Perche' il cane da prove , fa un breve turno di " DIECI MINUTI " + eventuale richiamo , in una giornata , su un campo delimitato ,senza troppi ostacoli, onde evitare di porre qualche problema nei movimenti, con selvaggina , diciamo ...., qualche, volta , dubbia...
(mi riferisco alle classiche a quaglie e a tutte quelle con selvaggina immessa).
Il cane da CACCIA, si fà un "mazzo" cosi' per 3 / 4 ORE , in mezzo a fango, rovi, torrenti, pantani, pietre laviche , che spaccano i cuscinetti e torturano gli arti dei poveri cani, si squarciano la pelle nel fil di ferro rotto e abbandonato a marcire sul terreno , si strappano i muscoli se fa troppo freddo e non sono preparati atleticamente, Riporti NATURALI e mossi dalla Passione Venatoria dapertutto, anche in Acqua fredda e gelida da novembre a gennaio, e in tutto questo E' sempre richiesta l'applicazione del SIGNOR CERVELLO , perchè ha di fronte delle vere prede.
Al cane per le prove , tutto questo non puo' e non deve essere richiesto. Lui ...viene dresssato per far la "signorina", non RAMBO !!
Per cui, e concludo, sicuramente un cane da caccia non potra' conevertirsi a diventare un cane da prove, facile invece il contrario.
Comunque, scusa Dr. Balanzone, e ritorniamo sull'argomento cuccioli .
Grazie.
p.s. Rispondo in ritardo perchè tra lavoro e prove serali con i cani in Sila, non mi sono collegato prima. Scusatemi se sono andato fuori tema, ma a questa domanda si doveva rispondere , credo, per chiarire che i ruoli delle categorie cinofile , quelle da prova e quelle da caccia, sono certamente legate ma differenti fra di loro.
Commenta