Basta, non usiamo più il termine Pollo Colorato!

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Tosca del diamante Scopri di più su Tosca del diamante
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • ginger
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2011
    • 5173
    • calabria
    • SETTER INGLESE

    #16
    Personalmente con questo selvatico,ho avuto pochissimi approcci,col pollo colorato è stato schifoso,e mi sono vergognato,con quello vero,ci ho preso delle briscole pazzesche,personalmente non mi piace perchè è un camminatore nato,ma quello selvatico è selvatico che merita tutto il rispetto del mondo[brindisi]

    Commenta

    • Vic
      ⭐⭐⭐
      • Feb 2008
      • 1942
      • Limano, Toscana.
      • Kurzhaar: Pradellinensis Astra Drago

      #17
      Originariamente inviato da ginger
      Personalmente con questo selvatico,ho avuto pochissimi approcci,col pollo colorato è stato schifoso,e mi sono vergognato,con quello vero,ci ho preso delle briscole pazzesche,personalmente non mi piace perchè è un camminatore nato,ma quello selvatico è selvatico che merita tutto il rispetto del mondo[brindisi]
      E' vero che quello vero è un camminatore nato, ma è cinofilia vera riuscire a fare un cane che non lo forzi ma lo fermi, lo guidi e riesca poi a bloccarlo in una ferma definitiva. Il difficile è insegnare al cucciolone a non forzarlo per metterlo in ala, qui sta alla capacità del cacciatore e, anche e soprattutto al raziocinio e alla prudenza del cane. Ma quando si ha un soggetto che guida e ti porta a sparare sotto ferma ad un vecchio gallo a fine stagione, secondo me, si può dire di avere un gran cane, che non avrà difficoltà a fermare nessun altro tipo di selvatico





      La caccia è sempre domani

      Commenta

      • Cristian
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2012
        • 4739
        • Lombardia
        • Setter Inglesi

        #18
        Complimenti bellissimo esemplare [:-golf]
        Dio salvi la Regina.
        Smell the flowers while you can.

        Commenta

        • marco s
          ⭐⭐⭐
          • Apr 2009
          • 2839
          • buttigliera alta (TO)
          • kurzhaar Aris kurzhaar York Kurzhaar Miss Lilly

          #19
          Volevo poi soltanto sottolineare come per me non sia un offesa poi grande assimilare un animale a un pollo allevato, che da un punto di vista alimentare, ma direi anche "sentimentale" ha tutto il mio rispetto. In fondo di palesi similitudini ce ne sono molte: sono animali nati in batteria, che trascorrono i primi giorni di vita riscaldati da incubatrici, vengono cresciuti a mangime, dentro gabbie più o meno estese e di cui a un certo punto viene "pianificata" la fine ad un'età abbastanza definita. Allevamento puro. Cambia soltanto l'esito della storia perché uno finisce impiombato con qualche remota possibilità di salvezza mentre l'altro finisce senza alcuna possibilità e con sistemi che non ho ancora ben capito. Massimo rispetto per i polli...
          L'indulgenza verso sé stessi induce ad essere accondiscendenti verso le scorrettezze altrui. Gamsbart Power

          Commenta

          • tonyc11
            ⭐⭐⭐
            • Mar 2011
            • 1081
            • palermo
            • breton

            #20
            infatti io credo che il termine sia riferito al pronta caccia, il selvatico merita tutto il rispetto, mettere dei poveri animali magari presi da delle batterie(visto che si guarda solo il prezzo di solito), metterli a terra e spararli, personalmente lo trovo ridicolo e non mi sentirei cacciatore nel farlo, certo è però che la conseguenza è spesso uscite infinite a vuoto, ma non si può avere tutto.

            Commenta

            • Vic
              ⭐⭐⭐
              • Feb 2008
              • 1942
              • Limano, Toscana.
              • Kurzhaar: Pradellinensis Astra Drago

              #21
              Originariamente inviato da Bayliss
              Complimenti bellissimo esemplare [:-golf]
              Grazie! [:-golf] Come si vede, si tratta di due esemplari diversi, entrambi galli maturi, che ho fotografato perché mi sono sembrati molto belli e frutto di due cacciate entusiasmanti. Il primo molto vecchio, come molto difficilmente mi ricapiterà, stimato sui quattro anni. Per avere ragione di soggetti così in terreno misto ma aperto (no fossi, no rovi), deve girare tutto giusto, se no non gli arrivi mai neanche vicino, figuriamoci a sparare sotto ferma
              La caccia è sempre domani

              Commenta

              • marco s
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2009
                • 2839
                • buttigliera alta (TO)
                • kurzhaar Aris kurzhaar York Kurzhaar Miss Lilly

                #22
                Originariamente inviato da Vic
                Grazie! [:-golf] Come si vede, si tratta di due esemplari diversi, entrambi galli maturi, che ho fotografato perché mi sono sembrati molto belli e frutto di due cacciate entusiasmanti. Il primo molto vecchio, come molto difficilmente mi ricapiterà, stimato sui quattro anni. Per avere ragione di soggetti così in terreno misto ma aperto (no fossi, no rovi), deve girare tutto giusto, se no non gli arrivi mai neanche vicino, figuriamoci a sparare sotto ferma
                L'indulgenza verso sé stessi induce ad essere accondiscendenti verso le scorrettezze altrui. Gamsbart Power

                Commenta

                • pako
                  ⭐⭐⭐
                  • Nov 2009
                  • 4862
                  • Tortona
                  • kurzhaar - Pepe

                  #23
                  Originariamente inviato da maremmano
                  la pratica del pronta caccia ... andrebbe cessata !

                  molto meglio utilizzare il metodo delle voliere a cielo aperto ( piccoli divieti di caccia in zona adatta : ovvero servono alberi di alto fusto anche se radi e siepi di varie essenze di media taglia , qualche incolto e magari un piccolo appezzamento di girasole a perdere , poco altro ) i fagiani , spesso fagianotti se estate , ma anche pernici ,ben presto si abituano alla situazione e spesso escono dal piccolo divieto allargando le loro ricerche di pastura ... la pressione venatoria poi li abitua ad eludere le insidie di cani e cacciatori ..sino a renderli simili a selvatici smaliziati .

                  io personalmente non disdegno cacciare il fagiano ... spesso la differenza come al solito la fa l' ambiente , in ambienti "crudi e rudi" è difficilissimo riconoscere il selvatico dal "lanciato di voliera" dal comportamento ; quindi il surrogato appare comunque di "qualità" e secondo me appaga e da soddisfazione anche al cane .
                  Questo è un bellissimo intervento e concordo in tutto, in fondo è quello che ho fatto per tre anni di fila nel mio comune e che hanno fatto anche i miei soci, e lo faccio per tutti, però è un metodo che richiede un impegno (minimo) giornaliero...per far sterminare tutto nelle prime due settimane credo che non sia conveniente farlo, per razziare basta e avanza il pronta caccia, infatti da quest'anno la mia gabbia rimarrà chiusa.

                  ---------- Messaggio inserito alle 09:13 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:04 AM ----------

                  Altra cosa..quest'anno ho fatto pochi fagiani, tolte tre femmine nate fuori, gli altri erano fagiani lanciati che ho trovato da metà ottobre fino a novembre, io mi sono accorto che erano di lancio solo dopo averli abbattuti, non di certo per il loro comportamento o per come volavano...altra constatazione, ho notato che questi "selvatici" sono anche più propensi alla pedina rispetto ai nativi.
                  ... Che cos'è il Genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione.."amici miei atto II"

                  Commenta

                  • Alessandro il cacciatore
                    🥇🥇
                    • Feb 2009
                    • 20197
                    • al centro della Toscana
                    • Deutsch Kurzhaar

                    #24
                    Voglio fare una piu' precisa classificazione:

                    1) Fagiano selvatico: nato e cresciuto fuori
                    2) Fagiano di ripolamento, si divide in:
                    a)fagiani selvatici catturati con le reti e lanciati subito dopo nella zona destinata al ripopolamento
                    b)fagianotti nati in allevamento, lanciati non oltre meta' agosto.
                    3) Fagiano d'allevamento: lanciato dopo la meta' di agosto.
                    Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                    Commenta

                    • Vic
                      ⭐⭐⭐
                      • Feb 2008
                      • 1942
                      • Limano, Toscana.
                      • Kurzhaar: Pradellinensis Astra Drago

                      #25
                      Originariamente inviato da pako
                      altra constatazione, ho notato che questi "selvatici" sono anche più propensi alla pedina rispetto ai nativi.
                      Su questo, la mia esperienza mi dice il contrario, ovvio che dipende dall'ambiente in cui si cacciano, ma io in questi anni ho visto delle guidate incredibili, che solo un cane cum grano salis e prudenza riesce a portare avanti ed a non perderli. Poi ho visto anche certe astuzie ...... "che voi umani...." [:D] E' capitato anche (più di una volta) di non arrivare a conclusione e di non poter dare alcuna colpa al cane, ma solo battere le mani al fagiano

                      Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
                      Voglio fare una piu' precisa classificazione:

                      1) Fagiano selvatico: nato e cresciuto fuori
                      2) Fagiano di ripolamento, si divide in:
                      a)fagiani selvatici catturati con le reti e lanciati subito dopo nella zona destinata al ripopolamento
                      b)fagianotti nati in allevamento, lanciati non oltre meta' agosto.
                      3) Fagiano d'allevamento: lanciato dopo la meta' di agosto.
                      E' giusto. Quelli di cui parlo io e di cui ho postato le foto ..... appartengono al gruppo 1 [:-golf]
                      La caccia è sempre domani

                      Commenta

                      • Alessandro il cacciatore
                        🥇🥇
                        • Feb 2009
                        • 20197
                        • al centro della Toscana
                        • Deutsch Kurzhaar

                        #26
                        Originariamente inviato da Vic
                        Su questo, la mia esperienza mi dice il contrario, ovvio che dipende dall'ambiente in cui si cacciano, ma io in questi anni ho visto delle guidate incredibili, che solo un cane cum grano salis e prudenza riesce a portare avanti ed a non perderli. Poi ho visto anche certe astuzie ...... "che voi umani...." [:D] E' capitato anche (più di una volta) di non arrivare a conclusione e di non poter dare alcuna colpa al cane, ma solo battere le mani al fagiano
                        Esperienza condivisa. Anche l'applauso al fagiano. Ne ricordo uno che dopo una pedinata chilometrica faceva un voletto a due-tre metri d'altezza sopra un intreccio di vitalbe e guardava di sotto il cane che impazziva.
                        Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                        Commenta

                        Argomenti correlati

                        Comprimi

                        Attendere..