Il Perdiguero de Burgos.
Comprimi
X
-
Benvenuto anche da parte mia. Debbo dire che guardando il video viene spontaneo pensare che i cani quando fanno il loro dovere sono tutti belli da vedere. Riguardo alle assonanze con il bracco indubbiamente se ne trovano, ma non sono riuscito a capire se la canna nasale deve essere parallela oppure divergente. Guardando le foto mi sembra si notino entrambi i casi.FIOCCHI FAUSTO -
Ho avuto occasione di conoscere direttamente il "Burgos" in occasione di una coppa Europa continentali che si corse una quindicina di anni fa in Andalusia.
Nei giorni precedenti la coppa si corse una speciale "perdiguero di Burgos" alla quale
ho assitito in compagnia degli scomparsi Banchelli e Luigino Bottani ed avemmo l'occasione sia di vedere i cani sul terreno che d parlare con i proprietari.
Ho visto soggetti che trottavano e altri che galoppavano, mantelli che andavano
dal roano scuro al roano chiaro con macchie piu' o meno estese.
Storicamente il Burgos è un cane di antichissime origini , non si sa se sia nato prima lui o il bracco italiano, di certo erano entrambi presenti fin dal tardo medioevo.
Il Burgos , insieme con il Bracco Italiano e lo spinone, ha nello standard il trotto come andatura principale con ateggiamenti di presa di punto assolutamenti identici a quelli del nostro bracco, come il Bracco ha conosciuto un periodo di offuscamento che lo ha portato vicino all'estinzione, come il bracco ha conosciuto i problemi della eccessiva caratterizzazione da esposizione dove sono stati privilegiati i soggetti piu' pesanti con particolari morfologici non funzionali esagerati, ora sono lieto di leggere che la razza si sta riprendendo e che si privilegiiano in selezione i soggetti piu' nevrili e dinamici.
differenze fra Bracco italiano (BI) e perdiguero di Burgos (PB) :
- cranio muso PB rapporto 6/5 BI cranio muso uguali
- canna nasale PB dritta, leggera convessità al tartufo BI leggermente montonina o dritta
-linee cranio facciali divergenti per entrambi, ma con divergenza piu' marcata nel BI
-Orecchie PB arrivano alla commessura BI arrivano al tartufo
-linea superiore zona renale PB dritta, BI convessa
-groppa PB inclinata di 45° BI 30°
-piedi PB di gatto BI lepre
-colore PB bianco fegato con macchie piu' o meno estese frequente il picchiettato (truité) BI roano o BA con macchie anche molto estese
-taglia PB maschi 62/67 femmine 59/64 BI maschi 58/67 femmine 55/62
nel PB è considerata difetto lieve la canna nasale leggermente montonina
In generale il PB si presenta con un muso piu' squadrato del bracco italiano che presenta il tartufo sporgente dal muso a forma di becco di flauto
Sono due razze molto antiche e molto simili sia morfologicamente che per modo di lavorare.
Il Pachon Navarro l'ho visto solo in fottografia,
sono in merito molto interesanti le monografie r lr fotografie sia sul PB che sul PN che anche sul BI
che si trovano sullo splendido libra di CRAIGlucioCommenta
-
Bienvenido Pedro,
Sono contento che siamo già due spagnoli su questo forum: il migliore che ho trovato per la caccia e la cinofilia, quà puoi imparare sul bracco e altre razze e trovare nuovi amici.
Grazie Lucio, per il tuo intervento, trovo molto interessante la comparazione che hai fatto tra il bracco e il perdiguero, ma i commenti adesso li lascio a Pedro che è chi capisce di più.
Ieri ho fatto un po' di ricerca sul Pachón Navarro, sopratutto sul sito dell'allevamento "alajú". Afermano questi articoli che per il recupero dellla razza si sono anche usati cani delle zone rurale. Mi sembra veramente interessante che questo allevatore abbia messo le foto di molti cani usati negli anni 70, 80 e 90 per ricuperare la razza. Molti dei cani usati sembrano da un pointer a un breton, uno spaniel, un beagle e anche un perdiguero. Non c'era nessuna omogeneità più del naso partito, alla fine un diffetto. Ma mi chiederei se questi cani derivano della selezione antica di cani da caccia penisolari dal rurale o dall'immissione di sangue di altre razze europee. Devo ammetere che mi sembra che molti hanno il sangue di altre razze, ma mi piacerebbe se poteste darmi la vostra opinione. Guardate quà:
Saluti, Carlos.Commenta
-
Ciao Pedro e benvenuto nel forum. Mi chiami solo Miguel.
Bene la forma come citato il mio nome sempra a qualsiasi che io sono un eccessivi critico di P.Burgos e che ha detto cose che sono molto lontano della verità.
Me cito:
"il Perdiguero de Burgos como di Caius sta in fase di recupero e come tale ha una base molto piccola de popolazione omogenea morfologicamente e di livello di lavaro molto rudimentale. Anche se lo standard delle razze sono molto identici, ma il Perdiguero de Burgos è molto lento e molto rustica su terreno, lontano dalla passione e l'eleganza di un bracco italiano, ma é un perro resistente al sforzo e calore, e con grande attitudine para il cobro. Ma in generale si tratta di una razza molto poco attuale e richiede un grande lavoro dal loro apassionato per arrivare un giorno ad essere una razza capace sul piano venatorio e anche morfolofico."
Parlo in termini generali, ovviamente che sì, perché non si dovrebbe parlare di una razza con base solo su pochi individui, e so che ci individui molto valide, male sarebbe il contrario, solo penso irragionevole confrontare il livello di lavoro dello P.Burgos con il B.Italiano, due razze con una realtá attuali molto diverse, Il Bracco Italiano in piena espansione e crescente vitalità e P.Burgos in recupero al fine di stabilire una popolazioni di base solida su livello morfologica e venatorio! Così continuo a dire che la razza rimane rudimentare sul piano venatorio con un movimenti che non sono ancora convinto, naturalmente ci devono essere delle eccezioni, ma che in generale no é ancora valido, e sarà esagerazione e illusione richiedono più .
Non sto essendo scettico ma penso che realista, allora perché non é una razza che rinnego, ha potenziale, soprattutto sua resistenza, e l'intelligenza, sua capacitá di raporto eccelente má soprattutto la mentalità equilibrata e che fa del P.Burgos, e del Bracco Italiano tra altre razze, visto lo stato attuale della caccia e del territorio, due razze di futuro per i cacciatori, ma purtroppo questi sempre seguendo le mode.
Ma ancora manca camminare per avere una razza che compete con l'altra continentale e penso che Pedro è d'accordo con questo, che quindi non c'era più dello che ho detto.
Se io sono molto reticente e davvero rinnego il Pachon Navarro per vari motivi, non dire lo stesso dell P.Burgos e già avuto la stessa conversazione con i vostro amici.Miguel CanaverdeCommenta
-
Pachon Navarro
senza uno standard da consultare ed a cui riferirisi è difficile dire come debba essere un cane.
certo vedo linee cranio facciali convergenti e divergenti, musi corti e musi lunghi.lucioCommenta
-
Ciao amigo Miguel,
Io penso che alla fine siamo tutti d'accordo e quello che hai detto tu non è molto diverso di quello che ha detto Pedro. Ma ci sono alcune cose che hai detto che forse non sono del tutto vere e che capisco che non piacciano a un allevatore, cose come "lontano dell'eleganza del bracco"; "il perdiguero bisogna di molta fortuna"... Molti dei problemi citati da Pedro sono anche presenti nel bracco: appiombi vaccini, entropion, etc... e in cani che si sono usati ancora oggi per riproduzione. È chiaro che il bracco si trova in uno stato di ricupero e diffusione più avanzato del perdiguero, ma il bracco non è stato sempre il bracco di oggi e ci sono ancora molti pregiudizi contro il bracco. Non mi sembra giusto definire il perdiguero come un cugino incapace e brutto del bracco (anche se, senza dubbio, più rustico, ma de gustibus non est disputandum). Bisogna lavorare piú con il perdiguero, non c'è dubbio, ma forse non ne ha bisogno di tanta fortuna e alcuni vanno già sulla strada giusta.
Saluti.
---------- Messaggio inserito alle 02:31 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:24 PM ----------
Bisogna vedere se i cani si avicinano a questo standard.Commenta
-
alcune caratteristiche sono ben definite e dovrebbero caratterizzare bene la razza:
cane costruito nel rettangolo
muso dritto con tartufo rilevato
cranio largo con seni frontali ben evidenti
stop marcato
petto che scende oltre la metà dell'altezza
taglia fra i 48 ed i 60 cm peso fra 20 e 30 kg. (qui ci stanno sia cani massicci che agili, sarebbe da precisare meglio)lucioCommenta
-
Amigo Carlos,
Cosas che no sono del tutto vero? Carlos tu credi che el movimento su terreno di P.Burgos se sembra a elenganza de un bracco, quando se parla de eleganza si parla di dinamica su terreno! E chiaro che el Perdiguero bisogna di fortuna e molta molta molta, come tutte le razze, a sottolineare il Bracco anche! Fortuna, impegno e anche questo non è sufficiente!
Io non sono a svalutare el Perdiguero Carlos, piu lontando, semplicemente sono razzas e realitá differenti. Ma la critica non solo é un sano argomento di discussione e di appreendimento, como la piu grande amica dello allevatore, io sono il primo a criticare mi canni.Miguel CanaverdeCommenta
-
Va bene! Forse non ci siamo capiti bene, mi sembrava leggere un po' di disprezzo per la razza nel tuo intervento, è chiaro che la critica è buona, ma non siamo noi due chiaramente (almeno io) le persone idonee per criticare con tutta giustizia il comportamento del perdiguero sul terreno.Commenta
-
mi opinion sobre este tema
Gracias a todos por vuestra cordial amabilidad en vuestro foro.
Miguel, quà non si tratta se è meglio il perdiguero o il bracco, ognuno avrà il suo interesse per una razza o per l'altra. Quà parlo di un'altra realtà, e dico un'altra realtà perchè oggi ci sono molti perdigueros di ottima qualità venatoria. Il bracco italiano e il perdiguero sono due tipi di cani da ferma continentali che conservano il suo stile da caccia e struttura morfologica antica senza grandi cambi per diventare come altre razze più competitive. Tutti due sono erederi della storia e di un passato ancora vivo in un mondo del XXI secolo dove la globalizzazione ci impone tutto. Saluti.Commenta
-
Sicuro Pedro, bene penso che stiamo dicendo cose simili.
Una questione Pedro, in struttura corporale Bracco e P.Burgos sono molto identici gli standard sono molto simili, ma ancora non riesco a capire che tipo di testa é la piu correta! Non poteva condividere alcune immagini di alcuni teste che per voi sono piu vicino allo standard?!Miguel CanaverdeCommenta
-
Ho avuto la fortuna di vedere alcuni di questi bellissimi cani nella loro terra natale. Sono cani buoni, forti, appassionati per la caccia e la razza è principalmente nelle mani dei cacciatori.
Hanno molte cose in comune con il Bracco Italiano, ma penso che, in generale, sono meno "stilisti" nelle loro movimento e ferma. Questo non vuol dire che non sono piacevoli da guardare quando lavorano. Mi è piaciuto molto vederli e fotografarli. Ma il Bracchi Italiani che ho visto in Italia erano ovviamente da linee selezionate per uno stile più pronunciato di trotto e fermare.
Commenta
-
Bellissime foto! Grazie mille! Ti ricordi dell'affisso di questi cani? Sì, è possibile che tu abbia ragione. Penso anche che sia una questione di tempo, come abbiamo segnalato prima il perdiguero è una razza che è ancora in fase di ricuperazione, non è ancora del tutto selezionata e fatta. È per questo che io per il momento mi sono deciso a prendere un bracco italiano, ma nel futuro mi piacerebbe prendere un perdiguero de Burgos e aiutare un po' alla mia razza nazionale.
Saluti.Commenta
-
Non conosco il affiso dei cani ma erano tutti da uno dei club per la razza in Spagna.
Spiego, c'è più di un club per il Perdiguero de Burgos in Spagna. In realtà, ci sono tre club ora! L'ultima volta che ho viaggiato in Spagna per fotografare i cani, mi sono incontrato con i membri del club più grande e più attivo, il il Asociación Española del Perro Perdiguero de Burgos ( AEPPB ) site web: http://www.perdiguerodeburgos.es/index.php Il club è stato organizzato da uno dei principali sostenitori della razza, il signor Sanz Timón che ha iniziato un programma di recupero nel 1980.
Non so molto sulle gli altri club, ma sembrano rappresentare altre fazioni all'interno della razza e ho avuto l'impressione che ci sia una certa ostilità tra i vari club.
In ogni caso non ho alcun interesse per la politica, e ad essere onesti, io preferisco i cani alle persone! E quello che ho visto e fotografato in Spagna erano buoni cani allevati dai cacciatori, per i cacciatori.
Vorrei anche menzionare che il club pubblica una bella rivista on-line. Potete vederlo qui: http://www.perdiguerodeburgos.es/revista
Commenta
-
Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Scadenza iscrizioni: 28 lug 2025
Info:
IMPERIA - GRUPPO CINOFILO IMPERIESE
Responsabile fiscale
Ind:C/O...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
13-07-25, 17:58 -
-
Scadenza iscrizioni: 23 giu 2025
Info:
BRESCIA - GRUPPO CINOFILO BRESCIANO
Responsabile fiscale
Ind:VIA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
16-06-25, 08:41 -
-
Scadenza iscrizioni: 1 ago 2025
Info:
SAVONA - GRUPPO CINOFILO SAVONESE
Responsabile fiscale
Ind:CASELLA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
13-07-25, 18:24 -
-
da Livia1968
Scadenza iscrizioni: 10 feb 2025
Info:
BRESCIA - GRUPPO CINOFILO BRESCIANO
Responsabile fiscale
Ind:VIA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
04-02-25, 19:41 -
-
Scadenza iscrizioni: 11 giu 2025
Info :
PERUGIA - GRUPPO CINOFILO PERUGINO
Responsabile fiscale
Ind:VIA SETTEVALLI...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta