Il Deutsch drahthaar in Italia

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Matteo87 Scopri di più su Matteo87
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Livia1968
    Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
    • Apr 2019
    • 6138
    • Guidonia Montecelio (Roma)
    • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

    #46
    Originariamente inviato da sly8489
    E' una tua opinione, è una tua convinzione, potrebbe essere giusta. Se vuoi puoi spiegare perchè un cane che ha superato le prove tedesche non avrebbe nessuna difficoltà di superare le prove Enci. Potrei cambiare opinione.
    Per capire il perché si deve tornare alle origini. Cani che hanno una spiccata predisposizione ad eseguire comandi, predisposizione che è frutto di una accurata selezione. In Germania vanno in riproduzione solo cani che abbiano dato prova di determinate caratteristiche.

    Ovviamente avendo le caratteristiche naturali di un cane da ferma e facilità di apprendimento di comandi, un fermo al frullo non rappresenta un ostacolo e far riferimento al proprio conduttore non è una cosa che debbano imparare visto che per superare una VGP quel lavoro è stato ampiamente fatto.

    Ed aggiungo che è proprio questa caratteristica ( la necessità di lavorare ) che li rende anche predisposti ad un legame particolare con il loro conduttore. Ad un K , prima delle carezze, interessa il lavoro che fai con lui. Che sia caccia, addestramento, seguire una traccia o gioco.
    Da questo punto di vista sono più impegnativi perché se ci tieni al loro benessere psichico , devi adattarti a fornire loro degli stimoli diversi rispetto ad altre razze ( penso agli italiani) .

    "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

    Commenta

    • sly8489
      ⭐⭐⭐⭐
      • Mar 2009
      • 11961
      • Trieste
      • spring spaniel

      #47
      Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
      Perché cercano un cane da ferma. Cosa sia veramente un DK lo ignorano
      Cercano il Kurzhaar, che ferma in stile di razza, che ha una buona cerca, che si comporta bene sulla lepre, che sa recuperare e riportare sia da terra che da acqua, ubbidiente e di facile addestramento.

      Commenta


      • Livia1968
        Livia1968 commenta
        Modifica di un commento
        Esattamente, proprio come chi cerca una macchina che li porti dove vogliono, che sia confortevole, bella e gli faccia fare bella figura e si comprano una ferrari , utilizzandola per andare a fare la spesa col risultato che , in fabbrica , visto l ' utilizzo , decideranno di metterci , invece di un gioiello di motore, uno più consono all,' utilizzo , mandando in fumo quello che l'ha resa motivo di orgoglio .
        Ultima modifica Livia1968; 10-03-24, 13:00.
    • Matteo87
      ⭐⭐
      • Dec 2011
      • 465
      • Fossalta di Portogruaro
      • Setter Inglese Deutsch Drahthaar

      #48
      Se mi venisse voglia di prendere un drahthaar Italiano o un kurzhaar italiano dove posso rivolgermi? Allevatori dico

      Commenta


      • Nico93
        Nico93 commenta
        Modifica di un commento
        Il nonno del mio cane è San Fiorano x Prandellinensis...penso che questi due allevatori abbiano degli ottimi cani...poi ognuno...mio modesto parere e da un ragazzo che da poco utilizza i Kurzhaar...

      • Livia1968
        Livia1968 commenta
        Modifica di un commento
        2 ottime genealogie. Ma sempre parlando di k italiani che cmq hanno un bel po di sangue tedesco .

      • Nico93
        Nico93 commenta
        Modifica di un commento
        Non sono esperto in linee di sangue Kurzhaar...
    • Livia1968
      Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
      • Apr 2019
      • 6138
      • Guidonia Montecelio (Roma)
      • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

      #49
      Originariamente inviato da Matteo87
      Se mi venisse voglia di prendere un drahthaar Italiano o un kurzhaar italiano dove posso rivolgermi? Allevatori dico
      "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

      Commenta

      • sly8489
        ⭐⭐⭐⭐
        • Mar 2009
        • 11961
        • Trieste
        • spring spaniel

        #50
        Sono d'accordo il Kurzhaar selezionato in Germania potrebbe superare le prove Enci, a patto che non venga addestrato per superare le prove tedesche.
        Allo stesso modo il Kurzhaar di selezione italiana potrebbe superare le prove tedesche se addestrato per superare queste prove.

        Originariamente inviato da Livia1968
        Per capire il perché si deve tornare alle origini. Cani che hanno una spiccata predisposizione ad eseguire comandi, predisposizione che è frutto di una accurata selezione. In Germania vanno in riproduzione solo cani che abbiano dato prova di determinate caratteristiche.
        La spiccata attitudine oltre ad essere innata, potrebbe essere anche acquisita. Con l'addestramento si potrebbe facilitare al cane a svolgere un determinato compito. La predisposizione a eseguire i comandi dipende molto dal rapporto instaurato fra cane e padrone. Il modo di far eseguire al cane gli ordini si trova sempre. Come ho più volte detto ci sono cani che eseguono e cani che eseguono collaborando. Molto dipende dal rapporto che il padrone è riuscito a stabilire con il cane. Non tutto quello che viene insegnato al cane fa parte del famoso bagaglio genetico. Un buon addestramento fa sembrare quello acquisito per dote naturale.

        [QUOTE=Livia1968;n2416802]Ovviamente avendo le caratteristiche naturali di un cane da ferma e facilità di apprendimento di comandi, un fermo al frullo non rappresenta un ostacolo e far riferimento al proprio conduttore non è una cosa che debbano imparare visto che per superare una VGP quel lavoro è stato ampiamente fatto.

        Non è così facile come sembra, portare un cane al giudizio di un giudice Enci dopo che il cane è stato addestrato e condizionato per un lungo periodo in modo da poter superare le prove tedesche, non dovrebbe essere una passeggiata. Un allevatore in una intervista lo ha ammesso, e ha rinunciato alle prove Enci. Non è il ferma al frullo e allo sparo l'impedimento a partecipare alle prove Enci il Drahthaar o il Kurzhaar selezionato e addestrato in Germania.

        Originariamente inviato da Livia1968
        Ed aggiungo che è proprio questa caratteristica ( la necessità di lavorare ) che li rende anche predisposti ad un legame particolare con il loro conduttore. Ad un K , prima delle carezze, interessa il lavoro che fai con lui. Che sia caccia, addestramento, seguire una traccia o gioco.
        Da questo punto di vista sono più impegnativi perché se ci tieni al loro benessere psichico , devi adattarti a fornire loro degli stimoli diversi rispetto ad altre razze ( penso agli italiani) .
        Il legame particolare con il loro padrone lo hanno tutti i cani, compreso i Kurzhaar selezionati e allevati in Italia. Tutto ma proprio tutto, dipende da come viene impostato il rapporto fra padrone e il cane. Oltre al rapporto bisogna avere una infarinatura di cosa è l'addestramento, questo per condizionare il cane nel modo migliore. Se un Kurzhaar di selezione italiana non dovesse obbedire la colpa non è della selezione o della genetica è di chi non si è saputo spiegare nel modo giusto con il cane.







        Commenta


        • Livia1968
          Livia1968 commenta
          Modifica di un commento
          Quindi neghi esista una predisposizione genetica alla addestrabilita' ?
          Oltre a non essere d'accordo io che sicuramente non ho i mezzi per spiegare scientificamente perché, chi usa i cani per determinati scopi , li seleziona anche in base a questa caratteristica es .in polizia, la pensa diversamente

        • Livia1968
          Livia1968 commenta
          Modifica di un commento
          Chi ha detto che sia facile condurre un cane in una prova Enci? Tutt' altro ma non richiede sicuramente la preparazione e la mole di lavoro che richiede una prova VGP. Non scherziamo. Alle prove Enci possono partecipare tutti anche senza una grandissima esperienza in conduzione ed il risultato non è detto sia scontato.
      • gabriele dd
        • Mar 2006
        • 159
        • lombardia
        • drahthaar

        #51
        cosa intendi dd italiano nato in italia o tipo "della mimosa di Krieg" di Bixio?
        gabriele

        Commenta


        • Max54
          Max54 commenta
          Modifica di un commento
          Spero che intendano il secondo ,se no possiamo pure chiudere tutto , per capire un DD o un DK devi andare a caccia solo con lui per qualche stagione ,io ci ho messo 10 anni ,poi ne ho preso un altro e poi mi sono lasciato una figlia ,27 stagioni di caccia a 360 gradi ,il resto sono seghe mentali fermano come gli altri riportano come gli altri recuperano meglio degli altri.
      • maxpointer73
        ⭐⭐⭐
        • Aug 2016
        • 3088
        • torino
        • pointer inglese

        #52
        Ciao Luca..
        A volte la scelta è anche estetica, il DD almeno per me lo ritengo veramente un bel cane anche da vedere...
        Consapevole che se hai il manico e ci sai fare tiri fuori veramente una macchina da guerra.
        La potenza fisica credo non sia seconda a nessuna altra razza del gruppo 7, forse il Griffone si avvicina ma il carattere è decisamente diverso..
        Lo sapete io sono per gli inglesi per una questione mia personale di adrenalina e emozioni che mi trasmettono.
        Ma in passato ne ho avuti di DD e non solo... se oggi chiedessero quale continentale prenderei...
        Senza pensarci neanche un minuto direi DD, per me è il cane da caccia "vestito e servito da madre natura di tutto ciò che serve a un animale per poter cacciare in qualsiasi terreno).
        Una" macchina "da caccia perfetta.

        Commenta


        • Livia1968
          Livia1968 commenta
          Modifica di un commento
          Io ho definito il k una macchina da guerra quindi direi che siamo allineati🤗
      • sly8489
        ⭐⭐⭐⭐
        • Mar 2009
        • 11961
        • Trieste
        • spring spaniel

        #53
        Originariamente inviato da Livia1968
        Quindi neghi esista una predisposizione genetica alla addestrabilita' ?
        I cani non sono fatti tutti con gli stampini, ogni cucciolo e diverso. Per esempio: se volessi addestrare un qualsiasi cucciolo preso al canile, alla traccia di sangue, il cucciolo deve dimostrare di avere un minimo di tendenza a mettere il naso a terra. Credo nelle attitudini della razza, non mi sognerei mai di chiedere e pretendere da un mastino le stesse cose che chiedo e pretendo dal barboncino.

        Non vedo il motivo del perchè un Kurzhaar selezionato in Italia dovrebbe essere meno ubbidiente di un Kurzhaar selezionato in Germania. La selezione c'entra fino a un certo punto, conta il sapersi relazionarsi con il cane, questo manca a una buona parte di cacciatori italiani. Al cacciatore italiano, manca il saper socializzare, il saper addestrare e il saper condurre il Kurzhaar o il Drahthaar a caccia. Per fortuna i cani selezionati con criterio non hanno bisogno di maestri per essere portati a caccia.

        Commenta


        • Livia1968
          Livia1968 commenta
          Modifica di un commento
          Tu non lo vedi , io lo intuisco, altri lo vedono . Soprattutto chi conosce bene quello allevato in Germania. Personalmente non mi sento di mettere in dubbio il loro pensiero.
      • sly8489
        ⭐⭐⭐⭐
        • Mar 2009
        • 11961
        • Trieste
        • spring spaniel

        #54
        Io parlo di Kurzhaar allevati in italia, da queste parti è molto utilizzato a caccia, non ho sentito mai nessuno lamentarsi. L'anno scorso ho avuto una bella esperienza con una Kurzhaar di 3 anni che non voleva riportare, l'anno scorso ha riportato meglio degli springer. L'attitudine al riporto l'aveva, bisognava sapergliela tirare fuori, per qualcuno poteva essere colpa della selezione.

        Commenta


        • Livia1968
          Livia1968 commenta
          Modifica di un commento
          Tu parli giustamente di quello che sai ma purtroppo , su quello di cui non hai esperienza non dai solo opinioni che sono lecite , ma spesso, non ammetti che chi ne ha possa aver ragione.
      • Nico93
        ⭐⭐
        • Jan 2024
        • 313
        • Sicilia
        • kurzhaar

        #55
        Il mio cane quando sente troppe polemiche e legge certi commenti 🤣🤣🤣🤣🤣

        Commenta


        • Max54
          Max54 commenta
          Modifica di un commento
          Ma chi è lo scienziato che gli ha tagliato la coda?

        • Nico93
          Nico93 commenta
          Modifica di un commento
          Me lo chiedo pure io...😫
      • sly8489
        ⭐⭐⭐⭐
        • Mar 2009
        • 11961
        • Trieste
        • spring spaniel

        #56
        Bene a questo punto, ognuno può andare a pescare nel lago che più gli piace. Personalmente preferisco pescare nell'oceano.

        Commenta

        • Nico93
          ⭐⭐
          • Jan 2024
          • 313
          • Sicilia
          • kurzhaar

          #57
          Dobbiamo confrontarci pacificamente l'ho detto più volte... Dobbiamo costruire no distruggere...

          Commenta

          • luca65
            • May 2009
            • 116
            • bologna
            • spinone.bracco italiano.pointer

            #58
            Secondo il mio punto di vista dall'inizio della discussione dobbiamo porci la domanda : il cacciatore medio italiano che possiede un cane , come lo usa e che uso ne fa. Da quello che vedo nelle mie zone di caccia nella provincia Bolognese la maggior parte dei cacciatori non si pone il problema di portare un setter inglese od un pointer a fare della terra arata per scovare una lepre! Vedo più Breton nelle terre arate che segugi. Tutto ciò per dire che un cane vada a partecipare a prove di lavoro Enci o ancor più per quello che riguarda il DD le prove specifiche in Germania diventa una piccola parte dei cacciatori Italiani in possesso di un cane da ferma. Se attraverso una discussione che dovrebbe essere propositiva per la diffusione di una razza, la creiamo invece un argomento di nicchia che fà sembrare una razza solo gestibile da pochi, non avrà mai la massima diffusione tra i cacciatori italiani che non si pongono certi problemi.

            Commenta

            • Nico93
              ⭐⭐
              • Jan 2024
              • 313
              • Sicilia
              • kurzhaar

              #59
              Originariamente inviato da luca65
              Secondo il mio punto di vista dall'inizio della discussione dobbiamo porci la domanda : il cacciatore medio italiano che possiede un cane , come lo usa e che uso ne fa. Da quello che vedo nelle mie zone di caccia nella provincia Bolognese la maggior parte dei cacciatori non si pone il problema di portare un setter inglese od un pointer a fare della terra arata per scovare una lepre! Vedo più Breton nelle terre arate che segugi. Tutto ciò per dire che un cane vada a partecipare a prove di lavoro Enci o ancor più per quello che riguarda il DD le prove specifiche in Germania diventa una piccola parte dei cacciatori Italiani in possesso di un cane da ferma. Se attraverso una discussione che dovrebbe essere propositiva per la diffusione di una razza, la creiamo invece un argomento di nicchia che fà sembrare una razza solo gestibile da pochi, non avrà mai la massima diffusione tra i cacciatori italiani che non si pongono certi problemi.
              Bravo!

              Commenta

              • Livia1968
                Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                • Apr 2019
                • 6138
                • Guidonia Montecelio (Roma)
                • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                #60
                La cinofilia non è di nicchia.
                Poi c'è chi se ne frega o meglio, non ritiene abbia poi tutta questa importanza, e chi invece ne riconosce il valore.
                Ognuno è libero di pensarla come gli pare, ma visto che siamo su un forum di cinofilia, qui la si rispetta e si cerca di valorizzarla discutendo su temi che non sono di nicchia ma anche se lo fossero, forse potrebbero arricchire la conoscenza di chi magari non sospetta che esistano certe problematiche.

                "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                Commenta

                Argomenti correlati

                Comprimi

                Attendere..