Trofei giuseppe solaro e felice delfino

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

aurelio
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • aurelio

    #1

    Trofei giuseppe solaro e felice delfino

    Quinta edizione delle prove internazionali per cani da ferma cac - cacit, valide per la disputa dei Trofei intitolati a "Giuseppe Solaro" e "Felice Delfino".
    Cuneo, "la Provincia Granda", con le sue pianure e con le sue montagne; il Monregalese, territorio del Comune di Mondovì (CN), ha dato i natali a due grandi cinofili: G. Solaro e F. Delfino, il primo ci ha trasmesso molti trattati cinotecnici, standard morfologici e di lavoro. Nel sunto delle lezioni di zoognostica canina, per farci capire quanto è importante conoscere le razze canine, diceva: "Chi vuol fare il muratore deve saper maneggiare la cazzuola". Superlativo nella descrizione e dei disegni dei caratteri etnici del pointer. Il lavoro che egli ha svolto, costituisce il metro di paragone per quanti si vogliono avvicinare alla conoscenza del cane, indispensabile per chi vuole diventare un esperto delle razze canine.
    Il secondo, F. Delfino, con il suo libro: "L'addestramento del cane da ferma", per la concretezza e la sua semplicità di insegnamento è utilissimo per chi vuole insegnare al proprio ausiliare i fondamentali e prepararlo per poi condurlo a caccia. Uomini vissuti in un passato ricco di credibilità cino-venatoria, fortunati per aver vissuto e descritto momenti ideali di cani e di caccia. Entrambi cacciatori di montagna, con la stessa passione amavano le Alpi, la flora e la fauna che in esse dimorava.
    Sabato 1° settembre 2001
    Iniziano le prove della 5a settimana cinofila cuneese.
    Fermiamoci un attimo e facciamo un passo indietro; vediamo insieme come sono nate queste prove.
    Nel 1990, il Gruppo Cinofilo Monregalese (amici di Solaro) organizza a Prato Nevoso: 1500-1950 m. s.l.m. nel Comune di Frabosa Sottana, la prima prova di caccia dotata di CAC. su selvaggina. I Giudici designati sono il Prof. Ernesto Milanaccio e il Sig. Aurelio Garelli. Il Sig. Falcetti, allevatore di Drahthaar e organizzatore della manifestazione è coadiuvato dalla figlia Tiziana e dalla sua amica Adriana. Esse aiutate dallo splendido scenario delle montagne Alpine, riescono ad ottenere il massimo da questa prima prova, che avrà successo e quindi verrà ripetuta sino all'anno 19996. Nel 1997, in collaborazione tra il G.C. Cuneese, Del. Prov. ENCI, il G.C.Monregalese (amici di Solaro) e dalla F.I.d.C. Piemontese, con il contibuto della Provincia, nasce la settimana cinofila cuneese. I primi tre giorni (inglesi e continentali) correranno sui terreni di Prato Nevoso, nell'Azienda Faunistica Venatoria "Mondolè"; gli altri nel comprensorio di Elva CN 3., nella zona Val Moira.
    Nella quinta edizione, gli organizzatori intelligentemente, faranno correre i continentali a Prato Nevoso, mentre a Elva, dove i terreni sono più aperti, gli inglesi.
    Venerdì sera 31 luglio, alla vigilia della prova, ci troviamo presso l'albergo ristorante "Del Sole", im frazione Miroglio del Comune di Frabosa Sottana (CN) e li troviamo lui: F. Falcetti sempre più personaggio e sempre più agitato, come sempre Tiziana e Adriana, e per l'occasione, Giovanna Bella, moglie del Delegato dell'Enci Bruno Bella, si presta ed aiuta in segreteria. Siamo in molti a scrutare il cielo che non prevede niente di buono.
    Ci troviamo alle 6,30 precise al luogo del raduno, presso il ristorante "Le Stalle" da Silvio, svolti gli ultimi preliminari, le sei batterie con i Giudici, i cocorrenti, gli assistenti e gli accompagnatori, che ci accompagnano in quota,nella zona in cui si svogerà la prova. Io con il mio assistente Sig. Beltrami, sgancio il primo cane di razza continentale Italiano, alle ore 7,30. Incomincia a piovere, alle ore 8,00 grandina e nevica. La temperatura scende ad un grado sopra lo zero. La zona di Gavo, sotto il rifugio "La Balma" zona che mi è stata assegnata per sorteggio, mi dicono che è magnifica, ma per la nebbia che arriva a folate non la posso vedere. Sedici turni di Continentali Italiani sono tanti, ho freddo e non posso scrivere le relazioni. Noi uomini: " perchè ogni tanto non diamo retta alle mogli?" La mia mi aveva detto:"Portati un maglione in più" . Sono partito da Savona che faceva un caldo boia... Eppure ho cacciato in montagna per 23 anni e so quanto è imprevedibile il tempo! Ho un lotto di cani validi, le starne ci sono e partono bene, (chi dice che i cani cont. Italian in montagana non vanno?) almeno 10 dei 16 che ho nella mia batteria, si comportano alla grande, però io no mi diverto, ho freddo sono bagnato, scivolo sulle pietre e loro vanno sempre più forte. Mi viene in mente quella canzone partigiana che dice:"Urla il vento, fischia la bufera, scarpe rotte e pur bisogna andar", infatti noi proseguiamo con grande difficoltà; qualche cane si arrende, altri si diffendono, alcuni sono stimolati dal freddo e vanno più forte. Camillo, il B.I., Prop. Luisa Dodino e il conduttore è il dresseur Rebaschio, tira come un matto, stentiamo a stargli di dietro,in mezza alla nebbia avventa con una belllissima fase di trotto rimonta emanazione e ferma, rompe di nuovo rimonta e riferma, guida brevemente con la canna nasale rivolta al cielo, in bella espressione riferma, alla partenza del branco di starne, che si tuffano nella nebbia, Camillo rimane corretto, io non vedendo nessuno vicino a mè, grido con quanto fiato ho in gola: "Spara, spara" il colpo di pistola lo sentiamo sia io che il cane, dopo un secondo arriva Rebaschio e mi dice:"Cosa è successo" io gli rispondo:" é successo che il tuo cane oggi fa bene nel turno in coppia, ha fatto il CAC."
    Scendiamo, siamo rimasti, io l'assistente, Rebaschio e Camillo, arrivati nel posto del raduno,chiamo i cani classsificati per il lavoro di coppia; Camillo con trotto marcato e testa bene portata e le aperture sul terreno, svolge perfettamente il suo lavoro.
    E la classifica e la seguente:
    1° Ecc. Cac e proposta per il Cacit, il B.I. Camillo condotto da Rebaschio.
    2° Ecc. Basco B.I. Cond. Rebaschio, anche questo è un grande cane: grande avidità cerca bene adeguata al terreno
    difficile, supera crinale, saliamo e lo troviamo fermo, subito un volo di starne si mette in ala, allo sparo rimane corretto. Non gli viene assegnata la riserva, perchò purtroppo non abbiamo visto come a preso il punto. Eccellente i lavoro di coppia,
    3° M.B. Edo B.I. Cnduttore Cristino.
    Alla verifica con giuria plurima per il Cacit, Camillo si confermerà alla grande.
    Dopo le relazopni, torniamo in albergo, ci rechiamo in camera e subito andiamo a letto, il tepore di una coperta di lana ci scalda, penso alla prova e ne sono soddisfatto, se pur difficile per la giornata brutta che abbiamo avuto, io mi sono difeso bene ed i cani magnificamente. Ancora qualche anno e poi mi dovrò arrendere, mi sono sempre ripromesso che quando non c'è la farò più ad arrivare in tempo sul cane in ferma, smettterò di giudicare, (almeno in terreni difficili)
    Domenica 2 e Lunedì 3 settembre, sono giornate splendide, il cielo e terso e si vedono le Alpi imbiancate di neve, il sole ci scalda, e le prove proseguono non prima di bearci della natura che ci circonda.
    Il Mondolè alto 2350 m. s l.m. e tutto incappucciato di neve e si staglia nell'azzurro cielo. il "Rè di Pietra": il Monviso, in distanza con i suoi 3380 m. s.l.m. il sole lo fa splendere e sembra di toccarlo con mano.
    Due giornate cinofile incantevoli, da incorniciare, cani validi starne presenti e volatrici e i risultati non si fanno attendere, ma sopratutto non abbiamo freddo...anzi si suda. Va bene così -
    Grande prestazione del Drahthaar Otis del Chisola di Ernesto Zacco. E da molto chei i suoi drahthaar vincono e conviconò, dal primo che mi aveva presentato tanti ani fa e che io non capivo come doveva comportarsi e a me sembrava troppo spinto e nevrile per un continentale, ad oggi, si è messo da allevatore serio e a fatto passi importanti con questa razza, oggi che forse li conosco bene, dico all'amico Ernesto:" BRAVO ZACCO-".
    Non metto le classifiche della prova, perche son tante, troppe, lascio parlare le immaggini.
    Dimenticavo, la proprietaria di Camillo la signora Luisa Dodino,raggiante
    per la gioia, mi comunica che oggi il suo cane con la qualifica ottenuta, si proclama campione italiano di lavoro.
    File allegati
    Ultima modifica Ospite; 08-09-09, 16:39.
  • aurelio

    #2
    Da sinistra: foto n° 1 - Giudici Gianernesto Milanaccio - Sergio Marchetti - Aurelio Garelli -il Delegato Enci Bruno Bella -i Giudici Aleandro Bucci - Jovica Balac (Presidente dl G.C. di Zara) Il Presidente del G.C. Monregalese Franco Falcetti e il Consigliere Giuseppe Viglietti. In ginocchio, il Giudice Vito Mrdrjn, un'altro consiglere del G.C.Monregalese Simma e la factotum Tiziana Falcetti.
    foto n° 2 -Il Dresseur Rebaschio con 2giovani Bracchi italiani PolceverasTrebbia e Ciclone, in seguito diventati ch.assoluti.
    foto n° 3 -il concorrente Beniamino Losno con il suo epagneul breton Tea.
    foto n° 4 -Maurizio Musso con l' E.B. Roc di Roccadallo e il K. Under di Apollo.
    foto n° 5 -il Giudice Aurelio Garelli, relaziona i cani della sua batteria.
    foto n° 6 - Gianernesto Milanaccio, il concorrente sig. Mussso con Over di Roccadallo, i Giudici, Aurelio Garelli e Vito Mrdein, i concorrenti Sig. Bachini con Lion, il Sig. Bersani con Kit e il sig. Zacco con Cris del Chisola.
    foto n°7 - Si corre per il Cacit -Sulla sinistra Bachini con Tik cui verrà assegnato il Cacit, a destra il Sig. Patrignani con Cros della Chiusa.
    foto n° 9 -Tra franco Falcetti e il sig. Beltrami c'è Ernesto Zacco che si asssicura il Trofeo Solaro, grazie al suo Otis del Chisola.
    foto n°8 -da sinistra il Sigor Bachini con Tik - il Sig. Patrigani con Cros dela Chiusa, il Sig. Bersani con Marò e i giudici: Sergio Marchetti, Jovica Balac e Leandro Bucci.
    Ultima modifica Ospite; 11-07-09, 14:44.

    Commenta

    • Alberto
      Bracco da attacco
      • Jul 2007
      • 4908
      • Arquata Scrivia, Alessandria, Piemonte.
      • Bracco Italiano B/A: Polcevera's Arno (Bakko) Bracco Italiano R/M: Polcevera's Piper

      #3
      Bel Racconto Sig. Aurelio!!![:-golf]
      Chi sono i 2 bracchi con Rebaschio?? Mi piace molto il roano.....
      Alberto Merlo

      Commenta

      • Cristian De Monte
        ⭐⭐⭐
        • Mar 2006
        • 5573
        • Goito, Mantova, Lombardia.
        • Afra - BI-RM Dora - SPRINGER

        #4
        I bracchi di Rebaschio sono Camillo di Cascina Croce (BA) e Basco (RM), il primo è nonno del tuo Bakko (padre di Quasimodo di Casamassima) il secondo è il padre del Trevor di Maurizio.

        Due anni fà ho partecipato anch'io a questo trofeo che si è svolto in Val Maira (valle delle marmotte), posti stupendi.
        De Monte Cristian

        Commenta

        • Alberto
          Bracco da attacco
          • Jul 2007
          • 4908
          • Arquata Scrivia, Alessandria, Piemonte.
          • Bracco Italiano B/A: Polcevera's Arno (Bakko) Bracco Italiano R/M: Polcevera's Piper

          #5
          Originariamente inviato da leasi
          I bracchi di Rebaschio sono Camillo di Cascina Croce (BA) e Basco (RM), il primo è nonno del tuo Bakko (padre di Quasimodo di Casamassima) il secondo è il padre del Trevor di Maurizio.

          Grazie Cri.....meglio di un'enciclopedia!!![:-golf]
          Alberto Merlo

          Commenta

          • marco s
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2009
            • 2839
            • buttigliera alta (TO)
            • kurzhaar Aris kurzhaar York Kurzhaar Miss Lilly

            #6
            Grazie sig. Aurelio.
            L'indulgenza verso sé stessi induce ad essere accondiscendenti verso le scorrettezze altrui. Gamsbart Power

            Commenta

            • Cristian De Monte
              ⭐⭐⭐
              • Mar 2006
              • 5573
              • Goito, Mantova, Lombardia.
              • Afra - BI-RM Dora - SPRINGER

              #7
              Originariamente inviato da Alberto
              Grazie Cri.....meglio di un'enciclopedia!!![:-golf]
              ...sono un fissato di genealogie, senza speranza!!![:-cry]
              De Monte Cristian

              Commenta

              • Polcevera
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2006
                • 1101
                • Genova, Genova, Liguria.
                • Bracco italiano ''POLCEVERA'S''

                #8
                Ciao Cristian hai toppato , La foto l'ho fatta io alla cervesina e i cani erano due giovani promesse di qualche anno fa e sono la mia Polcevera's Trebbia e Ciclone . Divenuti poi tutti e due campioni assoluti ciao a presto
                Ultima modifica Polcevera; 10-07-09, 21:19.
                Maurizio Sodini


                Commenta

                • aurelio

                  #9
                  Attenzione una precisazione, io quando non sono sicuro dei nomi dei cani ho delle persone che inserisco nelle mie discussioni, non metto i nomi e quando altri lo sanno e me lo dicono, io prendo nota e mi correggo volentieri.
                  Oggi vengo a sapere da polcevera il nome dei cani che Rebaschio tiene a guinzaglio, quindi li metto nella didascalia.
                  Nelle quasi mille fotografie, che durante il pellegrinare sui terreni italiani ed esteri ho fatto a cani e persone, mi è difficile, quasi impossibile ricordarne i nomi, in quel caso chi me li suggerisce e ben accetto. Grazie Maurizio. da aurelio.

                  Commenta

                  • Cristian De Monte
                    ⭐⭐⭐
                    • Mar 2006
                    • 5573
                    • Goito, Mantova, Lombardia.
                    • Afra - BI-RM Dora - SPRINGER

                    #10
                    Originariamente inviato da Polcevera
                    Ciao Cristian hai toppato , La foto l'ho fatta io alla cervesina e i cani erano due giovani promesse di qualche anno fa e sono la mia Polcevera's Trebbia e Ciclone . Divenuti poi tutti e due campioni assoluti ciao a presto
                    Maurizo hai ragione, solo che nello scritto si parlava di Camillo e Basco ed io senza aprire la foto ho immaginato fossero loro.[fiuu]
                    De Monte Cristian

                    Commenta

                    Argomenti correlati

                    Comprimi

                    Attendere..