Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite, il che ti offre un accesso limitato per visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita avrai accesso a pubblicare argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
salve a tutti si parlava con amici della responsabilità che deriva dal trasporto di un fucile all'estero, la domanda è:
Se dovessi fare un viaggio in cui oltre a fare caccia volessi anche girare come turista il posto, con la custodia delle armi come dovrei regolarmi?
In Italia spostarmi in un altra citta per un evento venatorio o di tiro al volo comporta che devo avere sempre l'arma appresso per custodirla, o lasciarla in custodia alla stazione dei carabinieri piu vicina se voglio girare per la città o in luoghi pubblici. In ogni caso lasciare un arma incustodita in una stanza di albergo comporterebbe reato.
E all'estero? come ci si comporta riguardo la custodia delle armi?
una precisazione, seppur banale: in Italia l'arma puoi lasciarla in custodia in quasi qualunque armeria senza andare al comando dei carabinieri (rimane la regola delle 72 ore di permanenza massima prima della denuncia, ma la situazione è un po' confusa in merito).
Per l'estero, partendo dal presupposto che tu abbia la Carta Europea per le Armi da Fuoco, per Svizzera e Germania:
-non sussiste l'obbligo di dichiarazione in ingresso se l'arma è registrata sulla carta europera e se puoi esibire un'invito ad un evento di Tiro o di Caccia (Importazione Temporanea);
-la custodia deve essere eseguita con diligenza ed impedire l'accessibilità a terzi.
In altre parole: l'arma non può essere lasciata nè in macchina nè in camera d'albergo nè nell'appartamento in affitto in assenza di un armadio blindato. A differenza del comun pensiero: non basta nascondere o rimuovere parti essenziali per evitar l'errata custodia.
Per la Francia le regole sull'importazione temporanea di armi sportive /uso caccia son più lasche (l'invito non serve, basta la tessera del campo di tiro e la carta europea) ma per la custodia non ci sono differeze.
una precisazione, seppur banale: in Italia l'arma puoi lasciarla in custodia in quasi qualunque armeria senza andare al comando dei carabinieri (rimane la regola delle 72 ore di permanenza massima prima della denuncia, ma la situazione è un po' confusa in merito).
Per l'estero, partendo dal presupposto che tu abbia la Carta Europea per le Armi da Fuoco, per Svizzera e Germania:
-non sussiste l'obbligo di dichiarazione in ingresso se l'arma è registrata sulla carta europera e se puoi esibire un'invito ad un evento di Tiro o di Caccia (Importazione Temporanea);
-la custodia deve essere eseguita con diligenza ed impedire l'accessibilità a terzi.
In altre parole: l'arma non può essere lasciata nè in macchina nè in camera d'albergo nè nell'appartamento in affitto in assenza di un armadio blindato. A differenza del comun pensiero: non basta nascondere o rimuovere parti essenziali per evitar l'errata custodia.
Per la Francia le regole sull'importazione temporanea di armi sportive /uso caccia son più lasche (l'invito non serve, basta la tessera del campo di tiro e la carta europea) ma per la custodia non ci sono differeze.
Spero d'esserti stato d'aiuto.
Che si potesse lasciare l arma in armeria proprio non la sapevo.
Davvero non si finisce mai di imparare ;)
Grazie
Che si potesse lasciare l arma in armeria proprio non la sapevo.
Davvero non si finisce mai di imparare ;)
Grazie
Non credo sia gratis, senonaltro perche' si devono fare le opportune registrazioni di carico e scarico.
La miglior cosa se l'albergo fosse dotato di armadio+o- blindato e se ne assume la custodia.
Ho cacciato in Norvegia beccacce nel golfo di Bergen, e le autorità locali richiedevano solo la “diligente” custodia. Questo anche in hotel.
In Svezia e Lapponia invece consigliavano lucchetti appositi che bloccassero il grilletto. Era possibile lasciare il fucile in hotel dichiarandolo alla reception.
Di altri paesi non ho info
Non credo sia gratis, senonaltro perche' si devono fare le opportune registrazioni di carico e scarico.
La miglior cosa se l'albergo fosse dotato di armadio+o- blindato e se ne assume la custodia.
Corretto, non è gratis.
Per esperienza tra i 3 e i 5 Euro al giorno, se la si vuol far pulire altri 3-5 euro.
Devo dire che l'idea di avere il mio fucile non mi dispiacerebbe... Però se mi deve privare di farmi un giro turistico in tranquillità posso farne a meno, alla fine un fucile si noleggia e poi si restituisce... Ci mancherebbe solo trovarsi in un paese straniero a doversi giustificare per problemi di custodia....
ALTRA DOMANDA, PER SPOSTARSI IN ITALIA per esempio dalla Sicilia a Roma in aereo, volendo portarsi il fucile per andare in qualche azienda, cosa occorre? E sufficiente presentarsi all'imbarco con arma in custodia?
Devo dire che l'idea di avere il mio fucile non mi dispiacerebbe... Però se mi deve privare di farmi un giro turistico in tranquillità posso farne a meno, alla fine un fucile si noleggia e poi si restituisce... Ci mancherebbe solo trovarsi in un paese straniero a doversi giustificare per problemi di custodia....
ALTRA DOMANDA, PER SPOSTARSI IN ITALIA per esempio dalla Sicilia a Roma in aereo, volendo portarsi il fucile per andare in qualche azienda, cosa occorre? E sufficiente presentarsi all'imbarco con arma in custodia?
Interessante, ma mi sa che conviene prendere il treno [:D][:-cry]ci potrebbe essere il pericolo che mentre tu vai in Sicilia il tuo fucile parta x la Norvegia[fiuu]
una precisazione, seppur banale: in Italia l'arma puoi lasciarla in custodia in quasi qualunque armeria senza andare al comando dei carabinieri (rimane la regola delle 72 ore di permanenza massima prima della denuncia, ma la situazione è un po' confusa in merito).....
Cosa intendi delle 72 ore di permanenza massima? se rimane oltre le 72 ore in armeria dovresti toglierla dalla denuncia (ovvero fare una denuncia senza l'arma depositata in armeria)?
Sicuro?
Cosa intendi delle 72 ore di permanenza massima? se rimane oltre le 72 ore in armeria dovresti toglierla dalla denuncia (ovvero fare una denuncia senza l'arma depositata in armeria)?
Sicuro?
L'armeria ha il registro di carico e scarico, le 72 ore centrano na beata miiii.!
Devo dire che l'idea di avere il mio fucile non mi dispiacerebbe... Però se mi deve privare di farmi un giro turistico in tranquillità posso farne a meno, alla fine un fucile si noleggia e poi si restituisce... Ci mancherebbe solo trovarsi in un paese straniero a doversi giustificare per problemi di custodia....
ALTRA DOMANDA, PER SPOSTARSI IN ITALIA per esempio dalla Sicilia a Roma in aereo, volendo portarsi il fucile per andare in qualche azienda, cosa occorre? E sufficiente presentarsi all'imbarco con arma in custodia?
In via generale:
1) assicurarsi che la compagnia aerea accetti armi a bordo (Ryanair non le accettava)
2) farsi dare istruzioni dalla compagnia aerea (di solito non sanno cosa rispondere) comunque serve una custodia rigida per l'arma e una che per le eventuali munizioni. L'arma e le munizioni viaggiano o nella stiva o sotto controllo del personale dell'aereo, di sicuro non con te. Presentati con anticipo all'imbarco, non senza esserti informato bene prima.
---------- Messaggio inserito alle 05:51 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:46 PM ----------
Originariamente inviato da Francesco984
Ciao,
una precisazione, seppur banale: in Italia l'arma puoi lasciarla in custodia in quasi qualunque armeria senza andare al comando dei carabinieri (rimane la regola delle 72 ore di permanenza massima prima della denuncia, ma la situazione è un po' confusa in merito).
.
Mi sembra tortuoso come percorso: semplicemente la si lascia in riparazione/pulizia dall'armiere che la registra con quella motivazione, e non ci sono limiti delle 72 ore.
Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)
Qui da noi dipende dagli stati. Certi sono piu' laschi, altri piu' stretti. Io ho viaggiato spesso con la mia pistola. Ho il porto d'armi per pistola nascosta rilasciato dall'Alabama e riconosciuto da quasi tutti gli stati meno le repubblichette sovietiche della Culattornia, del New Dork, dell'Ass-a-shitsett, del New Jerksey, del Washedoutington, e pochissimi altri. Negli stati liberi il principio generale e' che le armi da fuoco devono essere rese inaccessibili ai minori. Se tale principio e' rispettato le puoi lasciare dove vuoi. Io se devo andare in certi posti dove non sono permesse (uffici postali, rifugi per donne maltrattate, scuole, ospedali) lascio la pistola in auto, naturalmente dopo aver chiuso a chiave le portiere per non farmele fregare. In molti stati (prevalentemente nel West) molti pickups hanno una rastrelliera per le armi dietro il guidatore, con armi facilmente visibili attraverso il finestrino posteriore. E puoi andare e parcheggiare dove vuoi. Chiudele il veicolo a chiave e' per prevenire il furto, non per non incorrere in sanzioni penali. Quando viaggiavo in aereo con la pistola, doveva essere in una custodia dura (metallo o plastica) chiusa a chiave, scarica, con la scatola riposta nella valigia, ma non nel bagaglio a mano. Le munizioni devono essere stipate separatamente nella valigia nelle scatole originali. Al momento di consegnare i bagagli si deve comunicare al personale dell'aviolinea che c'e' un'arma dovutamente assicurata in una custodia e riempire un modulo in duplicato. Una parte viene messa nella valigia, attaccata alla custodia con nastro adesivo, l'altra la tiene il passeggero. Le valigie con le armi vengono portate all'aereo separatamente dai bagagli degli altri, e a volte ispezionate. All'arrivo non vengono messe sul conveyor belt, ma bisogna ritirarle da un ufficio separato, per evitare che vengano rubate con un'arma dentro. L'addetto chiede di vedere la meta' del modulo del passeggero.
Alberghi. In genere ogni camera ha una piccola cassaforte nella quale si puo' stipare comodamente una pistola. Ogni ospite cambia la combinazione della cassaforte a suo piacimento. Meglio segnarsela!!!! Non ho mai viaggiato in aereo con armi lunghe. In auto si'. In aereo e' bene sapere se l'aereo fa scalo in una delle sopracitate repubblichette sovietiche prima di portarti a destinazione. Se devi cambiare aereo e ritirare la valigia per prendere la coincidenza puoi essere arrestato e processato perche' sarai in possesso di un'arma in uno stato-lager dove il tuo PdA non e' onorato. Se la valigia con arma viene messa sull'altro aereo dal personale dell'aereoporto invece sei salvo, perche' l'arma non era in tuo possesso.
Qui in ALabama ci sono pochissime restrizioni. Io ho nel mio rifugio anti-tornado una carabina semiautomatica, il Ruger Mini-14 Ranch Rifle, .223, con diversi caricatori pieni da 30 colpi. Il rifugio ha un bel lucchettone a combinazione. Se qualcuno rompesse il lucchetto e se lo rubasse non sarei arrestato, ma dovrei denunciare il furto appena possibile.
Segnalo che il grande e modernissimo poligono privato Gun Bank di Lograto (BS) con linee sotterranee fino a 300 metri offre un corso di tiro ottimo per...
Voglio cedere alcune armi per inutilizzo, le condizioni delle armi sono pari al nuovo o con minimi segni, nessuna delle armi presenta segni di ruggine...
,La trasmissione del 18/2/25 ha parlato come ultimo argomento di armi .... Come sempre non si invita un giornalista esperto del settore ... Si parte dicendo...
Chiedo scusa se il forum "Armi e Polveri" non dovesse essere il più pertinente all'argomento ma credo sia il più frequentato e ritengo il...
19-11-23, 14:45
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta