Caccerò caprioli in selezione, non conosco francamente le distanze medie di tiro perché sarà la prima volta che approccerò a queste cacce. Ipotizzo un range di 100/150 metri conoscendo la collina presente nei dintorni, forse il limite massimo saranno 200m, ma ripeto è solo un'ipotesi. Cacciando in collina è probabile che, se ci sarà la possibilità, caccerò anche cinghiali, sempre in selezione.

    Ed è proprio questo il problema, il binomio capriolo/cinghiale mi manda in confusione. Le caratteristiche di durezza e resistenza (alla palla) dei due animali sono ben diverse. Secondo voi posso riuscire a cacciarli entrambi con un'unica carabina? variando solo il munizionamento? un'arma tarata con una munizione potrà andare bene anche con l'altra munizione così diversa?

    Avevo pensato al 7x64 Brenneke, cosa ne pensate?
    Che il calibro indicato è un’ottima base di partenza.

    Commenta

    • Yed
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2012
      • 6350
      • Pordenone
      • Segugio Bavarese di montagna

      #3
      Come alternativa con maggior scelta e minor costo di munizionamento anche un bel 30.06 Spr.

      Commenta

      • DFS
        ⭐⭐
        • Oct 2007
        • 745
        • Sicilia

        #4
        Dimenticavo, userò munizionamento originale perché non ho attrezzatura per la ricarica per la canna rigata.
        _Waterfowler_

        Commenta

        • Tom Sierra
          Appena iscritto
          • Dec 2019
          • 2686
          • Toscana
          • Springer Spaniel e Setter

          #5
          Ciao DFS,
          Intanto auguri per la tua nuova avventura! Scoprirai un mondo bellissimo! Fatto di lunghe attese e tante tante sorprese!

          Venendo al tuo quesito.... tralasciando i gusti personali.. hai scelto un calibro ottimo! Hai un ampio range di palle su cui lavorare e indirizzarti.
          Non so quanta scelta ci sia in caricamento commerciale... ma non dovresti aver problemi di reperibilità... la maggior parte delle armerie sono fornite con munizioni di questo calibro.
          Sul capriolo spara dietro la spalla... non avrai danni estesi ed essendo un animale piu "fragile" del cinghiale avrai ottimi risultati sparando in quella zona.
          Sul cinghiale ti consiglio vivamente di sparare in piena spalla... è un animale tosto.. puoi sparare anche dietro la spalla ma nella maggior parte dei casi avrai "fughe" di decine e decine di metri... specie tirando la sera tardi non è il massimo.
          Come cartucce lascio la parola a chi ne sa piu di me.

          Un saluto
          Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

          Commenta

          • SPRINGER TOSCANO
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2013
            • 5682
            • VOLTERRA
            • Breton

            #6
            Ciao e.....ben venuto!!

            Vedrai che ti si aprirà un mondo!!

            E' un tipo di caccia molto molto appassionante (per me seconda solo alla caccia alla beccaccia col cane da ferma) che ti porterà a perfezionare col tempo la tua attrezzatura e la tua tecnica sia di caccia che di tiro.

            Il calibro che hai scelto è senza dubbio ottimo sia per il cinghiale che per il capriolo tuttavia, considerando che sei un neofita io penso che il 30/06 sarebbe ancora meglio.

            Non perchè più efficace (vanno entrambi benissimo) ma perché offre un' infinità di caricamenti commerciali e tra questi ci sono anche cartucce a, relativamente, basso costo che ti consentirebbero di sparare un pò al poligono con l' arma da caccia senza "svenarti" eccessivamente.

            Il tiro "a fermo" con l' arma rigata è una cosa totalmente diversa da quelli che sono i tiri che solitamente si affrontano nelle altre cacce.
            The Rebel![;)]

            Commenta

            • Er Mericano
              ⭐⭐⭐
              • Feb 2022
              • 2024
              • Alabama
              • Labrador

              #7
              7x64 Brenneke, .308, .30-06, entro i 200 metri uno vale l'altro. Ma devi prestare attenzione alle palle usate. La palla che va bene per il capriolo puo' non essere adatta al cinghiale e viceversa. E usare palle diverse per diversi tipi di selvaggina puo' comportare una differenza di taratura dell'ottica. Come principio generale, palla piu' "tenera" ed espansiva per la selvaggina piu' piccola, e palla piu' pesante e "dura" per la selvaggina piu' grossa. Poi ogni carabina ha le sue preferenze in materia di munizioni e palle. La precisione puo' essere influenzata negativamente o positivamente da questa o quella cartuccia, questo o quel tipo di palla. ma non usare la precisione come unico criterio nella scelta della cartuccia. A caccia una rosata di diametro di un pollice o anche un pollice e mezzo a 100 metri e' piu' che accettabile. L'importante e' che la palla performi bene sul selvatico. Benvenuto nel mondo della caccia a palla, un mondo pieno di teorie che spesso non hanno niente a che fare con la pratica, ma sono invece pippe mentali...
              Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

              Commenta

              • max63
                ⭐⭐
                • Jan 2010
                • 906
                • AL

                #8
                se nelle tue scelte è contemplato il 308, avrei un remington in vendita, se può interessarti contattami

                Commenta

                • Sereremo
                  ⭐⭐⭐
                  • Dec 2011
                  • 2780
                  • Valcavallina
                  • Pointer, cocker spaniel

                  #9
                  Hai già le idee chiarissime, con quel calibro e quei coefficienti balistici sei in una botte di ferro….Tanto non sarà l’ultima carabina che acquisterai.[:D]

                  Commenta

                  • antonio franco
                    ⭐⭐⭐
                    • Nov 2008
                    • 2145
                    • scandicci FI

                    #10
                    Suggerimento munizioni: Barnes Ttsx. Perfette su capriolo e cinghiale.
                    Sipe e Barnesssssssssssssssssssssss

                    Commenta

                    • pointer56
                      ⭐⭐⭐
                      • Sep 2013
                      • 5185
                      • Pordenone
                      • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

                      #11
                      Chi ti ha consigliato di preferire, tra 7x64 e 30-06, il calibro americano, perchè si trova più facilmente un gran numero di caricamenti, ha ragione: è l'unico motivo per preferire l'americano (e non è nemmeno vero ovunque), per il resto sono due calibri equivalenti ed entrambi polivalenti, potendo sparare bene una certa varietà di proiettili di peso diverso: il 7x64 va dai 120 ai 175 grani di palla, il 30-06 dai 140 ai 220. Il consiglio di usare palle veloci e più fragili sul capriolo e palle più dure e pesanti sul cinghiale non mi trova d'accordo: rischi di fare troppi danni al capriolo ed è molto meglio usare una munizione sola per tutto, perchè la taratura dell'ottica cambia un bel po', da una palla all'altra. Segui attentamente il corso.

                      Commenta

                      • paolohunter
                        ⭐⭐⭐
                        • Apr 2011
                        • 9468
                        • Romagna

                        #12
                        Originariamente inviato da pointer56
                        ....................... Il consiglio di usare palle veloci e più fragili sul capriolo e palle più dure e pesanti sul cinghiale non mi trova d'accordo: rischi di fare troppi danni al capriolo ed è molto meglio usare una munizione sola per tutto, perchè la taratura dell'ottica cambia un bel po', da una palla all'altra. Segui attentamente il corso.
                        Assolutamente in accordo.
                        Un'unica cartuccia, preferibilmente caricata con una ottima palla, ad esempio scegliendo fra una Partition di Nosler e una Nosler Partition e ti sei tolto il 95% del problemi (rimane il restante 95% [:D]).

                        Non sono mai stato un fan delle 7mm e gli ho sempre preferito le 30 ma sarebbe folle anche solo pensare che, quale dei due calibri sceglierai, non farà benissimo il suo servizio.

                        Commenta

                        • DFS
                          ⭐⭐
                          • Oct 2007
                          • 745
                          • Sicilia

                          #13
                          Originariamente inviato da Yed
                          Come alternativa con maggior scelta e minor costo di munizionamento anche un bel 30.06 Spr.
                          Credevo fosse un po' eccessivo per il capriolo, selvatico che presumo sarà prevalente nell'utilizzo della carabina che andrò ad acquistare. Ottimo l'aspetto della maggiore scelta di munizionamento originale.
                          _Waterfowler_

                          Commenta

                          • Tom Sierra
                            Appena iscritto
                            • Dec 2019
                            • 2686
                            • Toscana
                            • Springer Spaniel e Setter

                            #14
                            Se hai tiri entro i 200m valuta il 308w. Trovi le cartucce anche in farmacia.. e un sacco di caricamenti.

                            E un domani che lo vorrai rivendere per acquistare altro... lo rivenderai senza problemi.
                            Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

                            Commenta

                            • DFS
                              ⭐⭐
                              • Oct 2007
                              • 745
                              • Sicilia

                              #15
                              Originariamente inviato da Capriolo Astuto
                              Ciao DFS,
                              Intanto auguri per la tua nuova avventura! Scoprirai un mondo bellissimo! Fatto di lunghe attese e tante tante sorprese!

                              Venendo al tuo quesito.... tralasciando i gusti personali.. hai scelto un calibro ottimo! Hai un ampio range di palle su cui lavorare e indirizzarti.
                              Non so quanta scelta ci sia in caricamento commerciale... ma non dovresti aver problemi di reperibilità... la maggior parte delle armerie sono fornite con munizioni di questo calibro.
                              Sul capriolo spara dietro la spalla... non avrai danni estesi ed essendo un animale piu "fragile" del cinghiale avrai ottimi risultati sparando in quella zona.
                              Sul cinghiale ti consiglio vivamente di sparare in piena spalla... è un animale tosto.. puoi sparare anche dietro la spalla ma nella maggior parte dei casi avrai "fughe" di decine e decine di metri... specie tirando la sera tardi non è il massimo.
                              Come cartucce lascio la parola a chi ne sa piu di me.

                              Un saluto
                              grazie per il benvenuto! e grazie per le indicazioni

                              ---------- Messaggio inserito alle 09:35 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:28 AM ----------

                              Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
                              Ciao e.....ben venuto!!

                              Vedrai che ti si aprirà un mondo!!

                              E' un tipo di caccia molto molto appassionante (per me seconda solo alla caccia alla beccaccia col cane da ferma) che ti porterà a perfezionare col tempo la tua attrezzatura e la tua tecnica sia di caccia che di tiro.

                              Il calibro che hai scelto è senza dubbio ottimo sia per il cinghiale che per il capriolo tuttavia, considerando che sei un neofita io penso che il 30/06 sarebbe ancora meglio.

                              Non perchè più efficace (vanno entrambi benissimo) ma perché offre un' infinità di caricamenti commerciali e tra questi ci sono anche cartucce a, relativamente, basso costo che ti consentirebbero di sparare un pò al poligono con l' arma da caccia senza "svenarti" eccessivamente.

                              Il tiro "a fermo" con l' arma rigata è una cosa totalmente diversa da quelli che sono i tiri che solitamente si affrontano nelle altre cacce.
                              ciao springer, grazie per il benvenuto! riconosco che fino a poco tempo fa non avevo preso in considerazione la selezione, poi un po' per ricercare nuovi stimoli e un po' per curiosità mi sono iscritto al corso di selezione.

                              dalle letture e dai primi approcci alla materia riconosco che è molto interessante, tanti gli aspetti da prendere in considerazione

                              valuterò anche il 30.06, vedrò cosa offre il mercato dell'usato

                              ---------- Messaggio inserito alle 09:37 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:35 AM ----------

                              Originariamente inviato da Sereremo
                              Hai già le idee chiarissime, con quel calibro e quei coefficienti balistici sei in una botte di ferro….Tanto non sarà l’ultima carabina che acquisterai.[:D]
                              non sei il primo che me lo dice! e a giudicare dalle decine di pagine lette qui sul forum ho capito che siete tutti ben attrezzati!

                              ---------- Messaggio inserito alle 09:41 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:37 AM ----------

                              Originariamente inviato da pointer56
                              Chi ti ha consigliato di preferire, tra 7x64 e 30-06, il calibro americano, perchè si trova più facilmente un gran numero di caricamenti, ha ragione: è l'unico motivo per preferire l'americano (e non è nemmeno vero ovunque), per il resto sono due calibri equivalenti ed entrambi polivalenti, potendo sparare bene una certa varietà di proiettili di peso diverso: il 7x64 va dai 120 ai 175 grani di palla, il 30-06 dai 140 ai 220. Il consiglio di usare palle veloci e più fragili sul capriolo e palle più dure e pesanti sul cinghiale non mi trova d'accordo: rischi di fare troppi danni al capriolo ed è molto meglio usare una munizione sola per tutto, perchè la taratura dell'ottica cambia un bel po', da una palla all'altra. Segui attentamente il corso.
                              come detto in precedenza probabilmente la scelta finale sarà dettata anche dalla disponibilità del buon usato, di sicuro grazie ai vostri consigli ho ristretto il campo delle armi da ricercare.

                              riguardo alle palle veloci ho letto che spesso sono responsabili di eccessivi danni alla spoglia, sopratutto in animali delicati come il capriolo. Ottimo il consiglio di una sola palla per tutto, mi semplifica sicuramente la vita, avevo solo il dubbio che date le differenze dei due animali (capriolo e cinghiale) non fosse così facile trovarne una che andasse bene per entrambi.

                              il corso è alle battute iniziali, lo sto seguendo con molto interesse

                              ---------- Messaggio inserito alle 09:48 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:41 AM ----------

                              Originariamente inviato da paolohunter
                              Assolutamente in accordo.
                              Un'unica cartuccia, preferibilmente caricata con una ottima palla, ad esempio scegliendo fra una Partition di Nosler e una Nosler Partition e ti sei tolto il 95% del problemi (rimane il restante 95% [:D]).

                              Non sono mai stato un fan delle 7mm e gli ho sempre preferito le 30 ma sarebbe folle anche solo pensare che, quale dei due calibri sceglierai, non farà benissimo il suo servizio.
                              grazie, utilissimo il consiglio delle palle. Nelle discussioni del passato ho letto delle ottime impressioni di molti riguardo le accubond, è la stessa tipologia di palla?

                              come detto in precedenza credevo che le 0.30 fossero eccessive per il capriolo, mi avete fatto capire però che non è così
                              _Waterfowler_

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..