Ricorso senza risposta

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Luigi85 Scopri di più su Luigi85
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Luigi85
    Ho rotto il silenzio
    • Sep 2019
    • 29
    • Provincia di Cosenza

    #16
    Ragazzi buonasera. Grazie per la disponibilità a rispondere.
    Aggiungo un altro dettaglio. Per quale motivo mi è stato riconsegnato il mio vecchio pd scaduto con tutta la documentazione presentata per il rinnovo? Questo è successo circa una settimana dopo aver presentato ricorso al prefetto. Non dovrebbe rimane in questura il porto d’armi scaduto? Perché mi è stato riconsegnato?

    Commenta

    • cero
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2009
      • 3029
      • Romagna

      #17
      In realtà no, lo paghi la bellezza di 1, 27 euro e quindi è il tuo.

      Commenta

      • Luigi85
        Ho rotto il silenzio
        • Sep 2019
        • 29
        • Provincia di Cosenza

        #18
        Sicuramente non farò nessun ricorso al TAR. Non posso permettermi di spendere un sacco di soldi. Non ne spendo soldi

        Commenta

        • Livia1968
          Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
          • Apr 2019
          • 6163
          • Guidonia Montecelio (Roma)
          • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

          #19
          Originariamente inviato da Luigi85
          Sicuramente non farò nessun ricorso al TAR. Non posso permettermi di spendere un sacco di soldi. Non ne spendo soldi
          Il ricorso al Tar è l unico modo per ribaltare la decisione del prefetto. E probabilmente anche con esito positivo.


          "Diniego rinnovo licenza - Obbligo di motivazione specifica" http://www.earmi.it/diritto/giurisprudenza/vicari1.htm

          Queste le parole del Giudice Edoardo Mori:

          Il Tribunale amministrativo termina la sentenza con una frase, che dovrebbe essere “scolpita” in tutti gli uffici della pubblica Amministrazione, con la quale evidenzia che “pur essendo consentito all’Amministrazione di mutare opinamento, tuttavia le ragioni vanno spiegate al cittadino”!!...

          Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
          "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

          Commenta

          • Luigi85
            Ho rotto il silenzio
            • Sep 2019
            • 29
            • Provincia di Cosenza

            #20
            Livia 1968. Si lo só che il TAR è l’unico modo per far valere i miei diritti. Sinceramente non penso di farlo per il costo elevato che mi comporta.
            Sentirò il mio avvocato per decidere insieme.
            Grazie comunque

            Commenta

            • claudio 58
              ⭐⭐⭐
              • Jun 2009
              • 1365
              • lecce
              • Kurzhaar

              #21
              Originariamente inviato da Luigi85
              Livia 1968. Si lo só che il TAR è l’unico modo per far valere i miei diritti. Sinceramente non penso di farlo per il costo elevato che mi comporta.
              Sentirò il mio avvocato per decidere insieme.
              Grazie comunque
              Buongiorno Luigi,
              da come la vedo io, c'è qualcosa che non quadra nella situazione in cui ti trovi.

              Il rinnovo del porto di fucile, se non si è residenti in luoghi ove esiste una Questura o un Commissario della Polizia di Stato, va presentato ai Carabinieri i quali provvedono ad inviare la documentazione in Questura accompagnata da una dettagliata informativa sulla tua persona.

              Se nell'informativa viene evidenziato, per esempio, che in più occasioni sei stato visto accompagnarti a persone pregiudicate o comunque attenzionate dalla Polizia Giudiziaria per vari motivi o solito frequentare luoghi ove vi è la presenza di persone di dubbia moralità, senza che tu ne conosca l'esistenza, scatta il diniego al rinnovo.

              Se nell'informativa nulla osta al rinnovo, prima che questo avvenga vi è un ulteriore controllo dei carichi pendenti.

              Purtroppo basta un nulla, alle volte anche un errore di chi è preposto ai vari controlli.

              Un mio amico si è visto sospendere il porto d'armi, con relativo sequestro delle armi, perché nell'informativa era stato indicato come persona solita accompagnarsi a persone dedite agli stupefacenti.

              Ci sono voluti due anni, con cambio di penalista, per far capire che lui lavorava presso una struttura per il recupero dei tossicodipendenti.

              Il mio consiglio è di rivolgerti ad un avvocato che sappia di cosa si parla, sembra strano ma alcuni penalisti, in materia di armi, anche se trattasi di faccenda amministrativa, ci capiscono poco o hanno poca voglia di andare fino in fondo.

              Il tuo avvocato, per come la vedo io, dovrebbe chiedere un incontro con il funzionario addetto all'ufficio armi della Questura così da comprendere il motivo del diniego.
              Se questo non è possibile allora può chiedere accesso al fascicolo.

              Prima del ricorso al TAR conviene accertarsi del perché è stato fatto il diniego al rinnovo e questo, come detto prima, lo deve fare un buon avvocato.

              In bocca al lupo.
              Claudio

              Commenta

              • Luigi85
                Ho rotto il silenzio
                • Sep 2019
                • 29
                • Provincia di Cosenza

                #22
                Buongiorno Claudio 58. vediamo il mio avvocato che cosa mi consiglia di fare.
                Cosa certa che non farò ricorso al TAR perché sinceramente non posso permettermi di spendere un sacco di soldi.
                Grazie

                Commenta

                • marbizzu
                  ⭐⭐
                  • Jun 2008
                  • 942
                  • Catanzaro

                  #23
                  Purtroppo senza vie legali sarà impossibile avere il pda

                  Commenta

                  • zio65
                    ⭐⭐⭐
                    • Nov 2013
                    • 1269
                    • Canton Ticino

                    #24
                    Il ricorso al prefetto per il pda non include il silenzio assenso dei novanta giorni , se non ti risponde è perché lo ha rigettato e non ha obblighi nel comunicartelo
                    Il tuo avvocato dovrebbe saperlo

                    Commenta

                    • Luigi85
                      Ho rotto il silenzio
                      • Sep 2019
                      • 29
                      • Provincia di Cosenza

                      #25
                      Non avendo ricevuto nessuna comunicazione per il divieto delle armi, solo per diniego del porto d’armi. Avrei deciso di cedere i miei fucili ad un mio amico con regolare licenza di porto d’armi. Anche se il mio avvocato mi ha detto che non è necessario cederli perché non c’è nessun divieto a detenerle.
                      Voi che ne pensate? Non vorrei che un domani mi arriva qualche notifica che mi comporta altri problemi.

                      Commenta

                      • cero
                        ⭐⭐⭐
                        • Jan 2009
                        • 3029
                        • Romagna

                        #26
                        Finché la Prefettura non ti notifica un divieto di detenzione non vedo perché dovresti cederle.
                        Temo che forse sia il caso di chiedere un altro parere legale, impossibile che tu abbia presentato un ricorso senza sapere le motivazioni del mancato rinnovo del pda da parte della Questura. Hai presentato memorie difensive? Come hai motivato il ricorso?
                        Dove hai presentato la domanda di rinnovo?

                        Commenta

                        • Luigi85
                          Ho rotto il silenzio
                          • Sep 2019
                          • 29
                          • Provincia di Cosenza

                          #27
                          Sul mio diniego mi veniva contestato un controllo da parte di organi di polizia con una persona poco raccomandata. Inoltre a mio fratello, che convive nella stessa casa, veniva fermato con persona pregiudicata. Resta il fatto che mio fratello lavorava con questa persona regolarmente assunta, quindi per motivi lavorativi doveva avere rapporti con questa persona.
                          Quindi sul diniego c’è la dicitura: ne consegue che la eventuale disponibilità delle armi da parte della S.V, non risulti opportuna, perché non si hanno sufficienti garanzie del corretto uso delle stesse. E per tanto si ritiene di dover adottare il provvedimento di diniego della licenza di porto di fucile.
                          Fatto ricorso al questore entro 10gg dalla notifica, dimostrando le mie memorie difensive e inoltre attestando che mio fratello negli orari di controlli stavano svolgendo il loro normale turno di lavoro con questo soggetto.
                          Tutto, tramite il mio avvocato, veniva presentato alla questura della mia zona. Dopo esattamente tre giorni mi arriva una notifica, tramite CC di zona, in quale mi veniva respinto il ricorso. Ok chiamo l’avvocato, amareggiato da tutto ciò, entro una settimana circa, presentiamo ricorso al prefetto per impugnare la decisione del questore.
                          Presentato ricorso il 26 settembre non ho mai ricevuto comunicazione.
                          Ecco il tutto.
                          Cosa strana che anche al mio amico gli era stato applicato il diniego per essere stato fermato con persona poco raccomandabile. Fatto ricorso al questore con le proprie memorie difensive, dopo tre giorni gli è stato consegnato porto d’armi bello nuovo.
                          Questa è la mia vicenda

                          Commenta

                          • Livia1968
                            Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                            • Apr 2019
                            • 6163
                            • Guidonia Montecelio (Roma)
                            • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                            #28
                            Riporto dall'articolo in link:
                            ........"Detto in estrema sintesi, il Collegio di Magistrati ha voluto semplicemente dire che non sono suscettibili di compromettere l'affidabilità quelle condotte che, per loro natura, per la loro occasionalità, per la loro distanza nel tempo o per altri giustificati motivi non appaiono in grado di incidere attualmente sull'affidabilità dell'interessato al rilascio del titolo di polizia.
                            Per cui la Legge e le sentenze richiedono che il provvedimento con cui viene disposto il diniego poggi su una valutazione del comportamento complessivo della persona, proprio per evitare errori di valutazione."

                            Fonte: Porto di fucile e frequentazione di persone con precedenti https://www.studiocataldi.it/articol...#ixzz6i29DUHB2
                            (www.StudioCataldi.it)

                            A questo punto devi dimostrare che la tua frequentazione ha carattere occasionale ....
                            "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                            Commenta

                            • cero
                              ⭐⭐⭐
                              • Jan 2009
                              • 3029
                              • Romagna

                              #29
                              Originariamente inviato da Luigi85
                              Sul mio diniego mi veniva contestato un controllo da parte di organi di polizia con una persona poco raccomandata. Inoltre a mio fratello, che convive nella stessa casa, veniva fermato con persona pregiudicata. Resta il fatto che mio fratello lavorava con questa persona regolarmente assunta, quindi per motivi lavorativi doveva avere rapporti con questa persona.
                              Quindi sul diniego c’è la dicitura: ne consegue che la eventuale disponibilità delle armi da parte della S.V, non risulti opportuna, perché non si hanno sufficienti garanzie del corretto uso delle stesse. E per tanto si ritiene di dover adottare il provvedimento di diniego della licenza di porto di fucile.
                              Fatto ricorso al questore entro 10gg dalla notifica, dimostrando le mie memorie difensive e inoltre attestando che mio fratello negli orari di controlli stavano svolgendo il loro normale turno di lavoro con questo soggetto.
                              Tutto, tramite il mio avvocato, veniva presentato alla questura della mia zona. Dopo esattamente tre giorni mi arriva una notifica, tramite CC di zona, in quale mi veniva respinto il ricorso. Ok chiamo l’avvocato, amareggiato da tutto ciò, entro una settimana circa, presentiamo ricorso al prefetto per impugnare la decisione del questore.
                              Presentato ricorso il 26 settembre non ho mai ricevuto comunicazione.
                              Ecco il tutto.
                              Cosa strana che anche al mio amico gli era stato applicato il diniego per essere stato fermato con persona poco raccomandabile. Fatto ricorso al questore con le proprie memorie difensive, dopo tre giorni gli è stato consegnato porto d’armi bello nuovo.
                              Questa è la mia vicenda
                              Adesso la vicenda è più chiara.
                              Ti chiedevo dove sei residente tu, la domanda per il pda la presenti dai Carabinieri o direttamente in Commissariato di P.S. o Questura?

                              Commenta

                              • Luigi85
                                Ho rotto il silenzio
                                • Sep 2019
                                • 29
                                • Provincia di Cosenza

                                #30
                                Livia 1968. Certo che è occasione. Poi è successo tre anni fa. Non ricordo nemmeno con chi ero. Permettermi di dire “ allora la prossima volta che porto qualcuno in macchina, prima gli chiedo se hanno precedenti”.
                                Scusatemi lo sfogo.

                                ---------- Messaggio inserito alle 07:14 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:11 PM ----------

                                Cero io lo presentata ai carabinieri della mia zona. Perché sprovvisti di posto di P.S.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..