la carta dentaria

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Maurideep Scopri di più su Maurideep
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Maurideep
    ⭐⭐⭐
    • Nov 2007
    • 1767
    • Rivanazzano Terme (PV)
    • HansFilippo della Canterana bassotto nano p/d Senape della Val Vezzeno bassotto standard p/d Lucy

    #1

    la carta dentaria

    dal 1 febbraio sarà possibile redigere questo documento, che ne pensate ?
    Con le mogli degli amici passo i giorni più felici...cit. Sergordon, La Stoppa 19-20 maggio 2012.
  • francesco bini
    ⭐⭐⭐
    • Jun 2009
    • 1133
    • prato
    • drahthaar

    #2
    roba da TERZO MONDO ...Ritrovarsi nel 2013 a capire l'importanza di una dentizione corretta in un cane credo sia solo da vergognarsi.Forse le menti cinofile hanno capito che un cane ha i denti e che per lui è indispensabile che sia perfetti e perfettamente inseriti peer consentirgli le sue funzioni VITALI.Ci preoccupiamo di una crocchetta....di come muove la coda quando ferma...se è bello o brutto e non pensiamo a cose fondamentali come questa ? Lo giudichiamo per il suo pelo , gli appiombi.....l'incollatura...e non andiamo a vedere se ha una chiusura giusta...se manca di denti....ecc.ecc. A chi si è accesa la lampada ??

    Commenta

    • Alboinensis
      Moderatore Continentali Esteri
      • Nov 2008
      • 8422
      • Brescia - Lombardia
      • Cane da ferma tedesco a pelo corto - Kurzhaar

      #3
      Originariamente inviato da francesco bini
      roba da TERZO MONDO ...Ritrovarsi nel 2013 a capire l'importanza di una dentizione corretta in un cane credo sia solo da vergognarsi...............................
      La ritengo anch'io un'immensa cavolata.... ma non perchè abbiano capito solo ora l'importanza della dentizione, tra l'altro ribadita in tutti gli standard, ma semplicemente perchè pensano di salvare il salvabile con una "certificazione" (l'ennesimo pezzo di carta), quando il problema principale è l'incompetenza di alcuni componenti della classe giudicante: ci sono giudici di expo che non sanno nemmeno la formula dentaria (se la sapessero basterebbe contare) e danno qualifiche importanti a dei cani che invece andrebbero penalizzati!!
      Bruno Decca
      "Multi sunt vocati... pàuci vero electi"

      Commenta

      • Alessandro il cacciatore
        🥇🥇
        • Feb 2009
        • 20199
        • al centro della Toscana
        • Deutsch Kurzhaar

        #4
        Originariamente inviato da Alboinensis
        La ritengo anch'io un'immensa cavolata.... ma non perchè abbiano capito solo ora l'importanza della dentizione, tra l'altro ribadita in tutti gli standard, ma semplicemente perchè pensano di salvare il salvabile con una "certificazione" (l'ennesimo pezzo di carta), quando il problema principale è l'incompetenza di alcuni componenti della classe giudicante: ci sono giudici di expo che non sanno nemmeno la formula dentaria (se la sapessero basterebbe contare) e danno qualifiche importanti a dei cani che invece andrebbero penalizzati!!

        Il controllo dei denti, molto accurato, e' il primissimo test a cui vengono sottoposti i DK, prima di iniziare il Derby ( che e' il primo esame obbligatorio).
        Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

        Commenta

        • riccardo57
          ⭐⭐
          • Apr 2009
          • 559
          • pelago FI
          • segugio maremmano,labrador, drahthaar.

          #5
          Originariamente inviato da Alboinensis
          La ritengo anch'io un'immensa cavolata.... ma non perchè abbiano capito solo ora l'importanza della dentizione, tra l'altro ribadita in tutti gli standard, ma semplicemente perchè pensano di salvare il salvabile con una "certificazione" (l'ennesimo pezzo di carta), quando il problema principale è l'incompetenza di alcuni componenti della classe giudicante: ci sono giudici di expo che non sanno nemmeno la formula dentaria (se la sapessero basterebbe contare) e danno qualifiche importanti a dei cani che invece andrebbero penalizzati!!
          Appunto.In questa maniera mi obblighi quanto meno a studiare molto bene la formula dentaria pena una figura barbina PUBBLICA.Te con il tuo cane ad un raduno o a una speciale richiedi la compilazione della carta e il giudice la dovrà compilare in quel preciso momento.Nero su bianco.L'unica pecca è che la certificazione non è obbligatoria.
          RICCARDO LASCHI

          Commenta

          • Alboinensis
            Moderatore Continentali Esteri
            • Nov 2008
            • 8422
            • Brescia - Lombardia
            • Cane da ferma tedesco a pelo corto - Kurzhaar

            #6
            Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
            Il controllo dei denti, molto accurato, e' il primissimo test a cui vengono sottoposti i DK, prima di iniziare il Derby ( che e' il primo esame obbligatorio).
            Originariamente inviato da riccardo57
            Appunto.In questa maniera mi obblighi quanto meno a studiare molto bene la formula dentaria pena una figura barbina PUBBLICA.Te con il tuo cane ad un raduno o a una speciale richiedi la compilazione della carta e il giudice la dovrà compilare in quel preciso momento.Nero su bianco.L'unica pecca è che la certificazione non è obbligatoria.
            Non ho detto che non si debba fare il controllo..... da noi il controllo deve essere fatto sempre, ogni volta che si presenta il cane in una expo.
            Se si voleva velocizzare, potevano prevedere che la 1a presentazione sia fatta obbligatoriamente in raduno con tanto di certificazione dallo specialista di razza direttamente sul libretto di lavoro.... per guardare e contare i denti non servono tre giudici... ne basta uno capace!!

            La compilazione della "carta" avviene già ad ogni presentazione del soggetto: la relazione del giudice menziona le cose riscontrate, se la formula dentaria non è corretta va menzionato.... la figura barbina l'hanno già fatta altrimenti non sarebbero ricorsi alla "carta dentaria"..... però non ho mai visto un'atto di sospensione o radiazione dell'Ente nei confronti dei "giudici esperti" che hanno sbagliato!!!
            Bruno Decca
            "Multi sunt vocati... pàuci vero electi"

            Commenta

            • Alessandro il cacciatore
              🥇🥇
              • Feb 2009
              • 20199
              • al centro della Toscana
              • Deutsch Kurzhaar

              #7
              Originariamente inviato da Alboinensis
              ... per guardare e contare i denti non servono tre giudici... ne basta uno capace!!
              in tre si "sbaglia" di meno....[:D]!
              Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

              Commenta

              • francesco bini
                ⭐⭐⭐
                • Jun 2009
                • 1133
                • prato
                • drahthaar

                #8
                facciamo un esempio....un cane è quasi campione e non ha i denti a posto !Impossibile ?....assolutamente no.Questo cane è già stato giudicato diverse volte , figuriamoci se il proprietario mette a rischio la certificazione. In secondo luogo se poi avviene un controllo cosa rischiano i giudici che hanno precedentemente giudicato quel cane affibbiandogli i suoi demeritati eccellenti ? Non più tardi di 2/3 anni fà ad un raduno drahthaar si presenta un sogetto in classe campioni...quindi il " top della cinofilia italiana "...Perl'appunto capita nel ring del tedesco di turno che per prima cosa apre la bocca andando quindi a cercare uno di pochi...pochissimi elementi che possono determinare un difetto " grave ". Il tedesco " sbianca in faccia "....al posto dei denti aveva una sega a legno...1 pieno...1 vuoto...., enognato....e poi ha richiuso subito perchè non credeva ai suoi occhi.

                Commenta

                • Alboinensis
                  Moderatore Continentali Esteri
                  • Nov 2008
                  • 8422
                  • Brescia - Lombardia
                  • Cane da ferma tedesco a pelo corto - Kurzhaar

                  #9
                  Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
                  in tre si "sbaglia" di meno....[:D]!
                  I carabinieri sono solo in due, qui si vuole addirittura esagerare... uno guarda, l'altro legge e l'altro ancora scrive!!!![fiuu]
                  Bruno Decca
                  "Multi sunt vocati... pàuci vero electi"

                  Commenta

                  • Alessandro il cacciatore
                    🥇🥇
                    • Feb 2009
                    • 20199
                    • al centro della Toscana
                    • Deutsch Kurzhaar

                    #10
                    Originariamente inviato da Alboinensis
                    I carabinieri sono solo in due, qui si vuole addirittura esagerare... uno guarda, l'altro legge e l'altro ancora scrive!!!![fiuu]

                    No: due controllano che il terzo non rubi!

                    Domanda: un giudice che e' anche allevatore puo' giudicare un cane nato nel suo allevamento? Ci sono norme precise che lo vietano?
                    Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                    Commenta

                    Argomenti correlati

                    Comprimi

                    Attendere..