Un parere sui censimenti ciao.
Censimento ungulati
Comprimi
X
-
Censimento ungulati
Nella nostra regione da domani primo marzo inizia il censimento per il capriolo, il 28 marzo per il cinghiale con eventuale ripetizione il 03 aprile, anche nelle vostre regioni sono similari?
Un parere sui censimenti ciao.TEX WILLER
[giu] -
domani nella mia regione è 28 febbraio lunedì 01 marzo....ahahahciao ....
giuseppe...[vinci][vinci] -
Partendo dal fatto che una discussione sui censimenti degli ungulati all'interno della sezione della cinofilia venatoria centra poco per non dire niente, [:-bunny]vediamo un po...
Da noi i censimenti del capriolo si fanno da fine marzo a metà aprile in base allle condizioni climatiche(leggi neve).
Vengono svolti in due fine settimana(sabato-domenica) solitamente ma non obbligatoriamente, consecutivi. Vengono svolti da punto vantaggioso la mattina e la sera, quindi 4 osservazioni ogni fine settimana per una singola zona. Si svolgono poi anche dei censimenti in "battuta", nelle zone boscose dove le osservazioni tradizionali sono impossibili da svolgere.
Durante queste osservazioni non si censiscono solo i caprioli, ma tutti gli animali avvistati, quindi anche cinghiali, daini, cervi e mufloni, ma anche pernici, fagiani e lepri...insomma, tutto ciò che si vedeFaber est suae quisque fortunae
SimoneCommenta
-
I censimenti in battuta vengono efettuati con l'ausilio dei segugi?Partendo dal fatto che una discussione sui censimenti degli ungulati all'interno della sezione della cinofilia venatoria centra poco per non dire niente, [:-bunny]vediamo un po...
Da noi i censimenti del capriolo si fanno da fine marzo a metà aprile in base allle condizioni climatiche(leggi neve).
Vengono svolti in due fine settimana(sabato-domenica) solitamente ma non obbligatoriamente, consecutivi. Vengono svolti da punto vantaggioso la mattina e la sera, quindi 4 osservazioni ogni fine settimana per una singola zona. Si svolgono poi anche dei censimenti in "battuta", nelle zone boscose dove le osservazioni tradizionali sono impossibili da svolgere.
Durante queste osservazioni non si censiscono solo i caprioli, ma tutti gli animali avvistati, quindi anche cinghiali, daini, cervi e mufloni, ma anche pernici, fagiani e lepri...insomma, tutto ciò che si vedeTEX WILLER
[giu]Commenta
-
Dove abito io, dentro un Parco (Colli Euganei), i censimenti sono fatti così.
cinghiali: con la termocamera, con il metodo del distance sampling (il più preciso), con le governe, con il faecal pellet, con il faro.
Con la termocamera è praticamente necessario farlo in autunno, inverno, quando le latifoglie hanno perso le foglie. gli altri si possono fare in qualsiasi momento dell'anno.
Il periodo migliore è verso fine anno, in modo da "confrontare" la popolazione con i nati dell'anno.
Daini, da noi solo con faro e governe
Lepri, Faro.
Non si usano assolutamente cani, forse in futuro, quando vreeà approvato il Piano di Gestione della nostra ZPS.Giorgio ZironCommenta
-
Per far muovere i caprioli non servono i segugi... E' sufficiente una linea omogenea di "battitori umani".
Poi, soprattutto quando si fanno censimenti, servirebbe capire cosa "arriva" sulla linea delle poste (in questo caso degli osservatori) e non scrivere sulla scheda di cenbsimento "un generico capriolo inseguito dai cani e con a lingua di fuori...".
Cmq, se la tua voleva essere una batrtuta sarcastica, non è male.[;)]
Commenta
-
Da noi, quest'anno, i censimenti inizieranno l'ultima domenica di marzo, neve permettendo, e si protrarranno per tutto il mese di aprile. Ai censimenti è obbligatorio partecipare dato che per l'assegnazione del capo (muflone, cervo, camoscio) bisogna avere un punteggio minimo, che fra le altre cose, si acquisisce attraverso l'impegno ai censimenti.
Il censimanto si fa di domenica e viene organizzato dalla riserva, prima dell'alba si raggionge il sito di ritrovo dove vengono formate le coppie e assegnati i siti di avvistamento che devono essere raggiunti col buio e non devono essere lasciati fino all'ora prestabilita, in genere 8.30 - 9.00.
La maggior parte dei censimenti si fa dalle stesse altane dalle quali si spara in autunno.
Si utilizza il pascolo mattutino degli ungulati, solo nei confronti del cervo si fanno anche dei censimenti al bramito in autunno. Il cinghiale da quando è stato reimmesso illegalmente una ventina di anni fa, non è oggetto di caccia, ma in virtù di una disposizione provinciale è perseguito con l'obiettivo di eliminarlo, perchè non autoctono , per altro senza riuscirvi.
L'anno passato dalla stessa altana dalla quale in settembre ho realizzato il mio capo di muflone, abbiamo contato più di cento mufloni, uno spettacolo unico.
IvanCommenta
-
Da noi non è ancora noto il calendario censimenti, ma è questione di settimane o giorni! Nel nostro CA non si effettua il censimento ai cinghiali, ma solo a caprioli, camosci, mufloni, cervi e stambecchi. Gli ultimi due non cacciabili.
Il capriolo ormai fornisce dati tali per cui non si fanno più i censimenti in battuta (peccato mi piacevano molto). In ogni caso non si sarebbero usati i segugi per due motivi: nessun segugista avrebbe portato i propri cani (da cinghiali e men che meno da lepri) sui caprioli. Poi è regola fondamentale di questo censimento "muovere" e non "spaventare" gli animali: per questo sono sconsigliati anche grida, campanacci, ecc... Lo scopo è quello di far passare i caprioli alle poste, non di far loro scoppiare il cuore.
Ho paura che anche quest'anno la neve costituisca un problema per i censimenti a camosci e cervi, soprattutto per i secondi. Mentre i camosci si possono contare più avanti, anzi è meglio se si vuoel conoscere la consistenza dei nuovi nati, per il cervo la stagione avanzata è un bel problema in quanto il fogliame ne limita gli avvistamenti (almeno da noi dove son ancora pochi)L'indulgenza verso sé stessi induce ad essere accondiscendenti verso le scorrettezze altrui. Gamsbart PowerCommenta
-
da noi è aperta ancora la caccia al daino fino al 15/3 per cui i censimenti "dovrebbero iniziare" il 20 o 21 ancora nulla di certo sono 4 uscite in battuta che ci impegnano tutto il giorno con pranzo incluso.
---------- Messaggio inserito alle 02:35 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:34 PM ----------
i cani non sono ammessi.Commenta
-
Nelle riserve della mia zona i censimenti vengono fatti al sorgere del sole mentre gli ungulati rientrano dal pascolo e la sera mentre escono al pascolo, non si usano battitori e quantomeno segugi per censire, ma il metodo della battuta cauta fatta dal uomo non è niente male.TEX WILLER
[giu]Commenta
-
Perchè da voi il muflone è autoctono?, l' Italia è proprio uno strano paese. Ciao Elio[:-golf]Da noi, quest'anno, i censimenti inizieranno l'ultima domenica di marzo, neve permettendo, e si protrarranno per tutto il mese di aprile. Ai censimenti è obbligatorio partecipare dato che per l'assegnazione del capo (muflone, cervo, camoscio) bisogna avere un punteggio minimo, che fra le altre cose, si acquisisce attraverso l'impegno ai censimenti.
Il censimanto si fa di domenica e viene organizzato dalla riserva, prima dell'alba si raggionge il sito di ritrovo dove vengono formate le coppie e assegnati i siti di avvistamento che devono essere raggiunti col buio e non devono essere lasciati fino all'ora prestabilita, in genere 8.30 - 9.00.
La maggior parte dei censimenti si fa dalle stesse altane dalle quali si spara in autunno.
Si utilizza il pascolo mattutino degli ungulati, solo nei confronti del cervo si fanno anche dei censimenti al bramito in autunno. Il cinghiale da quando è stato reimmesso illegalmente una ventina di anni fa, non è oggetto di caccia, ma in virtù di una disposizione provinciale è perseguito con l'obiettivo di eliminarlo, perchè non autoctono , per altro senza riuscirvi.
L'anno passato dalla stessa altana dalla quale in settembre ho realizzato il mio capo di muflone, abbiamo contato più di cento mufloni, uno spettacolo unico.
Ivan
Il primo cinghialone di CharonCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da Er MericanoIl telefono squillo' alle dieci di sera di un Venerdi' d'Ottobre. Fulvio, gia' mezzo addormentato davanti alla TV, rispose con un biascicato "Pronto,...
-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da Livia1968"Il prelievo degli ungulati con metodo selettivo"
Questa frase, per molti può essere riassunta con caccia di selezione, ma in...-
Canale: Studi, ricerche ed attivita'
-
-
da iago 77Sara’ perche’ domani riapre…….
Sara’ per questo che cercavo di chiamare un numero al quale so’ che non risponderai….
Perche’...-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da Livia1968Ho trovato questa notizia relativa alla caccia al cinghiale nella regione Lazio ma non riesco a trovare il testo della legge.
""No...-
Canale: Caccia di selezione
16-08-21, 08:40 -
-
da Tat0Vorrei sapere se in Lombardia è utilizzabile un binocolo termico + telemetro di giorno durante la caccia di selezione agli ungulati (cervo capriolo camoscio)...
-
Canale: Legislazione venatoria
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta