Importazione di armi e esplosivi

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

pacigianni
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • pacigianni

    #1

    Importazione di armi e esplosivi

    Quali sono le procedure per importare da un altro paese europeo armi e esplosivi?

    Ciao e grazie
    Gianni
  • Lucio Marzano
    Lo zio
    • Mar 2005
    • 30090
    • chiasso svizzera
    • bracco italiano

    #2
    -l'ottenimento del nulla osta da parte della questura
    - va comunicato la traga del mezzo, il percorso, l'orario,
    l'autista deve essere autorizzato con apposito tesserino
    ai valici d'entrata le armi sono controllate una per una
    per evitare questi ooblighi so usa l'aereo, ovviamente solo per le armi e
    per quantitativi limitati

    -il trasporto da effettuare con mezzi autorizzati a portare
    merci pericolose classe 1 per gli esplosivi(ci sono limitazioni
    di peso praticamente ad ogni tunnel alpino)

    comunque consiglio di affidarvi ad una ditta
    specializzata
    lucio

    Commenta

    • apache
      ⭐⭐
      • Mar 2006
      • 424
      • Urbino, Pesaro-Urbino, Marche.

      #3
      Caro Gianni,
      cominciamo bene! Mi aspettavo una domandina non impegnativa, invece
      quella che mi hai fatto tu non è poi di così semplice risposta.

      Innnanzitutto bisognerebbe distinguere tra :

      a) importazione di armi sportive o da caccia dall'estero, NON TEMPORANEA.(Es. ho sempre lavorato in Svizzera dove ho comprato un fucile.Volendomi stabilire in Italia voglio portare lì il fucile comprato all'estero.Oppure e più semplicemente : ho comprato un fucile all'estero,perchè lì costa di meno, e lo voglio definitivamente importare in Italia per detenerlo in Italia.)

      b) altra ipotesi.Voglio importare NON TEMPORANEAMENTE gli esplosivi e le munizioni dall'estero.( da me comprati all'estero, secondo la legge estera, perchè li voglio usare in Italia).


      c) voglio importare TEMPORANEAMENTE ARMI E MUNIZIONI DALL'ESTERO sportive o da caccia ( perchè vengo a caccia in Italia e poi voglio riportare la mia arma in francia, oppure perchè sono un garista di tiro e vengo a fare una gara in Italia).
      Questo terzo caso, si scinde a sua volta in 3 sottospecie:
      c1) importazione temporanea da paese extracomunitario .
      c2) importazione temporanea da paese comunitario ma ad opra da cittadino comunitario privo di carta europea
      c3) importazione temporanea da paese comunitario ad opera di cittadino munito di carta Europea

      d) casi particolari di importazioni di armi da difesa , cioè
      non sportive o da caccia ( difesa personale).

      Come vedi ci dovrei fare un trattatello.
      Tempo permettendo , potrei esaminare tutte le fattispecie.
      Se a te preme che inizi con l'esame di una di esse, indicami quale.

      ciao.
      G.
      apache

      Commenta

      • Lucio Marzano
        Lo zio
        • Mar 2005
        • 30090
        • chiasso svizzera
        • bracco italiano

        #4
        io parlavo di imprtazioni DEFINITIVE
        per le temporanee posso dirvi che :
        a scopo venatorio da paesi extra MEC occorre il permesso del locale consolato che dura tre mesi e si ottiene presentando licenza di caccia valida del paese di residenza e assicurazione internazionale, vale per due fucili da designare e 200 cartucce, poi a mano del permesso consolare si fa un permesso di polizia in frontiera designando la località italiana dove si ntende risiedere. ciò non esclude poi il tesserino locale.
        Per il tiro a volo da paesi exta MEC si presenta un invito alla polizia di frontiera da parte dello stand di tiro dove si va e viene emesso un permesso temporaneo iscrivendo il fucile.Il permesso viene registrato e può essere rinnovato ad ogni transito.

        lucio

        Commenta

        • pacigianni

          #5
          Ciao Gian Luca la mia domanda si riferiva ad un acquisto di polvere o armi fatta da me, quindi cittadino della comunità europea che ha un regolare porto d'armi.
          Cosa bisogna fare in Italia e all'estero.
          Ciao e grazie Gianni

          Commenta

          • Lucio Marzano
            Lo zio
            • Mar 2005
            • 30090
            • chiasso svizzera
            • bracco italiano

            #6
            semplicemente chiedere il nulla osta alla questura, che NON viene concesso facilmente comunque e per i privati in particolare le lungaggini sono la norma (chiedere a Rossella !!!)
            lucio

            Commenta

            • Rossella
              ⭐⭐⭐⭐
              • Mar 2005
              • 14715
              • Gallia Cisalpina
              • Setter Inglese

              #7
              ... se puoi.. evita... ti costa almeno 30 E di bollo.... almeno.. salvo menate doganali e NON passare dalla svizzera sennò paghi ancora :-)
              Rossella
              Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

              http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

              Commenta

              • pacigianni

                #8
                Vi ringrazio, per ora la mia era solo curiosità.
                Caio Gianni

                Commenta

                • apache
                  ⭐⭐
                  • Mar 2006
                  • 424
                  • Urbino, Pesaro-Urbino, Marche.

                  #9
                  <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da Lucio Marzano

                  io parlavo di imprtazioni DEFINITIVE
                  per le temporanee posso dirvi che :
                  a scopo venatorio da paesi extra MEC occorre il permesso del locale consolato che dura tre mesi e si ottiene presentando licenza di caccia valida del paese di residenza e assicurazione internazionale, vale per due fucili da designare e 200 cartucce, poi a mano del permesso consolare si fa un permesso di polizia in frontiera designando la località italiana dove si ntende risiedere. ciò non esclude poi il tesserino locale.
                  Per il tiro a volo da paesi exta MEC si presenta un invito alla polizia di frontiera da parte dello stand di tiro dove si va e viene emesso un permesso temporaneo iscrivendo il fucile.Il permesso viene registrato e può essere rinnovato ad ogni transito.


                  </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

                  Scusandomi per la tardività della risposta dovuta ad impegni di lavoro, risponderò prima alla domanda di richiesta di [u]importazione DEFINITIVA di armi comuni dall'estero. </u> (tralasciando, per il momento, ogni questione sulla importazione temporanea sia di armi sia di munizioni, sia il discorso sulla importazione DEFINITIVA di esplosivi e munizioni).

                  - Per importare armi comuni dall'estero, in modo non temporaneo, occorre in via generala al licenza del questore.
                  Nella domanda per ottenere tale licenza, deve essere indicato il paese da cui le armi vengono importate ed il soggetto che le fornisce, la persona che le acquista, gli estremi abilitativi del documento che autorizza l'acquisto, e il luogo di destinazione delle armi ( oltre ovviamente alla descrizione (specie e quantità).
                  Certe Questure richiedono che le armi siano già in dogana al momento della presentazione della domanda!!!!!
                  Tale pretesa non ha fondamento perchè il cittadino non può essere obbligato ad acquistare le armi (chè nessuno te le spedisce prima di aver concluso il contratto d'acquisto!) prima di essere in possesso della licenza.Non solo: la licenza italiana di importazione serve anche per ottenere la licenza di esportazione dal paese di origine delle armi!!!(ma tu vallo a spiegare!!).
                  La licenza è rilasciata per ogni singola spedizione.
                  Tralascio i discorsi sulle armi da guerra e sulle armi proprie da punta o da taglio, di cui non è permesso il porto in italia.
                  V'è una necessaria distinzione. l'art. 12 l. 110/75 ha introdotto una differenziazione ( per le sole armi comuni da sparo) a seconda che queste vengano importate da operatori già muniti di licenza di commercio o di fabbricazione, oppure da privati; i privati ( perchè credo ceh questo interessi in questa sede) devono richiedere licenza al questore per l'importazione di un numero massimo di tre armi, assieme o in tempi diversi, nel corso dell'anno solare.Se invece si supera questo quantitativo, si deve chiedere licenza al prefetto.
                  Da ultimo: la richiesta deve essere motivata ( disposizione pleonastica: ovviamente motiverò la richiesta sulla volontà di possederle e usarle legittimamente, non di certo per farci rapine!).
                  Le armi comuni da sparo possono essere importate solo se catalogate ( disposizione che impedisce l'importazione di armi da collezione , antiche o rare, oltrechè di quelle estere nuovissime (sic)! Molti grandi importatori si dolgono per la mancata catalogazione di armi estere nuove!).
                  Le armi ( e le canne!) devono anche avere i prescritti segni di identificazione e di punzonatura del banco nazionale o o di un banco riconosciuto da convenzioni internazionali.
                  Se non li hanno, vengono inviate d'ufficio al Banco nazionale di gardone, e al produttore viene dato un previo avviso della necessità di catalogazione e di regolarizzazione che ha 30 giorni per rititarle o farle catalogare ( ma questi sono dettagli che non interssano) . E' comunque interessante una disposizione di qualche giorno fa: è in fatti uscita una norma comunitaria che impone agli stati membri di contrassegnare tutte le armi e di porre in essere procedure obbligate per essere in grado di poter ricostruire ogni passaggio delle stesse, che potrebbe agevolare l'importazione.

                  la pena per l'importazione abusiva di armi comuni da sparo (art.1.l.895/1967 è da 2 a 8 anni di reclusione oltre la multa da
                  €.275 a 1.377.
                  Pene diverse per le armi da guerra e le armi proprie c.d. " bianche".

                  Tra qualche giorno parlerò della importazione definitiva di esplosivi e munizioni.

                  cordiali saluti a tutti, e scusate gli errori di battitura..


                  apache

                  Commenta

                  Argomenti correlati

                  Comprimi

                  Attendere..