Come hai scelto il tuo cane da caccia?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

cuba7179 Scopri di più su cuba7179
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • cuba7179
    ⭐⭐⭐
    • Jul 2007
    • 7127
    • Passignano sul Trasimeno, Perugia, Umbria.
    • Pointer/ Pablo Escobar Pointer/ Maritza Setter/ Vanja od Bebija [url=https://postimages.org/]

    #1

    Come hai scelto il tuo cane da caccia?

    Quali sono stai i criteri di scelta (razza, allevamento, sesso ecc ecc) che vi hanno portato al vostro compagno di caccia?
    sigpicAlessandro # half drahthaar inside#
  • fabryboc
    Moderatore Setter & Pointer
    • Dec 2009
    • 8011
    • piemonte
    • setter inglese e griffone Korthals

    #2
    Adattabilità e funzionalità al mio tipo di caccia.
    Allevamento (si spera sempre) affidabile.
    Maschio (per praticità)
    Estetica della razza e dello stile di razza.
    Mala tempora currunt

    Commenta

    • greg
      • Nov 2009
      • 160
      • Torino
      • springer spaniel setter inglese

      #3
      Io e mia moglie siamo innanzi tutto appassionati di cani in genere però a me "servono" per andare a caccia. Dunque la prima opzione va alle razze da caccia.

      La scelta della razza gioca nel mio caso un po' di irrazionalità e d'innamoramento verso questo o quel cane.

      Son passato da breton a setter a springer spaniel.

      Naturalmente il tutto anche in funzione dei luoghi in cui caccio e della selvaggina a disposizione.

      Dello springer mi sono innamorato dopo averne visto uno in estate in Liguria, mentre scorazzava come una furia con il suo padrone cacciatore e dopo aver un po' chiaccherato con lui (con il padrone, non con il cane).

      Poi mio fratello ne ha preso uno, bravissimo per carità a caccia, ma ho capito che non era quello che faceva per me, perchè troppo diverso dal mio ideale di springer, che poi ho scoperto (fortunatamente) corrispondere allo standard della razza.

      Allora ho cercato e mi sono rivolto ad un allevatore che selezionasse cani cacciatori e morfologicamente in standard, ed ho preso il mio primo cucciolo di springer, che adesso ha circa 10 mesi e mi sembra promettere bene.

      Comunque nel mio caso il cane, prima di tutto, diventa un membro della famiglia e poi anche ausiliare per la mia attività preferita. Tenessi il cane in serraglio tutto l'anno per liberarlo solo nel periodo di caccia (ne conosco diversi ma probabilmente non si prendono la pena di scrivere su un forum), probabilmente avrei esigenze un po' differenti.

      Commenta

      • truzzeddu
        Moderatore recensioni e suggerimenti
        • Apr 2009
        • 1606
        • siniscola (nu)
        • Anglo Tedesco Bracco Pointer Breton Jack Bass Antico Cane Sardo Dogo Sardo

        #4
        In base al tipo di caccia, a me serviva un polivalente, infatti ho due,,,,meticci figli di due grandi cani (DK e Setter) allevati da un amico cacciatore che alleva a livello amatoriale.
        A parte questo, se non fossero stati loro sarebbe stato o un DK o un breton, i miei cani vivono in casa, nel primo caso cane grande ma pelo corto, nel secondo cane piccolo con pelo un pò abbondante.

        Commenta

        • ALE-77
          ⭐⭐
          • Oct 2011
          • 811
          • Castelnovetto (PV)
          • kurzhaar

          #5
          Premetto che non sono un esperto ma che mi piace sentire i consigli degli amici che ne sanno di più anche se parecchie volte si sontono opinioni totalmente diverse che ti mettono più dubbi che certezze. Comunque io ho agito in questo modo.
          Prima cosa ho valutato la razza che fosse adata alle mie esigenze di caccia ed al terreno. Tra le razze individuate ho preferito il pelo corto per questino di praticità nella pulizia dell'animale e poi perchè cacciando inzone umide non mi piace vedere il cane inzozzato da capo a piedi (mia opinione personale). Ho deciso per un kurzhaar.
          A questo punto ho scelto l'allevamento in base a pulizia, salute dei cani e gestione degli stessi.
          Allo stesso tempo, tra gli allevamenti individuati in zona, ho cercato una cucciolata con un pedigree buono ma non orientato esclusivamente su cani da "prova". Volevo un cucciolo che avesse una linea di sangue trasversale e che conseguentemente fosse portato anche per la caccia pratica e non solo per le grandi aperture...
          In fine il sesso... ho optato per una femmina con la promessa che se fossero state confermate tutte le attitudini che mi aspettavo, le avrei fatto fare una cucciolata per continuare e mantenere la linea stessa di sangue.
          Durante la scelta della cucciola (aveva 20gg), sono stato attento ad individuare un soggetto vispo, curioso, con appetito, non timido, giocoso... (l'unica cosa che si può fare è vedere come il cucciolo si relaziona con gli altri cuccioli e con l'ambiente in cui è... d'altra parte a 20 gg non si può pretendere granchè).
          Altro elemento, che nulla ha a che fare con la morfologia o il carattere del cane è il prezzo, che gioca sicuramente un ruolo fondamentale nella scelta (almeno per me).
          Ma dopo tutte queste cosette devo dire che..... al cuor non si comanda! Quando sono andato a scegliere la cucciola, lei è stata la prima del gruppo a venirmi in contro e, dopo tutte le mie considerazioni, guarda il caso, ho scelto proprio Lei...!
          Confermo a distanza di 3 anni di essere soddisfatto della scelta.
          Prossima primavera.... cucciolata!!!
          Ultima modifica ALE-77; 31-05-12, 11:21.
          I cacciatori vittime delle sensazioni della caccia sono privilegiati che vivono in un mondo di purezza e di colori intenso, sconosciuto e vietato ai più - Adelio Ponce de Leon

          Commenta

          • daniele.r
            ⭐⭐
            • Dec 2010
            • 939
            • Monte San Biagio (LT)

            #6
            io non ho scelto il cane, è lui che ha scelto me. E alla fine è nato un rapporto idilliaco. Scerzi a parte ho preso uno springer perchè è ottimo per
            la caccia che pratico. E alla fine per il carattere che hanno gioviale e continuamente attivi.[:-golf]
            Daniele



            Il mio cuore è un cacciatore solitario che caccia su una collina solitaria. (William sharp)

            Commenta

            • Donato Scalfari
              ⭐⭐⭐
              • Jul 2007
              • 6091
              • Morlupo, Roma, Lazio.
              • epagneul breton, bracco italiano

              #7
              Ho iniziato ad andare a caccia con un mio amico, compagno di scuola, andando solo ad allodole e tordi. Aveva un breton che utilizzava, sbagliando, solo al capanno per il riporto. Con Bleck non perdevi un animale, in qualsiasi punto della terra fosse andato a cadere. Aveva un carattere dolce, allegro e vivace (il breton, ovviamente), non si poteva fare altro che innamorarsi di lui e, di riflesso, della razza.
              Ultima modifica Donato Scalfari; 01-06-12, 11:27.
              Donato Scalfari
              sigpic

              "Sono un uomo che preferisce perdere piuttosto che vincere con modi sleali e spietati. Grave colpa da parte mia! E il bello è che ho la sfacciataggine di difendere tale colpa, di considerarla quasi una virtù" Pier Paolo Pasolini


              Commenta

              • tonyc11
                ⭐⭐⭐
                • Mar 2011
                • 1081
                • palermo
                • breton

                #8
                Io ho preso un cucciolo per mia madre(breton), da allora ne sono ossessionato. ciao

                Commenta

                • très chic

                  #9
                  Parlo da amante dei cani da caccia ma non da cacciatrice.
                  Tendo sempre a scegliere il cane più "estroverso" e sicuro di sè anche se sono quelli che danno più filo da torcere.

                  Poi, personalmente, credo che il carattere del cane si formi con il tempo, in base al trattamento che gli è stato riservato.

                  A casa mia abbiamo sempre avuto cani, trattati come componenti della famiglia, liberi in giardino e a contatto con la gente. Coccoloni e appiccicosi a casa, ma instancabili cacciatori.

                  Vorrei sfatare la leggenda che gira tra i cacciatori che vogliono giustificare la reclusione dei loro cani in recinti di un metro per un metro: un cane a cui si regalano attenzioni e gesti affettuosi sarà comunque un bravo cacciatore.

                  Commenta

                  • cuba7179
                    ⭐⭐⭐
                    • Jul 2007
                    • 7127
                    • Passignano sul Trasimeno, Perugia, Umbria.
                    • Pointer/ Pablo Escobar Pointer/ Maritza Setter/ Vanja od Bebija [url=https://postimages.org/]

                    #10
                    Originariamente inviato da très chic
                    Vorrei sfatare la leggenda che gira tra i cacciatori che vogliono giustificare la reclusione dei loro cani in recinti di un metro per un metro: un cane a cui si regalano attenzioni e gesti affettuosi sarà comunque un bravo cacciatore.

                    e questa leggenda da dove sarebbe uscita?????
                    sigpicAlessandro # half drahthaar inside#

                    Commenta

                    • très chic

                      #11
                      Non vi è mai stato detto una volta nella vita "non coccolare troppo quel cane, altrimenti poi a caccia non combinerà niente!" ?

                      Beh, a me si, e molto spesso.
                      Avendo l'attività sotto casa sono a contatto con una grande diversità di persone, tra cui cacciatori, amici e non di mio padre. Purtroppo c'è anche la categoria di cacciatori (sicuramente non presenti in questo forum) che prendono i cani da caccia, li chiudono in un recinto e li fanno uscire solo quando è aperta la stagione di caccia.
                      Non riservano troppe attenzioni ai cani perchè, a loro parere, se si coccola troppo un cane poi a caccia, al posto di andare a "cercare", ti sta tra i piedi perchè "affezionato".

                      Commenta

                      • Ospite

                        #12
                        Originariamente inviato da très chic
                        Non vi è mai stato detto una volta nella vita "non coccolare troppo quel cane, altrimenti poi a caccia non combinerà niente!" ?
                        No, anzi!!!

                        Originariamente inviato da très chic
                        Beh, a me si, e molto spesso.
                        Avendo l'attività sotto casa sono a contatto con una grande diversità di persone, tra cui cacciatori, amici e non di mio padre. Purtroppo c'è anche la categoria di cacciatori (sicuramente non presenti in questo forum) che prendono i cani da caccia, li chiudono in un recinto e li fanno uscire solo quando è aperta la stagione di caccia.
                        Non riservano troppe attenzioni ai cani perchè, a loro parere, se si coccola troppo un cane poi a caccia, al posto di andare a "cercare", ti sta tra i piedi perchè "affezionato".
                        A me sembra più una boiata!
                        Mi scusi per la franchezza, ma purtroppo nel leggere questo suo intervento non sono riuscito a trattenermi.
                        Non oso immaginare con che cani fossero abituati a cacciare questi personaggi -mi scusi se non li chiamo cacciatori ma proprio non mi va di definirli con un termine che non gli si addice- indubbiamente non con Cani da Caccia! Questo per il semplice motivo che se una volta mollati stanno tra i piedi a elemosinare carezze non possono appartenere di per certo alla categoria sopra citata.

                        Al contrario le posso assicurare che i migliori risultati sul terreno si ottengono quando tra cacciatore e cane s'è istaurato un rapporto di reciproca fiducia.
                        Si, proprio la fiducia! Difficile parlarne coi tempi che corrono è?
                        Quando il cane coopera in simbiosi col padrone lo fa perché si fida completamente di lui e perché è felice di assecondarlo.

                        Figuriamoci che effetto può avere il non curare minimamente il proprio ausiliario, lasciarlo chiuso sempre nel box e vederlo solo 3 minuti al giorno per portargli il cibo. Una volta portato in campagna non starà sicuramente tra i piedi ma ubbidirà a comandi o sarà il cosiddetto "cane sciolto"?

                        Provi un po' a spiegare questi due semplici concetti a quei tizi lì, magari alla fine della prossima stagione di caccia la ringrazieranno anche.
                        Cordialmente
                        M.

                        Commenta

                        • l'inglese
                          Moderatore Setter & Pointer
                          • Mar 2008
                          • 4255
                          • Arzignano, Vicenza

                          #13
                          Originariamente inviato da maxmurelli
                          No, anzi!!!



                          A me sembra più una boiata!
                          Mi scusi per la franchezza, ma purtroppo nel leggere questo suo intervento non sono riuscito a trattenermi.
                          Non oso immaginare con che cani fossero abituati a cacciare questi personaggi -mi scusi se non li chiamo cacciatori ma proprio non mi va di definirli con un termine che non gli si addice- indubbiamente non con Cani da Caccia! Questo per il semplice motivo che se una volta mollati stanno tra i piedi a elemosinare carezze non possono appartenere di per certo alla categoria sopra citata.

                          Al contrario le posso assicurare che i migliori risultati sul terreno si ottengono quando tra cacciatore e cane s'è istaurato un rapporto di reciproca fiducia.
                          Si, proprio la fiducia! Difficile parlarne coi tempi che corrono è?
                          Quando il cane coopera in simbiosi col padrone lo fa perché si fida completamente di lui e perché è felice di assecondarlo.

                          Figuriamoci che effetto può avere il non curare minimamente il proprio ausiliario, lasciarlo chiuso sempre nel box e vederlo solo 3 minuti al giorno per portargli il cibo. Una volta portato in campagna non starà sicuramente tra i piedi ma ubbidirà a comandi o sarà il cosiddetto "cane sciolto"?

                          Provi un po' a spiegare questi due semplici concetti a quei tizi lì, magari alla fine della prossima stagione di caccia la ringrazieranno anche.
                          Cordialmente
                          M.
                          [:-golf][clap][clap][clap]
                          Roberto

                          Con affetto e simpatia [:-golf]

                          un saluto

                          l' inglese

                          Commenta

                          • cuba7179
                            ⭐⭐⭐
                            • Jul 2007
                            • 7127
                            • Passignano sul Trasimeno, Perugia, Umbria.
                            • Pointer/ Pablo Escobar Pointer/ Maritza Setter/ Vanja od Bebija [url=https://postimages.org/]

                            #14
                            Originariamente inviato da très chic
                            Non vi è mai stato detto una volta nella vita "non coccolare troppo quel cane, altrimenti poi a caccia non combinerà niente!" ?

                            Beh, a me si, e molto spesso.
                            Avendo l'attività sotto casa sono a contatto con una grande diversità di persone, tra cui cacciatori, amici e non di mio padre. Purtroppo c'è anche la categoria di cacciatori (sicuramente non presenti in questo forum) che prendono i cani da caccia, li chiudono in un recinto e li fanno uscire solo quando è aperta la stagione di caccia.
                            Non riservano troppe attenzioni ai cani perchè, a loro parere, se si coccola troppo un cane poi a caccia, al posto di andare a "cercare", ti sta tra i piedi perchè "affezionato".
                            non so che tipo di persone frequenti/conosci ma, a mio parere, certe affermazioni te le potevi tranquillamente risparmiare....mi sanno tanto di finto animalismo/buonismo alla "striscia la notizia"....scusa la franchezza ma è quello che penso
                            sigpicAlessandro # half drahthaar inside#

                            Commenta

                            • très chic

                              #15
                              Non sapete leggere e interpretare, a quanto pare.
                              Sono pienamente in accordo con voi, tant'è che ho scritto che un buon cane da caccia, come lo sono stati i miei, può e anzi deve stare in "famiglia" e creare un rapporto con il proprio padrone.

                              Come ho già scritto, non sono amici o cacciatori che stimo quelli citati, ma gente che mi capita di incontrare, senza piacere.

                              Non sono animalista, nè buonista, ho semplicemente riportato un punto di vista, diffuso, diverso dal nostro. E non sono l'unica che l'ha scritto...

                              Non capisco perchè ve la prendiate così tanto... Non avete mai visto cani da caccia chiusi tutto l'anno in un serraglio? Io purtroppo sì ,in special modo cani di persone "anziane", con una mentalità un po' obsoleta (i cacciatori della domenica, non i veri appassionati).

                              Se fossi un animalista non starei qui a scrivere, non tollererei un padre cacciatore e non andrei a cavallo.

                              State calmi e contate almeno fino a 10 prima di rispondere.

                              ---------- Messaggio inserito alle 10:11 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:07 AM ----------

                              Originariamente inviato da très chic

                              Vorrei sfatare la leggenda che gira tra i cacciatori che vogliono giustificare la reclusione dei loro cani in recinti di un metro per un metro: un cane a cui si regalano attenzioni e gesti affettuosi sarà comunque un bravo cacciatore.
                              Quei cacciatori, non TUTTI i cacciatori...stracavolo! Pensavo fosse chiaro.

                              ---------- Messaggio inserito alle 10:14 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:11 AM ----------

                              Originariamente inviato da greg
                              I

                              Comunque nel mio caso il cane, prima di tutto, diventa un membro della famiglia e poi anche ausiliare per la mia attività preferita. Tenessi il cane in serraglio tutto l'anno per liberarlo solo nel periodo di caccia (ne conosco diversi ma probabilmente non si prendono la pena di scrivere su un forum), probabilmente avrei esigenze un po' differenti.
                              Ecco, non sono l'unica ad aver espresso questo pensiero

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..