Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
salve a tutti,
volevo proporre alla vostra attenzione un fatto che accade dove vado a caccia, un CA in Lombardia di cui preferisco non dire il nome, qui durante l'annata venatoria quando viene abbattuto un capo di ungulato non conforme a quello assegnato ,come da legge regionale, viene sequestrato il trofeo.
ora il punto è questo, ad oggi passati quasi 6 mesi dalla fine della caccia, a coloro che hanno subito il sequestro non è ancora pervenuto nessun verbale di sequestro e conseguente contravvenzione da pagare.
come si deve comportare il cacciatore e se qualcuno volesse fare ricorso contro il sequestro cosa può fare senza un documento che accerti il sequestro?
grazie per le risposte
Kapital
La cosa non mi convince, in sintesi : il verbale di sequestro essendo un atto di pg deve essere redatto al momento e dopo essere stato controfirmato sia dagli agenti ,di cui uno almeno con la qualifica di ufficiale di pg, sia dalla persona a cui si sequestra il bene, ne viene rilasciata una copia all’ interessato.
Diciamo che da come è stata posta la questione si aprono diversi scenari quale l’omissione di atti d’ufficio ad altri reati
---------- Messaggio inserito alle 01:39 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:36 PM ----------
Comunque occorre vedere le norme che regolano il contesto descritto
Innanzi tutto bisogna capire cosa si intende per abbattimento di un capo "non conforme", in quanto si possono palesare due casi:
1 - abbattimento errato non tollerato;
2 - abbattimento errato tollerato.
In ogni regolamento sono indicati i casi di abbattimento errato tollerato, tutti gli altri sono considerati non tollerati e quindi sanzionati, tra le altre, anche con il sequestro del trofeo.
In ogni regione, per provincia e territorio, vi sono diversi regolamenti con disposizioni altrettanto diverse.
In ogni caso non è regolare da parte dei preposti (Comitato tecnico, Provincia o altro) non procedere secondo le disposizioni regolamentari in tempi che non possono essere di mesi ma al massimo alcuni giorni.
Se si è consapevoli di aver effettuato un prelievo errato "non tollerato" e non avendo subito sanzioni e sospensioni non è certamente logico proporre alcun ricorso, negli altri casi, se confortati da qualsivoglia documentazione probatoria (annotazione sul tesserino, deposito della carcassa presso il centro di raccolta, testimoni, ecc.), si può certamente proporre il ricorso.
Comunque quanto accaduto non è conforme ai dettami di alcun regolamento in merito e in ogni caso l'autore è passibile di denuncia presso le sedi competenti.
I capi abbattuti sono stati regolarmente annotati,depositati in cella ecc...
e sono considerati abbattimenti NON tollerati (ad esempio fuori dal piano,di classe errata ecc..
ma il punto è può una pubblica amministrazione tenere all'oscuro il cacciatore per tutto questo tempo, voglio dire ci sarà una tempistica in cui comunicare a che cosa va incontro il cacciatore e per quel che riguarda i ricorsi, se per caso un capo viene valutato presso il centro di controllo di 2a classe e io sostengo che è di 3a classe come faccio a fare ricorso se non ho niente in mano oltre alla scheda biometrica?
La cosa non mi convince, in sintesi : il verbale di sequestro essendo un atto di pg deve essere redatto al momento e dopo essere stato controfirmato sia dagli agenti ,di cui uno almeno con la qualifica di ufficiale di pg, sia dalla persona a cui si sequestra il bene, ne viene rilasciata una copia all’ interessato.
Diciamo che da come è stata posta la questione si aprono diversi scenari quale l’omissione di atti d’ufficio ad altri reati
---------- Messaggio inserito alle 01:39 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:36 PM ----------
Comunque occorre vedere le norme che regolano il contesto descritto
Esiste anche il sequestro amministrativo, non solo quello penale.
Comportamenti a rischio e possesso legittimo di armi. Come possono intervenire gli organi di polizia in situazioni di emergenza
Il 1°...
21-05-12, 18:40
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta