Campo felice

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

marbizzu Scopri di più su marbizzu
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • marbizzu
    ⭐⭐
    • Jun 2008
    • 945
    • Catanzaro

    #1

    Campo felice

    Salve, chi di voi ha notizie delle prove ENCI che si sono svolte nei giorni passati a CAMPO FELICE Aquila?
  • Cristian
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2012
    • 4739
    • Lombardia
    • Setter Inglesi

    #2
    Ciao, queste le classifiche. Vediamo se qualcuno ha partecipato dal vivo[:-golf]
    File allegati
    Ultima modifica Cristian; 16-07-22, 10:36.
    Dio salvi la Regina.
    Smell the flowers while you can.

    Commenta

    • michele2
      ⭐⭐⭐
      • Oct 2008
      • 2981
      • Agrate Conturbia (NO)
      • Kurzhaar

      #3
      Tanti miei amici sono andati per venire premiati, io sarei voluto andare ad assistere ma purtroppo per motivi di lavoro non sono riuscito.
      Perché a vent’anni, con due passioni nel cuore, la caccia e la libertà, e un grande disprezzo di tutti i beni per cui l’umanità merciaiola si arrovella e soffre, un buon cane davanti e un fucile in mano, come non può essere bella la vita ?”
      (E. Barisoni, anno 1932)

      Commenta

      • maxpointer73
        ⭐⭐⭐
        • Aug 2016
        • 3088
        • torino
        • pointer inglese

        #4
        Guardando PDF...
        Una strage di eliminati....
        Sia negli inglesi che nei continentali...
        Sempre peggio...

        Commenta

        • marbizzu
          ⭐⭐
          • Jun 2008
          • 945
          • Catanzaro

          #5
          Originariamente inviato da maxpointerx73
          Guardando PDF...
          Una strage di eliminati....
          Sia negli inglesi che nei continentali...
          Sempre peggio...
          Ciao Max. Ritieni che sia una questione di qualità dei soggetti o dei conduttori che non li sanno preparare

          Commenta

          • maxpointer73
            ⭐⭐⭐
            • Aug 2016
            • 3088
            • torino
            • pointer inglese

            #6
            Originariamente inviato da marbizzu
            Ciao Max. Ritieni che sia una questione di qualità dei soggetti o dei conduttori che non li sanno preparare


            Non credo che si possa dare una "colpa" ad un singolo fattore...
            Sicuramente parlando in generale...
            la qualità venatoria media dei cani di oggi non è sicuramente neanche discreta, lo dimostra la quantità di cani a cui manca ABC....
            Quello che preoccupa è che tolto i soliti 4 /5 nomi dei soliti conduttori che sono riusciti a piazzare qualche cane il resto è nebbia in val padana...
            Se non ricordo male, in più occasioni si è già sollevata la polemica su una scarsa qualità dei soggetti che frequentano le prove.
            Personalmente continuo a rimanere dell'idea che in prova ci deve andare solo il soggetto sopra le righe......
            Oggi sembra che in prova ci vada il cane che fa vedere si saper fermare una quaglia... e non sempre visto i risultati.....
            Credo che il problema di base sia che ci sono troppi proprietari alla ricerca del cartellino.... da postare sui social...
            Non sapendo valutare le vere qualità dei soggetti.
            Ovvio che per i conduttori questa è una manna dal cielo... lavoro e soldi a volontà...

            Comunque si sa.....
            Sono in pochi ad ammettere che il loro cane ha dei difetti e quindi non adeguato alle prove.
            È sono ancora meno le persone che cercano i difetti.... perché sono troppo attenti a elogiare le doti.....
            Doti che sono ABC.... ma oggi sembra che saper fermare sia già una dote....
            Questo porta a una percentuale di qualità venatorie mediamente troppo basso.

            Con questo non voglio dire che in giro non ci sono ottimi cani e ottimi conduttori....
            ANZI!!!! in Italia ci difendiamo bene....
            Ma a causa della carenza di selvaggina e di leggi che ci "tagliano le ali", e di una "moda dilagante della ricerca del cartellino a tutti i costi...
            In molti casi si chiudono gli occhi e obbiettivamente si valuta in modo errato.

            Commenta

            • Livia1968
              Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
              • Apr 2019
              • 6194
              • Guidonia Montecelio (Roma)
              • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

              #7
              Anche in prova un cane di qualità ha difficoltà a far vedere il proprio valore. La prima causa sono i terreni, gli animali immessi, il tempo a disposizione. Il giudice valuta quello che vede. Raramente ho trovato palesemente errato il giudizio di un giudice. Bisogna considerare che se il cane valido non incontra perché quello meno valido ha incontrato l unico "selvatico" presente in quel campo dove gireranno 12 cani, il giudice ha poco a cui appellarsi. L'incontro o c è o non c è ed è la discriminante principale per poter ottenere il punto. Ma se di animali ne immettono 5 ed i cani in batteria sono 40, va da sé che il risultato è affidato più alla botta di c...lo di come capiti in turno che alla bravura del cane e conduttore...
              Ed è qui che interviene la furbizia di affidarsi ad un conduttore che possa e sappia gestire fattori che con la bravura dei cani non c'entrano nulla. È anche per questo che molti proprietari si affidano ai professionisti. I privati, in queste condizioni hanno poca voce in capitolo e possono confidare solo nella fortuna.
              Nella mia esperienza ho avuto modo di vedere che anzi, la maggior parte dei giudici, parlo di quelli che il valore di un cane sono capaci di vederlo anche solo allo sgancio, ti aiutano nel caso di non incontro, portando il cane a richiamo anche più di una volta. E se ciò non dovesse avvenire, in fase di esposizione del giudizio, non mancano mai di dichiarare il proprio dispiacere nel non aver potuto vedere il cane in questione incontrare per poterlo valutare.

              Parlo per esperienza personale,non per sentito dire.

              Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
              Ultima modifica Livia1968; 17-07-22, 11:18.
              "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

              Commenta

              • maxpointer73
                ⭐⭐⭐
                • Aug 2016
                • 3088
                • torino
                • pointer inglese

                #8
                Livia...
                Il cane da gara dovrebbe avere una marcia in più di un semplice cane da caccia...
                Non possiamo dare sempre la colpa a terreni, selvatici, tempo....
                I terreni sono biliardi quindi i più facili...
                I selvatici sono quasi sempre finti come quelli usati in allenamento, quindi dov'è il problema???
                Il tempo sono sempre i 15 minuti come in allenamento, quindi cosa cambia???...
                Non è che a tutti i costi si deve trovare una scusa...
                Basta ammettere che il cane non ha le qualità che dovrebbe avere un cane da prove.

                ---------- Messaggio inserito alle 02:26 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:23 PM ----------

                Cosa che non fa nessuno perché è più facile trovare una scusante...
                E maaaa il giudice...
                È maaa il vento....
                È maaaa il selvatico....
                È maaaa il meteo....

                È maaaaaaaaa forse è meglio cambiare cane!!!!!

                ---------- Messaggio inserito alle 02:31 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:26 PM ----------

                Attenzione!!!! Ben altra cosa se parliamo di prove su selvaggina vera......
                Con terreni idonei a quel tipo di selvaggina....
                Come prove alla tipica alpina, beccaccia e beccaccino...
                Li la musica cambia completamente..

                Commenta

                • Livia1968
                  Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                  • Apr 2019
                  • 6194
                  • Guidonia Montecelio (Roma)
                  • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                  #9
                  Non sono d'accordo. Il cane da prove dovrebbe essere un cane da caccia con una marcia in più. Il cane da caccia si trova il selvatico e se nel campetto di 1 ettaro non c'è va nel bosco attiguo al campetto. Nelle prove non può, è fuori mano anche se a 10 metri dal giudice . Il cane da prove deve girare a vista del giudice. Questo per fare un esempio.
                  In tutta onestà ti senti di poter emettere un giudizio di validità sulla base di questo?
                  Fare di tutta l' erba un fascio oltre ad essere inutile non è costruttivo. Dire che i giudici non sanno valutare è generalizzare. La maggior parte dei giudici è anche cacciatore e il cane che vale lo sa riconoscere. Che poi ci siano altre priorità, succede. Dire che la maggior parte dei cani sono bravi solo a collezionare cartellini perchè in mano a bravi conduttori per gratificare il ricco proprietario significa avere preconcetti e conoscere il mondo delle prove solo superficialmente.
                  Il bravo conduttore, il professionista, anche se ingaggiato dal miliardario il cane brocco in prova non lo conduce. Lo farà 1 volta, ma troverà il modo di sbarazzarsene.

                  E poi io le scuse non ho proprio bisogno di cercarle. Io il cane campione assoluto ce l'ho. Da privato, senza conduttore professionista e blasonato. Tutte le difficoltà che ho esposto le ho affrontate e nonostante tutto i cartellini li ho ottenuti.
                  In barba a quelli che hanno avuto da ridire. Perchè è più facile dire che si è barato che ammettere la bravura di un cane.
                  Di brocchi col cartellino ne ho visti proprio pochi. E quelli che l'hanno ottenuto come regalo, sono quelli che ne hanno uno e che per arrivare al secondo ci passano anni...

                  Quello che ritengo sbagliato è non mettere nelle giuste condizioni il cane ed il conduttore. Condizioni essenziali per poter essere valutati. Sono prove di lavoro. Le condizioni, il campo su cui si testa il duo deve essere all'altezza del lavoro che viene richiesto.
                  Se non ci sono le condizioni, uguali per tutti, la prova non è prova. Vuoi testare una Ferrari e me la porti a correre nei campi??
                  Vuoi testare un cane da caccia? Portami anche nell'ambiente dove caccera' vedi che poi il vento se lo prende da solo, il selvatico troverà il modo di inventarselo etc etc

                  È per finire. A me che ci sia chi si lamenta e trova scuse per il proprio cane non è che mi importi nulla. Avrà pure il diritto di esprimere la propria delusione e se ha un cane brocco ma ha l illusione di avere un campione a me cosa toglie?
                  Se alle prove partecipassero solo fenomeni non ci sarebbe competizione ne passione ne selezione. Ben venga la partecipazione di tutti e non limitata solo a quelli che sono sicuri di vincere. Le più belle sorprese sono quelle avute nell'ammirare cani sconosciuti condotti da dilettanti.


                  Per avere qualche speranza di una buona selezione bisogna guardare in basso, molto più in basso di quello che i grossi allevamenti auspicano e desiderano
                  Ultima modifica Livia1968; 17-07-22, 14:07.
                  "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                  Commenta

                  • maxpointer73
                    ⭐⭐⭐
                    • Aug 2016
                    • 3088
                    • torino
                    • pointer inglese

                    #10
                    Originariamente inviato da Livia1968
                    Non sono d'accordo. Il cane da prove dovrebbe essere un cane da caccia con una marcia in più. Il cane da caccia si trova il selvatico e se nel campetto di 1 ettaro non c'è va nel bosco attiguo al campetto. Nelle prove non può, è fuori mano anche se a 10 metri dal giudice . Il cane da prove deve girare a vista del giudice. Questo per fare un esempio.
                    In tutta onestà ti senti di poter emettere un giudizio di validità sulla base di questo?
                    Fare di tutta l' erba un fascio oltre ad essere inutile non è costruttivo. Dire che i giudici non sanno valutare è generalizzare. La maggior parte dei giudici è anche cacciatore e il cane che vale lo sa riconoscere. Che poi ci siano altre priorità, succede. Dire che la maggior parte dei cani sono bravi solo a collezionare cartellini perchè in mano a bravi conduttori per gratificare il ricco proprietario significa avere preconcetti e conoscere il mondo delle prove solo superficialmente.
                    Il bravo conduttore, il professionista, anche se ingaggiato dal miliardario il cane brocco in prova non lo conduce. Lo farà 1 volta, ma troverà il modo di sbarazzarsene.

                    E poi io le scuse non ho proprio bisogno di cercarle. Io il cane campione assoluto ce l'ho. Da privato, senza conduttore professionista e blasonato. Tutte le difficoltà che ho esposto le ho affrontate e nonostante tutto i cartellini li ho ottenuti.
                    In barba a quelli che hanno avuto da ridire. Perchè è più facile dire che si è barato che ammettere la bravura di un cane.
                    Di brocchi col cartellino ne ho visti proprio pochi. E quelli che l'hanno ottenuto come regalo, sono quelli che ne hanno uno e che per arrivare al secondo ci passano anni...

                    Quello che ritengo sbagliato è non mettere nelle giuste condizioni il cane ed il conduttore. Condizioni essenziali per poter essere valutati. Sono prove di lavoro. Le condizioni, il campo su cui si testa il duo deve essere all'altezza del lavoro che viene richiesto.
                    Se non ci sono le condizioni, uguali per tutti, la prova non è prova. Vuoi testare una Ferrari e me la porti a correre nei campi??
                    Vuoi testare un cane da caccia? Portami anche nell'ambiente dove caccera' vedi che poi il vento se lo prende da solo, il selvatico troverà il modo di inventarselo etc etc

                    È per finire. A me che ci sia chi si lamenta e trova scuse per il proprio cane non è che mi importi nulla. Avrà pure il diritto di esprimere la propria delusione e se ha un cane brocco ma ha l illusione di avere un campione a me cosa toglie?
                    Se alle prove partecipassero solo fenomeni non ci sarebbe competizione ne passione ne selezione. Ben venga la partecipazione di tutti e non limitata solo a quelli che sono sicuri di vincere. Le più belle sorprese sono quelle avute nell'ammirare cani sconosciuti condotti da dilettanti.


                    Per avere qualche speranza di una buona selezione bisogna guardare in basso, molto più in basso di quello che i grossi allevamenti auspicano e desiderano




                    Livia 2 cose da puntualizzare...
                    1)io non ho giudicato le capacità di giudici,
                    Anzi!!! Se rileggi bene ho scritto che un giudice che ha le capacità di valutare veramente un cane le basta vederle fare 2 lacet.... Non le servono 15 minuti....
                    2)io non stavo parlando delle qualità dei tuoi cani in particolare.......
                    Ma delle qualità del 90% dei cani che frequentano certe prove...
                    A cui manca ABC...


                    Sulle condizioni del campo e le pari opportunità da dare...
                    Dovresti saperlo quando ti iscrivi che le Uguali condizioni Non ci saranno mai anche solo per una questione dei turni...
                    Quindi si sa cosa ci aspetta.....


                    Per avere qualche speranza su una buona selezione bisogna riprodurre cani che hanno buone qualità NATURALI da caccia e possibilmente anche una marcia in più.
                    Merce molto rara, ma questi cani esistono e sono molto volte in mano a semplici cacciatori o a cinofili che frequentano prove su selvaggina vera.

                    Commenta

                    • Livia1968
                      Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                      • Apr 2019
                      • 6194
                      • Guidonia Montecelio (Roma)
                      • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                      #11
                      Mi sa che stiamo dicendo le stesse cose.
                      Però io credo che se anche fosse vero che il 90% dei partecipanti siano cani diciamo non meritevoli, io mi preoccuperei piuttosto che a quel 10% venga dato il giusto riconoscimento.
                      Ritengo che dare qualche possibilità di gratificazione al 90% brocco sia il prezzo da pagare affinché esista il 10% valido.
                      Senza incentivi alla partecipazione quanti cani validi in mano ai cinofili ed ai cacciatori rimarrebbero al fresco nelle loro case nel weekend?
                      Partecipare alle prove è vero che è divertente ma è anche faticoso e se ci aggiungi anche lo sbattimento e l'incazzatura di vedersi trattati da ultima ruota del carro si capisce perché alle prove si vedono sempre gli stessi cani.


                      Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
                      "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                      Commenta

                      • maxpointer73
                        ⭐⭐⭐
                        • Aug 2016
                        • 3088
                        • torino
                        • pointer inglese

                        #12
                        Dare merito al 10% sicuramente...
                        Mandare in riproduzione quel 90% NO....
                        È quello che mi preoccupa è rovina le razze per anni...

                        Commenta

                        • marbizzu
                          ⭐⭐
                          • Jun 2008
                          • 945
                          • Catanzaro

                          #13
                          Livia sul primo messaggio quando scrivi che un cane può vincere per fortuna e come se delegittimi le prove e i cani che vincono, può capitare ma se le vittorie sono costanti c'è di più.

                          ---------- Messaggio inserito alle 09:06 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:57 PM ----------

                          Originariamente inviato da maxpointerx73
                          Dare merito al 10% sicuramente...
                          Mandare in riproduzione quel 90% NO....
                          È quello che mi preoccupa è rovina le razze per anni...
                          Max se non si disciplineenno le riproduzioni come dici te, si faranno sempre danni a una razza, azzerando il lavoro di alcuni allevatori nella selezione

                          Commenta

                          • maxpointer73
                            ⭐⭐⭐
                            • Aug 2016
                            • 3088
                            • torino
                            • pointer inglese

                            #14
                            Gli allevatori hanno la passione ma non la bacchetta magica...
                            Siamo noi cinofili e cacciatori che testiamo sul campo il loro lavoro e i loro sacrifici...
                            Indirettamente c'è una sorta di collaborazione che dovrebbe portare per logica a mandare avanti solo i soggetti veramente meritevoli...
                            A volte succede a volte no....
                            Il problema è che quando va in riproduzione un soggetto "ciucco" inquina sangue per anni...

                            ---------- Messaggio inserito alle 09:24 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:19 PM ----------

                            Ricordiamoci che essere un grande campione, non vuol dire essere anche un grande razzatore...
                            Ci sono fior di campioni veramente bravi che si sono confermati campioni per anni....
                            Ma che come riproduttori valgono zero....
                            Sui pointer ti posso fare un nome su tutti...
                            Hunter... Pluri campione del mondo per più anni... Non è cosa da tutti i giorni...
                            Ma come riproduttore non ha dato nulla...
                            Questo esempio si potrebbe fare su qualsiasi razza...

                            Commenta

                            • Livia1968
                              Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                              • Apr 2019
                              • 6194
                              • Guidonia Montecelio (Roma)
                              • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                              #15
                              Originariamente inviato da marbizzu
                              Livia sul primo messaggio quando scrivi che un cane può vincere per fortuna e come se delegittimi le prove e i cani che vincono, può capitare ma se le vittorie sono costanti c'è di più.
                              Non ho detto che si vince per fortuna, ho detto che se ti dice fortuna (riferendomi ad un privato cinofilo, non ad un conduttore di professione) sei messo messo nelle condizioni per poter partecipare e se del caso anche vincere. Non delegittimo affatto le prove, piuttosto esprimo un opinione su determinati meccanismi che chiunque abbia partecipato alle prove conosce benissimo. Penso di averlo spiegato più che bene.
                              Ho anche scritto che il brocco condotto da un professionista può avere la "fortuna" (io lo chiamerei regalo) di ottenere un cartellino ma che questo sarà probabilmente se non l unico della sua carriera, uno dei pochi.
                              Diciamo che per un amatore, partecipare alle prove anche se si ha un buon cane ma non si ha tanta esperienza è come andare in guerra con l'armata Brancaleone.
                              E secondo me la partecipazione alle prove dovrebbe essere un banco di prova aperto a tutti gli effetti realmente a chiunque, e anche se formalmente lo è, non lo è nei fatti tanto che dopo la prima partecipazione se non ci si scoraggia perché si crede nelle capacità del cane, si preferisce rivolgersi ad un professionista. Il che sarebbe anche giusto se fosse dovuto alla sua capacità di tirar fuori ciò che di buono ha il cane, ma non lo è quando si fa per necessità che con la validità del cane non c'entrano nulla.

                              Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
                              Ultima modifica Livia1968; 17-07-22, 21:17.
                              "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..