ciao Pato ,
ci sono sostanziali differenze di comportamento richieste al cane da prove , rispetto al cane da caccia.
in primis una prestazione fisica che da una parte deve essere espressa al 100% per 15 minuti (quindi con tutto ciò che ne segue).... e dall'altra che deve essere gestita dal cane stesso , ma duratura per ore (cosa non indifferente).
Già quì come portato dal tuo esempio , ci perdiamo la metà dei soggetti , perchè incapaci di gestire la situazione.
altro punto da non sottovalutare : in quanti cacciatori comuni sono in grado di gestire sul terreno un cane da prove? (sai che mal di fegato e che bestemmioni).... vuoi o no non a tutti piace cacciare con cani che hanno un certo carattere/temperamento.
c'è da dire che certe tipologie di prove , si avvicinano molto per tipologia di terreni e selvaggina alla caccia cacciata , vedi le prove su tipica alpina , prove a beccacce , prove a beccaccini , ecc ...... ecc.....
quì i "campioni" veri !!! , con modifiche all'addestramento (se ci si riesce), e un Pò PIù DI LIBERTà MENTALE E DI AZIONE non avranno problemi dopo qualche uscita ad esprimersi al meglio e confermare i "cartellini".
se invece parliamo di tutte le altre prove eseguite su selvaggina di allevamento ..... io qui mi fermo.
preferisco non esprimermi in merito , si tirerebbe su un discorso infinito .
ogni uno è libero di fare ciò che vuole [emoji106] e con questo non voglio sminuire nessun tipo di prove, è solo una mia veduta personale, tra l'altro quando riesco le vado a vedere volentieri.
---------- Messaggio inserito alle 09:45 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:41 PM ----------
scusa Fabry.... mi hai anticipato , ho letto adesso ....
ma vedo che più o meno il metro è simile.
Commenta