Approccio allo sparo

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Marchetto Scopri di più su Marchetto
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Marchetto
    Ho rotto il silenzio
    • Nov 2023
    • 26
    • Casatenovo

    #1

    Approccio allo sparo

    Buongiorno, sono qui per chiedere un consiglio ai più esperti, ho un bracco italiano di quasi 9 mesi, ho timore che possa avere paura dello sparo, ci sono tempi e metodi a cui prestare attenzione per avvicinarlo a questa novità?
  • Luca1990
    ⭐⭐⭐
    • Mar 2020
    • 1911
    • Provincia di Venezia
    • Mambo - vizsla

    #2
    A 9 mesi il cane dovrebbe aver già assimilato il suono dello sparo.. comunque inizia per gradi con piccoli suoni improvvisi mentre è indaffarato a far altro e vedi come reagisce ..

    Commenta

    • bagareo
      ⭐⭐
      • Dec 2017
      • 688
      • Padova
      • Epagneul breton

      #3
      Io lo sparo vero e proprio gliel'ho fatto sentire più o meno a 10 mesi ( anche perché prima non avevo ancora la licenza ), quindi se il cane ha passione non dovrebbero esserci problemi. Come ha detto Luca comincia per gradi; io ho cominciato col battito di mani dopo avergli lanciato un riportello. Se nn accusa aumenta via via l'intensità sonora. A me dicevano il primo abbattimento di farlo con calibri piccoli tipo un 28. Io avevo solo il 12: ho usato delle silenziate

      Commenta

      • Nico93
        ⭐⭐
        • Jan 2024
        • 313
        • Sicilia
        • kurzhaar

        #4
        Il cane fin da piccolo deve essere abituato ai rumori... La cosa migliore è sbattere la ciotola quando sono cuccioli e dargli da mangiare... Poi graduatamente abituarlo a rumori più forti... Primo sparo con un 410 silenziato e poi 28 e infine il 12...io ho sempre fatto così e non ho cani timorosi o che si spaventano della fucilata... A nove mesi parere personale il cane già dovrebbe aver sentito la fucilata... comunque prova a fare rumori forti ecc ecc e poi vedi...

        Commenta

        • Livia1968
          Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
          • Apr 2019
          • 6175
          • Guidonia Montecelio (Roma)
          • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

          #5
          Io l ho portati al tav a 3 mesi. Tutti e 4. Quando si sono accorti degli spari volevano correre verso i piattelli
          "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

          Commenta

          • Marchetto
            Ho rotto il silenzio
            • Nov 2023
            • 26
            • Casatenovo

            #6
            Grazie a tutti, l'ho sempre portato in mezzo ai rumori e alla confusione fin dai 3 mesi (mercati, strade trafficate ecc...), non ha paura dei temporali, domenica però eravamo per campi, non mi sono accorto di un appostamento con stampi e giostre per corvi, all'improvviso è partita una fucilata e il cane inizialmente è partito come un fulmine verso lo sparo, richiamato ci siamo allontanati ma nel mentre è partita un altra raffica di 3 fucilate, in quel caso ha messo la coda tra le gambe e sembrava abbastanza intimorito, ora proverò a procedere per gradi con piccoli calibri.

            Commenta


            • Livia1968
              Livia1968 commenta
              Modifica di un commento
              La reazione iniziale è la prova che non ha paura. La reazione alla raffica che è seguita è normalissima .
              È successo anche a me . Con la mia Teti da cucciola , un giorno sono capitata in mezzo ad una processione ( gente, rumori, tamburi) ed ad un certo punto, inaspettatamente, è partita una raffica di petardi e lei si è spaventata . Nessuna conseguenza.

            • bagareo
              bagareo commenta
              Modifica di un commento
              Tutt' ora a 7 anni il mio cane è totalmente indifferente alla mia fucilata. Ma se siamo nei pressi di un'appostamento devo cambiare zona: si blocca. Portato via riparte come nulla fosse
          • Massimiliano
            Amministratore - Fondatore
            • Mar 2005
            • 13342
            • Lugano
            • Luminensis Pointer Fuoco (b/a) Loco (b/n)

            #7
            L'errore, se mi posso permettere, e' quello di non associare lo sparo a qualcosa di positivo. Giusto il consiglio di Nico93 ( Delfino docet) di fare rumore con le ciotole sin da subito subito prima di dargli da mangiare per poi iniziare con la scaccia cani e piano piano colpi piu' forti ma sempre e solo quando possibilmente in addestramento si lancia in corsa dietro un selvativo poco prima fermato. (insomma quando e' in piena euforia nella rincorsa.. )

            Una serie di colpi inaspettati e senza alcun elemento positivo crea solo confusione e puo' disorientare il cane.

            Prima di arrivare li e' necessario procedere per gradi come altri ti hanno suggerito. Evita i posti dove possono sparare e , perdonami Livia, al tav proprio no.. ti e' andata bene che erano soggetti equilibrati ma rischio di danni irreparabili e' altissimo.
            Ultima modifica Massimiliano; 23-07-24, 10:48.
            Massimiliano

            Commenta


            • Livia1968
              Livia1968 commenta
              Modifica di un commento
              Non c'è nulla da perdonare Max. Probabilmente ho peccato di superficialità non avendo mai notato timidezza ai rumori nei soggetti residenti a casa mia . Sarà perché dalle mie parti ( Santa Lucia) i fuochi d'artificio sono considerati come una vera propria attività ricreativa e non esiste settimana che non si sentano botti e fischi a volte anche di giorno😳....
          • Marchetto
            Ho rotto il silenzio
            • Nov 2023
            • 26
            • Casatenovo

            #8
            Originariamente inviato da Massimiliano
            L'errore, se mi posso permettere, e' quello di non associare lo sparo a qualcosa di positivo. Giusto il consiglio di Nico93 ( Delfino docet) di fare rumore con le ciotole sin da subito subito prima di dargli da mangiare per poi iniziare con la scaccia cani e piano piano colpi piu' forti ma sempre e solo quando possibilmente in addestramento si lancia in corsa dietro un selvativo poco prima fermato. (insomma quando e' in piena euforia nella rincorsa.. )

            Una serie di colpi inaspettati e senza alcun elemento positivo crea solo confusione e puo' disorientare il cane.

            Prima di arrivare li e' necessario procedere per gradi come altri ti hanno suggerito. Evita i posti dove possono sparare e , perdonami Livia, al tav proprio no.. ti e' andata bene che erano soggetti equilibrati ma rischio di danni irreparabili e' altissimo.
            Sì Massimiliano, sono molto d'accordo nell'associare i rumori improvvisi a qualcosa di positivo, e credo che non abbia nessun timore se dovessi sparare mentre rincorre qualche selvatico, in ogni caso ho iniziato anche a sparare un colpo (con scaccia cani) prima di rientrare in casa dopo che mi ha visto arrivare con la macchina, in quel momento è pienamente euforico.

            Commenta

            • frsacchi
              ⭐⭐
              • Jan 2007
              • 719
              • Pavia
              • bracco bassotto

              #9
              Se il cane non è portato ad avere paura (te ne accorgi anche solo picchiando con un martello su un uscio) non ci sono problemi.

              Certo, devi evitare di fargli sentire i primi spari vicini quando non se li aspetta e non ha visto un selvatico.

              Se dovesse avere paura, inizia un gioco delicato tra avidità e timore del colpo.
              Francesco

              Commenta

              Argomenti correlati

              Comprimi

              Attendere..