Il Deutsch drahthaar in Italia

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Matteo87 Scopri di più su Matteo87
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • luca65
    • May 2009
    • 116
    • bologna
    • spinone.bracco italiano.pointer

    #61
    Purtroppo cacciatori che partecipano alle prove di lavoro e alle esposizioni Enci non sono tanti. Bisognerebbe riuscire ad avvicinare un maggior numero di cacciatori alla cinofilia attraverso un aiuto che potrebbe venire dalle varie associazioni. Il mondo delle prove è visto ancora oggi come qualcosa di lontano a quello che è la caccia e si nota ancora un timore ad avvicinarsi al mondo delle prove.

    Commenta

    • Livia1968
      Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
      • Apr 2019
      • 6128
      • Guidonia Montecelio (Roma)
      • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

      #62
      Non è mica obbligatorio parteciparvi.
      Farlo significa sacrificare tempo, pazienza e denaro. Se non hai dei validi motivi non lo fai.
      Il timore è l'ultima delle preoccupazioni , non sono gare in cui si vince , sono prove dove te ed il tuo cane assieme siete sottoposti ad una verifica .
      Verifica da parte di un giudice che valuterà le doti del tuo cane e dove potresti ricevere delle soddisfazioni non in termini di giudizio ma di gratificazione solo per il fatto di averla portata a termine e di esser riuscito a condurlo.
      Per avere timore di qualcosa bisognerebbe provarla.

      E' un modo per verificare , attraverso il confronto con altri cani, a quale punto è il tuo attraverso il giudizio oggettivo di un conoscitore dello standard. Ci devi andare senza troppe aspettative perchè quelle che hai potrebbero non essere giuste.
      "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

      Commenta

      • Luca1990
        ⭐⭐⭐
        • Mar 2020
        • 1911
        • Provincia di Venezia
        • Mambo - vizsla

        #63
        se uno guarda unicamente al risultato non è sempre detto che il cane sia necessario.
        personalmente, dopo aver praticato diversi tipi di cacce, ritengo che il cane sia l'elemento più importante quando esco a caccia.

        se esco a colombacci me lo porto con me. quando cacciavo in laguna ho capito che farlo con il cane in barca è molto più bello oltre che utile.

        idem se cerco qualche anatra lungo un canale.. succede che il cane me le alzi lunghe fuori tiro..amen! preferisco un riporto ben fatto o un recupero di un'anatra ferita piuttosto che sparare a un animale senza la certezza di poterlo recuperare se centrato..col prossimo cane magari cercherò di lavorare più sull'ubbidienza e sull'addestramento "al piede" senza guinzaglio.

        ritornando al tema penso che sia un peccato non sfruttare a pieno le caratteristiche dei DD, DK e altri cani polivalenti di origine mitteleuropea. Ognuno è libero di usarli come preferisce però non sa che si perde a vederli solo come cani da ferma.

        A riguardo vi racconto un episodio.. 7/8 anni fa a Bologna nell'atc bo3 ho tirato a un cinghialotto. avendolo ferito e non avendolo trovato ho chiamato dei recuperatori. l'unico che era libero era un certo sig. Giancarlo.
        Appena arrivato non nascondo di essere stato sorpreso quando dalla macchina è scesa una drahthaar.
        la sorpresa è stata ancora maggiore quando dopo averla slegata è tornata dopo poco con una specie di cravattino in cuoio in bocca (questo oggetto ha un nome tedesco specifico che non ricordo).. in sintesi la cagna una volta trovato il cinghiale ha messo in bocca il pezzo di cuoio che aveva attaccato al collare come segnale di avvenuto ritrovamento del capo ed è tornata dal padrone per condurlo dal cinghiale.
        posso dirlo? una figata pazzesca
        non trovate che per un amante della razza sia un peccato fermarsi al solo utilizzo come cane da ferma?

        Commenta


        • Matteo87
          Matteo87 commenta
          Modifica di un commento
          Bringsel si chiama se non sbaglio, se vogliamo chiamarlo all'italiana testimone

        • Max54
          Max54 commenta
          Modifica di un commento
          Luca persevera vedrai che prima o poi le anatre te le ferma cosi' le coppiole si sprecano.

        • Yed
          Yed commenta
          Modifica di un commento
          Il cane del sig. Giancarlo chi lo aveva addestrato ?
          Un Bavarese o Annoveriano probabilmente avrebbero abbaiato sul morto e rimasti sul posto x difendere o tornati indietro avrebbero manifestato di voler farsi seguire x il recupero del capo.
      • Matteo87
        ⭐⭐
        • Dec 2011
        • 463
        • Fossalta di Portogruaro
        • Setter Inglese Deutsch Drahthaar

        #64
        Provare a partecipare a HZP e VGP e prepararsi per questo ha un unico vantaggio, che si riesca o meno a superare l'esame probabilmente avremo in mano un cane pronto a qualsiasi evenienza. Purtroppo non esistono prove enci che possano dare lo stesso risultato, basti pensare a che valore ha il riporto in quelle prove. Resta il fatto che un cane può parteciparvi anche se preparato e uscito dal percorso tedesco ma viceversa un cane senza una grande preparazione non può superare le sopra dette prove. Secondo me per rispetto della razza si dovrebbe puntare al percorso tedesco perché che piaccia o meno loro hanno creato queste razze e le hanno create seguendo questi dogmi.
        Purtroppo i club di razza in Italia non sono totalmente allineati a questi percorsi perché alla fine si guarda al numero di iscritti non alla qualità dei cani.

        Commenta

        • Alessandro il cacciatore
          🥇🥇
          • Feb 2009
          • 20197
          • al centro della Toscana
          • Deutsch Kurzhaar

          #65
          Originariamente inviato da sly8489
          Cercano il Kurzhaar, che ferma in stile di razza, che ha una buona cerca, che si comporta bene sulla lepre, che sa recuperare e riportare sia da terra che da acqua, ubbidiente e di facile addestramento.
          E‘ tanto, ma è sempre meno del tutto richiesto in patria.
          Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

          Commenta

          • Alessandro il cacciatore
            🥇🥇
            • Feb 2009
            • 20197
            • al centro della Toscana
            • Deutsch Kurzhaar

            #66
            Originariamente inviato da Luca1990

            A riguardo vi racconto un episodio.. 7/8 anni fa a Bologna nell'atc bo3 ho tirato a un cinghialotto. avendolo ferito e non avendolo trovato ho chiamato dei recuperatori. l'unico che era libero era un certo sig. Giancarlo.
            Appena arrivato non nascondo di essere stato sorpreso quando dalla macchina è scesa una drahthaar.
            la sorpresa è stata ancora maggiore quando dopo averla slegata è tornata dopo poco con una specie di cravattino in cuoio in bocca (questo oggetto ha un nome tedesco specifico che non ricordo).. in sintesi la cagna una volta trovato il cinghiale ha messo in bocca il pezzo di cuoio che aveva attaccato al collare come segnale di avvenuto ritrovamento del capo ed è tornata dal padrone per condurlo dal cinghiale.
            posso dirlo? una figata pazzesca
            non trovate che per un amante della razza sia un peccato fermarsi al solo utilizzo come cane da ferma?
            Il Bringselverweiser! E‘ nel pacchetto !
            Veniamo al punto : l‘abbaiò a morto non si insegna, c’è o non c’è. Jole è una sichlaut, ma non ha l’abbaio a morto: e allora come si fa ? Jole quando trova il morto o li rende tale (rapidità incredibile, sono anni che non vedo più un capriolo ferito) , viene a trovarmi, mi accompagna sul posto e ci si siede accanto e mi guarda con gli occhi che le brillano, come se si preparasse a una foto ricordo.
            Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

            Commenta

            • Nico93
              ⭐⭐
              • Jan 2024
              • 313
              • Sicilia
              • kurzhaar

              #67
              L addestro all'italiana o alla tedesca? 🤔
              Ultima modifica Nico93; 11-03-24, 10:27.

              Commenta


              • Yed
                Yed commenta
                Modifica di un commento
                Se te la senti alla tedesca !
                Vista mancanza di recuperatori in Trinacria falle far pratica sulla traccia di sangue ecc...
                All'uopo suggerirei una buona documentazione letteraria prima.

              • Luca1990
                Luca1990 commenta
                Modifica di un commento
                che tipo di caccia pratichi? mista o ti sei specializzato in alcune forme?

              • Nico93
                Nico93 commenta
                Modifica di un commento
                Quaglie e beccacce principalmente... Ogni tanto beccaccini... E poi cinghiali in battuta...
            • sly8489
              ⭐⭐⭐⭐
              • Mar 2009
              • 11961
              • Trieste
              • spring spaniel

              #68
              Ho detto che cerco le qualità naturali, ai Kurzhaar selezionati in Italia (non solo in Italia) non gli mancano, non è poco. Un cane con tutte le qualità alla massima potenza gli si può insegnare anche a pattinare. Sinceramente non ho nulla contro il Kurzhaar selezionato in Germania, non trovo giusto che pochi provano senza riuscirci di screditare il Kurzhaar selezionato in Italia. Non ho nulla contro chi non guarda in faccia alla realtà e non si arrende neanche all'evidenza. Il Kurzhaar è conosciuto e apprezzato in tutto il mondo, questo grazie a chi? Forse a chi il pianoforte continua a suonarlo in casa propria.

              Non seguo più i risultati ottenuti dall'Italia nelle prove di lavoro internazionali. Se ricordo bene, qualche anno fa la Germania non era messa molto bene in queste prove di lavoro. Detto questo non comprendo come si può asserire che con il Kurzhaar selezionato e per giunta addestrato in Germania può partecipare alle prove di lavoro Enci solo perchè corretto al frullo, mentre per il Kurzhaar selezionato in Italia è più difficile, se non impossibile partecipare a quelle tedesche.
              Non ci tengo a rimanere in questa discussione, pero se mi quotate rispondo.
              P.S. Alle prove di lavoro Enci possono partecipare tutti a prescindere dal risultato.

              Commenta

              • Alessandro il cacciatore
                🥇🥇
                • Feb 2009
                • 20197
                • al centro della Toscana
                • Deutsch Kurzhaar

                #69
                Originariamente inviato da sly8489
                Se ricordo bene, qualche anno fa la Germania non era messa molto bene in queste prove di lavoro.
                Mah, credo che neanche ci partecipi, come i kurzhaar italiani non partecipano alla Kleemann e alla IKP.
                Separati in casa.
                Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                Commenta


                • sly8489
                  sly8489 commenta
                  Modifica di un commento
                  Almeno con questo hai confermato una mia risposta esatta.
              • Livia1968
                Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                • Apr 2019
                • 6128
                • Guidonia Montecelio (Roma)
                • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                #70
                Ti ho risposto ( il fermo al frullo era un esempio) ma evidentemente non hai neanche preso in considerazione quello che ho scritto. Tu non lo fai mai, perciò trovo scorretto affermare che potresti cambiare idea visto che non ne hai nessuna intenzione.
                Dove hai letto che si voglia screditare il k allevato in Italia???

                Io ne ho uno e non mi sogno neanche di screditarlo, ne sono orgogliosa, come sono orgogliosa della provenienza del suo sangue che ne ha fatto il cane che è. Ed il lavoro che ha permesso di selezionare tali attitudini non deve essere sprecato per adeguarlo ad un mercato che non richiede tali capacità .
                "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                Commenta


                • Nico93
                  Nico93 commenta
                  Modifica di un commento
                  Che linea hai? 😁

                • Livia1968
                  Livia1968 commenta
                  Modifica di un commento
                  Alti Pascoli, Del Poggetto, Pradellinensis, Malomkozi, VD Gotzenburg
              • Alessandro il cacciatore
                🥇🥇
                • Feb 2009
                • 20197
                • al centro della Toscana
                • Deutsch Kurzhaar

                #71
                Originariamente inviato da Livia1968
                Dove hai letto che si voglia screditare il k allevato in Italia???
                Impossibile leggerlo. Non c'e'. E neppure nelle menti.
                Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                Commenta

                • Alessandro il cacciatore
                  🥇🥇
                  • Feb 2009
                  • 20197
                  • al centro della Toscana
                  • Deutsch Kurzhaar

                  #72
                  Ho avuto la ventura di partecipare in Germania a una prova di lavoro per DK, dove erano presenti anche K italiani. Questi ultimi si ben evidenziarono in cerca e ferma, i giudici tedeschi lo certificarono. Lessi nei loro occhi un misto di simpatia e di doverosa ammirazione. Ma lessi anche: ok, ora passiamo ad altro.
                  Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                  Commenta


                  • Max54
                    Max54 commenta
                    Modifica di un commento
                    Finalmente qualcuno informato dei fatti ha chiarito le idee a tutti,spero, anche se quelli che sono andati a caccia per anni coi tedeschi questo concetto lo conoscono.
                • Luca1990
                  ⭐⭐⭐
                  • Mar 2020
                  • 1911
                  • Provincia di Venezia
                  • Mambo - vizsla

                  #73
                  mi sto informando un po' su come avvengono le prove in Germania (nonostante sia per me più facile decifrare geroglifici rispetto a quelle sigle e a quelle parole di 32 lettere tutte attaccate).. fortuna che Alessandro il cacciatore e Matteo87 si prestano a tradurmi quella lingua infernale

                  per i drahthaar (ma penso anche per il DK) di fatto viene dato maggior importanza alla traccia su lepre o alla ricerca dell'anatra ferita (il punteggio viene moltiplicato x3) rispetto alla cerca e alla ferma che viene moltiplicato x2.

                  è un chiaro segno che l'attenzione dei tedeschi sulle attività che può svolgere il cane a caccia è diversa rispetto a quella che viene data in Italia

                  un amico drahthaarista che partecipa anche a gare tipo sant uberto non spara alle lepri con i suoi drahthaar ma solo a penna. capisco per i pointer o i setter.. ma un DD la lepre dovrebbe avercela "nel sangue"

                  Commenta

                  • Alessandro il cacciatore
                    🥇🥇
                    • Feb 2009
                    • 20197
                    • al centro della Toscana
                    • Deutsch Kurzhaar

                    #74
                    Originariamente inviato da Luca1990
                    mi sto informando un po' su come avvengono le prove in Germania (nonostante sia per me più facile decifrare geroglifici rispetto a quelle sigle e a quelle parole di 32 lettere tutte attaccate).. fortuna che Alessandro il cacciatore e Matteo87 si prestano a tradurmi quella lingua infernale

                    per i drahthaar (ma penso anche per il DK) di fatto viene dato maggior importanza alla traccia su lepre o alla ricerca dell'anatra ferita (il punteggio viene moltiplicato x3) rispetto alla cerca e alla ferma che viene moltiplicato x2.

                    è un chiaro segno che l'attenzione dei tedeschi sulle attività che può svolgere il cane a caccia è diversa rispetto a quella che viene data in Italia

                    un amico drahthaarista che partecipa anche a gare tipo sant uberto non spara alle lepri con i suoi drahthaar ma solo a penna. capisco per i pointer o i setter.. ma un DD la lepre dovrebbe avercela "nel sangue"
                    😂 Poche idee ma abbastanza confuse.

                    Devi fare con per l’addestramento tedesco : uno scalino per volta
                    Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                    Commenta


                    • Luca1990
                      Luca1990 commenta
                      Modifica di un commento
                      daje daje e daje la cipolle divent aje!
                  • fabryboc
                    Moderatore Setter & Pointer
                    • Dec 2009
                    • 7999
                    • piemonte
                    • setter inglese e griffone Korthals

                    #75
                    Io quando decisi di voler provare a cacciare (anche) con un continentale, dopo più di 25 anni di soli setter, il primo cane che presi in considerazione, era proprio il Drahthaar, cercai di informarmi il più possibile e cari amici qui sul forum, grandi conoscitori ed utilizzatori della razza, mi fecero capire bene di cosa si trattasse....

                    Alla fine, essendo io un cacciatore molto specialistico, capii che non avrebbe avuto senso utilizzare il DD esclusivamente come cane da ferma, perdendosi il suo bello, che è l'estrema versatilità.

                    Per quanto riguarda il discorso prove tedesche/prove ENCI.....le prime tendono a cercare e certificare il cane polivalente al 100%, perseguendo il motivo per cui è stata creata la razza....le seconde, lo riducono esclusivamente ad un cane da ferma....

                    Ad una prova ENCI, rimase famosa la frase di un giudice : "ma come si fa a dare un'ECC a un Korthals ????"

                    Questo la dice lunga su cosa si cerca qui da noi...velocità e stile...del cane cacciatore, non gliene frega più niente a nessuno....e pare che ci siano stati anni, qui in Italia, dove in ossequio a questo, i DD e anche i DK, vennero eccessivamente pointerizzati, non era raro vedere DD a pelo raso....e quel sangue ancora circola copioso.

                    Dovessi prendere oggi un DD, mi rivolgerei a quegli allevatori che allevano in Italia, con valori e mentalità tedeschi. Ce ne sono, e ce ne sono anche qui sul forum, e guarda caso, non temono le prove tedesche, a differenza di chi alleva DD Italian style.
                    Mala tempora currunt

                    Commenta


                    • Max54
                      Max54 commenta
                      Modifica di un commento
                      Bene un altro che ha le idee chiare.

                    • Luca1990
                      Luca1990 commenta
                      Modifica di un commento
                      Il tuo ragionamento sulla scelta del cane non fa una piega. Se sei un cacciatore
                      specialistico ha più senso prendere un Korthals che un DD.

                      Sulla pointerizzazione ho sentito più di qualcuno che mi ha detto la stessa cosa.

                  Argomenti correlati

                  Comprimi

                  Attendere..