Si e' tenuta la Settantanovesima Edizione di Classiche a Quaglie nella caratteristica zona montana del Monte Petrano!
Un importante evento Cinofilo da ricordare ed incorniciare!
Anche quest' anno ho avuto il piacere di avere la dotta compagnia di Fiorenzo Bariola, che ha presentato tre Pointer ed un mio Setter Inglese.
Nelle due belle e gustose cene, assieme ad alcuni Dresseur ed alcuni Appassionati Cinofili, sono stati davvero incantevoli i tanti suoi ricordi di Classiche lontane, con dei personaggi che ci hanno lasciato da tanto tempo, ma che sono rivissuti nelle commosse parole di Fiorenzo che ha saputo disegnare le loro emozioni ed i turni dei loro grandi cani!
I tempi sono cambiati...
E dove ora ci sono le distese d' erba e di Narcisi, qualche lustro fa, c' era una folla di appassionati, venuti, anche da lontano, con appositi pullman a riempire tutti gli alberghi della zona, ora chiusi da anni....
E le tantissime auto parcheggiate per chilometri nei lati della stradina tortuosa, viste dall' alto, creavano un infinito serpente colorato...
Ed il Silenzio, assordante, quando un gran Cane accostava verso la Vittoria, per sentire poi il boato dell' applauso e delle voci di gioia al volo della Quaglia!
Anche qui, abbiamo avuto poco pubblico.
Tolti i validi e numerosi membri dell' Organizzazione, davvero bravissimi e tutti in divisa rossa, i Conduttori ed i loro Aiutanti, qualche Proprietario ed i vari Esperti Giudici, forse una ventina di persone.
Quei pochi hanno mantenuto alta la Passione e l' entusiasmo quando qualche soggetto si evidenziava per Nota e Stile, e, come per magia, tornava quel Silenzio assordante nelle fasi finali di un Ferma ed il boato al volo della Quaglia!
Mi ha emozionato la verve dimostrata da una signora, credo straniera, che seguiva il suo pupillo condotto da un professionista. E della grazia, seppur decisa, con la quale assolveva un suo difettuccio...
L' entusiasmo e, finiti i due turni dei suoi Kurzhaar, la delusione, di un amico anche lui amante del Bracco Tedesco a pelo raso.
Ho provato a rincuorare dicendogli che i suoi Cani avevano ben espletato la difficile Nota e che aveva fatto una bella figura!
Non era poco e ne doveva essere lieto!
Solo ora che scrivo penso a quanto ho provato quando non mi è arrivato quanto attendevo...
Meglio sorvolare...
Anche in queste due giornate abbiamo avuto dei Giudici di spessore, ho gradito lo spirito arguto ed un filo ironico di Americo Procaccini, con il quale è sempre molto gradevole, oltre che istruttivo, disquisire di Cani e la elegante Passione di Pino Dellatorre quando illustra le varie finezze che differenziano un buon soggetto, da un Gran Cane di Classe!
Cinofili che hanno entrambi delle peculiarità che un po' li differenziano, ma, nel contempo, certamente molto validi e competenti nel distinguere le espressioni ed i temperamenti della Razza Pointer!
Stavolta il tempo ha aiutato la manifestazione!
Verso le sette arrivava una fitta e fredda coltre di nebbia, ma che svaniva al Sole verso le nove!
Come milioni di Stelle in un oceano verde, i Narcisi splendevano ed in molti, senza provare affanni cinofili, fuori dal campo di Prova, camminavano estasiati tra Profumi e Colori.
Incredibile!
Ma tanti ne erano pure dove lo scorso anno avevamo parcheggiato con agio tanti furgoni!
Le previsioni catastrofiche di alcuni Ambientalisti di città, che si sarebbero estinti per il peso delle ruote, anche stavolta, non si sono confermate!
Ma, intanto, ci sono state ulteriori complicazioni per riavere questa, quasi ottuagenaria, edizione...
Qualche vibrante tensione, quasi elettrica, si è percepita tra i vari porporati, ma rimaniamo a parlare di Cani che e' certamente meglio, almeno per me!
Hero, dopo una buona partenza e qualche buon lacet, si è preso una licenza, probabilmente dovuta al suo animo venatorio ed alla conformazione del terreno che, dall' ampio altopiano erboso, nel suo lato sinistro, scendeva in verdi valli alberate e cespugliate, che, dopo qualche buon passaggio a tutto campo, hanno irretito alcuni cani,, tra questi Hero e poi anche Hendrix, portato da Fiorenzo.
Comunque sono contento per Hendrix che, nelle mani calme e sagge di Fiorenzo ha ancora dimostrato che la Nota gli appartiene!
Dunque attendiamo trepidanti la prossima Classica con la voglia di riprovare certi brividi, anche se saremo vicini ai trenta gradi!
La Cinofilia e' Bella!
Una Musa affascinante ed elegante che ci strega perdutamente con un solo suo sorriso, pare si conceda, ma, dopo una leggiadra carezza, svanisce...
Tentiamo, almeno un pochino, di esserlo pure noi...
Se non Belli, che, per molti, sarebbe un vero Miracolo, almeno Eleganti, quasi come quei Signori Musicisti del Titanic, che, vedendo imminente l' inderogabile Fine, si salutarono con Classe, indossando gli abiti di livrea migliori e stappando l' ultima preziosa bottiglia di Champagne, brindarono alla Vita ed alle cose belle fatte assieme...
Cari Signori Cinofili,
ai quali posso essere gradito,
o meno,
a tutti Voi porgo il mio Cin Cin!
Un importante evento Cinofilo da ricordare ed incorniciare!
Anche quest' anno ho avuto il piacere di avere la dotta compagnia di Fiorenzo Bariola, che ha presentato tre Pointer ed un mio Setter Inglese.
Nelle due belle e gustose cene, assieme ad alcuni Dresseur ed alcuni Appassionati Cinofili, sono stati davvero incantevoli i tanti suoi ricordi di Classiche lontane, con dei personaggi che ci hanno lasciato da tanto tempo, ma che sono rivissuti nelle commosse parole di Fiorenzo che ha saputo disegnare le loro emozioni ed i turni dei loro grandi cani!
I tempi sono cambiati...
E dove ora ci sono le distese d' erba e di Narcisi, qualche lustro fa, c' era una folla di appassionati, venuti, anche da lontano, con appositi pullman a riempire tutti gli alberghi della zona, ora chiusi da anni....
E le tantissime auto parcheggiate per chilometri nei lati della stradina tortuosa, viste dall' alto, creavano un infinito serpente colorato...
Ed il Silenzio, assordante, quando un gran Cane accostava verso la Vittoria, per sentire poi il boato dell' applauso e delle voci di gioia al volo della Quaglia!
Anche qui, abbiamo avuto poco pubblico.
Tolti i validi e numerosi membri dell' Organizzazione, davvero bravissimi e tutti in divisa rossa, i Conduttori ed i loro Aiutanti, qualche Proprietario ed i vari Esperti Giudici, forse una ventina di persone.
Quei pochi hanno mantenuto alta la Passione e l' entusiasmo quando qualche soggetto si evidenziava per Nota e Stile, e, come per magia, tornava quel Silenzio assordante nelle fasi finali di un Ferma ed il boato al volo della Quaglia!
Mi ha emozionato la verve dimostrata da una signora, credo straniera, che seguiva il suo pupillo condotto da un professionista. E della grazia, seppur decisa, con la quale assolveva un suo difettuccio...
L' entusiasmo e, finiti i due turni dei suoi Kurzhaar, la delusione, di un amico anche lui amante del Bracco Tedesco a pelo raso.
Ho provato a rincuorare dicendogli che i suoi Cani avevano ben espletato la difficile Nota e che aveva fatto una bella figura!
Non era poco e ne doveva essere lieto!
Solo ora che scrivo penso a quanto ho provato quando non mi è arrivato quanto attendevo...
Meglio sorvolare...
Anche in queste due giornate abbiamo avuto dei Giudici di spessore, ho gradito lo spirito arguto ed un filo ironico di Americo Procaccini, con il quale è sempre molto gradevole, oltre che istruttivo, disquisire di Cani e la elegante Passione di Pino Dellatorre quando illustra le varie finezze che differenziano un buon soggetto, da un Gran Cane di Classe!
Cinofili che hanno entrambi delle peculiarità che un po' li differenziano, ma, nel contempo, certamente molto validi e competenti nel distinguere le espressioni ed i temperamenti della Razza Pointer!
Stavolta il tempo ha aiutato la manifestazione!
Verso le sette arrivava una fitta e fredda coltre di nebbia, ma che svaniva al Sole verso le nove!
Come milioni di Stelle in un oceano verde, i Narcisi splendevano ed in molti, senza provare affanni cinofili, fuori dal campo di Prova, camminavano estasiati tra Profumi e Colori.
Incredibile!
Ma tanti ne erano pure dove lo scorso anno avevamo parcheggiato con agio tanti furgoni!
Le previsioni catastrofiche di alcuni Ambientalisti di città, che si sarebbero estinti per il peso delle ruote, anche stavolta, non si sono confermate!
Ma, intanto, ci sono state ulteriori complicazioni per riavere questa, quasi ottuagenaria, edizione...
Qualche vibrante tensione, quasi elettrica, si è percepita tra i vari porporati, ma rimaniamo a parlare di Cani che e' certamente meglio, almeno per me!
Hero, dopo una buona partenza e qualche buon lacet, si è preso una licenza, probabilmente dovuta al suo animo venatorio ed alla conformazione del terreno che, dall' ampio altopiano erboso, nel suo lato sinistro, scendeva in verdi valli alberate e cespugliate, che, dopo qualche buon passaggio a tutto campo, hanno irretito alcuni cani,, tra questi Hero e poi anche Hendrix, portato da Fiorenzo.
Comunque sono contento per Hendrix che, nelle mani calme e sagge di Fiorenzo ha ancora dimostrato che la Nota gli appartiene!
Dunque attendiamo trepidanti la prossima Classica con la voglia di riprovare certi brividi, anche se saremo vicini ai trenta gradi!
La Cinofilia e' Bella!
Una Musa affascinante ed elegante che ci strega perdutamente con un solo suo sorriso, pare si conceda, ma, dopo una leggiadra carezza, svanisce...
Tentiamo, almeno un pochino, di esserlo pure noi...
Se non Belli, che, per molti, sarebbe un vero Miracolo, almeno Eleganti, quasi come quei Signori Musicisti del Titanic, che, vedendo imminente l' inderogabile Fine, si salutarono con Classe, indossando gli abiti di livrea migliori e stappando l' ultima preziosa bottiglia di Champagne, brindarono alla Vita ed alle cose belle fatte assieme...
Cari Signori Cinofili,
ai quali posso essere gradito,
o meno,
a tutti Voi porgo il mio Cin Cin!
Commenta