I Cani distinguono i colori?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Massimiliano Scopri di più su Massimiliano
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • andrea silvagni
    Premio Eleganza 2013
    • May 2005
    • 4699
    • Latina, Latina, Lazio.
    • bi_ Fiamma e Aramis kz_ Iulia

    #31
    petrus cosa centra con i colori??

    hai notato differenze tra il cappello e/ fazzoletto (che sono di colre diverso ) o la situazione si svolge nel medesimo modo??
    Silvagni Andrea


    Commenta

    • Lucio Marzano
      Lo zio
      • Mar 2005
      • 30090
      • chiasso svizzera
      • bracco italiano

      #32
      siamo tutti d'accordo che i cani colgono più facilmente i movimenti ce non gli oggetti fermi quindi nessuna meraviglia se agitando qualcosa si richiama l'attenzione dell'ausiliare,
      capita di vedere che il cane cerca con gli occhi il conduttore e basta muovere un braccio
      perchè lo distingua subito. ma con i colori non c'è nesso
      lucio

      Commenta

      • Lucio Marzano
        Lo zio
        • Mar 2005
        • 30090
        • chiasso svizzera
        • bracco italiano

        #33
        siamo tutti d'accordo che i cani colgono più facilmente i movimenti ce non gli oggetti fermi quindi nessuna meraviglia se agitando qualcosa si richiama l'attenzione dell'ausiliare,
        capita di vedere che il cane cerca con gli occhi il conduttore e basta muovere un braccio
        perchè lo distingua subito. ma con i colori non c'è nesso
        lucio

        Commenta

        • PETRUS
          • Mar 2005
          • 78
          • MONTERIGGIONI, Siena, Toscana.
          • Bracco Italiano di nome Luna Bracco Tedesco di nome Stella

          #34
          Sono concorde che nel caso da me citato il movimento svolga la funzione prevalente di attrazione, anche se ho notato senza dubbio una maggiore efficacia agitando un fazzoletto bianco rispetto al semplice movimento del braccio spesso mimetizzato dall'abbigliamento. Devo anche convenire che qualunque specie vivente agitando un fazzoletto bianco o un braccio ne sia nauralmente attratta in maniera maggiore che non uno di colore verde. Vedo quindi nel comportamento dei nostri bracchi una reazione normalissima che associa probabilmente al colore bianco un effetto di immediatezza se accompagnato al movimento o al suono (fischio o richiamo vocale).
          Filippo Petrini

          Commenta

          • PETRUS
            • Mar 2005
            • 78
            • MONTERIGGIONI, Siena, Toscana.
            • Bracco Italiano di nome Luna Bracco Tedesco di nome Stella

            #35
            Sono concorde che nel caso da me citato il movimento svolga la funzione prevalente di attrazione, anche se ho notato senza dubbio una maggiore efficacia agitando un fazzoletto bianco rispetto al semplice movimento del braccio spesso mimetizzato dall'abbigliamento. Devo anche convenire che qualunque specie vivente agitando un fazzoletto bianco o un braccio ne sia nauralmente attratta in maniera maggiore che non uno di colore verde. Vedo quindi nel comportamento dei nostri bracchi una reazione normalissima che associa probabilmente al colore bianco un effetto di immediatezza se accompagnato al movimento o al suono (fischio o richiamo vocale).
            Filippo Petrini

            Commenta

            • duedentoni_old

              #36
              non saprei come fa con le scatolette chiuse ma a me capita alle volte di dargli la scatoletta e appena la vede non mi da pace!! diventa una cosa tremenda a se non gliela rendo piu solida con del pane ci mette 2 secondi a finirla...[:1]

              Commenta

              • pennino
                ⭐⭐⭐
                • Jul 2005
                • 2286
                • Rocca Priora, Roma, Lazio.

                #37
                ho letto alcuni articoli a riguardo, i cani vedono una scala di colori abbastanza assimilabile ad una serie di grigi, non vedono ad esempio il colore rosso, mi sono sempre chiesto con quale metodo è stato possibile appurare ciò.
                sigpic
                pennino

                Commenta

                • Lucio Marzano
                  Lo zio
                  • Mar 2005
                  • 30090
                  • chiasso svizzera
                  • bracco italiano

                  #38
                  Non so con quale metodo sia stato appurato, ma concordo che i cani vedano malissimo i colori e percepiscano invece le differenze fra il bianco ed il nero, cosicchè si spiegherebbe anche la reazione più vivace al fazzoletto
                  lucio

                  Commenta

                  • MarcoF
                    ⭐⭐
                    • Aug 2005
                    • 562
                    • Mercatale V.no, Arezzo, Toscana.

                    #39
                    Non so se i cani vedono come gli ungulati, ma quest'ultimi (in base ad eserienze fatte durante i censimenti e la caccia di selezione) vedono solo il bianco che contrasta nettamente con i colori dell'ambiente circostante. Quanto alla vista in generale ,come è stato detto per i cani, se stai fermo ma immobile anche al pulito non riescono a distinguerti dallo sfondo dell'ambiente (se sei sottovento), ma appena ti muovi ti percepiscono subito. Durante un censimento (ero perfettamente sottovento ed immobile) un maschio giovane di capriolo è stato a pascolare a 10 mt da me che al pulito ma pietrificato l'ho osservato per un quarto d'ora.Per quanto riguarda il discorso delle scatolette penso che l'odore del contenuto rimanga all'esterno durante il riempimento del barattolo prima della chiusura della confezione.
                    MarcoFratini

                    Commenta

                    Argomenti correlati

                    Comprimi

                    Attendere..