Come hai scelto il tuo cane da caccia?
Comprimi
X
-
??????? Ma lo sia che per trovare il cane nel recinto, tanto e' grande, devo sciogliere un altro cane che me lo cerchi, altrimenti non lo trovo???!!!Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
-
io non conoscevo il piccolo Muensterlaender, ma un amico cacciatore tedesco ne aveva uno e lo visto al lavoro e..........poi è il più piccolo dei cani da ferma tedesco 50/52 cmt polivalente,e vive in casa,come familiare.Commenta
-
Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it
http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)Commenta
-
L'allevamento è stato scelto per: Il rispetto dello standard, perchè le fattrici e i maschi sono cacciatori, per vicinanza geografica.
Il sesso è femmina, perchè maturano prima, sono più docili e non perdono la brocca per l'altrui calore.
Dimenticavo, ho scelto una English Springer Spaniel.
---------- Messaggio inserito alle 07:40 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:36 PM ----------
Purtroppo anche a me è capitato di ascoltare questa pittoresca teoria.Commenta
-
io invece ho scelto fra i cuccioli di una buona beccacciaia di un amico, non ho saputo ne sò che sangue abbia, ho solo visto un musetto timido che sbucava dalla cuccia, il più timido della cucciolata, sapete quando è amore a prima vista? ecco!
non ho scelto perchè era un dono e altri avrebbero dovuto avere la precedenza rispetto a me, dato che era una cucciolata fatta in famiglia per familiari.....
il fratello più bello B/A e più vispo andò al Ragioniere, il mio maestro di beccacce, la sorellina piccola ma saettante B/N andò al Costantino, il padrone di Kora la madre, e per puro caso a me rimase lui! il più bianco e meno nero della cucciolata ma, quelo che mi aveva fatto "scattare la molla".......oggi è un buon beccacciaio che più volte ha fregato da sotto il naso di cani più esperti qualche becca, non lo cambierei con nessuno.....Commenta
-
Non vi è mai stato detto una volta nella vita "non coccolare troppo quel cane, altrimenti poi a caccia non combinerà niente!" ?
Beh, a me si, e molto spesso.
Avendo l'attività sotto casa sono a contatto con una grande diversità di persone, tra cui cacciatori, amici e non di mio padre. Purtroppo c'è anche la categoria di cacciatori (sicuramente non presenti in questo forum) che prendono i cani da caccia, li chiudono in un recinto e li fanno uscire solo quando è aperta la stagione di caccia.
Non riservano troppe attenzioni ai cani perchè, a loro parere, se si coccola troppo un cane poi a caccia, al posto di andare a "cercare", ti sta tra i piedi perchè "affezionato".Commenta
-
Sono cresciuto a pane ed Epagneul breton, insieme a mio padre che purtroppo non c'è piu. Aveva un allevamento amatoriale con ottimi soggetti sia per le prove che per la caccia. Poi un giorno lui mi regalò una setter, ed è stato amore a prima vista... Grazie Papà di avermi insegnato tutto.Semper ad majoraCommenta
-
Perchè ti interessa? Domenica scorsa a una gara a quaglie tipo Sant'Uberto l'ho visto gareggiare. Ho scambiato quattro chiacchiere con il suo padrone, ho capito che era molto soddisfatto. Mi sembra che lo ha preso in Piemonte, se ho capito bene dovrebbe essere in arrivo una cucciolata, non so in quale posto, se ti interessa posso cercare di rintracciarlo. Quello che ho notato nel soggetto è la calma e la riflessione, sembrava come se pensasse prima di decidere da che parte andare, lo ho visto anche fermare, la cerca la faceva con la coda alta non so se è previsto dallo standard.Commenta
-
Perchè ti interessa? Domenica scorsa a una gara a quaglie tipo Sant'Uberto l'ho visto gareggiare. Ho scambiato quattro chiacchiere con il suo padrone, ho capito che era molto soddisfatto. Mi sembra che lo ha preso in Piemonte, se ho capito bene dovrebbe essere in arrivo una cucciolata, non so in quale posto, se ti interessa posso cercare di rintracciarlo. Quello che ho notato nel soggetto è la calma e la riflessione, sembrava come se pensasse prima di decidere da che parte andare, lo ho visto anche fermare, la cerca la faceva con la coda alta non so se è previsto dallo standard.
ce l'ha un'amica non interessa a me è lei che cerca contatti con altri munsterlanderlari in Italia. E' contenta del cane.Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it
http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)Commenta
-
Mio nonno materno ha sempre avuto cani da caccia inglesi, setter ma soprattutto pointer.
Da piccino (avevo 4 anni) mi fu regalata una bretoncina che bene o male crebbe con me e divenne la mia compagna di giochi. Poi, con la perdita del nonno e con nessun altro cacciatore in famiglia, non tenemmo più cani per diversi motivi e abbiam fatto diversi anni senza; ma in me la passione della caccia e per i cani è sempre stata presente e viva, forse colpa del nonno, forse è un "difetto" che si ha dalla nascita, comunque non avendo l'età necessaria per conseguire gli esami per la licenza dovetti aspettare diversi anni.
Poi arrivò finalmente anche quel giorno e da lì le cose cambiarono!
Durante la prima stagione venatoria, non avendo ancora un cane tutto mio, mi fu prestato un cuccilone di GK di un amico con cui intrapresi le mie prime scorribande in campagna. Il cane s'impegnava parecchio ma era inesperto come me che lo conducevo e i risultati non furono proprio eccezionali.
In quel periodo avvenne il magico incontro col grande Amico Angelo Cammi, che reputo mio padrino cinofilo, e la folgorazione sulla via di Damasco per il Setter Inglese!
Il mio primo cane, desiderato più di ogni altra cosa, aveva sangue Radentis da parte del padre e il grande Arno di Biguzzi come nonno materno. Con l'aiuto di Angelo riuscii a metterlo sui binari e da lì iniziarono le prime grandi soddisfazioni!
Sempre tramite Angelo conobbi un giovane dresseur, che era agli inizi della carriera, un simpatico ragazzo di Rio Saliceto (RE) di nome Francesco Giovanelli dal quale comprai il mio secondo cane di nome Radentis Nico, anche lui però con dietro il grande Arno.
Soddisfatto di come m'aveva trattato il buon Francesco e istauratosi un rapporto d'amicizia, non esitai ad andare ancora da lui a comprare il cane successivo e anche in questa occasione non tradì le mie aspettative.
Poi tramite la SIS conobbi altre persone con le quali divenni amico, un anno portai a caccia anche un pointer proveniente dall'allevamento della Steccaia del Signor Pasquali, ma come si suol dire: cavallo vincente non si cambia!
...E io rimasi coi setter e "aficionados estimador" dei cani di Francesco!Commenta
-
Commenta
-
Io ho scelto in base al tipo di caccia che faccio ed ho fatto una cernita rimanendo tra setter breton e bracco it poi ho scelto il maschio per evitare spiacevoli inconvenienti avendo avuto a casa tra zio nonno e papa sempre setter e un paio di bracchi ho scelto breton e da allora sono come una droga!!!sigpic Non esiste tradimento nello sguardo di un caneCommenta
-
Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it
http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)Commenta
-
Sono stato costretto a scegliere un cane più adatto al territorio, i setter che avevo erano troppo veloci, e aprivano molto e sacrificarli a cacciare in ambienti ristretti, non era neppure giusto per la loro natura. Per cui quando ho dovuto riprendere il cane, ho preso un bracco italiano. Scelto il bracco anche per il pelo meno impegnativo del setter, visto che il cane doveva avere il pelo corto. Non poteva essere pointer perchè simile al setter, quindi dovevo cadere su un continentale a pelo corto ed ho preso il bracco affascinato anche dal collegamento naturale di questa razza cosa che con i setter mi è un pò mancata.Leonardo cinofilo cacciatoreCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Scadenza iscrizioni: 1 ago 2025
Info:
SAVONA - GRUPPO CINOFILO SAVONESE
Responsabile fiscale
Ind:CASELLA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
13-07-25, 18:24 -
-
da Livia1968
Scadenza iscrizioni: 10 feb 2025
Info:
BRESCIA - GRUPPO CINOFILO BRESCIANO
Responsabile fiscale
Ind:VIA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
04-02-25, 19:41 -
-
Scadenza iscrizioni: 11 giu 2025
Info :
PERUGIA - GRUPPO CINOFILO PERUGINO
Responsabile fiscale
Ind:VIA SETTEVALLI...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
-
-
Scadenza iscrizioni: 15 lug 2025
Info:
FIDC DI MODENA
Responsabile fiscale
Ind:VIA BELLARIA 211/C,MODENA41100(MO)
...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
10-07-25, 18:33 -
-
❗️⚠️ MODIFICA AL CALENDARIO 2025 ⚠️❗️
Si comunica che per motivi organizzativi la Speciale Bracco Italiano di Modena...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
14-02-25, 19:12 -
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta