Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Cari Amici
In qualsiasi momento dell'anno, festività comprese, se telefonate ad un allevatore, questi avrà sempre un cucciolo disponibile...magari dopo breve tempo.
E' mai possibile?
Mi chiedevo se siamo tutti vittime del ns. desiderio di avere un cucciolo o dell'enorme disponibilità del mercato, della pubblictà e delle tecniche di vendita.
Ma a questo punto non vi viene un dubbio. Quel cucciolo uscito dal cilindro oscuro siamo sicuri che diverrà il mio futuro cane da caccia?
Le cucciolate mirate o i progetti allevatoriali sono un'altra cosa...in questo mondo pieno di figli di illustri campioni e di grandi cacciatrici.
Sempre vostro
Dr. Balanzone
Cari Amici
In qualsiasi momento dell'anno, festività comprese, se telefonate ad un allevatore, questi avrà sempre un cucciolo disponibile...magari dopo breve tempo.
E' mai possibile?
Mi chiedevo se siamo tutti vittime del ns. desiderio di avere un cucciolo o dell'enorme disponibilità del mercato, della pubblictà e delle tecniche di vendita.
Ma a questo punto non vi viene un dubbio. Quel cucciolo uscito dal cilindro oscuro siamo sicuri che diverrà il mio futuro cane da caccia?
Le cucciolate mirate o i progetti allevatoriali sono un'altra cosa...in questo mondo pieno di figli di illustri campioni e di grandi cacciatrici.
Sempre vostro
Dr. Balanzone
Caro Dr. B.
non tutti gli allevatori hanno il cucciolo pronto da vendere, c'è anche chi ha le liste d'attesa, forse dipende dalla razza allevata? Oppure da scelte di gestione dell'allevamento ? (poche e mirate cucciolate?)
Però non so...mi vengono dei dubbi...se ripenso al passato mi viene in mente che per avere la nostra prima drahthaar abbiamo aspettato alcuni mesi e alla fine era un soggetto squilibrato preso in un allevamento dove c'erano molte cucciolate (noi con il solito colpo di fondo schiena che ci contraddistingue abbiamo preso proprio quella "difettosa") c'è voluto un anno per cambiarla con una sana di mente..anzi..per la precisione 18 mesi e una serie di minacciose telefonate..
Il secondo allevamento al quale mi sono rivolta (10 anni dopo) aveva una cucciolata o poco più...accoppiamenti mirati e studiati a tavolino ...ma le cose non sono andate bene nemmeno questa volta...[:-bunny]non tutte le ciambelle ...ecc..ecc...ecc..[;)]
Se chiudo il bilancio delle mie esperienze di acquisto D.D. ...vedo che i migliori soggetti li ho avuti in cambio di altri che in prima istanza sono risultati difettosi in maniera tale da non poter essere utilizzati a caccia...[:-bunny]..sia che i genitori fossero stati uniti in ""matrimonio"" a casaccio ...sia che l'accoppiamento fosse stato studiato....
Alla fine stufa di fare chilometri per comprare un cane e di rifarli nel giro di qualche mese per andare a cambiarlo...i D.D. me li sono fatti in casa..studiando a tavolino la questione.....risultato? venatoriamente OK, caratterialmente OK, da un punto di vista della salute nessuno si è lamentato nel primo anno di vita dei cuccioli...esteticamente ...[:(] ..come era prevedibile non essendo figli di campioni.....non sono cani da esposizione...ma come detto sopra... non tutte le ciambelle escono con il buco ....e si sa ...nessuno è perfetto [:D]
Quindi se hai la ricetta per avere/comprare il cane bello, sano e bravo tienitela stretta
ciao
M
[:-golf]
le ultime volte che ho cercato un cucciolo di labrador nero ho telefonato a
tutti gli allevatori riportati dal retriever's club e non ho mai avuto la possibilità di avere subito un cucciolo:la disponibilità immediata credo valga solo per determinate razze
gigi
Cucciolate studiate, programmate, mirate, ecc... quando gli allevatori iniziano a studiare molto io ho paura. La verità è che la maggior parte dei cani "razzatori" non sono mai stati a caccia e non andando a caccia molti guai caratteriali non vengono a galla se non: "in quell'unico cucciolo ceduto (per raccomandazione) a quel cacciatore che voleva andare a quaglie e che tra l'altro non ha la preparazione per gestire un cane con così tante doti".
Non penso sia sempre cosi' io per il cucciolo di breton ho aspettato 5 mesi
dipende dal tipo di allevatore comunque io diffido molto di quelli che dicono di aver sempre cuccioli disponibili
Io presumo che il discorso sia variabile secondo le razze, quelle con grandi numeri vedono la presenza naturalmente di "grandi" allevamenti (nel senso di soggetti messi in riproduzione)e relativa disponibilità, mentre quelle, come si suol dire, di nicchia, a parte casi sporadici ... presentano allevamenti più circoscritti come numero di soggetti, come produzione e naturalmente i tempi d'attesa possono essere più lunghi ... poi il buon senso e la richiesta dettano le regole. Naturalmente la politica del "saper vendere" varia ad personam ... l'allevatore cerca in ogni caso di "agganciare" il potenziale acquirente, pur prospettando tempi di aspettativa più o meno lunghi, senza prendere in considerazione chiaramente quelli che il cucciolo lo "procurano" setacciando altre fonti ...ma questo è un altro discorso. Indubbiamente quelli che hanno sempre il cucciolo pronto, possono indurre strani pensieri ... che scivolano magari sul dubbio di avere contattato uno "shopping center" ...invece che un allevamento.
Il fatto di avere dei cuccioli sempre o quasi sempre disponibili varia in proporzione da quante fattrici ci sono nell'allevamento e non per questo vedo necessariamente che un allevatore con date caratteristiche sia uno shopping center poi dipende dalle qualità attitudinali e morfologiche dei riproduttori ed anche qui non vedo che chi ha magari 10 fattrici debba per forza avere dei soggetti che riproducano figli non validi per l'attività venatoria, se invece cerchiamo e vogliamo che il nostro cucciolo abbia le basi nel D.N.A. per diventare un campione di lavoro o di bellezza o tutti e due quello è un altro discorso ma sempre tenendo conto che da una accoppiata tra due soggetti con tali entità e caratteristiche può uscire dalla cucciolata quel cane che da grande non sarà ne cucca ne noce (ne per gare o expo ne per caccia), sempre in merito alla disponibilità immediata o meno dei cuccioli varia anche a secondo il periodo ci sono dei mesi in cui ti arrivano richieste a raffica e non tutte accontentabili e dei periodi quasi morti come i primi 20 giorni del corrente agosto in cui la gente è in ferie e preferisce prendersi l'impegno successivamente e molti altri che attendono l'ultimo minuto in cui hanno l'esigenza, ovvio quando ci sono i calori le accoppiate vengono fatte è questo l'obbiettivo principale dell'allevatore e a volte ti ritrovi con 20-30 cuccioli nei box che possono avere dei tempi di consegna più o meno brevi e qualcuno che rimane dentro anche fino a 5-6 mesi ma non per questo è detto che loro non abbiano le doti per essere dei buoni cani da caccia poi tutto dipende in che mani vanno e come vengono gestiti è un pò come avere una macchina da relly con 350 cavalli nel motore ma se non la si sa guidare è come avere una cinquecento.
Un pò di diffidenza ce l'ho verso chi ha sempre pronti cuccioli di tutte le razze, però è una mia idea, magari sono solo rivenditori che prelevano in allevamenti DOC, non ho mai approfondito la conoscenza e quindi sono diffidente a prescindere.
Mentre ho proprio un'antipatia [menaie], tanto che a volte mi è venuta voglia di denunciarli per maltrattamenti, verso le fiere tipo cucciolandia dove si vedono anche cuccioli malati e moribondi o troppo piccoli per essere tolti dalla mamma.
Chiaramente il mio epilogo ... sui shopping center ... era più che altro una battuta! caro epagneul concordo, la parte iniziale del mio scritto è in pratica un sunto di quanto tu hai esposto in maniera giusta e dettagliata nel tuo post . Parliamo naturalmente di allevatori e/o allevamenti "seri", escludendo comunque, come cita Tarta i rivenditori che prelevano !
Però purtroppo è innegabile che nel panorama cinofilo siano esistiti od esistano delle sorte di "mercatoni" anche dietro affissi famosi ... ( guai naturalmente a fare nomi )... Io, e non me ne vogliate, vedo comunque meglio i cosiddetti allevamenti esclusivi o mono-razza, rispetto a quelli che si occupano di un pò di tutto ...se poi riescono a mantenere buoni livelli ... gliene rendo merito.
Ma questa forse, è una variante ulteriore al discorso.
Caro Roberto in merito al fatto come dici tu degli allevamenti mono razza concordo in pieno e difatti questa è una cosa che io ho sempre sostenuto e dichiarato a chiare note a chiunque mi avesse esposto il problema per questo ho sempre detto che il buon allevatore è colui che lavora tenacemente e con tutti i criteri del caso su una unica razza cercando di migliorare nel contesto da accoppiate mirate che esse siano due all'anno o dieci le qualità genetiche e quelle attitudinali dei soggetti nascenti, io lo so bene allevo breton, poi è del tutto normale che nelle accoppiate più importanti i cuccioli vengano trattenuti fino a sette mesi o un anno per stabilire (con la minore percentuale di errore) quali sono quelli con le maggiori doti per diventare un razzatore e saranno quest'ultimi ad essere trattenuti e gli altri ceduti ma non con questo non è detto che non siano degli ottimi cani da caccia anzi tutt'altro.
Da quelli dovevi guardarti cara Tarta...
In effetti se ci pensi ti stavo evidenziando quanto la quantità vada spesso a scapito della qualità, per non parlare del d.d. che rimane una razza difficilissima da allevare ma non volevo per stavolta parlare di drahthaar.
E' mia convinzione che non tutte le cagne passino per lo stesso cane e diano un buon risultato.
Saprai senz'altro che anche la stessa cucciolata ripetuta (stesso padre e stessa madre) non risulta essere come la prima.
Qui da noi basta evidenziare in neretto " cani beccacciari oppure esperti beccacciari" ed il gioco è fatto, da li in poi sono tutte parole e tecniche di vendita.
Oppure sei convinta che basti essere figli di campioni ed il gioco è fatto?
Quanti supercani hanno riprodotto se stessi matematicamente?
Insomma internet ha aiutato nella pubblicità dei propri cani e come ho avuto modo di dire, bastano due mail di richiesta cuccioli e l'allevatore medio si mette in moto per procurarsi il cucciolo, con la prima cagna che viene in calore e il primo campione comodo.
Questo è nettamente agli antipodi del mio modo di vedere le cose...se tu non hai avuto fortuna con tutta probabilità non l'hai aiutata o forse sei andata troppo in fiducia, di sicuro sei andata alla cieca.
Saluti
Dr.
Il problema e' , oggigiorno, legato al DIO DENARO !!!!!
Ho letto , prima nei post (in particolar modo in quello di Epagneul): allevatori che hanno le loro """ FATTRICI """", che vanno in calore ed essendo "" MOLTE "" o tante, e' quasi matematico l'aver molti cuccioli...ecc.ecc.ecc.
Ma caro Epagneul, queste fattrici HANNO MAI VISTO UNA BECCACCIA O PERNICE O GALLO O BECCACCINO, almeno imbalsamato ????... !!!!
E questi "grandi Campioni", fino a che punto si possono dire Grandi e comunque grossi trasmettitori di doti eccelse alle loro progenie ????
Questo e' il grossissimo dilemma !
Per la maggior parte dei casi il cane deve diventare campione, perche' c'e' chi paga e c'e' chi incassa.
Il Campione, deve , di conseguenza, accoppiarsi e riprodurre perche' c'e' ci ha pagato e c'e' chi deve incassare.
Non importa se la fattrice sia cagna o peggio ancora "scimmia", basti che sia una femmina in calore. Il primo pensiero e' l'incasso !!!
Signori miei, questo e' il vero problema, per la stragrande maggioranza dei casi, ma non per tutti intendiamoci.
Per questo , si beccano, per la maggior parte dei casi, delle cocenti "fregature".
Purchè gli incassi siano continui, c'e' bisogno di poveri sprovveduti da "infinocchiare", e perchè cio' avvenga , deve esserci di conseguenza una grossa produttività di cuccioli o, se volete, "Cani-scimmia".
Ho saputo anche di grossi personaggi , ma per sentito dire e voi sapete bene che non do' molto credito ai "sentito dire", che in mancanza di cuccioli in territorio nazionale, se li vanno a prendere altrove...
Certo, questa non e' una regola per tutti, intendiamoci, ci sono anche chi seriamente fa il lavoro di allevatore , ma queste persone non sono la moltitudine, e purtroppo quello che rovina e' in stragrande maggioranza.
Senza dimenticare, il gioco che ancora oggi viene fatto, sui certificati non veritieri su moltissimi cuccioli, che poi vengono venduti per figli di...
E' chiaro che non bisogna fare di tutta un'erba un fascio, ma credo che oggi ci si debba stare piu' attenti e saper scegliere l'allevatore e/o amatore serio che ancora ama il suo lavoro ed ha intenzione di migliorarsi e migliorare.
p.s- RIPETO, A SCANSO DI EQUIVOCI E DI PERMALOSITA' PERSONALE FORSE FUORI LUOGO, PER CUI RIBADISCO :
ESISTONO GLI ALLEVATORI SERI, MA COME IN TUTTE LE COSE LEGATE AL VIL DENARO, C'E' ANCHE CHI ABBUSA DELLA BUONA FEDE E PIAZZA LE COSIDETTE "SOLE" !
Per cui chiedo scusa, anzitempo, a chi si dovesse sentire colpito come appartenente alla categoria, ma il mio scrivere NON E' rivolto agli allevatori tutti, ma a chi s'improvvisa tale , denigrando la categoria stessa a discapito degli appassionati.
Inanzi tutto tengo a precisare per tutti coloro che leggono che quello che stò scrivendo non è a scopo pubblicitario nei miei confronti ma sono soltanto delle risposte a delle domande che mi sono state fatte (la pubblicità non si fa con quello che si scrive ma con i risultati del prodotto che si mette sulla piazza)
Ma caro Epagneul, queste fattrici HANNO MAI VISTO UNA BECCACCIA O PERNICE O GALLO O BECCACCINO, almeno imbalsamato ????... !!!!
Ovviamente è logico che dia una risposta alle tue domande caro ciccio ma te le posso dare soltanto basandomi sulla mia realtà e non su quella altrui o di altri allevamenti di cui non seguo direttamente il lavoro di persona, io modestamente le fattrici che uso per le cucciolate sono tutte cacciatrici alcune con delle doti maggiori ad altre e viceversa ma tutte delle buone cacciatrici certo ovvio il gallo qua da noi non c'è ma per il resto hanno ed incontrano a caccia qualsiasi tipo di selvaggina dalle beccaccie ai fagiani-lepri-quaglie e anche se cerco di farne a meno e di evitare a priori qualche cinghiale ma purtroppo quando si batte il bosco e i fossi non è difficile (qua da noi per lo meno) incontrarne diversamente da tutto ciò non potrebbe essere visto che ho la caccia nel sangue non è colpa mia ci sono stato allevato.
E questi "grandi Campioni", fino a che punto si possono dire Grandi e comunque grossi trasmettitori di doti eccelse alle loro progenie ????
Se vogliamo parlare di campioni bisogna capire se si sta parlando di grandi cani da caccia o campioni trialer, l'ottimo o grande cane da caccia è colui che trasmette nella maggior parte dei casi le ottime doti venatorie alla prole, se parliamo di campioni trialer è sufficiente che venga trasmesso per genesi grande motore nel posteriore, portamento di testa e movimento nello standard di razza poi il resto del lavoro dove manca lo fa il dresseur ma quelle non sono doti innate ma bensì acquisite, e poi quanti di noi ha dei veri campioni nel box e in che percentuale rispetto al numero di cani della stessa razza presenti sul territorio nazionale ???!!!
E tutti gli ottimi cani da caccia che loro siano usati per beccacce, fagiani, quaglie..... non mi sembra che siano tutti figli di grandi campioni pubblicizzati ho visto personalmente qualche soggetto che aveva tutti i presupposti e le potenzialità per arrivare ad alti livelli nelle prove di lavoro ma non conosciuti da nessuno perché in mano a privati a cui non interessa nulla di gare e expò l'ultimo caso due mesi fa una bretoncina che su un campo prova che misura in larghezza 600 metri andava a fare dei fuori campo perchè non gli bastava il terreno con una rapidità nelle aperture e nelle battute che lasciava con il fiato sospeso e quella non è un soggetto nato da grandi campioni.
Per la maggior parte dei casi il cane deve diventare campione, perché' c'e' chi paga e c'e' chi incassa
Ma perchè per essere un buon cane da caccia che faccia far carniere e divertire il conduttore deve essere per forza un campione ???!!!
Non importa se la fattrice sia cagna o peggio ancora "scimmia", basti che sia una femmina in calore. Il primo pensiero e' l'incasso !!!
Non vedo sinceramente il vantaggio nel far accoppiare un campione con un brocco o viceversa.
Per questo , si beccano, per la maggior parte dei casi, delle cocenti "fregature".
Questo è come voler dire che su 100 cani 80 sono da scartare perché non aventi le qualità necessarie per andare a caccia, non mi risulta fortunatamente che ci siano questi numeri.
Certamente nessuno si offendera' se ho anch' io qualche mia modesta e opinabile riflessione da inserire in questo dibattito frutto delle mie non molte esperienze dirette, e quelle di molti miei conoscenti . I grandi allevamenti che hanno sempre cuccioli disponibili a me danno la sensazione, che nel caso scarseggiassero di propri, vanno ad attingerne esternamente.....
Aggiungo anche , che i cuccioli di certe cuccciolate mirate per avere dei cani da prove difficilmente andranno in mano al primo acquirente che capita. Quei cuccioli generalmente vengono tenuti fino all' anno di eta', in modo da poter capire quale potra' essere il gran soggetto, oppure c' e' gia' chi aspetta un cane o piu' di quella cucciolata. Per chi cerca dei buoni cani da caccia ed in questo caso non deve aspettarsi dal cane acquistato gran classe di movimento, ferma e consenso tipici e certe andature, a mio avviso trova una salita meno erta per arrivare alla meta. Ancor di piu' se viene a sapere anche tramite una persona di fiducia, che abbia una certa competenza, di una cucciolata nata in casa di qualche cacciatore da dei cani che siano validi cacciatori, meglio se ripetuta. Ma anche in questo caso la certezza assoluta di avere un buon can da caccia non c' e'. Io ho avuto un setter che era molto valido per la caccia che ancora rimpiango, e nella sua unica cucciolata fatta coprendo una cagna di quasi ugual bravura ha dato 3 soggetti inetti, tra cui l' unico maschio che io presi come diritto di monta, tranne una cagnina, che avevo notato, ma al tempo tenevo solo maschi, e quella aveva in se' anche tutte le buone caratteristiche che mancavano agli altri. gia' nel primo anno, in una zona misera di selvaggina, fermo' anche alcune beccacce, oltre al resto.
Per cercare di ottenere dei cani da prove, secondo me, si deve avere sia nel maschio e ancor piu' nella femmina l' assoluta mancanza del movimento di coda, l' andatura spinta, il movimento e la ferma e il consenso naturali come indica la razza, e sempre anche la fortuna. E' importante, ma avviene di rado che l' allevatore dica con sincerita' le caratteristiche dei genitori, buone e cattive, di solito di cattive non ce ne sono....ahahahahha.
Io ora ho fatto 2 cucciolate una di setters e una di pointers, con l' ambizione di fare dei cani da prove, ma avendo ceduto pochi soggetti in questo particolarissimo mio caso avrei anch'io il cucciolo pronto. ahahahhahah. Pero' sarebbe la verita'.
Che cosa è necessario insegnare ad un cucciolo/cucciolone? Ci sono una serie di addestramenti di base che un giovane cane, di qualsiasi razza: caccia, utilità, difesa, compagnia è utile conosca. Sono la corretta condotta al guinzaglio, il seduto, il terra ed il resta. Per i cani da caccia sono necessari il riporto e, specialmente per i cani polivalenti come il DD, il lavoro in acqua. Ricordiamo sempre che ogni cucciolo è diverso dall’altro...
Buongiorno, sono nuovo nel forum, ho un cucciolo di Kurzhaar che ha 10 mesi, ha una bella cerca, ferma solida su fagiani ( anche 10 minuti quando sono...
Cerco, cucciolo s.i. femmina max 4-6 mesi, oppure da prenotare, è importante la linea di sangue, ed eventualmente la visione dei genitori....
21-05-25, 16:26
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta