Modifica legge 157 /92

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Max54 Scopri di più su Max54
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Max54
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2020
    • 1687
    • sora
    • Spinone Italiano

    #1

    Modifica legge 157 /92

    Il senatore Berlato raccoglie firme per la proposta di modifica della legge sulla caccia 157/92 ,a me sembra poco attuabile ,cosa ne pensate?
  • max63
    ⭐⭐
    • Jan 2010
    • 906
    • AL

    #2
    meno male che qualcuno ci prova

    Commenta

    • flou
      ⭐⭐⭐
      • Mar 2016
      • 5993
      • roma
      • setter LARA

      #3
      Penso che se porta giovamento ok. Di questi tempi la vedo dura ma sperare non costa nulla

      Commenta

      • binisax
        ⭐⭐
        • Jan 2009
        • 786
        • Torre del Lago Puccini (Lucca)
        • spinone

        #4
        intanto dal 29 Aprile iniziano la raccolta firme per riproporre il referendum per l'abolizione del Art. 842 CC e per l'abolizione degli Articoli che riguardano l'attività venatoria della legge 157/92. Sono gli stessi promotori dell'altra volta ma questa volta hanno appoggio di LAV e movimento 5 stelle
        Giacomo

        Commenta

        • lacopo giuseppe
          ⭐⭐⭐
          • Oct 2014
          • 5614
          • roma
          • setter

          #5
          Io da mo che lo dico, siamo una categoria in via di estinzione

          Commenta

          • Tinx
            ⭐⭐
            • Dec 2012
            • 363
            • Milano

            #6
            Originariamente inviato da binisax
            intanto dal 29 Aprile iniziano la raccolta firme per riproporre il referendum per l'abolizione del Art. 842 CC e per l'abolizione degli Articoli che riguardano l'attività venatoria della legge 157/92. Sono gli stessi promotori dell'altra volta ma questa volta hanno appoggio di LAV e movimento 5 stelle

            Vanno raccolte 500.000 firme valide.
            Nel caso andrebbe raggiunto il quorum al referendum (non avviene da quasi 30 anni) La gente ormai non si reca alle urne nemmeno per eleggere il parlamento.

            Abrogati alcuni articoli, se ne scriverebbero altri. In tutto il mondo si caccia, e la fauna selvatica viene gestita anche attraverso il prelievo.

            La lav e la lac sono le prime che vogliono che la caccia continui. Prendono donazioni di milioni di euro solamente postando su fb foto di pettirossi stecchiti. Mi sono così scemi da chiudere i rubinetti
            Non ereditiamo la terra dai nostri padri, la prendiamo in prestito dai nostri figli.

            Commenta

            • alcione tsa
              ⭐⭐⭐
              • Oct 2009
              • 4349
              • Ischia
              • cocker

              #7
              Originariamente inviato da Tinx
              Vanno raccolte 500.000 firme valide.
              Nel caso andrebbe raggiunto il quorum al referendum (non avviene da quasi 30 anni) La gente ormai non si reca alle urne nemmeno per eleggere il parlamento.

              Abrogati alcuni articoli, se ne scriverebbero altri. In tutto il mondo si caccia, e la fauna selvatica viene gestita anche attraverso il prelievo.

              La lav e la lac sono le prime che vogliono che la caccia continui. Prendono donazioni di milioni di euro solamente postando su fb foto di pettirossi stecchiti. Mi sono così scemi da chiudere i rubinetti
              Dobbiamo fare solo attenzione ad una cosa: Si insiste per fare le votazioni on-line tramite Spid o Cie sopratutto tramite la carta di identità elettronica, se passa questa cosa sono dolori!

              Commenta

              • bagareo
                ⭐⭐
                • Dec 2017
                • 688
                • Padova
                • Epagneul breton

                #8
                Originariamente inviato da alcione tsa
                Dobbiamo fare solo attenzione ad una cosa: Si insiste per fare le votazioni on-line tramite Spid o Cie sopratutto tramite la carta di identità elettronica, se passa questa cosa sono dolori!
                L'avevano già fatto la volta scorsa: erano arrivati in CINQUE mesi a 500k firme e gliene hanno scartate circa metà. Certo che di tempo da perdere nn ne abbiamo proprio più

                Commenta

                • Seagate
                  ⭐⭐⭐
                  • Feb 2018
                  • 1309
                  • La Spezia

                  #9
                  mah...modificare la 157...modificata andrebbe sicuramente ma temo che non ci convenga...lo dico a sensazione...non riesco ad immaginare cosa potrebbero partorire...mi è bastata la circolare esplicativa sull'utilizzo del piombo...

                  Commenta

                  • Argentina hunting
                    ⭐⭐
                    • Jul 2022
                    • 981
                    • Umbria
                    • Setter

                    #10
                    Originariamente inviato da Tinx
                    Vanno raccolte 500.000 firme valide.
                    Nel caso andrebbe raggiunto il quorum al referendum (non avviene da quasi 30 anni) La gente ormai non si reca alle urne nemmeno per eleggere il parlamento.

                    Abrogati alcuni articoli, se ne scriverebbero altri. In tutto il mondo si caccia, e la fauna selvatica viene gestita anche attraverso il prelievo.

                    La lav e la lac sono le prime che vogliono che la caccia continui. Prendono donazioni di milioni di euro solamente postando su fb foto di pettirossi stecchiti. Mi sono così scemi da chiudere i rubinetti
                    LAV e LAC sposerebbero un'altra causa, è politica, si riciclano. In tutto il Mondo si caccia, Italia compresa. Mi soffermerei sul fattore demografico: ben presto la classe demografica "CACCIATORE", se non ci sarà un rilancio, è destinata a divenire una esigua minoranza. Ci difenderà un'associazione per la tutela delle minoranze. La 157/92 va riformata? Direi che va fatta una nuova legge. Io sarei favorevole a 3 giorni di caccia a settimana: mercoledì, sabato e domenica. Scelta del tipo di caccia con massimo 10 cacciate extra tipologia scelta. Territorio libero per tutti. Tutti gli operatori del settore caccia devono essere svincolati dall'art. 842 del codice civile. Abolizione ATC, istituzione provinciale di un organo che sovraintenda ai censimenti e stabilire le quote abbattibili. Interscambio del carniere tra cacciatori specializzati: se ho 5 fagiani e 10 beccacce ma pratico solo la caccia al fagiano cedo le beccacce a chi vuole cedere i fagiani perché pratica solo le beccacce. Se non si fanno censimenti in quella zona sarà vietato cacciare la specie non censita. Abbattimento dei nocivi, vietate le immissioni di animali(possibile la sola immissione di animali geneticamente "compatibili" al mantenimento della specie autoctona e per vocazione territoriale, ovvero autoctoni, DNA alla mano insomma). Partecipare ad una minima percentuale di censimenti sarà obbligatorio per esercitare la caccia. Tutti i casi limite dovranno essere delineati e/o valutati da una commissione di anziani e saggi cacciatori regolarmente eletti. Poi tante altre cose tipo esercitare il voto direttamente(deleghe vietate) per eleggere un comitato etico e tutelativo della nostra immagine(avvocato a spese fisse per la durata del mandato del comitato). Chi è cacciatore potrà essere eletto, senza liste. Il cacciatore eletto potrà rifiutare ovviamente. Il comitato potrà promuovere la cultura della caccia attingendo a fondi/donazioni. Rendicontazione delle spese a carico di un commercialista non un quadernino da disegno.
                    Se dici la verità non dovrai mai inventarti nulla

                    Commenta

                    • Max54
                      ⭐⭐⭐
                      • Oct 2020
                      • 1687
                      • sora
                      • Spinone Italiano

                      #11
                      Guazzabuglio incontrollabile

                      Commenta

                      • Argentina hunting
                        ⭐⭐
                        • Jul 2022
                        • 981
                        • Umbria
                        • Setter

                        #12
                        Max54, tu hai un'idea in testa per rilanciare la caccia? Non è polemica vorrei solo sapere.
                        Se dici la verità non dovrai mai inventarti nulla

                        Commenta

                        • sly8489
                          ⭐⭐⭐⭐
                          • Mar 2009
                          • 11962
                          • Trieste
                          • spring spaniel

                          #13
                          Originariamente inviato da Argentina hunting
                          Mi soffermerei sul fattore demografico: ben presto la classe demografica "CACCIATORE", se non ci sarà un rilancio, è destinata a divenire una esigua minoranza.
                          La minoranza non è dovuta solo al calo demografico, è dovuto alle leggi che abbiamo contro. Forse non tutti ricordano che fino a una quarantina di anni fa per acquistare una carabina di calibro superiore allo 0,22 bisognava avere il porto d'arma per uso caccia. Anche questi facevano numero, facevano numero anche i cacciatori anziani che facevano 3 uscite all'anno. Con l'aumento esponenziale della tassa governativa, tassa regionale e assicurazione, quelli che facevano 3 uscite all'anno non hanno più rinnovato. Anche questo è il motivo del perchè ci siamo dimezzati. L'altro motivo del perchè non riusciamo a recuperare sono le tasse eccessive che un giovane non riesce a sostenere.
                          Ci difenderà un'associazione per la tutela delle minoranze.
                          Il problema è che ci sono troppe associazioni a volerci difendere o a fare finta di volerci difendere.
                          La 157/92 va riformata? Direi che va fatta una nuova legge.
                          "Chi lascia la strada vecchia per la nuova sa cosa lascia e non sa cosa trova"
                          Io sarei favorevole a 3 giorni di caccia a settimana: mercoledì, sabato e domenica.
                          Quindi si sceglie una legge peggiorativa visto che questa ci permette di cacciare 3 volte a settimana a nostra scelta, tranne che in gennaio, dove nelle ZPS si caccia a giorni stabiliti. La legge andrebbe fatta per migliorare e non per peggiorare, dovrebbe essere anche anti costituzionale una legge fatta per peggiorare e non per migliorare.
                          Scelta del tipo di caccia con massimo 10 cacciate extra tipologia scelta.
                          Questo potrebbe essere discusso all'interno delle associazioni dei cacciatori. Dove caccio nessuno ci può vietare di scegliere questo tipo di caccia.
                          Territorio libero per tutti. Tutti gli operatori del settore caccia devono essere svincolati dall'art. 842 del codice civile.
                          L'articolo 842 non centra, non è questo che ci impedisce di andare a caccia dappertutto, è la 157 che è partita bene e dopo ha deviato su strade sbagliate.
                          Abolizione ATC, istituzione provinciale di un organo che sovraintenda ai censimenti e stabilire le quote abbattibili.
                          Sono d'accordo a patto che tutto venga gestito dai cacciatori. Tutto vuol dire che anche i ripopolamenti, i censimenti i piani di abbattimento devono essere fatti dai cacciatori. Basterebbe creare un organo che fa da tramite fra i cacciatori e la regione, noi lo abbiamo.
                          Interscambio del carniere tra cacciatori specializzati: se ho 5 fagiani e 10 beccacce ma pratico solo la caccia al fagiano cedo le beccacce a chi vuole cedere i fagiani perché pratica solo le beccacce.
                          Con l'attuale legge io lo posso fare, basta che lo voglia la maggioranza dei soci.
                          Se non si fanno censimenti in quella zona sarà vietato cacciare la specie non censita.
                          Attualmente lo stiamo facendo.
                          Abbattimento dei nocivi, vietate le immissioni di animali(possibile la sola immissione di animali geneticamente "compatibili" al mantenimento della specie autoctona e per vocazione territoriale, ovvero autoctoni, DNA alla mano insomma).
                          Questo lo devono decidere i cacciatori. Ci sono associazioni di cacciatori che decidono di fare ripopolamenti o di immettere selvaggina adulta durante la stagione di caccia e altre che vietano qualsiasi introduzione di selvaggina di allevamento, tutto deve essere messo nelle mani dei cacciatori.
                          Partecipare ad una minima percentuale di censimenti sarà obbligatorio per esercitare la caccia. Tutti i casi limite dovranno essere delineati e/o valutati da una commissione di anziani e saggi cacciatori regolarmente eletti. Poi tante altre cose tipo esercitare il voto direttamente(deleghe vietate) per eleggere un comitato etico e tutelativo della nostra immagine(avvocato a spese fisse per la durata del mandato del comitato). Chi è cacciatore potrà essere eletto, senza liste. Il cacciatore eletto potrà rifiutare ovviamente. Il comitato potrà promuovere la cultura della caccia attingendo a fondi/donazioni. Rendicontazione delle spese a carico di un commercialista non un quadernino da disegno.
                          Fra febbraio e marzo in FVG sono stati eletti i nuovi consigli direttivi, questo avviene ogni 5 anni, non abbiamo bisogno di una commissione di saggi, il nostro orticello lo lavoriamo e lo curiamo noi, visto che seminiamo è giusto che raccogliamo noi. Una volta era possibile cacciare in ogni luogo, oggi chi vuole raccogliere deve seminare. Penso che il concetto di gestione è abbastanza chiaro. La prima cosa per gestire bene un territorio, bisogna essere padroni del territorio, io personalmente mi sento padrone del territorio dove caccio.
                          Ultima modifica sly8489; 03-04-23, 07:45.

                          Commenta

                          • Luca1990
                            ⭐⭐⭐
                            • Mar 2020
                            • 1911
                            • Provincia di Venezia
                            • Mambo - vizsla

                            #14
                            A mio avviso più che riformare la 157 sarebbe da applicarla.. questo spetta alla regioni con gli appositi strumenti (piani faunistici e leggi regionali).

                            Ogni regione (per non dire ogni provincia) ha le sue peculiarità, quello che va bene in Alto Adige non è detto che vada bene a Benevento o Sassari.

                            Il problema maggiore a mio avviso è relativo alla tendenza di limitare la caccia alla selvaggina migratoria con chiusure anticipate, ma questo non centra con la 157..

                            Commenta

                            • Pike
                              ⭐⭐
                              • Dec 2012
                              • 456
                              • Mantova
                              • Bracco tedesco

                              #15
                              Originariamente inviato da Seagate
                              mah...modificare la 157...modificata andrebbe sicuramente ma temo che non ci convenga...lo dico a sensazione...non riesco ad immaginare cosa potrebbero partorire...mi è bastata la circolare esplicativa sull'utilizzo del piombo...
                              Sensazione assolutamente giustificata. Prima di tutto evidenziamo che nessun partito si è mai proposto per una nuova legge sulla caccia...solo bla bla a fini elettorali! Secondo voi il "sentimento" dei media verso la caccia dal 1992 (legge 157) ad oggi, 2023, è più favorevole alla nostra passione? Io direi proprio di no ed è proprio per questo che nessun partito si impegna seriamente....i voti son voti e le chiacchere son chiacchere. Lo stato ha delegato alle regioni la regolamentazione della caccia attraverso i piani faunistici venatori...lo sapete o no ? I piani faunistici venatori regionali sono assai più restrittivi della 157...lo sapete o no? I calendari venatori regionali ed integrazioni provinciali sono molti più restrittivi della 157, lo sapete o no? Molti calendari regionali ( pro consenso) vengono impugnati dalle associazioni animaliste in quanto "troppo" lontani dai pareri, non vincolanti dell'Ispra, per poi essere riformulati dalle regioni in modo più consono a tali pareri!! Lo sapete o no? Volete tornare a caccia libera su tutto il territorio e quindi al "deserto" pre atc?? Io ho la fortuna di essere in un atc lombardo dove ci sono limiti giornalieri stabiliti giustamente dalla 157 ma non abbiamo limite annuale su lepri, fagiani e starne. Certo questo comporta responsabilità, impegno , buon senso ed un minimo di cervello!

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..