Torna la rubrica "Cosa dice la legge" su Big hunter

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Avvocatocb Scopri di più su Avvocatocb
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Avvocatocb
    ⭐⭐⭐
    • Nov 2009
    • 3408
    • Bari

    #1

    Torna la rubrica "Cosa dice la legge" su Big hunter

    Cari amici,
    sono lieto di comunicarvi che da oggi riprende la mia collaborazione con "Big Hunter news".
    Ogni mese pubblicherò un parere sulle ultime novità giurisprudenziali in tema di caccia e di armi.
    Per chi fosse interessato vi posto il link:

    Spero di farvi cosa gradita...
    Un abbraccio a tutti
    Avv. Luca Cecinati

    Esiste un solo bene, la conoscenza, e un solo male, l'ignoranza.
    Socrate
  • jzcia
    ⭐⭐⭐
    • Mar 2009
    • 1715
    • provincia di roma
    • breton

    #2
    Altrochè se è gradita.
    L'informazione venatoria legale e gratuita deve sempre essere consumata ......sperando che non serva mai.

    Commenta

    • nasodibracco

      #3
      Grazie mille per la disponibilità e l'aiuto!!!
      [:-golf]

      Commenta

      • parsifal69
        ⭐⭐⭐⭐
        • Jul 2011
        • 10479
        • cittanova rc

        #4
        Bravo Luchino, purchè non sia l'ennesima scusa per rinviare il matrimonio.[:D][:-golf]
        Parsifal? So nannte traümend mich einst die Mutter..

        Commenta

        • Avvocatocb
          ⭐⭐⭐
          • Nov 2009
          • 3408
          • Bari

          #5
          Originariamente inviato da parsifal69
          Bravo Luchino, purchè non sia l'ennesima scusa per rinviare il matrimonio.[:D][:-golf]
          Enzino vuoi sapere una cosa??? tra pochi giorni vado a convivere...Un mese fa dopo anni di "pungolamenti" da parte di Serena stavo mollando e stavo per proporgli il "grande" passo e lei mi dice..." dai forse hai ragione tu, conviviamo perché nemmeno io mi sento ancora pronta per il matrimonio....." [occhi][occhi][occhi][occhi][occhi]. Contenta lei...CONTENTI TUTTI!!!![:D]
          Avv. Luca Cecinati

          Esiste un solo bene, la conoscenza, e un solo male, l'ignoranza.
          Socrate

          Commenta

          • PigKill

            #6
            allora a breve aprirai una rubrica anche su "uomini e donne" della Maria su problemi sentimentali? ahahahahaha
            a parte gli scherzi,fa sempre piacere potersi informare gratuitamente su preblematiche legate alla caccia

            Commenta

            • parsifal69
              ⭐⭐⭐⭐
              • Jul 2011
              • 10479
              • cittanova rc

              #7
              Originariamente inviato da Avvocatocb
              Enzino vuoi sapere una cosa??? tra pochi giorni vado a convivere...Un mese fa dopo anni di "pungolamenti" da parte di Serena stavo mollando e stavo per proporgli il "grande" passo e lei mi dice..." dai forse hai ragione tu, conviviamo perché nemmeno io mi sento ancora pronta per il matrimonio....." [occhi][occhi][occhi][occhi][occhi]. Contenta lei...CONTENTI TUTTI!!!![:D]
              A questo punto alla dolce Serena manca solo il pda, socia sul lavoro, convivenza a casa, portatela pure a caccia, o no????[:D][:D]
              Parsifal? So nannte traümend mich einst die Mutter..

              Commenta

              • cicalone
                Celsius °C
                • Dec 2008
                • 19936
                • Ostia Lido Roma
                • cane da lecco

                #8
                Originariamente inviato da parsifal69
                A questo punto alla dolce Serena manca solo il pda, socia sul lavoro, convivenza a casa, portatela pure a caccia, o no????[:D][:D]
                Meglio non insegnare alle signore come si carica un arma...hai visto mai che .....[fiuu]
                Cosa vuol dire avere un metro e mezzo di statura, te lo rivelan gli occhi e le battute della gente e la curiosita' di una ragazza irriverente ....

                Commenta

                • paolohunter
                  ⭐⭐⭐
                  • Apr 2011
                  • 9468
                  • Romagna

                  #9
                  Originariamente inviato da Avvocatocb
                  Enzino vuoi sapere una cosa??? tra pochi giorni vado a convivere...Un mese fa dopo anni di "pungolamenti" da parte di Serena stavo mollando e stavo per proporgli il "grande" passo e lei mi dice..." dai forse hai ragione tu, conviviamo perché nemmeno io mi sento ancora pronta per il matrimonio....." [occhi][occhi][occhi][occhi][occhi]. Contenta lei...CONTENTI TUTTI!!!![:D]
                  Quando una donna cambia idea su una cosa simile............ è il momento di porsi molte domande..... quindi "occhio ai 7 piccoli particolari" (quel "TUTTI" a me piace quando si riferisce a due persone, già tre è una folla)


                  Te ne dico subito una per la tua nuova rubrica.

                  Argomento: "caricatori nella canna rigata, questi birichini"

                  I più hanno problemi a calare......
                  In molti mi chiedono se possono limitarli fai-da-te (il più ingegnoso si è fatto delle cartucce in legno con il tornio.... pensava di usare quelle per sostituire i "colpi" da 6 a 10).

                  Comunque tutti hanno grossi dubbi sulla modifica. Se debba essere totalmente irreversibile come prescrivevano certe regole del vecchio catalogo (con tanto di caricatori "stuprati" da tagli laterali che fanno cadere cartucce aggiuntive al numero legale...... e immediatamente passibili di denuncia per la pericolosità intrinseca di lamiere affilate come rasoi lasciate a portata di mano) o se siano valide soluzioni, anche asportabili, che si limitino ad impedire un caricamento di più dei famigerati 5 colpi.

                  Alcuni hanno problemi a salire.....
                  Più di uno mi ha chiesto se, la sua arma, con il vecchio catalogo dotata di caricatori a 4 colpi, poteva essere dotata di caricatori aftermarket (o direttamente modificati artigianalmente) da 5.

                  Pure il mio armaiolo, sapendo che bazzico di queste cose, mi ha chiesto un consiglio [occhi][occhi][occhi]


                  Se hai uno spazio per le barzellette, ti descrivo un incontro con la Forestale di 10 giorni fa.

                  Premessa. Noi selettori andiamo a caccia, quasi sempre, quando non vanno altri. Questo significa che, il rapporto fra uscite effettuate e possibilità di controllo (visto che i controllori sono sempre quelli... e noi siamo pochissimi), è altissimo. In certi periodi si arriva tranquillamente ad essere controllati 9 uscite su 10, alcuni giorni si riescono a ricevere anche tre controlli diversi. Poi magari non ti ferma nessuno per due mesi filati...

                  Terminata una mattinata infruttuosa, verso le 7,00 mi dirigo alla "cassetta" a chiudere la giornata (altro obbligo tutto nostro, dobbiamo avvisare in anticipo dove andiamo e, al ritorno, dichiarare cosa abbiamo fatto [occhi]). Vedo un'auto della Forestale ferma in attesa alla cassetta (a volte vanno a caccia sulla pastura [:D]). Rapido controllo mentale se sono a posto, credo di si e mi fermo senza particolari patemi. Scendo... "buongiorno" e arriva il solito controllo.

                  Mentre guarda i documenti (non troppo dissimili da quelli di qualche giorno prima [:142]), quasi con noncuranza mi fa: "quanti colpi tiene il caricatore della sua arma ?"

                  Un poco sorpreso per la domanda (in genere metto una-due cartucce.... ma tanto mi basta spararne una, quella in canna) ci penso un secondo e rispondo: "non ricordo bene ma posso controllare se vuole, comunque ne entrano 3 o 4, a seconda del calibro"

                  "Purtroppo devo sequestrarle l'arma, è reato penale avere armi a canna rigata con serbatoio con più di 2 colpi nella caccia agli ungulati".

                  Quasi mezzo secondo sono riuscito ad essere serio... poi mi è scappato un sorriso (che voleva essere una risata sguaiata.... ma l'ho trattenuta [:D])

                  A quel punto gli ho spiegato che si sbagliava, che per mestiere di Leggi me ne intendo e, si da il caso, mi intenda pure di armi.... gli ho chiesto di mostrarmi la Legge che avrei violato, addirittura con una previsione di Penale.


                  Tira fuori una tabella accuratamente scritta (immagino in dotazione a tutti quelli della forestale in Italia..... occhio) dove c'è: reato, riferimento di Legge per il verbale, testo, sanzioni, ecc...

                  Lo leggo e mi viene da ridere. Lo faccio leggere anche a lui.... e non si avvede dell'errore. Allora lo rileggo lentamente e spiego quel che è scritto.

                  In sostanza, oltre al discorso "rigata=5 colpi a cinghiale" si parla anche di "rigata semiautomatica=2 colpi a ungulati" (e non ne vedo mai parlare nei vari forum).

                  Da noi problema inesistente in quanto non puoi fare selezione con una semiauto, in altre Regioni........ qualcuno è meglio lo capisca per tempo [:-fight]

                  Insomma, evidentemente aveva qualche "buco" nella formazione sul concetto di cosa sia una semiautomatica (o non riusciva a metabolizzare il termine.... insisteva sul "canna rigata" ma sembrava quasi non capisse l'altro termine). Ci è rimasto malissimo........ al posto mio ferma un "nonno".... e succede un caxino [:-clown][:-clown]

                  Commenta

                  • gamma2
                    ⭐⭐⭐
                    • Mar 2010
                    • 1807
                    • toscana-prov. PI

                    #10
                    Grazie avvocato per la sua disponibilità.

                    Per Paolo: ennesima dimostrazione di come noi cacciatori, per gli altri, siamo disonesti a prescindere. Certo per un agente della forestale.....in che mani siamo

                    Commenta

                    • jzcia
                      ⭐⭐⭐
                      • Mar 2009
                      • 1715
                      • provincia di roma
                      • breton

                      #11
                      Originariamente inviato da gamma2
                      Grazie avvocato per la sua disponibilità.

                      Per Paolo: ennesima dimostrazione di come noi cacciatori, per gli altri, siamo disonesti a prescindere. Certo per un agente della forestale.....in che mani siamo
                      Peggio. A quel forestale hanno dato carta scritta i suoi superiori.

                      Commenta

                      • gamma2
                        ⭐⭐⭐
                        • Mar 2010
                        • 1807
                        • toscana-prov. PI

                        #12
                        Poichè nn tutti siamo preparati a fondo sulla materia legislativa e i suoi cavilli, proporrei la creazione di un numero verde per le emergenze! ( scherzo ma ci vorrebbe)

                        Commenta

                        • oberkofler
                          ⭐⭐⭐
                          • May 2009
                          • 2828
                          • Veneto

                          #13
                          per la forestale i cacciatori sono disonesti a prescindere, l'orientamente della maggioranza dei forestali e' contro la caccia, il serbatoio umano a cui viene attinto il personale e chiaramente verdeggiante

                          ---------- Messaggio inserito alle 09:29 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:28 AM ----------

                          Originariamente inviato da gamma2
                          Poichè nn tutti siamo preparati a fondo sulla materia legislativa e i suoi cavilli, proporrei la creazione di un numero verde per le emergenze! ( scherzo ma ci vorrebbe)

                          quoto non dico un numero verde ma un numero anche a pagamento che ti tiri fuori da situazioni come quella descritta da Paolo

                          Commenta

                          • cheytac
                            ⭐⭐⭐
                            • Jul 2009
                            • 4156
                            • Bollate(Mi)
                            • Bassotta a pelo duro(Ulla) boxer (yuma)

                            #14
                            Purtroppo,siamo noi che siamo titolari di un PDA uso caccia ad aver sostenuto anche un esame inerente la legislazione,e questo ci mette ancor più,nei pasticci,in quanto quel l'esame ci porta ad essere consapevoli e responsabili.Il numero verde servirebbe a poco e sarebbe perennemente intasato,perché ,spiace dirlo,ma il cacciatore medio ,non dico debba essere un legale,ma un minimo di cognizione,perlomeno inerenti le attività che svolge quotidianamente e ripetutamente dovrebbe averle,al pari degli organi di controllo,che in quanto ad insipienza,controbilanciano molto bene quella di eventuali controllati.purtroppo il cacciatore medio,pensa molto a tirare il grilletto ,è poco o nulla in virtù di cosa gli consente di azionare il dito.proprio ieri sera ad un corso di abilitazione alla selezione sul cinghiale e alla caccia in forma collettiva,promosso dal l'atc,ho assistito a una discussione dove uno si è inalberato contro un esponente dell'atc,perché non poteva cacciare nelle zone pre parco e che lui intimava anche azioni legali contro l'atc!!ai voglia a spiegare a certa gente che vi sono delle leggi e delle norme,e che non è certo una scelta dell'atc farne o meno comunicazione agli associati,o istituire queste prescrizioni/limitazioni.Molte volte,ho scritto,tirandomi anche le ire di taluni,che il cacciatore o il cittadino consapevole o informato,è quello che sicuramente non andrà ad infilarsi in qualche guaio......ma per arrivare a questa condizione i libri non si aprono da soli,bisogna che vi sua una testa che li apre.Ottima cosa dunque,la ripresa della rubrica tenuta da Luca,speriamo che sia da sprono a molti a prendere coscienza ed ad informarsi!!ciao veci����
                            Waidmannsheil!!!

                            Commenta

                            • Avvocatocb
                              ⭐⭐⭐
                              • Nov 2009
                              • 3408
                              • Bari

                              #15
                              Originariamente inviato da cheytac
                              Purtroppo,siamo noi che siamo titolari di un PDA uso caccia ad aver sostenuto anche un esame inerente la legislazione,e questo ci mette ancor più,nei pasticci,in quanto quel l'esame ci porta ad essere consapevoli e responsabili.Il numero verde servirebbe a poco e sarebbe perennemente intasato,perché ,spiace dirlo,ma il cacciatore medio ,non dico debba essere un legale,ma un minimo di cognizione,perlomeno inerenti le attività che svolge quotidianamente e ripetutamente dovrebbe averle,al pari degli organi di controllo,che in quanto ad insipienza,controbilanciano molto bene quella di eventuali controllati.purtroppo il cacciatore medio,pensa molto a tirare il grilletto ,è poco o nulla in virtù di cosa gli consente di azionare il dito.proprio ieri sera ad un corso di abilitazione alla selezione sul cinghiale e alla caccia in forma collettiva,promosso dal l'atc,ho assistito a una discussione dove uno si è inalberato contro un esponente dell'atc,perché non poteva cacciare nelle zone pre parco e che lui intimava anche azioni legali contro l'atc!!ai voglia a spiegare a certa gente che vi sono delle leggi e delle norme,e che non è certo una scelta dell'atc farne o meno comunicazione agli associati,o istituire queste prescrizioni/limitazioni.Molte volte,ho scritto,tirandomi anche le ire di taluni,che il cacciatore o il cittadino consapevole o informato,è quello che sicuramente non andrà ad infilarsi in qualche guaio......ma per arrivare a questa condizione i libri non si aprono da soli,bisogna che vi sua una testa che li apre.Ottima cosa dunque,la ripresa della rubrica tenuta da Luca,speriamo che sia da sprono a molti a prendere coscienza ed ad informarsi!!ciao veci����
                              Condivido in toto. La legislazione venatoria e delle armi è davvero vasta e spesso complicata...Anche gli esperti spesso hanno notevoli difficoltà...Non si può essere onniscienti ed io per primo non lo sono. Basta leggere il mio parere per rendersi conto che anche la Suprema Corte a volte interpreta la normativa in maniera discutibile.... Tuttavia è necessario conoscere almeno gli aspetti fondamentali delle leggi di riferimento perché un cacciatore consapevole che conosce le leggi è un cacciatore più tranquillo...e non serve una laurea in giurisprudenza o essere un legale per conoscere le leggi!
                              Avv. Luca Cecinati

                              Esiste un solo bene, la conoscenza, e un solo male, l'ignoranza.
                              Socrate

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..