Campioni da prove a caccia

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

PATO Scopri di più su PATO
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • maxpointer73
    ⭐⭐⭐
    • Aug 2016
    • 3088
    • torino
    • pointer inglese

    #16
    Originariamente inviato da PATO
    Io non mi sono mai dimenticato due frasi di Baldoni e Giovannelli.
    Baldoni: quando vado a caccia prendo fuori questa femmina,perche' se c'e da esplorare un angolo morto non disdegna di abbassare la testa e non ha l'andatura da prove.
    Giovannelli: Lasciami qua la cagna perche' la caccia non e' fatta per lei.
    La penso anch'io come loro,un campione ha un'altra mentalita',e' diverso in tutto da un cane cacciatore,sara' una mia impressione,ma questo tipo di cane non caccia minimamente per te,trascura un sacco di terreno,l'unico scopo e' andare a trovare un punto che forse non c'e.Faccio i miei complimenti a quelli che sono riusciti a goderseli per molti anni,io non ci sono mai riuscito,anche se mi dicevano che aveva molto cervello. Ho provato anch'io a tenerla fuori qualche ora,dopo allenamenti astenuanti,ero arrivato sulle tre ore,a caccia pero hai anche bisogno di richiamare per tenertela piu vicina,ma si sa quando restringi un setter stai sicuro che non trova mai niente. sono pero' convinto che un continentale lo puo' diventare,non ha la velocita' degli inglesi,dosa di piu l'energia,e caccia piu per te,inoltre le aperture sono tollerabili.
    A fine giornata usci un'ultima perla sempre di Baldoni. Un gran cane da prove e' sempre in vendita....un gran cane da caccia non e' mai in vendita



    ciao Pato ,
    ci sono sostanziali differenze di comportamento richieste al cane da prove , rispetto al cane da caccia.
    in primis una prestazione fisica che da una parte deve essere espressa al 100% per 15 minuti (quindi con tutto ciò che ne segue).... e dall'altra che deve essere gestita dal cane stesso , ma duratura per ore (cosa non indifferente).
    Già quì come portato dal tuo esempio , ci perdiamo la metà dei soggetti , perchè incapaci di gestire la situazione.
    altro punto da non sottovalutare : in quanti cacciatori comuni sono in grado di gestire sul terreno un cane da prove? (sai che mal di fegato e che bestemmioni).... vuoi o no non a tutti piace cacciare con cani che hanno un certo carattere/temperamento.
    c'è da dire che certe tipologie di prove , si avvicinano molto per tipologia di terreni e selvaggina alla caccia cacciata , vedi le prove su tipica alpina , prove a beccacce , prove a beccaccini , ecc ...... ecc.....
    quì i "campioni" veri !!! , con modifiche all'addestramento (se ci si riesce), e un Pò PIù DI LIBERTà MENTALE E DI AZIONE non avranno problemi dopo qualche uscita ad esprimersi al meglio e confermare i "cartellini".
    se invece parliamo di tutte le altre prove eseguite su selvaggina di allevamento ..... io qui mi fermo.
    preferisco non esprimermi in merito , si tirerebbe su un discorso infinito .
    ogni uno è libero di fare ciò che vuole [emoji106] e con questo non voglio sminuire nessun tipo di prove, è solo una mia veduta personale, tra l'altro quando riesco le vado a vedere volentieri.

    ---------- Messaggio inserito alle 09:45 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:41 PM ----------





    scusa Fabry.... mi hai anticipato , ho letto adesso ....
    ma vedo che più o meno il metro è simile.

    Commenta

    • Tosca del diamante
      ⭐⭐⭐
      • Aug 2009
      • 1703
      • Sant'Olcese (GE)
      • Drahthaar

      #17
      Ho fatto un copia e incolla di un mio post diel 12 febbraio scorso nella discussione via.. via .. via un articolo di VANNI DE CARLO
      Ho solo tolto alcune frasi che erano troppo specifiche per quella discussione:

      Le Prove che l’ENCI ha indetto, dal momento della sua costituzione, dovevano servire a verificare, per le razze da ferma, la capacità del soggetto nella cerca e nella ferma, espresse al meglio nella tipicità della propria razza.
      Col passare degli anni, però, i giudizi hanno premiato principalmente le aperture e la velocità, al limite e forse anche molto al di fuori delle reali necessità ai fini di un corretto utilizzo Venatorio, cioè della cosiddetta caccia cacciata.
      ...Racconto un episodio che mi capitò ben più di trent’anni orsono con la mia prima Drahthaar, Tosca.
      Era tarda primavera ed ero capitato in una Campo addestramento cani vicino a Villalvernia in provincia di Alessandria, avevo chiesto a quello che avevo individuato come il responsabile del Campo, se potevo far fare una corsa alla mia cagna e questi, gentilmente, mi diede il permesso però mi disse di aspettare una decina di minuti per permettere ad un signore, proprietario di due splendidi esemplari di Pointer di fare un turno, li stava preparando, se non erro per un titolo Europeo, forse la Coppa Europa, sono passati tanti anni e non ricordo i dettagli.
      I due inglesi cominciarono a correre lungo il perimetro del campo a velocità impressionante, correvano in direzione opposta, incrociandosi ad ogni giro. Dopo una decina di minuti di questa “performance” il proprietario dei due Pointer li recuperò e dopo un rapido saluto tornò alla propria auto ed andò via.
      L’anziano responsabile del Campo mi fece cenno di entrare pure ed io sganciai Tosca che partì al galoppo e dopo avere fatto una trentina di metri entrò in ferma. Feci partire una quaglia e più avanti ne trovò un’altra. I due Pointer ci erano passati praticamente sopra almeno dieci volte per uno e non l’avevano avvertita. Questo non vuol certamente dire che Tosca fosse migliore e/o avesse un naso migliore dei due inglesi, semplicemente la loro velocità, impressionante, non aveva permesso di rilevare una emanazione flebile come quella di una quaglia tra l’erba. Sicuramente in presenza di una brigata di starne avrebbero avventato e fermato in maniera eccelsa, ma quante brigate di starne incontra un cacciatore? E più facile trovare una quaglia lungo una stoppia inerbita.
      Quanto sopra solo per ribadire come nelle Prove, già più di trent’anni orsono, era cercata la velocità pura e con gli anni questa ricerca si è ulteriormente accentuata.
      Voglio precisare che non è mia intenzione “Buttare il bambino con l’acqua sporca”, le Prove ENCI sono sicuramente un importante banco di prova per le razze da ferma, ma dovrebbero tenere in maggior conto delle reali esigenze venatorie e anche delle tipicità di razza senza appiattirle in una ricerca spasmodica della velocità e dell'ampiezza della cerca.
      Oggi i giudici giudicano in questa maniera e pertanto,...molti allevatori selezionano cercando aperture e velocità esagerate..


      Concludo dicendo che un Campione di Lavoro, così selezionato, non sarà facile utilizzarlo nella cosiddetta caccia cacciata se non dopo un lungo periodo di "rieducazione" e forse non basterà neppure quello.
      Un amico ha un Pointer Campione di Lavoro, l'anno scorso gli ho chiesto come era andata l'annata venatoria, mi ha risposto che era andato a tordi, stupito gli ho chiesto perché a tordi e non con il cane, potete immaginarvi la risposta..
      Ciao Enrico
      sigpic..con nelle mani l'odore dei cani, i vestiti a volte un po' logori ma depositari di momenti indimenticabili passati sui monti, nei campi, nelle boscaglie e lungo i fiumi con a fianco i miei Drahthaar...

      Commenta

      • PATO
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2011
        • 1970
        • VIGNOLA MO
        • SETTER INGLESI E GRIFFONI KORTAL

        #18
        Il problema e' che ci sono cani a caccia a starne che potrebbero fare anche la grande cerca, il motivo e' sempre quello (soldi) pertanto troviamo cani in questa disciplina con una mentalita' da purosangue.Corrono nei grandi spazi. Un cane che fa solo selvaggina naturale secondo me in poco tempo lo metti a posto,ha anche gia' il terreno adatto.

        Commenta

        • Tosca del diamante
          ⭐⭐⭐
          • Aug 2009
          • 1703
          • Sant'Olcese (GE)
          • Drahthaar

          #19
          Il problema è che le Prove si fanno in terreni aperti e PULITI, ricrescite di grano e/o orzo, stoppie, erbe medice non si va nello "sporco" vero. Lo scorso anno ho avuto l'incarico dal CID di seguire la Squadra dei Drahthaar nella XIX Coppa Italia per le Razze da Ferma Continentali a Piandispino (FC) nei giorni 28 e 29 settembre 2019. E' stata sicuramente una bella esperienza, ho passato alcuni giorni in compagnia di Drahthaaristi cacciatori e conduttori simpatici ed in gamba. Purtroppo la nostra Squadra non ha brillato ma il primo giorno abbiamo fatto un primo eccellente, purtroppo gli altri Drahthaar non hanno incontrato ed una possibilità di incontro è stata "bruciata" da un conduttore che ha sfrullato involontariamente un animale procurandosi un "trascuro".
          Anche molti cani delle altre squadre non hanno incontrato, i selvatici erano pochi ed anche se sentivamo i fagiani cantare tra gli alberi delle macchie intorno a dove correvano i cani, purtroppo bisognava cercarli nelle mediche alle 11 e 30 della mattina !!!???!!! ma quale è il fagiano che sta in un medicaio a quell'ora? con tutta la confusione che comunque regnava intorno? Ma non si poteva cercarli nello sporco, un po' perché di giudici camminatori ce ne sono pochi e vista anche l'età di qualcuno non si può pretendere, ma il problema di fondo è che nel folto non si vede il cane e non lo si può valutare e quindi via nelle stoppie, via nei medicai, via nel pulito.
          Così i cani allungano e si velocizzano e alla fine rischiamo di avere grandi cani da Prove ma che a Caccia (notare la C maiuscola) non rendono come si potrebbe pensare visti i Titoli conseguiti.
          Ciao Enrico
          sigpic..con nelle mani l'odore dei cani, i vestiti a volte un po' logori ma depositari di momenti indimenticabili passati sui monti, nei campi, nelle boscaglie e lungo i fiumi con a fianco i miei Drahthaar...

          Commenta

          • fabryboc
            Moderatore Setter & Pointer
            • Dec 2009
            • 8011
            • piemonte
            • setter inglese e griffone Korthals

            #20
            Originariamente inviato da Tosca del diamante
            Oggi i giudici giudicano in questa maniera e pertanto,...molti allevatori selezionano cercando aperture e velocità esagerate..
            Quando lessi quell'articolo, mi meravigliai che qualcuno avesse finalmente messo nero su bianco quello che in parecchi dicevamo da anni: una buona responsabilità, in tutto questo, e anche in altre grandi "magagne" della cinofilia, come l'inglesizzazione di parecchie razze continentali (che, guardacaso, sbaragliano la concorrenza nelle prove), è proprio della classe giudicante e della sua smania di prestazioni, salvo poi declamare con lacrime da coccodrillo che "la cinofilia si sta allontanando troppo dalla caccia"...ma quando ha la trombetta in mano, alla fine non sa trattenersi....e vincono la velocità e la spettacolarità sopra il discernimento e la psiche venatoria....

            Credo che il concetto di "puro folle", sia stato uno dei più fraintesi di tutta la cinofilia....e molte prove sono diventate fini a se stesse e "probanti" di caratteristiche che con la caccia hanno poco da spartire....

            E di pari passo, nasceva una nuova categoria di cacciatori, entusiasti dei loro cani scollegati e la cui autostima cresceva al crescere dei numeri che leggevano sul palmare del GPS.....
            Mala tempora currunt

            Commenta

            • maxpointer73
              ⭐⭐⭐
              • Aug 2016
              • 3088
              • torino
              • pointer inglese

              #21
              Originariamente inviato da fabryboc
              E di pari passo, nasceva una nuova categoria di cacciatori, entusiasti dei loro cani scollegati e la cui autostima cresceva al crescere dei numeri che leggevano sul palmare del GPS.....



              ciao Fabry.... concordo!!
              se si pensa bene stando con i piedi per terra e ragionando.....
              i cosiddetti cani spinti di oggi (da beep/gps) ...... se fossero proibiti nella caccia tutti i sistemi moderni , risulterebbero tutti o quasi , cani inutilizzabili !!!!!
              ci sarebbero tre quarti dei beccacciai che cercano il cane dal mattino alla sera..... ma di selvaggina ne prenderebbero ben poca.
              è brutto da dire ma è la realtà di oggi.

              è quel filo sottilissimo che trasforma il cane che prende terreno ma restando nei limiti, e comunque sempre collegato ............
              da quel cane che da quando scende dalla macchina , caccia per conto suo , senza fregarsene minimamente del padrone .... ovvero, andando fuori mano senza limite , cacciando solo per se stesso!!!! .
              Ultima modifica maxpointer73; 14-05-20, 21:59.

              Commenta

              • fabryboc
                Moderatore Setter & Pointer
                • Dec 2009
                • 8011
                • piemonte
                • setter inglese e griffone Korthals

                #22
                Non vorrei passare per la verginella che non sono, il GPS lo uso anch'io, come sai, ma i miei cani DEVONO essere collegati, e i sistemi di localizzazione non sono e non dovrebbero mai essere un sostituto di altre carenze...o peggio, una panacea per trasformare in "fenomeni" dei decerebrati.....
                Mala tempora currunt

                Commenta

                • Tex Willer
                  ⭐⭐⭐
                  • Nov 2012
                  • 1793
                  • PROVINCIA DI PAVIA
                  • Setter Inglese

                  #23
                  Originariamente inviato da maxpointerx73
                  ciao Pato ,
                  ci sono sostanziali differenze di comportamento richieste al cane da prove , rispetto al cane da caccia.
                  in primis una prestazione fisica che da una parte deve essere espressa al 100% per 15 minuti (quindi con tutto ciò che ne segue).... e dall'altra che deve essere gestita dal cane stesso , ma duratura per ore (cosa non indifferente).
                  Già quì come portato dal tuo esempio , ci perdiamo la metà dei soggetti , perchè incapaci di gestire la situazione.
                  altro punto da non sottovalutare : in quanti cacciatori comuni sono in grado di gestire sul terreno un cane da prove? (sai che mal di fegato e che bestemmioni).... vuoi o no non a tutti piace cacciare con cani che hanno un certo carattere/temperamento.
                  c'è da dire che certe tipologie di prove , si avvicinano molto per tipologia di terreni e selvaggina alla caccia cacciata , vedi le prove su tipica alpina , prove a beccacce , prove a beccaccini , ecc ...... ecc.....
                  quì i "campioni" veri !!! , con modifiche all'addestramento (se ci si riesce), e un Pò PIù DI LIBERTà MENTALE E DI AZIONE non avranno problemi dopo qualche uscita ad esprimersi al meglio e confermare i "cartellini".
                  se invece parliamo di tutte le altre prove eseguite su selvaggina di allevamento ..... io qui mi fermo.
                  preferisco non esprimermi in merito , si tirerebbe su un discorso infinito .
                  ogni uno è libero di fare ciò che vuole [emoji106] e con questo non voglio sminuire nessun tipo di prove, è solo una mia veduta personale, tra l'altro quando riesco le vado a vedere volentieri.

                  ---------- Messaggio inserito alle 09:45 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:41 PM ----------





                  scusa Fabry.... mi hai anticipato , ho letto adesso ....
                  ma vedo che più o meno il metro è simile.
                  Ovvero le UNICHE prove eseguite su selvaggina vera.
                  E qui secondo me vedi il vero cane da caccia GRANDE anche in prova.

                  ---------- Messaggio inserito alle 11:20 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:16 PM ----------

                  Originariamente inviato da fabryboc
                  Non vorrei passare per la verginella che non sono, il GPS lo uso anch'io, come sai, ma i miei cani DEVONO essere collegati, e i sistemi di localizzazione non sono e non dovrebbero mai essere un sostituto di altre carenze...o peggio, una panacea per trasformare in "fenomeni" dei decerebrati.....
                  Concordo

                  Fabrizio coi cani decerebrati, a CACCIA, non ci si va. Manco con la parabola e il decoder sul collo[:D]
                  Il GPS (che utilizziamo ormai, TUTTI, o quasi) serve per lasciare al cane quel giusto spazio di inventiva, estro, caparbietà, ISTINTO, chiamiamolo come vogliamo, in più, in tranquillità, che molte volte, risolve la giornata
                  La mia vita è un bosco, il mio cane al mio fianco, un fucile in spalla

                  Commenta

                  • lacopo giuseppe
                    ⭐⭐⭐
                    • Oct 2014
                    • 5614
                    • roma
                    • setter

                    #24
                    Originariamente inviato da maxpointerx73
                    ciao Fabry.... concordo!!
                    se si pensa bene stando con i piedi per terra e ragionando.....
                    i cosiddetti cani spinti di oggi (da beep/gps) ...... se fossero proibiti nella caccia tutti i sistemi moderni , risulterebbero tutti o quasi , cani inutilizzabili !!!!!
                    ci sarebbero tre quarti dei beccacciai che cercano il cane dal mattino alla sera..... ma di selvaggina ne prenderebbero ben poca.
                    è brutto da dire ma è la realtà di oggi.

                    è quel filo sottilissimo che trasforma il cane che prende terreno ma restando nei limiti, e comunque sempre collegato ............
                    da quel cane che da quando scende dalla macchina , caccia per conto suo , senza fregarsene minimamente del padrone .... ovvero, andando fuori mano senza limite , cacciando solo per se stesso!!!! .

                    Concordo con il tuo ragionamento, ma devi convenire che in tempi dove ancora non si usava il beper e tantomeno il gps , il cacciatore era molto più attento alle performance del suo cane , e se il cane non cambiava il suo stile di cacciare , il cacciatore cambiava cane , ovviamente quel soggetto veniva levato dalle monte . Oggi vuoi che ci sono gps beper che anche i sordi li sentono , ecco qui che quei cani ieri scartati , oggi sono considerati dei grandi x motivi che più o meno gli appassionati del cane inglese conoscono.

                    Cari saluti.

                    Commenta

                    • darkmax
                      ⭐⭐⭐
                      • Aug 2013
                      • 1679
                      • Profondo Nord
                      • setter inglese

                      #25
                      Originariamente inviato da maxpointerx73
                      ciao Fabry.... concordo!!
                      se si pensa bene stando con i piedi per terra e ragionando.....
                      i cosiddetti cani spinti di oggi (da beep/gps) ...... se fossero proibiti nella caccia tutti i sistemi moderni , risulterebbero tutti o quasi , cani inutilizzabili !!!!!
                      ci sarebbero tre quarti dei beccacciai che cercano il cane dal mattino alla sera..... ma di selvaggina ne prenderebbero ben poca.
                      è brutto da dire ma è la realtà di oggi.

                      è quel filo sottilissimo che trasforma il cane che prende terreno ma restando nei limiti, e comunque sempre collegato ............
                      da quel cane che da quando scende dalla macchina , caccia per conto suo , senza fregarsene minimamente del padrone .... ovvero, andando fuori mano senza limite , cacciando solo per se stesso!!!! .
                      Questo non centra con le prove dove il beeper è vietato. Sulla selvaggina naturale i cani sono collegati eccome.
                      Per la classica a quaglie,dove le aperture sono esagerate, è un altro discorso ma li, a dir il vero, non si giudica l attitudine venatoria del soggetto ma piuttosto la sua aderenza allo standard di lavoro su un terreno adatto.
                      Per quanto riguarda il collegamento di molti soggetti sono daccordo con te ma li non è un problema di cane ma di cacciatore ....
                      Molto semplice e veloce mettere il satellitare e mollare 4 o 5 cani su per una montagna per poi recuperarli dopo 4 ore o servirli se ti vibra la tasca ;)
                      Ciao

                      Commenta

                      • fabryboc
                        Moderatore Setter & Pointer
                        • Dec 2009
                        • 8011
                        • piemonte
                        • setter inglese e griffone Korthals

                        #26
                        Originariamente inviato da darkmax
                        Questo non centra con le prove dove il beeper è vietato. Sulla selvaggina naturale i cani sono collegati eccome.
                        Per la classica a quaglie,dove le aperture sono esagerate, è un altro discorso ma li, a dir il vero, non si giudica l attitudine venatoria del soggetto ma piuttosto la sua aderenza allo standard di lavoro su un terreno adatto.
                        Per quanto riguarda il collegamento di molti soggetti sono daccordo con te ma li non è un problema di cane ma di cacciatore ....
                        Molto semplice e veloce mettere il satellitare e mollare 4 o 5 cani su per una montagna per poi recuperarli dopo 4 ore o servirli se ti vibra la tasca ;)
                        Ciao
                        Mi risulta che nelle prove a beccacce, si usi il beeper...e se mamma ENCI (che è più conservatrice della DC) ha preso una decisione come questa, ci saranno stati dei motivi validi.

                        Magari nelle classiche a quaglie non serve, su questo sono d'accordo [:D], ma immaginare che chiunque usi beeper o gps sia un barbaro con cani scollegati che sgancia la mandria e sta a fumare sulla stradina...è un po' troppo semplicistico...:-pr
                        Mala tempora currunt

                        Commenta

                        • darkmax
                          ⭐⭐⭐
                          • Aug 2013
                          • 1679
                          • Profondo Nord
                          • setter inglese

                          #27
                          Originariamente inviato da fabryboc
                          Mi risulta che nelle prove a beccacce, si usi il beeper...e se mamma ENCI (che è più conservatrice della DC) ha preso una decisione come questa, ci saranno stati dei motivi validi.

                          Magari nelle classiche a quaglie non serve, su questo sono d'accordo [:D], ma immaginare che chiunque usi beeper o gps sia un barbaro con cani scollegati che sgancia la mandria e sta a fumare sulla stradina...è un po' troppo semplicistico...:-pr
                          Sicuro ? Fino al 2017 avevano tutti il campano, l anno scorso non ho seguito. Era stata fatta una prova anni fa ma solo il giudice poteva attivarlo in caso di necessita'
                          Non dico che chiunque usi il satellitare sia un barbaro ma in molti risolvono il problema collegamento con il palmare.
                          Di questo ne sono certo ;)
                          Ciao

                          Commenta

                          • l'inglese
                            Moderatore Setter & Pointer
                            • Mar 2008
                            • 4255
                            • Arzignano, Vicenza

                            #28
                            Un cane da Prove di Razza Inglese, ovvero quelli che posseggo, puo' esserlo a diversi livelli, ovvero da Buono, Molto Buono, Eccellente, che e' la massima Qualifica ed avere certe peculiarità di Razza da ambire alla Certificazione per il Campionato, CAC! In base alle sue caratteristiche fisiche e psichiche può accedere alle varie Note, dove ci sono diverse valutazioni. Un soggetto da Caccia Pratica, che esige una cerca attenta e di una giusta ampiezza, verrebbe eliminato dal concorso dopo poco piu' di un minuto, se in una Prova di Grande Cerca, molto piu' coraggiosa , estesa e dal maggior ardore, come il contrario. E' l' appartenenza alla Razza per espressione, psiche, movimento, gli atteggiamenti in tutte le fasi di ferma, in una parola, lo Standard di Razza, che comportano il giudizio finale di quel cane in quel turno. Che per poter accedere alla Qualifica deve fare il famoso PUNTO, sul Selvatico idoneo per il tipo di Nota. Vedremo che il cane Tizio, arriva quasi sempre al M.B., però va molto spesso qualificato. Mentre il cane Caio, per farvi un esempio, si piazza molto raramente, ma quella volta che ci riesce ottiene sempre il primo posto e la tanto ambita Certificazione! Tutte queste Prove sono delle verifiche zootecniche, indispensabili per l' Allevatore per poter scegliere il miglior Stallone per le sue femmine... Ma parliamo di Campioni proclamati e del loro uso a Caccia! Si mormora che ci siano anche dei casi di Campioni che non meritavano tale ambito Riconoscimento, non perdiamo tempo a considerare le possibili bassezze degli uomini e parliamo solo di quei soggetti davvero meritevoli. Prendiamo uno di quei Campioni che andavano molto spesso in Classifica e che palesavano sempre ottime espressioni di Razza, quando lo portiamo a Caccia, goderemmo di un vero spettacolo dallo sgancio, alla fine e non solo per la Ferma.... E come guardare ballare la Polka un ragazzotto di campagna e veder danzare Nureyev... Ora dobbiamo cacciare soprattutto Emozioni durante la nostra giornata di Caccia ed un Campione, oppure un cane con tali qualità, ve ne darà tante...
                            Roberto

                            Con affetto e simpatia [:-golf]

                            un saluto

                            l' inglese

                            Commenta

                            • Tex Willer
                              ⭐⭐⭐
                              • Nov 2012
                              • 1793
                              • PROVINCIA DI PAVIA
                              • Setter Inglese

                              #29
                              Originariamente inviato da darkmax
                              Sicuro ? Fino al 2017 avevano tutti il campano, l anno scorso non ho seguito. Era stata fatta una prova anni fa ma solo il giudice poteva attivarlo in caso di necessita'
                              Non dico che chiunque usi il satellitare sia un barbaro ma in molti risolvono il problema collegamento con il palmare.
                              Di questo ne sono certo ;)
                              Ciao
                              Ciao Max
                              io invece sono certo che con un cane SCOLLEGATO, non ci vai a caccia nemmeno con il Drone, altrochè GPS

                              In troppi confondente il cane SCOLLEGATO dal cane che ALLUNGA.
                              Sono due cose diverse. Se poi non piace raggiungere un cane in ferma tramite palmare è un altro paio di maniche, ma non per questo significa che lo stesso sia scollegato

                              ---------- Messaggio inserito alle 10:35 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:33 AM ----------

                              Nelle prove a beccacce FINALMENTE il beeper è ammesso sempre e solo in modalità ferma.
                              Per le altre, non so non le seguo molto
                              La mia vita è un bosco, il mio cane al mio fianco, un fucile in spalla

                              Commenta

                              • darkmax
                                ⭐⭐⭐
                                • Aug 2013
                                • 1679
                                • Profondo Nord
                                • setter inglese

                                #30
                                Originariamente inviato da Tex Willer
                                Ciao Max
                                io invece sono certo che con un cane SCOLLEGATO, non ci vai a caccia nemmeno con il Drone, altrochè GPS

                                In troppi confondente il cane SCOLLEGATO dal cane che ALLUNGA.
                                Sono due cose diverse. Se poi non piace raggiungere un cane in ferma tramite palmare è un altro paio di maniche, ma non per questo significa che lo stesso sia scollegato

                                ---------- Messaggio inserito alle 10:35 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:33 AM ----------

                                Nelle prove a beccacce FINALMENTE il beeper è ammesso sempre e solo in modalità ferma.
                                Per le altre, non so non le seguo molto
                                Ciao tex, intanto, ci tengo a precisare che non critico chi usa il GPS, ognuno va a caccia come più gli piace.
                                Cerco di spiegarmi meglio ... io criticavo solo il fatto che in molti ritengano le prove le responsabili delle aperture esagerare che fanno i loro cani. È vero che in prova si tende ad esasperare le caratteristiche della razza ma è altrettanto vero che quando ho per le mani un cucciolo di 60gg, figlio di campioni, una regolata cerco di dargliela per poter poi andare a caccia. Quando non riesco a dargli una regolata, per mia colpa, se non gli metto il GPS non ci vado a caccia.
                                Collegato o meno, SECONDO ME, nel bosco a 2km senza gps posso stare a casa.
                                Su youtube vedere, in montagna, chi si vanta di avere il cane fermo a 1.5 km mi fa cadere le braccia.
                                Lo sapete quanto ci metto a salire di un km in montagna ??!

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..