Rifiuto consegna documenti alle guardie volontarie ATC

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

bellg1 Scopri di più su bellg1
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • bellg1
    Ho rotto il silenzio
    • Dec 2024
    • 25
    • teramo

    #1

    Rifiuto consegna documenti alle guardie volontarie ATC

    Buonasera , come da titolo qualche sera fa durante un controllo ho subito una vera e propria "imboscata"! Mi sono fermato a chiacchierare con degli amici e ho fatto rientro alla macchina in verità un pò tardi ( alle 17.00 passate) ma perfettamente in regola, fucile scarico e dentro la custodia.......Ecco all'improvviso una voce nel buio: "Buonasera Lei caccia di notte" io spaventatissimo ( quasi mi prende un infarto ero in una zona deserta e completamente al buio) rispondo: c'e' qualche legge che mi vieta di rientrare tardi con il fucile inutilizzabile? Nel frattempo compaiono sempre nel buio altri 2 individui ( e arriviamo a 3) , mi suggeriscono di fare poco lo spiritoso perche la mia situazione era gia abbastanza compromessa e di mostrare i documenti. Incazzato e spaventato ovviamente ho rifiutato, mi sono barricato in macchina e ho detto loro di chiamare i carabinieri perché io non avrei mai dato i documenti a delle figure che si comportano in quel modo.

    - Non avevano nessun sistema che segnalava la loro presenza
    - La macchina era a luci spente e ben nascosta tra le piante
    -Saltano fuori all'improvviso
    -Mi danno del bracconiere senza nemmeno presentarsi
    -Ripigliano con il telefono cellulare tutta la scena
    - Mi danno del matto più volte

    La vicenda finisce che vanno via minacciando provvedimenti seri a mio carico. La sera seguente avviso telefonicamente i carabinieri della vicenda ma a detta loro non è successo nulla di grave , alla peggio faranno una segnalazione e ci saranno dei controlli sulla licenza e sulla mia fedina penale( Mah!!!!) Sono consapevole che facevo prima a genuflettermi e chiuderla lì ma anche basta. Voi come cosa avreste fatto?

    Si accettano volentieri suggerimenti!

    Grazie

    Saluti Francesco
  • Pike
    ⭐⭐
    • Dec 2012
    • 457
    • Mantova
    • Bracco tedesco

    #2
    Originariamente inviato da bellg1
    Buonasera , come da titolo qualche sera fa durante un controllo ho subito una vera e propria "imboscata"! Mi sono fermato a chiacchierare con degli amici e ho fatto rientro alla macchina in verità un pò tardi ( alle 17.00 passate) ma perfettamente in regola, fucile scarico e dentro la custodia.......Ecco all'improvviso una voce nel buio: "Buonasera Lei caccia di notte" io spaventatissimo ( quasi mi prende un infarto ero in una zona deserta e completamente al buio) rispondo: c'e' qualche legge che mi vieta di rientrare tardi con il fucile inutilizzabile? Nel frattempo compaiono sempre nel buio altri 2 individui ( e arriviamo a 3) , mi suggeriscono di fare poco lo spiritoso perche la mia situazione era gia abbastanza compromessa e di mostrare i documenti. Incazzato e spaventato ovviamente ho rifiutato, mi sono barricato in macchina e ho detto loro di chiamare i carabinieri perché io non avrei mai dato i documenti a delle figure che si comportano in quel modo.

    - Non avevano nessun sistema che segnalava la loro presenza
    - La macchina era a luci spente e ben nascosta tra le piante
    -Saltano fuori all'improvviso
    -Mi danno del bracconiere senza nemmeno presentarsi
    -Ripigliano con il telefono cellulare tutta la scena
    - Mi danno del matto più volte

    La vicenda finisce che vanno via minacciando provvedimenti seri a mio carico. La sera seguente avviso telefonicamente i carabinieri della vicenda ma a detta loro non è successo nulla di grave , alla peggio faranno una segnalazione e ci saranno dei controlli sulla licenza e sulla mia fedina penale( Mah!!!!) Sono consapevole che facevo prima a genuflettermi e chiuderla lì ma anche basta. Voi come cosa avreste fatto?

    Si accettano volentieri suggerimenti!

    Grazie

    Saluti Francesco
    Mettete una qualche infima nullità alla vendita di miseri biglietti ferroviari, ed ecco che questa nullità si sentirà in dovere di guardarvi con un’aria da Giove, quando voi andrete a prendere il biglietto! Purtroppo siamo messi così!

    Commenta

    • cioni iliano
      ⭐⭐⭐
      • May 2017
      • 3479
      • castelfiorentino
      • setter

      #3
      Originariamente inviato da bellg1
      Buonasera , come da titolo qualche sera fa durante un controllo ho subito una vera e propria "imboscata"! Mi sono fermato a chiacchierare con degli amici e ho fatto rientro alla macchina in verità un pò tardi ( alle 17.00 passate) ma perfettamente in regola, fucile scarico e dentro la custodia.......Ecco all'improvviso una voce nel buio: "Buonasera Lei caccia di notte" io spaventatissimo ( quasi mi prende un infarto ero in una zona deserta e completamente al buio) rispondo: c'e' qualche legge che mi vieta di rientrare tardi con il fucile inutilizzabile? Nel frattempo compaiono sempre nel buio altri 2 individui ( e arriviamo a 3) , mi suggeriscono di fare poco lo spiritoso perche la mia situazione era gia abbastanza compromessa e di mostrare i documenti. Incazzato e spaventato ovviamente ho rifiutato, mi sono barricato in macchina e ho detto loro di chiamare i carabinieri perché io non avrei mai dato i documenti a delle figure che si comportano in quel modo.

      - Non avevano nessun sistema che segnalava la loro presenza
      - La macchina era a luci spente e ben nascosta tra le piante
      -Saltano fuori all'improvviso
      -Mi danno del bracconiere senza nemmeno presentarsi
      -Ripigliano con il telefono cellulare tutta la scena
      - Mi danno del matto più volte

      La vicenda finisce che vanno via minacciando provvedimenti seri a mio carico. La sera seguente avviso telefonicamente i carabinieri della vicenda ma a detta loro non è successo nulla di grave , alla peggio faranno una segnalazione e ci saranno dei controlli sulla licenza e sulla mia fedina penale( Mah!!!!) Sono consapevole che facevo prima a genuflettermi e chiuderla lì ma anche basta. Voi come cosa avreste fatto?

      Si accettano volentieri suggerimenti!

      Grazie

      Saluti Francesco
      Ha fatto bene a comportarsi così. Avere il fucile in custodia non può essere considerato atteggiamento di caccia in nessun modo. Poi, da come leggo, chi doveva presentare i documenti erano loro. Si dovevano presentare ed esporre alla sua attenzione i decreti. Capisco la paura. In una situazione del genere, riuscendo a mantenersi freddo, avrebbe dovuto prendere il numero della targa dell' auto di quelle persone e chiamare i Carabinieri. A questo punto non possono fare un bel niente. Non potrebbero dire che non gli ha fornito generalità. In quel caso avrebbero loro dovuto chiamare le F.O., perché essendo volontarie non possono mettere in stato di fermo o arresto una persona, per procedere agli accertamenti del caso: controllo documenti, PDA, armi e munizioni.

      Commenta

      • Matteo87
        ⭐⭐
        • Dec 2011
        • 465
        • Fossalta di Portogruaro
        • Setter Inglese Deutsch Drahthaar

        #4
        Mi sento di dirti che se non si presentano con tanto di cartellino o altri tipi di distintivo io non consegno nulla e anzi chiamo io i carabinieri o i carabinieri forestali. E questa è la soluzione piu coerente e corretta a mio avviso, devono smetterla di sentirsi sceriffi! Noi per andare a caccia dobbiamo essere in regola con pagamenti visite e leggi e questi sceriffi dovrebbero essere tenuti a comportarsi di conseguenza! È ora di finirla! Poi io sono per sanzioni serie se uno si comporta fuori dalle norme... Sia esso cacciatore o guardia

        Commenta

        • bellg1
          Ho rotto il silenzio
          • Dec 2024
          • 25
          • teramo

          #5
          Scusate ho dimenticato di scrivere un passaggio, a mia richiesta mi hanno mostrato un distintivo da sceriffo ma cosa vuol dire? Sono dei giocattoli facilmente acquistabili ovunque e poi come detto era completamente buio e alla soglia dei 60 anni è difficile leggere di giorno........Avranno sicuramente preso il numero di targa per risalire alla mia identità ma mi chiedo perché non hanno chiamato le F.O.
          Grazie per le risposte

          Francesco

          Commenta

          • cioni iliano
            ⭐⭐⭐
            • May 2017
            • 3479
            • castelfiorentino
            • setter

            #6
            Originariamente inviato da bellg1
            Scusate ho dimenticato di scrivere un passaggio, a mia richiesta mi hanno mostrato un distintivo da sceriffo ma cosa vuol dire? Sono dei giocattoli facilmente acquistabili ovunque e poi come detto era completamente buio e alla soglia dei 60 anni è difficile leggere di giorno........Avranno sicuramente preso il numero di targa per risalire alla mia identità ma mi chiedo perché non hanno chiamato le F.O.
            Grazie per le risposte

            Francesco
            Questo cambia un po' le cose. Avendole presentato un documento che attribuisce loro quelle funzioni, Lei non essendo in grado di giudicare la veridicità del decreto, avrebbe dovuto chiamare le F.O. dopo aver presentato i suoi documenti e manifestare loro le Sue perplessità sulla legittimità dei controlli. Comunque, molto probabilmente, avendo valutato che era in regola circa il fuori orario, se ne sono andati non volendo approfondire la questione. Non si comporti più così. Rischia condanne penali.

            Commenta

            • bellg1
              Ho rotto il silenzio
              • Dec 2024
              • 25
              • teramo

              #7
              Sig. Iliano grazie per la risposta. Il rischio di una condanna penale c'e' tutta , non so come andrà a finire sicuramente tramite targa loro andranno avanti ma venderò cara la pelle......
              Francesco

              Commenta


              • cioni iliano
                cioni iliano commenta
                Modifica di un commento
                Logica sarebbe se loro avessero

                provveduto al momento. Perché aspettare di recarsi in una caserma. Ora al di là della simpatia che possiamo nutrire o meno per queste figure giuridiche, siamo fiduciosi nel prossimo che il suo interesse non sia quello di sacrificare l' altro. Tuttavia, intuito vuole, il mio, cioè come avrei pensato io, in codesta situazione, è che Lei fosse in piena regolarità. Se fosse stato un bracconiere o non munito di PDA o altro, mica avrebbe avuto il fucile in custodia. Che senso avrebbe avuto. Non crede? Se poi fosse sfortunato, avrebbe una sanzione senza menzione nel casellario. Penso. Comunque si può difendere
                bene davanti a un PM. Il buio, la paura, il documento che vedo e non vedo, data l' oscurità...
            • bellg1
              Ho rotto il silenzio
              • Dec 2024
              • 25
              • teramo

              #8
              nemmeno io mi spiego perché sono andati via senza chiamare le F.O. cosi facendo non hanno compiuto il loro "dovere" o sbaglio? Potevo benissimo essere un delinquente bracconiere travestito da bravo cacciatore....o avevano qualcosa di irregolare anche loro? Vedremo !
              Francesco

              Commenta


              • cioni iliano
                cioni iliano commenta
                Modifica di un commento
                Secondo me hanno valutato l'assenza di motivazioni per intervenire. Non hanno omesso alcuna cosa. Avrebbero mancato di dovere se avessero accertato una infrazione e non fossero intervenuti in merito. Omissione di atti. Se non comandati a hoc su un controllo, caso obbligatorio, sono liberi su chi rivolgere la loro attenzione di controllo. Credo sia così. Non ho alcuna cultura in merito.
            • BORO
              Moderatore Veterinaria
              • Oct 2016
              • 201
              • piacenza

              #9


              Cosa possono legittimamente fare gli agenti volontari e come si deve comportare il cacciatore sottoposto a controllo?

              Posto che la qualifica di guardia volontaria può essere concessa, al norma del T.U.L.P.S., a cittadini in possesso di un attestato di idoneità rilasciato dalle Regioni e previo superamento di apposito esame, bisogna capire quali sono i compiti e anche i connessi doveri attribuitigli dalla legge.

              Per ciò che attiene alle facoltà riconosciute dalla legge, si sono espressi in maniera chiara la S.S. Corte di Cassazione con la sentenza 1507 del 2007 eil Consiglio di Stato con decisione n°298/07.

              Alla luce delle predette sentenze possiamo approntare uno schema che individui gli ambiti di operatività degli agenti volontari nei confronti di soggetti rinvenuti con armi o comunque in atteggiamento di caccia.

              I POTERI DELLE GUARDIE VOLONTARIE

              Controllare i documenti

              Può accadere che le guardie volontarie invitino il cacciatore ad attendere sul posto l’arrivo dei Carabinieri o di altri rappresentanti delle forze dell’ordine. In nessun caso questo invito può tradursi in una sorta di fermo di polizia, ovvero in una misura coercitiva personale che è regolata dall’art. 384 del c.p.p.; d’altro canto il cacciatore che non adempia all’invito delle guardie di attendere l’invito dei carabinieri non è comunque penalmente perseguibile. L’art. 28 comma 1 I. 157/92 ci offre l’ elencazione dei documenti di cui l’addetto alla vigilanza può chiedere l’esibizione: licenza di porto di fucile per uso caccia, tesserino venatorio, contrassegno della polizza assicurativa. Il cacciatore controllato durante l’esercizio dell’attività venatoria deve pertanto esibire i predetti documenti a semplice richiesta degli agenti; peraltro esibire non vuol dire consegnare il documento.L’addetto alla vigilanza può prendere nota di tutti gli elementi che compongono e farli risultare a verbale, restituendo cumento al titolare.

              Il sequestro o il ritiro della licenza, come pure del tesserino venatorio, è atto illegittimo ed il cacciatore vi si deve opporre in maniera pacifica chiedendo che risulti a verbale il proprio dissenso.

              QUANDO UNA GUARDIA VOLONTARIA MI CHIEDE I DOCUMENTI POSSO PREVENTIVAMENTE CHIEDERLI IO A LUI?

              La guardia volontaria è tenuta a qualificarsi è richiesta a mostrare il tesserino di riconoscimento emesso dall’amministrazione che ha attribuito la qualifica, ove saranno indicati, tra le altre cose, anche gli estremi circa la validità del decreto di autorizzazione.

              Commenta

              • BORO
                Moderatore Veterinaria
                • Oct 2016
                • 201
                • piacenza

                #10
                https://www.provincia.brescia.it/sit..._vigilanza.pdf , A questo indirizzo un ottimo lavoro fatto dalla provincia di Brescia che illustra con dovizia di particolari i compiti e i limiti di chi può controllare i cacciatori

                Commenta

                • toperone1
                  Moderatore Armi e Polveri
                  • Dec 2009
                  • 1722
                  • ossola

                  #11
                  Magari mi è sfuggito: indossavano segni distintivi tipo divisa con scritte tipo guardia venatoria volontaria oltre ad aver esibito il decreto e prima di contestare un eventuale illecito si sono opportunamente qualificate?

                  Commenta

                  • bellg1
                    Ho rotto il silenzio
                    • Dec 2024
                    • 25
                    • teramo

                    #12
                    Originariamente inviato da toperone1
                    Magari mi è sfuggito: indossavano segni distintivi tipo divisa con scritte tipo guardia venatoria volontaria oltre ad aver esibito il decreto e prima di contestare un eventuale illecito si sono opportunamente qualificate?
                    Ciao, sono sbucati all'improvviso senza alcuna segnalazione da una siepe in 3 ,mi hanno accerchiato mi hanno detto solo: "buonasera lei caccia di notte" da lì è iniziata la discussione! Uno di loro sotto mia insistente richiesta mi ha mostrato un distintivo ( Ma io sono tenuto a riconoscere i distintivi? e se sono falsi?). Mi sembra che indossavano un gilet con scritta volontari ATC ma ripeto era buio. Io ho chiesto più volte che chiamassero le F.O. ma loro insistevano che dovevo mostrare i documenti e non sentivano ragioni. Purtroppo ero da solo e impaurito ,con il fucile dentro la custodia........
                    Mi domando cosa succederà ora ,solo con la targa della macchina cosa possono fare? Sicuramente avranno fatto un video ma lo possono utilizzare per accusarmi? ( di cosa poi).Sono indeciso se interpellare un legale per anticipare le loro mosse. Che mi consigliate?
                    Grazie
                    Francesco

                    Commenta

                    • Luca1990
                      ⭐⭐⭐
                      • Mar 2020
                      • 1911
                      • Provincia di Venezia
                      • Mambo - vizsla

                      #13
                      Se le guardie volontarie richiedono i documenti è obbligatorio esibirli così come esse, se richiesto, hanno obbligo di mostrare il tesserino che le identifica.

                      personalmente non avrei avuto problemi a mostrare i miei dati.. capisco però la tua reazione

                      Commenta

                      • toperone1
                        Moderatore Armi e Polveri
                        • Dec 2009
                        • 1722
                        • ossola

                        #14
                        Se si sono identificati e indossavano segni distintivi del loro ruolo e, non di meno, hanno esibito il decreto di guardia giurata particolare che, nonostante le precarie condizioni di luce, hai avuto modo di visionare e tu hai rifiutato di fornire le tue generalità ed esibire i documenti di caccia sei incorso nel reato di cui al 651 del cp.

                        Perdonerai la franchezza ma le motivazioni addotte da parte tua per non aver fornito quanto richiesto appaiono decisamente deboli se non, in ottica di chi controlla, pretestuose.

                        non di meno se uno, a titolo di esempio, avesse commesso un illecito relativo alla violazione delle norme che regolano gli orari serali di caccia è difficile che possa essere fermato alla luce del sole stante la necessità di procedere all immediata contestazione dell eventuale violazione.




                        Commenta

                        • pipo
                          ⭐⭐
                          • Sep 2012
                          • 259
                          • Val di Scalve (Bergamo)
                          • Setter Inglese - Pato

                          #15
                          Originariamente inviato da bellg1
                          Buonasera , come da titolo qualche sera fa durante un controllo ho subito una vera e propria "imboscata"! Mi sono fermato a chiacchierare con degli amici e ho fatto rientro alla macchina in verità un pò tardi ( alle 17.00 passate) ma perfettamente in regola, fucile scarico e dentro la custodia.......Ecco all'improvviso una voce nel buio: "Buonasera Lei caccia di notte" io spaventatissimo ( quasi mi prende un infarto ero in una zona deserta e completamente al buio) rispondo: c'e' qualche legge che mi vieta di rientrare tardi con il fucile inutilizzabile? Nel frattempo compaiono sempre nel buio altri 2 individui ( e arriviamo a 3) , mi suggeriscono di fare poco lo spiritoso perche la mia situazione era gia abbastanza compromessa e di mostrare i documenti. Incazzato e spaventato ovviamente ho rifiutato, mi sono barricato in macchina e ho detto loro di chiamare i carabinieri perché io non avrei mai dato i documenti a delle figure che si comportano in quel modo.

                          - Non avevano nessun sistema che segnalava la loro presenza
                          - La macchina era a luci spente e ben nascosta tra le piante
                          -Saltano fuori all'improvviso
                          -Mi danno del bracconiere senza nemmeno presentarsi
                          -Ripigliano con il telefono cellulare tutta la scena
                          - Mi danno del matto più volte

                          La vicenda finisce che vanno via minacciando provvedimenti seri a mio carico. La sera seguente avviso telefonicamente i carabinieri della vicenda ma a detta loro non è successo nulla di grave , alla peggio faranno una segnalazione e ci saranno dei controlli sulla licenza e sulla mia fedina penale( Mah!!!!) Sono consapevole che facevo prima a genuflettermi e chiuderla lì ma anche basta. Voi come cosa avreste fatto?

                          Si accettano volentieri suggerimenti!

                          Grazie

                          Saluti Francesco
                          Non fornire le proprie generalità su richiesta ad un Pubblico Ufficiale è un reato.
                          Facevi bene ad assecondarli per capire cosa avevano intenzione di contestarti, poi magari avresti potuto agire di conseguenza.

                          "E poi venne su lenta, grave, bella nella sua apparenza faticosa e rude, coi suoi grandi soldati, coi suoi muli potenti, l'Artiglieria da Montagna!"

                          Commenta

                          Argomenti correlati

                          Comprimi

                          Attendere..