Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
ultima sentenza della cassazione in materia venatoria
Cari amici,
Vi invio l'ultima sentenza della Suprema Corte in materia venatoria:
(Cassazione Sez. 3 sentenza n. 26799 del 3 marzo 2011) "Può essere disposta la confisca del fucile, in caso di condanna per il reato di esercizio della caccia con richiami acustici vietati (art. 30, comma primo, lett. h), l. 11 febbraio 1992, n. 157), perché esso costituisce un mezzo per la commissione del reato."
In motivazione la Corte ha precisato che circoscrivere la confisca al solo richiamo sarebbe irragionevole, posto che quest'ultimo è lo strumento attraverso cui il volatile viene attirato per essere eliminato con l'arma.
Un caro saluto.
Avv. Luca Cecinati
Esiste un solo bene, la conoscenza, e un solo male, l'ignoranza. Socrate
Cari amici,
Vi invio l'ultima sentenza della Suprema Corte in materia venatoria:
(Cassazione Sez. 3 sentenza n. 26799 del 3 marzo 2011) "Può essere disposta la confisca del fucile, in caso di condanna per il reato di esercizio della caccia con richiami acustici vietati (art. 30, comma primo, lett. h), l. 11 febbraio 1992, n. 157), perché esso costituisce un mezzo per la commissione del reato."
In motivazione la Corte ha precisato che circoscrivere la confisca al solo richiamo sarebbe irragionevole, posto che quest'ultimo è lo strumento attraverso cui il volatile viene attirato per essere eliminato con l'arma.
Un caro saluto.
Il "puo" indica, se non sbaglio, un potere discrezionale. Chi e' che detiene questo potere, il giudice?
Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)
Beh, di sicuro la confisca obbligatoria non può applicarsi perché la 157 non la prevede nell'ipotesi della caccia con richiami acustici.
Però può sempre applicarsi la confisca facoltativa dell'art. 240 del codice penale.
---------- Messaggio inserito alle 10:00 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:00 AM ----------
Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
Il "puo" indica, se non sbaglio, un potere discrezionale. Chi e' che detiene questo potere, il giudice?
Sì il giudice.
Dato comunque che la confisca si applica solo in caso di condanna, significa che nel particolare caso giunto all'esame della Cassazione non era la prima volta che il cacciatore usava il richiamo acustico, altrimenti avrebbe estinto il reato con l'oblazione, non ci sarebbe stata condanna e quindi nemmeno confisca dell'arma...
Beh, di sicuro la confisca obbligatoria non può applicarsi perché la 157 non la prevede nell'ipotesi della caccia con richiami acustici.
Però può sempre applicarsi la confisca facoltativa dell'art. 240 del codice penale.
---------- Messaggio inserito alle 10:00 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:00 AM ----------
Sì il giudice.
Dato comunque che la confisca si applica solo in caso di condanna, significa che nel particolare caso giunto all'esame della Cassazione non era la prima volta che il cacciatore usava il richiamo acustico, altrimenti avrebbe estinto il reato con l'oblazione, non ci sarebbe stata condanna e quindi nemmeno confisca dell'arma...
Non è detto . L'imputato potrebbe aver scelto il processo per dimostrare la sua innocenza e per non subire gli effetti della recidiva che si verificano anche nell'oblazione
---------- Messaggio inserito alle 11:35 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:28 PM ----------
Originariamente inviato da Avvocatocb
Cari amici,
Vi invio l'ultima sentenza della Suprema Corte in materia venatoria:
(Cassazione Sez. 3 sentenza n. 26799 del 3 marzo 2011) "Può essere disposta la confisca del fucile, in caso di condanna per il reato di esercizio della caccia con richiami acustici vietati (art. 30, comma primo, lett. h), l. 11 febbraio 1992, n. 157), perché esso costituisce un mezzo per la commissione del reato."
In motivazione la Corte ha precisato che circoscrivere la confisca al solo richiamo sarebbe irragionevole, posto che quest'ultimo è lo strumento attraverso cui il volatile viene attirato per essere eliminato con l'arma.
Un caro saluto.
A me più che irragionevole sembra folle il ragionamento della Corte.
La 157 precisa per quali reati venatori è prevista la confisca delle armi .
Pericolosissimo inoltre per i futuri procedimenti per casi analoghi.
TAR Veneto Sez 4 DecrPres 19 set 2023 / ricorso LAC
RITENUTA, in ragione della complessità...
19-09-23, 19:28
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta