X
-
ovviamente Lucio le implementazioni a cui mi riferivo erano,come il riporto,consone alle razze da ferma!anche se ho visto pointer scagnare e setter pistare i cinghiali non mi sognerei di implementare il loro standard solo perchè il caccaitore italiano attualmente è diventato molto cinghialista,ma impedire ad un DD o ad uno spinone di riportare o di entrare in acqua solo per primeggiare in prova mi pare folle...se al circo fanno fare i salti mortali ai barboncini,vuoi che un dresseur professionista abbia problemi a impedire la rincorsa o rispettare una lepre dopo aver testato con esito positivo queste qualità ? -
sono d'accordo Paolo, ti seguivo sulla via del paradosso (non vorrei arrivare a dover portare al seguito un inglese perchè il continentale non sa più farlo!) aggiungendo il setter che va in tana......
I dresseur, come diceva Luigino, attaccano l'asino dove vuole il padrone, e nella fattispecie "il padrone" non è il proprietario del cane ma il giudice che dà le qualifiche, se per fare i cartellini dovessero farli andare su due zampe....lo farebbero e questo la dice lunga su chi abbia la responsabilità di certe esagerazioni.......lucioCommenta
-
Non posso fare altro che quotarti in pieno.I dresseur, come diceva Luigino, attaccano l'asino dove vuole il padrone, e nella fattispecie "il padrone" non è il proprietario del cane ma il giudice che dà le qualifiche, se per fare i cartellini dovessero farli andare su due zampe....lo farebbero e questo la dice lunga su chi abbia la responsabilità di certe esagerazioni.......Commenta
-
bene se siamo consapevoli di questa situazione,allora non ci resta che chiedere dei cambiamenti....se l'uomo attuale è arrivato a non capire più dove stia il bene della cinofilia applicata alla caccia...evolviamolo senza modificare geneticamente i cani per un mero piacere di pochi elettiCommenta
-
Quoto anch'io quanto dice Lucio, anche perchè è la mia linea fin dall'inizio....I dresseur, come diceva Luigino, attaccano l'asino dove vuole il padrone, e nella fattispecie "il padrone" non è il proprietario del cane ma il giudice che dà le qualifiche, se per fare i cartellini dovessero farli andare su due zampe....lo farebbero e questo la dice lunga su chi abbia la responsabilità di certe esagerazioni.......
Dopo un'iniziale arrabbiatura con pig[:-fight].... è troppo Drahthaarista[:D]!!!!
Mi devo ricredere.. è sempre un filo estremirahthaarista, però devo spezzare una lancia in suo favore:
In tempi passati il cane si presentava alle prove dopo ever dimostrato al suo proprietario (sicuramente cacciatore) che era un gran cane da caccia (ferma, riporto, consenso, senso del selvatico ecc. ecc.) e se aveva anche doti stilistiche primeggiava... chi andava a prendere le monte da questi soggetti, prima di tutto andava da un cane completo sotto l'aspetto venatoria e con qualità naturali notevoli, lo stile di razza era un qualcosa in più, una qualità aggiunta.
Al giorno d'oggi con l'evolversi della cinofilia, le maggiori possibilità finanziarie, la voglia di apparire... e chi più ne ha più ne metta, la torta si è un pò rigirata; se un cane galoppa bene, porta la testa alta ed ha stile di razza, viene affidato ancora prima della caccia al dresseur (dire che il proprio cane partecipato al derby... non conta il risultato... è già un qualcosa che fa sbrodolare qualcuno...). Alcuni cinofili vedono il cane che gli piace (oppure manco lo vedono.... è il dresseur di fiducia che garantisce sulla qualità) e lo acquistano (a suon di euro a sei zeri), fa la sua cariera ed a fine cariera finalmente il prop. lo utilizza a caccia.... che poi il cane non abbia senso del selvatico, che sia collegato a modo suo, che sia stato portato a fermare ed a consentire a suon di sc....., chi se ne frega è un CH. di L. .... le monte si portano a casa con le stellette... mica coi riporti.
Però per fortuna anche al giorno d'oggi non tutti sono così, c'è ne sono che hanno visto nascere i loro cani, hanno rotto il sacco e tagliato il cordone ombelicale a decine di cuccioli, li hanno cresciuti con l'orgoglio e la speranza di aver fatto la cucciolata in cui credevano (magari sperando in un cucciolo sopra la norma per qualità stilistiche) perchè hanno conosciuto personalmente il padre, la madre, i nonni ed i bisnonni (magari anche CH. titolati)... e quando cedono un cucciolo ci pensano per giorni, come se avessero dato via un pezzo della loro vita. Questa è la cinofilia che piace a me, ed è per questo che in fondo vorrei anch'io più verifiche sulle qualità naturali.
In Francia si fa la conferma del pedigree... noi potremmo fare una prova specifica (in età giovanile... prima di iniziare la cariera agonistica, non dopo avere già i CAC) con selvatico abbattuto con riporto da terra e da acqua.... non penso cambierebbe la vita a l'Ente, magari il soggetto avrebbe una stelletta in più sul suo curriculum, però in molti potremmo evere delle conferme in più sul bagalio genetico.
Io credo ancora che il cane trasmetta quello che ha nel suo bagaglio genetico.... e non quello che gli si insegna come qualcuno sostiene in un'altra discussione su questo forum.
Alla fine di questo...troppo lungo discorso!!!, una considerazione per pik....
anche figli di campioni fermano, portano e cacciano come i figli dei "normalissimi" cani da caccia, ... non dobbiamo dividerci su questioni di addestramento alla krukko o meno... dobbiamo cercare di unirci (anche se con idee diverse) portando avanti un solo fine.... la vera selezione di tutte le razze da caccia.Bruno Decca
"Multi sunt vocati... pàuci vero electi"Commenta
-
ho aperto questa discussione per discutere un argomento a mio avviso interessante,ho riportato i passaggi(di un articolo,non miei) più eclatanti proprio per tirare l'attenzione e avere più pareri possibili...il discorso krukkoitalico è uscito ma non era il nocciolo a cui aspiravo...dopo 11 pagine di messaggi forse siamo arrivati ad una conclusione univoca sia per me(troppo drahthaarista,ma prima di tutto cacciatore) che per chi è più vicino al mondo cinoagonistico...ovvero valutare le basi venatorie prima di far iniziare la carriera garistica ai nostri cani da caccia.Commenta
-
Quoto.... con una sola precisazione: chiamiamole con il loro nome... sono PROVE!!! non gare.
Ora potremmo anche diventare amici[:-golf] però con un punto fermo... scordati che sulla pasta ci metta la drahthaarite.... io uso solo kurzhaarite mista a grana padano!![:D][:D][:D]Bruno Decca
"Multi sunt vocati... pàuci vero electi"Commenta
-
Quoto i toto, Paolo !ho aperto questa discussione per discutere un argomento a mio avviso interessante,ho riportato i passaggi(di un articolo,non miei) più eclatanti proprio per tirare l'attenzione e avere più pareri possibili...il discorso krukkoitalico è uscito ma non era il nocciolo a cui aspiravo...dopo 11 pagine di messaggi forse siamo arrivati ad una conclusione univoca sia per me(troppo drahthaarista,ma prima di tutto cacciatore) che per chi è più vicino al mondo cinoagonistico...ovvero valutare le basi venatorie prima di far iniziare la carriera garistica ai nostri cani da caccia.
MaxCommenta
-
io credo che indirizzare alla carriera agonistica (prove o gare ognuno avrà le sue finalità)
un soggetto che non presenti delle attitudini venatorie spiccate, sia una stupidaggine,
prima di tutto economica, così come lo è indirizzarvici un soggetto carente di stile di razza.
Sia che la finalità sia competitiva, perché vincerebbe poco, sia che sia che sia zootecnica,
perchè sarebbe poco interessante far notare ai possibili utilizzatori un soggetto carente di
qualità naturali o stilistiche , una preventiva verifica di determinate attitudini che non possono
essere frutto di addestramento dovrebbe essere propedeutica ad una attività agonistica.
Certo se una razza è "povera" si metteranno sul terreno i "meno peggio" in mancanza di cavalli ....
trotteranno gli asini...... (senza allusioni ai bracchi he !!!)lucioCommenta
-
Oh!! fate un pò voi... io le considero ancora prove... dovrò pur distinguerle dalle "gare" della domenica dove si vince il salame (magari ci fosse solo il salame!!!...).
L'Ente dice che "... Le prove sono le manifestazioni cinotecniche nelle quali i cani che concorrono debbono esplicare il lavoro confacente alle loro attitudini di razza..." poi ognuno di noi è libero di fa le proprie scelte.Bruno Decca
"Multi sunt vocati... pàuci vero electi"Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da marbizzuSalve. Sapete il calendario delle gare per il tiro a volo delle varie discipline, e dove guardarlo in streaming gratis? Facendo una ricerca sono a pa...
-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da cioni ilianoBuonasera. Chiedo se la partecipazione alle gare Sant Uberto siano riservate ai tesserati Federcaccia.
Saluti.-
Canale: Cinofilia venatoria
-
-
da binisaxLa Regione Toscana, Nella delibera n° 925, si interviene per superare alcune criticità che si sono presentate in ordine allo svolgimento delle gare...
-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
09-08-22, 13:29 -
-
da ronin977Salve a tutti non ho mai partecipato a gare Enci su beccacce o cotorni, e quindi non conosco le regole, e le caratteristiche dei cani.
Ho una setterina...-
Canale: Setter & Pointer
-
-
da alfredo80Buongiorno a tutti e Buona Pasqua.
Vorrei partecipare a qualche gara amatoriale con sparo su selvaggina messa con cane da ferma. Volevo sapere...-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta