Come hai scelto il tuo cane da caccia?
Comprimi
X
-
in 22 anni di caccia ho avuto cani di varie razze, ho cacciato abbinandoli e apprezzando le loro diversità e la loro bravura, però quando una razza ti entra nella testa e nel cuore non vedi altro che questa, per me è stato così, adoro il bracco tedesco, la sua forza,l'essere coraggioso e duro in campagna ed un cane da compagnia in casa, le filate a testa alta, la ferma morbida con i famosi tre passi prima dell'immobilità, insomma un cane dalle enormi possibilità e duttilità che sa essere spettacolare quanto suo cugino inglese[:D][zitto][zitto][zitto][zitto][zitto] -
Sì sì, un riprendersi all'ultimo momento dalle defaiance.... défiance. Prima inglese, poi un francesismo très chic [:D]
Tornando in tema...scambia uno sguardo con un setter inglese e poi vedi se non fai come dice lui... Quasi ipnotico!Ultima modifica fongaros; 05-06-12, 21:29.Commenta
-
ho quasi sempre avuto cani regalati da cacciatori amici, breton, irlandere, spinone it. bracchi tedeschi, setter e un grande bracco-pointer poi mia moglie desiderava un dalmata da passeggio ed io egoisticamente le consigliai una cucciola pointer bianco/nera, cioè colori uguali. l'acquistammo ed incappammo in una discendente da Vento della Marciola e da Bruce di Valeggio. rimasi senza kurzhaar causa vipera e la pointer divenne grande a caccia e mancò nel 2008 a 12 anni. nel frattempo ebbi in regalo una cucciolona DK figlia di Brack di Benetti che uso ora a caccia. le ho affiancato una pointerina che ho acquistato a 8 mesi ed ora ora ne ha 15 e promette bene. amo il cane e mi piacciono tutte le razze da ferma, meglio se soggetti che presentano carattere difficile e qualche iniziale difficoltà di addestramento. mi piace vederne i progressi ed apprezzarne le differenti attitudini venatorie. in pratica ho fatto quasi sempre scelte....casuali! ovviamente non ho mai avuto campioni ma sempre bravi e onesti compagni di caccia. emanuele.Commenta
-
Il primo cane di razza Breton, l'ho scelto in quanto la persona che mi ha iniziato alla caccia praticava e pratica tutt'ora la caccia alla migratoria con il Breton usato come riportatore, di coseguenza mi sono adeguato, ma senza avere conoscienza e pratica, in sostanza ho copiato. Cane di grande potenza e cuore, ha solo avuto un proprietario non alla sua altezza, tutt'ora per certi versi mio maestro e punto di riferimento, in quanto giornalmente mi fa vedere cose diverse, di conseguenza mi sta insegnato a comportarmi a seconda delle situazioni.
L'attuale cane di razza Pointer, l'ho scelto valutando bene cosa più vicino alle mie esigenze, sia in fatto di funzionalità, estetica e pratica giornaliera (spesso lo tengo in casa). Sinceramente non avrei mai pensato ad un pointer fino a quando non abbiamo ritirato un cucciolo per un mio amico, al quale avevo trovato una cucciolata a mio parere valida. E' stato un colpo di fulmine per me e la mia famiglia, troppo bello!!!
Anche se sembra un controsenso la mia alternativa sarebbe stata un cane di razza Spinone, ma siccome a casa questa razza (solo per un fattore di pulizia ed estetico)non ha avuto molto successo, ho optato per un Pointer. Al momento sono felicissimo per la scelta in quanto di più non potevo sperare, ma una parte del mio cuore batte sempre per lo Spinone, chissa...............
Il Breton lo presi maschio da un cacciatore, senza pedigree, un perfetto figlio di nessuno, lo presi maschio per non correre rischi di cucciolate.
Il pointer l'ho scelta femmina, sempre da un privato e di ottima genealogia (almeno sulla carta). L'ho scelta femmina per cercare un carattere più dolce e possibilmente in futuro valutare l'idea di una cucciolata.Saluti
MassimoCommenta
-
avevo soltanto il desiderio di avere un cane, contro tutti e tutto.
un mio conoscente aveva da "smaltire" una cucciolata di meticci usciti fuori da un accomppiamento non voluto, allora io mi sono recato a casa sua e non ascoltando alcun consiglio di amici cacciatori ho preso il mio primo cane...meticcio, un mezzo cane (qualcuno lo definì)...era il più vispo della cucciolata, quando gli feci vedere una quaglia tutti i fratelli di appena 40 giorni si fermarono, lui li superò saltandogli sulla schiena e poi si mise in ferma, io dissi tu sarai un grande (così senza capirne nulla) adesso il mio ares non è un mezzo cane, è il mio compagno di avventure da 8 anni e non lo dico per vantarmi ma ha fatto venire la pelle d'oca a molti che più di me possono parlare di allevamenti addestramenti e quant'altro. mai abbiamo fatto una gara, per ovvi motivi, ma a beccacce ancora non ho visto uguali. poi che si vuole, ogni cosa propria e sempre più bella ai nostri occhi :)
oggi sono in procinto di prendere con me un altro cucciolo, ma ora le cose sono cambiate, cerco un cucciolo che possa diventare come Ares e quindi penso che sia impossibile (il primo amore non ha paragoni)Nino beccaccia [:D]Commenta
-
un giorno lessi:
"" cane francese di grande rusticità e praticamente adatto a ogni tipo di terreno dal bosco più fitto, alla pianura, alla palude e all'acqua profonda, e anche a ogni tipo di selvaggina. Dotato di fiuto finissimo, si dimostra attivo riportatore scovando gli animali feriti anche dentro la macchia più densa e fitta. Vivace , intelligente ed attivo è dotato di grande passione per la caccia, dimostrandosi però particolarmente affettuoso anche con i bambini e specialmente con il suo padrone"" guardai le foto e me ne innamorai così come per un colpo di fulmine.
Oggi ne sono ammaliato insomma proprio perso per sto pelosoneCommenta
-
La scelta dei miei cani è stata graduale, mi spiego meglio, ho iniziato con un meticcio davvero molto bravo, però aveva un difetto che non fermava gli animali, ma in compenso era troppo bravo, forse il migliore.
Poi col passare del tempo ho voluto fare una caccia di selezione e non di quantità, passando dal meticcio al breton puro, che ad oggi non cambierei con nessuo perchè ferma e cerca benissimo.
Da circa tre mesi ho acquistato un setter puro, per un semplice motivo, volevo provare questa bellissima razza, molto parlata da noi cacciatori e poi volevo avere un cane che coprisse più terreno, e colmare un errore che ho fatto con il breton, nel senso che mi ferma di tutto è soprattutto i tordi e merli che io non voglio. Per questo vorrei che il setter si specializasse nella beccaccia, quaglie e pernice......la scelta del cane viene fatta sempre in base all'esperienza del cacciatore sulla cultura e sul campo venatorio ed ascoltare un po tutti e fare a proprie spese le giuste esperienze..Commenta
-
Come ho gia'scritto in un'altra pagina ho attualmente setter e breton.Per la scelta non sono mai andato lontano dalle mie conoscenze,cioe'la maggior parte dei cani che ho e ho avuto sono frutto di cucciolate dei cani dei miei amici e conoscenti.Ho avuto piu'femmine che maschi,ma solo per casualita'.Forse fortuna,forse non ho e non ho avuto tante pretese, sfruttando doti e difetti di ogni singolo individuo,posso dire che il il 90%dei cani che ho avuto sono stati buoni cani da caccia.Tra questi ho avuto anche uno scartino,un breton maschio preso ad un allevamento all'eta'di 4 mesi,che prometteve veramente tanto...purtroppo e'morto all'eta'di 18 mesi....Commenta
-
vivacità, collegamento, complicità, docilità, versatilità (=tuttacaccia)
maschio (per evitare inconvenienti), dimensioni.
il tutto Breton. pur essendo estimatore di altre razze ho avuto breton mi sono trovato bene per questo non ho cambiato fino ad ora, ma se mi dovesse capitare qualcosaltro non ho problemi e non mi sento vincolato a questa razza. l'unica cosa che non sopporto è avere un cane che vada a caccia per i c...zzi suoi anche se dotato di ferma solida e duratura e di educazione al rientro istantanea. non mi piacciono i cani che spaziano tanto (per mio stile non per efficacia della caccia ovviamente, lo so che in certi ambienti tipo a starne sono utili ma non piace a me , setteristi non mangiatemi vi prego....)Commenta
-
Scusa Rossella ma o letto il tuo messagio ora si. e sono veramente contento di averla presa,adesso ha 8 mesi e inizia a fare il suo lavoro promette bene ma speriamo di non fare cavolate nell' addestramento,ad ogni modo vive in casa con noi.quindi va bene comunque.CiaoCommenta
-
Commenta
-
Scusa Rossella ma o letto il tuo messagio ora si. e sono veramente contento di averla presa,adesso ha 8 mesi e inizia a fare il suo lavoro promette bene ma speriamo di non fare cavolate nell' addestramento,ad ogni modo vive in casa con noi.quindi va bene comunque.Ciao
:-)))))))))))
presa in It o all'estero?Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it
http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)Commenta
-
il primo fu Black breton preso da Pippo Parodi in comproprietà con mio cugino una vera macchina da guerracon due soli difetti riporto zero e se trovava una lepre .....ciao, poi Diana kurzhaar figlia del Tin Tin ereditata dal vecchio della squadra, alla sua morte il figlio volle che la tenessi io ,cagna superlativa che purtroppo mi sono goduto pochissimo visto che il primo anno che era con me , io ero militare e a caccia ci sono andato col contagocce e l'anno successivo si e ferita gravemente in prova cani cosi un amico allevatore di setter mi a affidato una sua fattrice per la stagione di caccia col patto che poi avremmo fatto una cucciolata e mi sarei potuto scegliere un cucciolo e cosi e stato solo che i cuccioli sono stati tanti come i cucioloni e i cani adulti l'unica cosa e che da li in poi solo setterCommenta
-
Ho un'immagine molto antica, ( non che io sia matusalemme), di una caccia rilassata, studiata, fatta di buona selvaggina, di territori, di ricariche ancora di cartucce in cartone della doppietta cal. 16 del nonno, con tutti i suoi attrezzi, bilancino, polveri, piombo, orlatore etc. che ancora gelosamente conservo, e di due cani: Friz, un pointer tirato su da mio padre, e da Olga bracca italiana del nonno, e nel dover scegliere preferivo quando uscivo con nonno, papà e Olga.
Adesso con la possibilità di avere il mio cane, ero a colpo sicuro Bracco Italiano, ho preferito cercare un allevamento amatoriale, perchè mi ispirava più fiducia, e di questo sono stato ripagato.
L'unica sfiga......, mio nonno non c'è più da tempo, ma se ci fosse stato ne avrebbe goduto del mio Mosè.Riempi il cuore e la mente con il lavoro insieme al tuo cane, il carniere è relativoCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Scadenza iscrizioni: 1 ago 2025
Info:
SAVONA - GRUPPO CINOFILO SAVONESE
Responsabile fiscale
Ind:CASELLA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
13-07-25, 18:24 -
-
da Livia1968
Scadenza iscrizioni: 10 feb 2025
Info:
BRESCIA - GRUPPO CINOFILO BRESCIANO
Responsabile fiscale
Ind:VIA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
04-02-25, 19:41 -
-
Scadenza iscrizioni: 11 giu 2025
Info :
PERUGIA - GRUPPO CINOFILO PERUGINO
Responsabile fiscale
Ind:VIA SETTEVALLI...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
-
-
Scadenza iscrizioni: 15 lug 2025
Info:
FIDC DI MODENA
Responsabile fiscale
Ind:VIA BELLARIA 211/C,MODENA41100(MO)
...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
10-07-25, 18:33 -
-
❗️⚠️ MODIFICA AL CALENDARIO 2025 ⚠️❗️
Si comunica che per motivi organizzativi la Speciale Bracco Italiano di Modena...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
14-02-25, 19:12 -
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta