ultima sentenza della cassazione in materia venatoria

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Avvocatocb Scopri di più su Avvocatocb
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Avvocatocb
    ⭐⭐⭐
    • Nov 2009
    • 3408
    • Bari

    #1

    ultima sentenza della cassazione in materia venatoria

    Cari amici,
    Vi invio l'ultima sentenza della Suprema Corte in materia venatoria:
    (Cassazione Sez. 3 sentenza n. 26799 del 3 marzo 2011)
    "Può essere disposta la confisca del fucile, in caso di condanna per il reato di esercizio della caccia con richiami acustici vietati (art. 30, comma primo, lett. h), l. 11 febbraio 1992, n. 157), perché esso costituisce un mezzo per la commissione del reato."
    In motivazione la Corte ha precisato che circoscrivere la confisca al solo richiamo sarebbe irragionevole, posto che quest'ultimo è lo strumento attraverso cui il volatile viene attirato per essere eliminato con l'arma.
    Un caro saluto.
    Avv. Luca Cecinati

    Esiste un solo bene, la conoscenza, e un solo male, l'ignoranza.
    Socrate
  • Alessandro il cacciatore
    🥇🥇
    • Feb 2009
    • 20197
    • al centro della Toscana
    • Deutsch Kurzhaar

    #2
    Originariamente inviato da Avvocatocb
    Cari amici,
    Vi invio l'ultima sentenza della Suprema Corte in materia venatoria:
    (Cassazione Sez. 3 sentenza n. 26799 del 3 marzo 2011)
    "Può essere disposta la confisca del fucile, in caso di condanna per il reato di esercizio della caccia con richiami acustici vietati (art. 30, comma primo, lett. h), l. 11 febbraio 1992, n. 157), perché esso costituisce un mezzo per la commissione del reato."
    In motivazione la Corte ha precisato che circoscrivere la confisca al solo richiamo sarebbe irragionevole, posto che quest'ultimo è lo strumento attraverso cui il volatile viene attirato per essere eliminato con l'arma.
    Un caro saluto.

    Il "puo" indica, se non sbaglio, un potere discrezionale. Chi e' che detiene questo potere, il giudice?
    Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

    Commenta

    • phalacrocorax
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2009
      • 5961
      • Veneto, Verona
      • Indy, epagneul breton femmina

      #3
      Beh, di sicuro la confisca obbligatoria non può applicarsi perché la 157 non la prevede nell'ipotesi della caccia con richiami acustici.
      Però può sempre applicarsi la confisca facoltativa dell'art. 240 del codice penale.

      ---------- Messaggio inserito alle 10:00 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:00 AM ----------

      Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
      Il "puo" indica, se non sbaglio, un potere discrezionale. Chi e' che detiene questo potere, il giudice?
      Sì il giudice.
      Dato comunque che la confisca si applica solo in caso di condanna, significa che nel particolare caso giunto all'esame della Cassazione non era la prima volta che il cacciatore usava il richiamo acustico, altrimenti avrebbe estinto il reato con l'oblazione, non ci sarebbe stata condanna e quindi nemmeno confisca dell'arma...

      Commenta

      • renamor
        • Apr 2009
        • 61
        • salerno

        #4
        Originariamente inviato da phalacrocorax
        Beh, di sicuro la confisca obbligatoria non può applicarsi perché la 157 non la prevede nell'ipotesi della caccia con richiami acustici.
        Però può sempre applicarsi la confisca facoltativa dell'art. 240 del codice penale.

        ---------- Messaggio inserito alle 10:00 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:00 AM ----------



        Sì il giudice.
        Dato comunque che la confisca si applica solo in caso di condanna, significa che nel particolare caso giunto all'esame della Cassazione non era la prima volta che il cacciatore usava il richiamo acustico, altrimenti avrebbe estinto il reato con l'oblazione, non ci sarebbe stata condanna e quindi nemmeno confisca dell'arma...
        Non è detto . L'imputato potrebbe aver scelto il processo per dimostrare la sua innocenza e per non subire gli effetti della recidiva che si verificano anche nell'oblazione

        ---------- Messaggio inserito alle 11:35 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:28 PM ----------

        Originariamente inviato da Avvocatocb
        Cari amici,
        Vi invio l'ultima sentenza della Suprema Corte in materia venatoria:
        (Cassazione Sez. 3 sentenza n. 26799 del 3 marzo 2011)
        "Può essere disposta la confisca del fucile, in caso di condanna per il reato di esercizio della caccia con richiami acustici vietati (art. 30, comma primo, lett. h), l. 11 febbraio 1992, n. 157), perché esso costituisce un mezzo per la commissione del reato."
        In motivazione la Corte ha precisato che circoscrivere la confisca al solo richiamo sarebbe irragionevole, posto che quest'ultimo è lo strumento attraverso cui il volatile viene attirato per essere eliminato con l'arma.
        Un caro saluto.
        A me più che irragionevole sembra folle il ragionamento della Corte.
        La 157 precisa per quali reati venatori è prevista la confisca delle armi .
        Pericolosissimo inoltre per i futuri procedimenti per casi analoghi.

        Commenta

        Argomenti correlati

        Comprimi

        Attendere..