Il campano può creare danni/disturbi all'orecchio del cane?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Fabio83 Scopri di più su Fabio83
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Fabio83
    ⭐⭐
    • Dec 2010
    • 353
    • Birori
    • Breton

    #1

    Il campano può creare danni/disturbi all'orecchio del cane?

    Salve a tutti, da quest'anno vorrei iniziare ad usare con le mie Epagneul Breton dei campani, secondo voi l'uso di questi potrebbe creare problemi o disturbi sia fisici che di concentrazione?
  • madonna
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2009
    • 3685
    • Germania, 74731 Walldürn
    • Carlines Dag vom Uthleder Berg, Labrador nero, nato 4.12.2019, DK Baghira von der Königsleite, nat

    #2
    Originariamente inviato da Fabio83
    Salve a tutti, da quest'anno vorrei iniziare ad usare con le mie Epagneul Breton dei campani, secondo voi l'uso di questi potrebbe creare problemi o disturbi sia fisici che di concentrazione?

    Salve- quando si usa i campani solo per qualche ora durante la settimane, per me va bene, nessun problema.. Ciao Madonna

    Commenta

    • Ciccio58
      ⭐⭐⭐
      • Aug 2008
      • 3025
      • palermo
      • Korthals/orma

      #3
      a meno che non gli attacchi un campano da mucca non credo assolutamente che ci siano controindicazioni, per decenni s'è cacciato con i campani poi l'avvento dei beeper per alcune cacce l'ha surclassato, oggi l'elettronica ci regala strumenti sempre più performanti quali beeper che azioni a distanza localizzatori etc... se vai con la funzione cerca ci sono diverse discussioni interessanti sulla contesa tra beeper e campani. certo il campano ha un suo fascino , se non vuoi attaccarlo al collare ci sono soluzioni per metterlo sotto il torace

      Commenta

      • Filippo Ubaldi
        ⭐⭐
        • Oct 2008
        • 847
        • Umbertide (pg)
        • Setter Inglese Bracco Italiano

        #4
        Originariamente inviato da Ciccio58
        a meno che non gli attacchi un campano da mucca
        Al contrario invece. Ho notato che campani grossi con toni più bassi danno meno fastidio al cane, certo il campano da mucca è esagerato!!![occhi]

        Quello che ho potuto notare è che adesso che si usano meno grazie ai beeper i cani diventano sordi più tardi rispetto a quelli che hanno passato stagioni col campano al collo. Personalmente preferisco cacciare con il beeper in sola posizione di ferma e senza campano, mi piace che ci sia silenzio mentre cammino.

        Commenta

        • Lucio Marzano
          Lo zio
          • Mar 2005
          • 30090
          • chiasso svizzera
          • bracco italiano

          #5
          alcuni cani sono fortemente infastiditi dal campano, suggerisco l'uso del bubbolo o
          di attaccare il campano all'addome del cane
          lucio

          Commenta

          • andrea iozzo
            ⭐⭐
            • Feb 2010
            • 234
            • CALABRIA/MILANO
            • spinone

            #6
            ....questo è un bel dilemma che anche io mi sono sempre posto,senza ovviamente trovare mai una risposta,dato che l'unico a potercelo dire con certezza sarebbe proprio il cane che ,sfortunatamente ,non parla...[:D]!Certo che a giudicare dalla sollecitudine ed eccitazione con le quali vedevo arrivare i miei cani al momento di attaccarglielo al collo,sembrerebbe non dargli alcun fastidio,ma,probabilmente anche loro,per via di una smisurata passione, sono ben disposti a sacrificare i propri timpani pur di cacciare!Certamente all'udito del cane bene non farà,come del resto tutti i rumori o suoni molesti e particolarmente vicini all'apparato uditivo,compreso quello dell'uomo(....i rumori di cantiere sono la prima causa di sordità in Italia...!),e quindi questo diventa un punto nettamente a sfavore nei confronti del campano,che invece io adoro per sportività,poesia e tradizione!Saluti

            Commenta

            • marsemau

              #7
              Io da parecchi anni glielo metto sotto l'addome per evitare fastidi alle orecchie. A mè nonostante la posizione mi dà l'impressione che quando glielo levo il cane cerchi con più volontà e comunque lo metto solo dove il terreno lo richiede (bosco o gerbidi e incolti) L'imbracatura(non sò come altro chiamarla) me la sono costruita copiandola da una rivista ed ho inserito nella parte sopra la spalla un inserto arancio che facilita l'individuazione del cane in ferma, che essendo il cane roano marrone non è la cosa più agevole al mondo.
              Mauro

              Commenta

              • Fabio83
                ⭐⭐
                • Dec 2010
                • 353
                • Birori
                • Breton

                #8
                Non so, io avrei un pò di dubbi nell'usare l'imbragatura, da noi ci sono tanti muretti a seccome spessomfilo spinato o reti, avrei paura che il cane si impigliasse, come è a volte capitato anche con i collari..i miei cani lavorano vicino a me, e a volte, per capire come si muovono magari fra i cespugli sarebbe piu adatto il campano rispetto al beeper..poi ci aggiungo che ancora non hanno una ferma solidissima..

                Commenta

                • gonnellimarcello
                  ⭐⭐
                  • Dec 2011
                  • 345
                  • firenze
                  • bracco italiano

                  #9
                  Originariamente inviato da Fabio83
                  Non so, io avrei un pò di dubbi nell'usare l'imbragatura, da noi ci sono tanti muretti a seccome spessomfilo spinato o reti, avrei paura che il cane si impigliasse, come è a volte capitato anche con i collari..i miei cani lavorano vicino a me, e a volte, per capire come si muovono magari fra i cespugli sarebbe piu adatto il campano rispetto al beeper..poi ci aggiungo che ancora non hanno una ferma solidissima..
                  IO ai miei bracchi ho sempre messo il campano alla pancia maschi e femmine,mai avuto nessun problema ed ho cacciati la beccaccia per decine d'anni nei rovi del chianti e nella macchia maremmana,mai perso un campano,e penso che per il cane sia meno fastidioso ed intenda meglio un eventuale richiamo.marcello, Cacciare__molto_____prelevare____poco

                  Commenta

                  • maremmano
                    ⭐⭐⭐
                    • Sep 2010
                    • 3013
                    • grosseto
                    • setter ombra e otto

                    #10
                    anch'io penso che un bubbolo ( che deve stare sulla schiena ... non sotto la pancia ) messo all' addome sia la cosa migliore : per le femmine non ci sono assolutamente problemi ... per i maschi qualcuno si crea , ma in genere si abituano facilmente . Unica cosa per entrambi è che perdono un pò di pelo .. e fanno un calletto in una piccola zona dei fianchi : ... ma rispetto alla possibilità, reale, di avere col tempo problemi di udito è cosa del tutto irrilevante :)
                    alle femmine metto all' addome anche il beeper ... più difficile ai maschi .. perchè lo strumento , più pesante di un bubbolo, tende a scivolare sotto la pancia ...

                    per il fatto di una eventuale pericolosità di rari ingarbugliamenti con fili spinati o altro .. è senza dubbio più pericoloso avere una cinghia al collo che averla all' addome : comunque a me non sono mai successi fatti pericolosi per via di questa posizione del bubbolo

                    Commenta

                    • Leonardo
                      ⭐⭐⭐
                      • Mar 2008
                      • 2134
                      • Siena, Toscana.
                      • Bracco Italiano Giotto

                      #11
                      Alcuni cacciatori usano fasciare il bubbolo con del nastro isolante in modo che faccia un suono meno acuto altri usano addirittura forare il bubbolo su di un lato sempre per attenuare il suono e renderlo diverso da altri. Queste sono osservazioni per noi nostalgici del bubbolo. Altra osservazione il bubbolo deve essere ben aderente al collo del cane, non come alcuni che vedo, che ciondolano quasi tra le gambe, altrimenti non suona nei piccoli spostamenti del cane.
                      Leonardo cinofilo cacciatore

                      Commenta

                      • gonnellimarcello
                        ⭐⭐
                        • Dec 2011
                        • 345
                        • firenze
                        • bracco italiano

                        #12
                        Originariamente inviato da maremmano
                        anch'io penso che un bubbolo ( che deve stare sulla schiena ... non sotto la pancia ) messo all' addome sia la cosa migliore : per le femmine non ci sono assolutamente problemi ... per i maschi qualcuno si crea , ma in genere si abituano facilmente . Unica cosa per entrambi è che perdono un pò di pelo .. e fanno un calletto in una piccola zona dei fianchi : ... ma rispetto alla possibilità, reale, di avere col tempo problemi di udito è cosa del tutto irrilevante :)
                        alle femmine metto all' addome anche il beeper ... più difficile ai maschi .. perchè lo strumento , più pesante di un bubbolo, tende a scivolare sotto la pancia ...

                        per il fatto di una eventuale pericolosità di rari ingarbugliamenti con fili spinati o altro .. è senza dubbio più pericoloso avere una cinghia al collo che averla all' addome : comunque a me non sono mai successi fatti pericolosi per via di questa posizione del bubbolo
                        Non capisco questo tuo perentorio "deve" stare sulla schiena e non sotto la pancia,ho cacciato la beccaccia per 40anni ed ho sempre messo il campano sotto la pancia e non ho mai avuto problemi,la tua è (come la mia ) una semplice opinione,è meglio togliere quel "deve" o forse aggiungere "a parer mio. marcello .Cacciare__molto__Prelevare__poco. [fiuu]

                        Commenta

                        Argomenti correlati

                        Comprimi

                        Attendere..