Luogo detenzioni armi

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

servatellese Scopri di più su servatellese
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • zetagi
    Utente
    • Aug 2012
    • 2985
    • vercellese
    • setter inglese e labrador

    #76
    Cioni,

    Perfetto...hai fatto una fotografia reale e veritiera dell'italica situazione attuale.

    Commenta

    • Mattone
      ⭐⭐⭐
      • Jul 2014
      • 1873
      • Ungheria

      #77
      Originariamente inviato da Mauanto61
      ....

      Durante il sopralluogo i carabinieri mi dissero che erano obbligati a denunciarmi per “omessa custodia delle armi” per il semplice fatto che le stesse erano state rubate, poi il giudice avrebbe deciso se la custodia era a norma o meno.
      ....
      Mah, questa sembra una fesseria sull'obbligo di denuncia. Il fatto che le armi siano state rubate non significa automaticamente che ci sia il reato di omessa custodia.

      Che poi sia la norma perché si vogliano ''parare'' perché eccedano nell'essere zelanti é un altro discorso.
      Hatz und Gejaid ist edel Freud

      Commenta

      • lacopo giuseppe
        ⭐⭐⭐
        • Oct 2014
        • 5614
        • roma
        • setter

        #78
        Mattone qui in questo paese sui porto darmi comandano loro, tu ogni volta che intervieni tiri fuori tutte le leggi del mondo.

        Forse non hai compreso che in questo paese la macchina della giustizia non f.u.n.z.i.o.n.a .

        Il porto darmi nel frattempo che il magistrato ti da la presunta ragione, anche se non hai fatto niente di niente, sono passati SETTE ANNI.

        Poi avoglia a mandare link con scritto le leggi.

        Ciao buona serata.

        P.S. Visto che sei pratico di cercare nel computer, vai nel 2018 a Reggio Calabria, un signore viene fatto un furto nella sua abitazione. Lo sai chi gli fatto la denuncia, addirittura il questore di Reggio Calabria.

        Ricordo che stavano varando la legge sulla legittima difesa, questo caso ne parlarono i giornali xche fu portato in parlamento.

        Ricordo che dicevano del questore , invece di andare a cercare i ladri , vuole arrestare il signore che ha subito il furto nella sua abitazione.

        Questo è l’Italia.
        Ultima modifica lacopo giuseppe; 31-03-23, 21:23.

        Commenta

        • Mauanto61
          ⭐⭐
          • Jul 2008
          • 432
          • Perugia

          #79
          Originariamente inviato da Mattone
          Mah, questa sembra una fesseria sull'obbligo di denuncia. Il fatto che le armi siano state rubate non significa automaticamente che ci sia il reato di omessa custodia.

          Che poi sia la norma perché si vogliano ''parare'' perché eccedano nell'essere zelanti é un altro discorso.

          Ciao Matt, non sono esperto di materia forense ma la logica mi dice che nel momento in cui avviene un furto si debba necessariamente “presumere” che le armi non siano state ben custodite.
          In mancanza di una normativa chiara su come custodire le armi, chi stabilisce se erano ben custodite. Tu? io? ... i carabinieri o il giudice?

          I carabinieri sono intervenuti hanno preso atto del furto e lo hanno segnalato alle autorità competenti.
          Vero è che le armi erano custodite in un comune armadio di legno facilmente apribile.

          È anche vero che il porto d’armi non è stato richiesto subito ma dopo qualche settimana. Evidentemente l’ordine di ritirare la licenza è arrivato ai carabinieri dopo che “qualcuno” ha esaminato la mia pratica.

          Un saluto


          Maurizio

          Commenta

          • Argentina hunting
            ⭐⭐
            • Jul 2022
            • 981
            • Umbria
            • Setter

            #80
            Casomai c'è l'obbligo dell'informazione. Il reato e quanto rubato devono essere relazionati con dovizia, questo è logico. Ma che un giudice ritenga omessa custodia il fatto che io abbia delle armi regolarmente denunciate chiuse a chiave in un armadio nella mia abitazione, a me sembra una forzatura. In questo dovrebbe avere più incidenza il parere di chi interviene sul posto. Sono loro che dovrebbero valutare la situazione. Certo è che il timore di prendersi qualche denuncia sul groppone vale anche per gli operatori si polizia che intervengono. Tutto risiede nella norma che è interpretabile, purtroppo.
            Se dici la verità non dovrai mai inventarti nulla

            Commenta

            • Mauanto61
              ⭐⭐
              • Jul 2008
              • 432
              • Perugia

              #81
              Originariamente inviato da Argentina hunting
              Casomai c'è l'obbligo dell'informazione. Il reato e quanto rubato devono essere relazionati con dovizia, questo è logico. Ma che un giudice ritenga omessa custodia il fatto che io abbia delle armi regolarmente denunciate chiuse a chiave in un armadio nella mia abitazione, a me sembra una forzatura. In questo dovrebbe avere più incidenza il parere di chi interviene sul posto. Sono loro che dovrebbero valutare la situazione. Certo è che il timore di prendersi qualche denuncia sul groppone vale anche per gli operatori si polizia che intervengono. Tutto risiede nella norma che è interpretabile, purtroppo.

              Infatti il giudice mi avrebbe sicuramente assolto.
              Anni dopo....
              Nel frattempo però non vai a caccia.

              Ancora mi ricordo come mi si stringeva il cuore quando (con il porto d’armi sospeso) passavo in auto in prossimità dei miei luoghi di caccia, senza sapere se e quando ci sarei tornato.

              Finché va tutto bene non ci si pensa, ma quando ti ci trovi credimi che non è un bel vivere.
              Con l’aggravante della rabbia e delusione del pensare che ti trovi in quella situazione non perché hai commesso un errore ma perché la legge tutela più il ladro che il derubato.

              Oltre il danno anche la beffa.

              È meglio che non ci penso...

              Un saluto


              Maurizio

              Commenta

              • cioni iliano
                ⭐⭐⭐
                • May 2017
                • 3479
                • castelfiorentino
                • setter

                #82
                Originariamente inviato da Mauanto61
                Infatti il giudice mi avrebbe sicuramente assolto.
                Anni dopo....
                Nel frattempo però non vai a caccia
                Basterebbe che applicassero il principio che fino a condanna definitiva, l'imputato è innocente. Mi rubano le armi? Il Pm mi accusa di omessa custodia? Bene. Assumo un avvocato che mi difenda e fino a che non si concluda l'iter processuale, dopo il terzo grado di giudizio, io le mie armi, il pda e la possibilità di andare a caccia, li dovrei mantenere. Che si tratti di una concessione o di un Diritto. Questo, a mio parere, significherebbe vivere in uno Stato di Diritto. Purtroppo vige solo per alcuni eletti.

                Commenta

                • Argentina hunting
                  ⭐⭐
                  • Jul 2022
                  • 981
                  • Umbria
                  • Setter

                  #83
                  Scusate un attimo, ma se gli operatori di polizia intervenuti non hanno ritenuto necessario neanche sospendere cautelativamente il pda perché dovrebbe farlo un PM o giudice? Credo sia sufficiente scrivere sulla nota che si invia al PM che le armi erano "diligentemente detenute in luogo idoneo, ovvero,....segue descrizione". Se poi uno ritiene opportuno mettere le armi dietro l'uscio ne pagherà giustamente le conseguenze.
                  Ultima modifica Argentina hunting; 01-04-23, 09:49. Motivo: Maledetto T9
                  Se dici la verità non dovrai mai inventarti nulla

                  Commenta

                  • cioni iliano
                    ⭐⭐⭐
                    • May 2017
                    • 3479
                    • castelfiorentino
                    • setter

                    #84
                    Originariamente inviato da Argentina hunting
                    Scusate un attimo, ma se gli operatori di polizia intervenuti non hanno ritenuto necessario neanche sospendere cautelativamente il pda perché dovrebbe farlo un PM o giudice? Credo sia sufficiente scrivere sulla nota che si invia al PM che le armi erano "diligentemente detenute in luogo idoneo, ovvero,....segue descrizione". Se poi uno ritiene opportuno mettere le armi dietro l'uscio ne pagherà giustamente le conseguenze.
                    Andrebbe riscritto tutta la parte che riguarda le armi nel Codice e in quello di procedura. Allo stato attuale, siamo in balia dei 4 venti. Io con un mio fratello, in passato, avremmo voluto investire in alcuni progetti venatori. Purtroppo l' alea dovuta al mantenimento dei porto d' armi ci convinse a dirottare su altri investimenti.

                    Inviato dal mio 220333QNY utilizzando Tapatalk

                    Commenta

                    Argomenti correlati

                    Comprimi

                    Attendere..