Cessione armi per conto di un parente

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

oberkofler Scopri di più su oberkofler
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • oberkofler
    ⭐⭐⭐
    • May 2009
    • 2810
    • Veneto

    #1

    Cessione armi per conto di un parente

    Un mio amico mi chiedeva se poteva cedere qualche arma di proprieta' e per conto del figlio che attualmente si trova all'estero per lavoro,dietro opportuna delega alla cessione sottoscritta dal figlio? ovviamente le armi si trovano nella abitazione paterna con tutte le regole del caso
  • cheytac
    ⭐⭐⭐
    • Jul 2009
    • 4156
    • Bollate(Mi)
    • Bassotta a pelo duro(Ulla) boxer (yuma)

    #2
    Essendo il figlio vivente,credo che sia il solo a poter cedere un bene di questo tipo.Bene che ha in carico,direttamente,come da denuncia alla pubblica autorità.non credo esista o sia prevista la cessione di armi con delega!!ciao vecio
    Waidmannsheil!!!

    Commenta

    • carpen
      ⭐⭐⭐
      • Feb 2012
      • 3161
      • Lombardia

      #3
      Originariamente inviato da cheytac
      Essendo il figlio vivente,credo che sia il solo a poter cedere un bene di questo tipo.Bene che ha in carico,direttamente,come da denuncia alla pubblica autorità.non credo esista o sia prevista la cessione di armi con delega!!ciao vecio



      Mi sembra strano che non sia possibile, per carità non lo so se si può o no, ma visto che per procura ci si può anche sposare o vendere/acquistare immobili, perchè non le armi lecitamente possedute, capisco che sarebbe una cosa rognosa, ma mettiamo il caso di uno che diventi invalido permanente incapace di intendere e volere, se possiede un'arma che può fare per alienarla, a parte farla consegnare in caserma? Lo stesso come nel caso proposto, se uno è in Australia non è pensabile che torni per vendere un fucile, immagino che una procedura esista o dovrebbe esistere.

      Il quesito è interessante, vediamo se ne esce qualcosa di utile.

      Commenta

      • marsemau

        #4
        Io non ne sono certo ma credo non si possa fare, a me non hanno accettato un documento fotocopiato, ovvero non con firma autografa.
        Una soluzione, forse non del tutto regolare, è farsi recapitare il documento di cessione in più copie con la firma autografa di tuo figlio e.....mettendo al corrente l'acquirente del "magheggio" procedere alla cessione, pretendendo però il ritiro presso la tua abitazione.
        Soluzione da me......non provata...[;)].. ma può funzionare.
        Naturalmente come sempre, previa valutazione dell'acquirente.
        Mauro [:-golf]
        P.S. scusa ho riletto e non si trattava di tuo figlio, ma la questione non cambia.
        Ultima modifica Ospite; 06-10-14, 15:39.

        Commenta

        • sly8489
          ⭐⭐⭐⭐
          • Mar 2009
          • 11961
          • Trieste
          • spring spaniel

          #5
          La cessione armi insieme alla denuncia rifatta si può consegnare è ritirare con delega. Ricordo che il lunedì ho mandato un mio parente proprio perché la domenica sera sono dovuto partire urgentemente. La prima cosa è capire se la persona alla quale dobbiamo cedere l'arma è una persona seria ed affidabile, questo a prescindere dal porto d'arma, dopo con un poco di sale in testa si può fare tutto. Dopo aver firmato l'atto di cessione, posso lasciare la consegna a un mio parente fidato che prima di consegnare l'arma si farà firmare l'atto di cessione dall'acquirente, e completerà il documento. L'importante è non falsificare niente, alla questura non interessa chi materialmente ha consegnato l'arma, altrimenti ci vorrebbe un poliziotto per ogni cessione d'arma.

          Commenta

          • cheytac
            ⭐⭐⭐
            • Jul 2009
            • 4156
            • Bollate(Mi)
            • Bassotta a pelo duro(Ulla) boxer (yuma)

            #6
            E tu affidi un'arma ad un non titolato???Il sicuro sistema per regalarsi una denuncia per incauto affido e mancata custodia........Già consegnare una denuncia con delega la vedo una incongruenza formale e sostanziale!!ciao veci
            Waidmannsheil!!!

            Commenta

            • sly8489
              ⭐⭐⭐⭐
              • Mar 2009
              • 11961
              • Trieste
              • spring spaniel

              #7
              Originariamente inviato da cheytac
              E tu affidi un'arma ad un non titolato???Il sicuro sistema per regalarsi una denuncia per incauto affido e mancata custodia........Già consegnare una denuncia con delega la vedo una incongruenza formale e sostanziale!!ciao veci
              Non si affida niente l'arma è in casa e per cederla non ce bisogno di nessun titolo, l'importante è che i componenti la famiglia siano tutti maggiorenni e in grado di intendere e volere. Ricordo che molti anni fa acquistai un fucile e l'ho denunciato via fax, dopo una quindicina di giorni sono andato a regolarizzare tutto. Se cedo un fucile il sabato e la domenica vengo ricoverato in ospedale, il lunedì se mando mio figlio con la nuova denuncia e il foglio di cessione con una mia delega dove spiego la mia impossibilità a consegnare la denuncia, non credo che non l'accettano, e dopo tre giorni mi denunciano perché non ho dichiarato la cessione dell'arma. L'importante è non fare carte false e che i passaggi siano fatti nel modo e nei tempi giusti. Non credo che qualcuno può contestare chi materialmente in casa mia ha messo il fucile in mano all'acquirente.

              Commenta

              • cheytac
                ⭐⭐⭐
                • Jul 2009
                • 4156
                • Bollate(Mi)
                • Bassotta a pelo duro(Ulla) boxer (yuma)

                #8
                La custodia delle armi in casa è affidata al detentore.Per vendere non serve titolo,ma è il titolare detentore dell'arma che cede ed affida arma a persona titolata a movimentarla.Non si confonda quello che alcune volte accade e su cui magari le forze dell'ordine chiudono un occhio ,vuoi per non conoscenza,vuoi per fiducia.Come fanno le Fo preposte ad accettare un fax di denuncia,se materialmente,non possono accertare che si tratti di un falso???Anche io sono a conoscenze di qualcuno che usa queste modalità,ma ad oggi nemmeno la posta elettronica certificata è in grado di dare certe garanzie ,proprio per la violabilità dei dati sulla persona!!!Il tuo non credo...porta tutto nel campo delle supposizioni,che come sappiamo bene,sono assieme al "ma io credevo che"" o al "mi hanno detto" fonte di un sacco di guai!!Ciao veci
                Waidmannsheil!!!

                Commenta

                • sly8489
                  ⭐⭐⭐⭐
                  • Mar 2009
                  • 11961
                  • Trieste
                  • spring spaniel

                  #9
                  Non ho detto che è giusto fare così, ho solo detto che in casi estremi si potrebbe fare anche a meno della forma, l'importante è non mancare nella sostanza. E' logico che la responsabilità delle armi sono del detentore, questo non vieta di essere realistici, e nelle realtà le cose possono essere anche diverse, restando sempre nei limiti della lecità.

                  Commenta

                  • cheytac
                    ⭐⭐⭐
                    • Jul 2009
                    • 4156
                    • Bollate(Mi)
                    • Bassotta a pelo duro(Ulla) boxer (yuma)

                    #10
                    Sul fatto che ogni campanile sia parrocchia a se mi trovi perfettamente d'accordo,ma per esperienze personali ho anche trovato parrocchie ,che magari in buonafede travalicano i limiti della legge!!ciao vecio

                    Qui ne abbiamo parlato,e certe modalità riguardano solo la polizia di stato e gli armieri,per i privati tutto invariato,salvo fantasiose interpretazioni delle questure!!



                    Ultima modifica cheytac; 07-10-14, 09:02.
                    Waidmannsheil!!!

                    Commenta

                    • oberkofler
                      ⭐⭐⭐
                      • May 2009
                      • 2810
                      • Veneto

                      #11
                      Originariamente inviato da sly8489
                      Non si affida niente l'arma è in casa e per cederla non ce bisogno di nessun titolo, l'importante è che i componenti la famiglia siano tutti maggiorenni e in grado di intendere e volere. Ricordo che molti anni fa acquistai un fucile e l'ho denunciato via fax, dopo una quindicina di giorni sono andato a regolarizzare tutto. Se cedo un fucile il sabato e la domenica vengo ricoverato in ospedale, il lunedì se mando mio figlio con la nuova denuncia e il foglio di cessione con una mia delega dove spiego la mia impossibilità a consegnare la denuncia, non credo che non l'accettano, e dopo tre giorni mi denunciano perché non ho dichiarato la cessione dell'arma. L'importante è non fare carte false e che i passaggi siano fatti nel modo e nei tempi giusti. Non credo che qualcuno può contestare chi materialmente in casa mia ha messo il fucile in mano all'acquirente.
                      appunto non si affida nulla a nessuno e inoltre tanto il padre che il figlio sono titolari di PDA ergo tutte le persone interessate sono titolate alla eventuale movimentazione, qua' si parla solo di CESSIONE di un'arma intestata al figlio che lavora all'estero e che torna a casa per qualche giorno ogni tanto che evidentemente non ha tempo per trattare cessioni, previa delega autografa e sottoscritta dal figlio al padre, munito di PDA affinche provvedesse alla cessione per suo ordine e conto ed ovviamente a tutte le incombenze del caso denuncie di variazione ecc ecc, non si falsifica nulla di nulla tutto alla luce del sole, ovviamente la delega o copia della medesima andrebbe allegata agli atti a riprova della correttezza anche formale dell'operazione

                      Commenta

                      • papararo
                        ⭐⭐⭐
                        • May 2006
                        • 2692
                        • catania, Catania, Sicilia.

                        #12
                        quando mio figlio ha ceduto\acquistato un fucile..ho presentato tutto io tutto io a nome suo copia del cedente copia di chi riceve ecc... ovviamente firmati da lui
                        pap

                        Commenta

                        • cheytac
                          ⭐⭐⭐
                          • Jul 2009
                          • 4156
                          • Bollate(Mi)
                          • Bassotta a pelo duro(Ulla) boxer (yuma)

                          #13
                          Da quello che ho inteso io il padre dell'amico di oberkofler che ha citato nel post,non dovrebbe avere pda!!ciao veci
                          Waidmannsheil!!!

                          Commenta

                          • cacasupala
                            ⭐⭐
                            • Apr 2014
                            • 573
                            • calabria
                            • bassotto a pelo duro

                            #14
                            con delega notarile si può fare sicuramente indicando gli estremi dell'arma e cioè la matricola, il calibro, la marca della stessa e allegando la denunzia originale presso la caserma,
                            con la speranza che ha leggere la delega sia una persona qualificata e non il piantone di turno
                            le cose che stanno al di fuori dell'ordine naturale né vi durano né vi stanno. Giambattista Vico filosofo napoletano, 1668-1744.

                            Commenta

                            Argomenti correlati

                            Comprimi

                            Attendere..